IL 2 APRILE E’ LA GIORNATA CONTRO LA DISINFORMAZIONE E LE BUFALE

Articolo pubblicato il giorno: 29 Marzo 2019


In occasione del 2 aprile, giornata internazionale dedicata alla sensibilizzazione contro la disinformazione, l’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani stila un decalogo dei più celebri falsi miti sui salumi che per anni hanno veicolato nozioni errate, condizionando le scelte alimentari dei consumatori. Ne abbiamo parlato con Tiziana Formisano dell’Ufficio Stampa di Assica:

 

1) I salumi fanno venire i brufoli – Falso 

Con grande sollievo per gli amanti di mortadella e salame, possiamo affermare che i salumi, parlando di acne e impurità della pelle, sono innocenti, contrariamente a quanto hanno sostenuto per decenni le dicerie popolari. Le ricerchehanno quasi del tutto escluso il fattore cibo e scagionato gli affettati, in quanto alla base ci sarebbero sostanze ormonali prodotte direttamente dalla cute dei soggetti predisposti, magari sotto stimolo di uno stress o un disagio psicologico.

 

2) Mortadella, l’insaccato degli scarti – Falso 

La Mortadella Bologna IGP è fatta esclusivamente con carne suina accuratamente selezionata e poi triturata: per la parte magra si utilizzano carni a muscolatura striata, mentre per i lardelli, di colore bianco, si ricorre al grasso della gola del maiale che regala al prodotto dolcezza e morbida consistenza. Sono assolutamente vietate dal disciplinare le carni separate meccanicamente, tecnica attraverso cui si rimuovono i residui di polpa dalle ossa rischiando di modificare la struttura fibrosa del muscolo.

 

3) Salveremo il pianeta non mangiando carne – Falso 

La zootecnia non è la principale causa di emissioni di gas serra nell’atmosfera e ad esempio un solo volo a/r da Roma a Bruxelles genera emissioni maggiori rispetto al consumo annuo di carne e salumi di un solo individuo che si alimenta secondo le indicazioni dei nutrizionisti. L’Italia vanta uno dei modelli zootecnici più sostenibili del pianeta, anche grazie all’impegno nel promuovere buone pratiche e filosofie volte al benessere globale: produrre di più con meno risorse.

 

4) Nitrati nemici della salute – Falso

I nitrati sono sostanze composte da azoto e ossigeno normalmente presenti in natura, necessari per la crescita dei vegetali e impiegati anche nel settore alimentare per preservare le caratteristiche di alcuni prodotti e aumentarne il livello di conservabilità grazie alla proprietà antibatterica. Da qui il loro utilizzo nei salumi a garanzia di assoluta sicurezza per il consumatore, utilizzo in costante riduzione rispetto al passato e non contemplato nelle carni fresche e nei preparati, come hamburger e spiedini.

 

5) I salumi fanno ingrassare e sono avversari dello sport – Falso

La salumeria italiana sta da anni lavorando in una direzione di miglioramento nutrizionale e riduzione di grassi e sale, in primis del cloruro di sodio, raggiungendo ottimi risultati. A livello di macronutrienti la composizione dei salumi è fortemente proteica e variabilmente lipidica, a seconda della materia prima costituente. Vista la ricca presenza di minerali (ferro, zinco, potassio, selenio) e vitamine del gruppo B, una giusta dose di salumi di qualità è consigliata anche in caso di attività sportive, specie se svolte all’aperto con temperature rigide o se si ha l’abitudine di camminare o usare la bicicletta per gli spostamenti abituali. Il bisogno di proteine sarà ugualmete forte nella fase di recupero, quindi dopo l’esercizio fisico, in cui è importante che vi sia un adeguato apporto di nutrienti così da stimolare la sintesi proteica muscolare e provvedere al buon mantenimento di tessuti e muscoli.

 

6) Zampone e Cotechino solo a Natale – Falso 

Le due eccellenze modenesi sono da sempre associate al periodo natalizio ma numerosi ricettari e le preparazioni stellate e non di molti chef dimostrano il contrario, proponendo dei piatti sfiziosi a base di zampone e cotechino, buoni per ogni stagione. Che sia una crostatina di Cotechino Modena Igo alla frutta e polline, i ravioli di farro e Cotechino, la zuppetta di cozze con ripieno di Zampone o lo zamburger con crema di zucca e maionese al rosmarino, infinite saranno le chiavi di ricettabilitàdi questi due prodotti.

 

7) La carne di maiale è bianca – Falso

Grande confusione su questo punto, in quanto la carne suina, pur presentandosi rosata da cruda e bianca post cottura, presenta un profilo nutrizionale tipico della carne rossa, vista l’elevata quantità di ferro e di mioglobina, proteina che conferisce il colore rosso alla carne.

 

8) Il salame vegano può sostituire quello classico – Falso

Il salame vegano, come tutti i prodotti di origine vegetale che fanno parte della famiglia del meat sounding, avrà caratteristiche nutrizionali, metodi di produzione e provenienza localizzata completamente differenti e non ha quindi alcun senso associare i due alimenti. Un salame che imita la carne ma è composto di proteine e fibre vegetali non avrà lo stesso profilo da un salame di suino e sarà costituito da materie prime ben diverse da quelle contemplate da disciplinari e normative europee, nonché da quelle immaginate dal consumatore, consapevole dei secoli di storia e tradizione che sono dietro una determinata eccellenza agroalimentare.

 

9) Pane e prosciutto, merenda bandita per i nostri bambini – Falso 

Se parliamo di nutrizione dei bambini, le proteine animali sono alimenti molto importanti e un corretto apporto di vitamine B è essenziale per lo sviluppo neurologico e la crescita cellulare. Alcune carenze nutrizionali, come ad esempio quella del ferro, possono causare nel bambino bassi livelli di attenzione e concentrazione, con conseguenti scarsi risultati scolastici.  Nel mondo infantile l’associazione fra la vitamina B12 (presente esclusivamente negli alimenti di origine animale) e lo sviluppo cognitivo è stata osservata soprattutto nei figli di madri vegetariane o vegane o che seguivano una dieta macrobiotica. Le prime conseguenze riscontrate sono state muscoli ipotonici, apatia, crescita ridotta delle cellule nervose, mentre dopo un trattamento di B12 si verificava un rapido miglioramento dei sintomi neurologici.  La mancanza di ferro nell’infanzia peggiora le facoltà cognitive e la carne è da sempre una fonte primaria, motivo per cui l’organizzazione mondiale della sanità raccomanda l’assunzione di alimenti di origine animale a partire dai sei mesi di età.

 

10) Per la terza età solo brodini – Falso

Dopo i 70 anni di età il bisogno di calorie certamente si riduce, in quanto diminuisce l’attività fisica e il metabolismo rallenta. L’organismo tuttavia, per mantenersi in salute, richiede ancora le stesse quantità di nutrienti, alcuni dei quali, come le proteine contenute nei salumi e in generale negli alimenti di origine animale, anche a livelli superiori. Con il passare degli anni, infatti, si perde progressivamente la percezione della sensazione di fame e di sete e anche il gusto si affievolisce. Sono allora consigliati alimenti saporiti, ideali per combattere l’inappetenza, facilmente masticabili e ad alto valore proteico. I salumi sono dunque la soluzione perfetta per contrastare la perdita di massa muscolare e i deficit delle funzioni immunitarie.



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

I possibili dazi di Donald Trump: ne parliamo con il Presidente di Confartigianato Imprese Verona

L’insediamento del neo-eletto Presidente degli Stati Uniti d’America, Donald Trump, porta con se numerose novità, non solo sul territorio statunitense. Molti i cambiamente apportati già nelle prime ore del suo nuovo mandato e si parla anche di possibili dazi sulle...

Annunciati i co-conduttori e le co-conduttrici di Sanremo 2025

C’era grande attesa per l’annuncio del conduttore e direttore artistico del Festival di Sanremo 2025 Carlo Conti, andato in onda durante l’edizione delle ore 20 del Tg1 di mercoledì 15 gennaio. Annuncio che ha svelato i nomi delle co-conduttrici e...

32 giorni di vacanza e solo 9 di ferie: tutti i ponti possibili nel 2025

Quello in arrivo sarà un anno ricco di  giorni di riposo e possibilità di lunghi ponti, a partire già dall’1 e dal 6 gennaio 2025 che, cadendo di mercoledì e lunedì, permetterebbero ai più fortunati di tornare a lavorare direttamente...

    Vedi altri...

Nel 2026 Mantova ospiterà i mondiali di danza sportiva

L’anno prossimo Mantova ospiterà i mondiali di danza sportiva. È stato annunciato dall’assessore del Comune di Mantova Iacopo Rebecchi. “È una disciplina che attira molte persone – ha commentato presentando l’edizione di quest’anno -. Consiglio a tutti di andare a...

Mantova: a Palazzo Ducale un concerto per celebrare il Giorno della Memoria

Per celebrare la ricorrenza del Giorno della Memoria, il Palazzo Ducale di Mantova e la Comunità Ebraica di Mantova organizzano un concerto dell’Associazione Culturale Pomponazzo, con musiche proposte dalla Schola Cantorum, il coro polifonico di adulti dell’Associazione stessa. Appuntamento domenica...

Aviaria: il punto della situazione con Confagricoltura Veneto

Da ottobre sono 51 gli allevamenti colpiti dal virus dell’Aviaria tra Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna e Lombardia. I nuovi focolai certificati nei giorni scorsi tra Verona e Mantova preoccupano fortemente gli allevatori, tanto da aver spinto Confagricoltura Veneto a indire...

    Vedi altri...

“Cultura in pianura – Introduzione alla filosofia”: a Gazzo Veronese 4 incontri aperti a tutti i cittadini

È stato presentato a Verona il progetto “Cultura in pianura – Introduzione alla filosofia”, in programma a Gazzo Veronese nei mesi di febbraio e marzo. L’iniziativa, promossa dall’Amministrazione Comunale e dalla sede scaligera della Società filosofica Italiana, proporrà quattro incontri...

Gli eventi veronesi per il giorno della memoria

Fra pochi giorni saranno trascorsi 80 anni della Liberazione del Campo di Concentramento e Sterminio di Auschwitz-Birkenau, che portò alla luce gli orrori del genocidio nazista. Un contesto in cui Verona non può esimersi dalle proprie responsabilità. La città infatti,...

Rana Verona Volley verso le Final Four di Coppa Italia contro Perugia

Rana Verona Volley si avvicina alla sua prima storica Final Four di Del Monte Coppa Italia, che giocherà contro la fortissima Perugia. Una partita molto attesa dai fan e dagli amanti dello sport in generale, che avranno la possibilità di...

    Vedi altri...

In Emilia-Romagna nuovi fondi per la sostituzione di caldaie, camini e stufe a legna o pellet

Riapre lunedì 27 gennaio il bando regionale dell’Emilia-Romagna che consente di accedere ai contributi per la sostituzione di caldaie, camini e stufe a legna o pellet con nuovi generatori a 5 stelle o pompe di calore. Dopo il successo dei...

Aceto Balsamico di Modena IGP e gelato insieme al Salone Internazionale della Gelateria e Pasticceria

Aceto Balsamico di Modena IGP e gelato: l’inedita coppia torna protagonista nell’edizione 2025 del “Sigep World – The World Expo for Foodservice Excellence”, organizzata da Italian Exhibition Group in programma dal 18 al 22 gennaio. Il viaggio dell’Aceto Balsamico di...

Ultimi giorni per presentare l’idea di un cortometraggio al “Giffoni Modena”

Si avvicina la data di scadenza utile per presentare il proprio elaborato, l’idea di un soggetto per un cortometraggio, alla fase centrale del progetto “Giffoni a Modena”, ideato e organizzato da Modenamoremio e dal Giffoni Film Festival, col patrocinio del...

    Vedi altri...

Antonello Venditti annuncia le date del suo nuovo tour

Dopo il tour del 2024 con oltre 30 date in tutta Italia, Antonello Venditti torna dal vivo con “NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI 40TH ANNIVERSARY – 2025 EDITION” che prenderà il via il 17 giugno, la notte prima degli esami di...

I Duran Duran tornano live in Italia

40 anni dopo la loro prima storica performance in Italia, nel 1985 al Festival di Sanremo, la leggendaria band britannica DURAN DURAN tornerà nel Bel Paese per illuminare l’iconico palco degli I-DAYS MILANO 2025 all’Ippodromo Snai San Siro venerdì 20...

Sanremo 2025: Damiano David sarà ospite della seconda serata

Dopo l’annuncio su Jovanotti, super-ospite della prima puntata di Sanremo, Carlo Conti, nel corso dell’ascolto dei brani in gara per i giornalisti, ha rivelato che a salire sul palco dell’Ariston nella seconda serata (mercoledì 12 febbraio), sarà Damiano David.   Il...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.