AGENDA

AGENDA ti informa sui principali appuntamenti in Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna: concerti, spettacoli, fiere, eventi sportivi, sagre e manifestazioni.

 

LOMBARDIA

MANTOVA E PROVINCIA

Mantovapresso la Galleria Arianna Sartori (via Cappello, 17) sarà visitabile la prima mostra personale dell’Artista bresciana Alessandra Garzetti. La mostra “Il dipinto oltre la trama” resterà visitabile fino al 30 marzo 2023 con apertura dal Lunedì al Sabato, domenica chiuso.

Mantova  Il Grana Padano Theatre di Mantova apre le sue porte ai più piccoli e alle loro famiglie per un’emozionante performance del “Gruffalò“, sabato 1 aprile alle 17:30.

Mantova – da venerdì 21 a martedì 25 aprile STREEAT® presso il Lungolago Gonzaga con la carovana dei migliori FOOD TRUCK d’Italia.

Ostiglia – stagione teatrale del Monicelli: giovedì 30 marzo allestimento del centenario de IL PAESE DEI CAMPANELLI di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato.

Suzzara – dal 31 marzo al 2 aprile 13a Festa di Primavera tra piante, fiori, bancarelle, Stand gastronomici, aziende agricole e street food.

Ceresara – domenica 2 aprile la “Compagnia delle Torri”, con il Patrocinio del Comune, organizza una passeggiata non competitiva di poco meno di 9 Km alla scoperta del territorio comunale, nei luoghi dove viene coltivata la “Ciliegia di Ceresara De.Co.”, che toccherà le principali coltivazioni al momento della fioritura primaverile degli alberi. Partecipazione gratuita

Ostiglia – dal 21 al 25 aprile e dal 28 aprile all’1 maggio, presso la Sala Polivalente Area EXPO, “La Battaglia del Riso” evento gastronomico dedicato al riso e ai risotti ostigliesi.

Gonzaga – il 29 e 30 aprile alla Fiera Millenaria di Gonzaga “Esotika Pet Show”.  Fiera Mostra Scambio di animali esotici e da compagnia, in programma anche spettacoli e intrattenimento, oltre che spazi dedicati a fattoria e piante. Negli stessi giorni è in programma anche “Mondo Bonsai“, un weekend all’insegna della cultura giapponese, tra bonsai, arti marziali, usi e costumi d’Oriente.

Castellaro Lagusello – dal 29 aprile all’1 maggio I Fiori di Castellaro Lagusello. Un percorso espositivo che si snoda lungo le vie centrali del borgo medievale, per dare spazio a vivai, floricoltori ed espositori selezionati, e permettere loro di proporre prodotti, fiori ed elementi di artigianato in linea con la filosofia dell’evento.

 

VENETO

VERONA E PROVINCIA 

Verona – Vinitaly and the City, il fuori salone dedicato al pubblico e agli appassionati, in programma dal 31 marzo al 3 aprile

Verona – domenica 2 aprile Verona Antiquaria in Piazza San Zeno, Piazza Corrubio e le vie limitrofe. Dalle 8:00 alle 17:00, sarà possibile ammirare oggetti, complementi di arredo, stampe, quadri e pezzi unici di antiquariato, collezionismo e modernariato.

Verona – dal 2 al 5 aprile presso i padiglioni fieristici Enolitech. Il Salone Internazionale delle Tecniche per la Viticoltura, l’Enologia e delle Tecnologie Olivicole ed Olearie è una valida opportunità per tutte le aziende del settore che intendono promuovere sul mercato il meglio della produzione, per presentare e far conoscere nuove applicazioni e tecnologie. Negli stessi giorni Sol&Agrifood – Salone Dell’alimentare Di Qualità. Tre le macro aree: olio extravergine di oliva, food, birra artigianale. Sol&Agrifood si svolge in contemporanea con Vinitaly

Verona – giovedì 20 aprile all’Arena Fabrizio Moro, giovedì 27 e venerdì 28 aprile Sfera Ebbasta

Valeggio sul Mincio – sabato 1 aprile alle ore 14 presso il mercato delle pesche “Valeggio’s Pets Talent”, appuntamento dedicato agli animali domestici.

Villa Bartolomea – domenica 2 aprile dalle 9 alle 19 Mostra mercato di fiori, piante e arredo giardino, Rassegna di prodotti tipici delle regioni italiane, Artigianato italiano di pregio, Animazione per bambini e laboratori, giochi di una volta, Mostra di pittura, Esibizione della banda cittadina e Punto ristoro.

Negrar – il 9 e 10 aprile Palio del Recioto e dell’Amarone.

Bussolengo – dal 14 al 16 aprile torna Beer Best l’evento dedicato alla birra artigianale allo street food gourmet, in Piazzale Vittorio Veneto. Allestita anche un’area giochi per bambini.

Villafranca di Verona –  16 aprile e 21 maggio sono in programma il Mercatino dell’Antiquariato e la manifestazione di Cose Antiche.

Mambrotta di San Martino Buon Albergo – dal 20 aprile all’1 maggio Sagra dei Sparasi, con le deliziose ricette del territorio e gli spettacoli musicali che ogni sera vi intratterranno. Tutti i giorni apertura stand gastronomici a partire dalle ore 19.00 mentre nei festivi sara possibile anche pranzare dalle 12.00 alle 14.00.

Cerea – dal 21 al 23 aprile nuova edizione di Pianura Golosa, il Mercato Enogastronomico della Pianura Veronese.

Pigozzo – nei giorni 22, 23, 25, 30 aprile e 01 maggio nella frazione del comune di Verona, Festa della Sparasina. Potrete gustare i prodotti tipici della cucina locale basata sull’utilizzo delle erbe spontanee e a base di asparagi selvatici, ovvero la sparasina.

Bovolone – sabato 22 aprile 221° Carnevale Bovolonese sfilata di Carri e Maschere per le vie del centro. Dalle ore 18 gnocchi per tutti.

San Bonifacio – dal 22 al 25 aprile 146a FIERA DI SAN MARCO con ampia Area Espositiva, Spettacoli e Animazioni.

Rivoli Veronese – domenica 23 aprile annuale appuntamento con il Carnevale. A partire dalle ore 15.00 la sfilata dei carri guidata dal Papà del Gnocco, simbolo del carnevale veronese, attraverserà il borgo lasciando coriandoli e stelle filanti per la gioia di grandi e bambini.

San Bonifacio – venerdì 28 aprile al Teatro Centrale “Simpi the Best” del trio comico Marco e Pippo

Bardolino – dal 28 aprile all’1 maggio presso Lungolago Cronicello, Festa di Primavera. Mercato di fiori e piante, street food e mercatini handmade.

Cerea – dal 31 marzo al 2 aprile l’Area Exp ospiterà la 18esima edizione di ViniVeri, Vini secondo natura. Per tre giorni degustazioni, incontri, approfondimenti, proiezioni di film, eventi gastronomici. Un ricco programma dall’offerta interdisciplinare e multisensoriale per far conoscere vini e produttori e far interagire appassionati, wine lover e addetti con i poliedrici aspetti del mondo del vino.

 

VICENZA E PROVINCIA

Vicenza – al Teatro Astra venerdì 31 marzo il lavoro del regista e coreografo Roberto Castello, compagnia Aldes, dal titolo Mbira.

Vicenza – dal 31 marzo al 16 aprile presso il Campo Marzo si svolge il Luna Park di Pasqua.

Pove del Grappa – dal 31 marzo al 2 aprile 40^ edizione della Fiera Mercato dell’Olivo

Lonigo – dal 31 marzo al 2 aprile presso il Parco dell’Ippodromo, all’interno di Lonigo in Fiaba, Food Truck Festival.

Ancignano – l’1 e il 2 aprile presso il “Brolo” di via Chiesa, 37ª Fiera del Verde. Sabato torneo di calcio e stand gastronomico attivo, domenica stand gastronomico, mostra mercato del settore floro/vivaistico oltre che di artigianato, esposizione contadina di attrezzature d’epoca e animali da cortile, consigli per il benessere dei cani, mostra di bonsai ed esibizioni.

Bassano del Grappa – l’1 e il 2 aprile Di Rara Pianta nell’antico Giardino Parolini. Una inedita esposizione di rare collezioni e lo scambio dei semi e piante, oltre che olii essenziali , gioielli sostenibili e lezioni di Ikebana

Arzignano – il 15 e 16 aprile presso il castello è in programma Castello in Fiore. La Rocca fiorisce e si riempie di colori, profumi e soprattutto di fiori con esposizioni e vendite floreali e con il mercatino km0.

Vigardolo di Monticello Conte Otto – il 16 aprile Festa delle Rose di Carta. Lasciatevi incantare dalla bellezza delle rose di carta, create dalle mani esperte delle signore del filò delle rose, e immergetevi nell’atmosfera magica della festa, tra musica, balli e prodotti locali.

Montegalda – dal 21 al 25 aprile Antica Fiera e Sagra di San Marco.

Montecchio Maggiore – il 25, 30 aprile e 1 maggio, 22a edizione di Montecchio Medievale “La Faida”.

Lonigo – fino al 27 marzo Fiera di Marzo, storica fiera campionaria con esposizioni agricole, edili, commerciali, artigianali e di prodotti tipici locali e nazionali. La manifestazione si svolge sia all’interno del Parco Ippodromo Comunale che nelle vie e piazze principali del Centro Storico.

Romano d’Ezzelino – dal 28 al 30 aprile e dal 2 al 7 maggio Palio delle Contrade e angoli rustici

San Zeno di Cassola – il 30 aprile L’Asparago e Dintorni. In funzione un fornitissimo stand gastronomico con specialità a base di ASPARAGO BIANCO DI BASSANO DOP e tanti altri piatti e l’enoteca con vini delle migliori qualità. La festa si svolgerà all’interno di un teatro tenda ad INGRESSO GRATUITO.

Noventa Vicentina – il 30 aprile Festa di Primavera. Il centro storico si animerà di bancarelle a tema con una ricca offerta di prodotti florovivaistici e di attrezzi per il giardinaggio ma non mancherà una ricca offerta di prodotti agricoli, specie stagionali, e l’arte locale per arricchire l’esposizione complessiva e dare a noi tutti il rilassante piacere di una passeggiata domenicale per le vie del paese. L’evento si caratterizza anche per una serie di iniziative collaterali, culturali o di intrattenimento.

 

PADOVA E PROVINCIA

Padova – gli spettacoli al Gran Teatro Geox per il mese di aprile: l’1 Giuseppe Giacobazzi; il 5 Marco Paolini; il 6  “The Music of Hans Zimmer”; l’8 alle ore 10:00 Italy Hip Hop Dance Championship; l’11 Alessandro Cattelan; il 13 The Beatbox, tributo ai Beatles; il 14 I soliti idioti; il 15 i Modà; il 16 Fast Animals and Slow Kids; il 27 Niccolò Fabi; il 28 e 29 Marillion Weekend; il 30 Diana Krall.

Padova – domenica 23 aprile al Kioene Arena Avril Lavigne

Montagnana – l’1 e il 2 aprile Fiera di Primavera. Mostra mercato di prodotti tipici, commercio, artigianato, piante e fioti, stand gastronomico con specialità locali, canti e balli itineranti, rievocazione storica

Piazzola sul Brenta – presso la Sala Filatura – ex Jutificio sabato 1 aprile, dalle ore 09.00 alle ore 15.00, Mercatino del Modellismo e Giocattoli d’Epoca.

Trebaseleghe – domenica 2 aprile 31° Festa di Primavera: Festa dei fiori e delle piante con esposizione di prodotti Agricoli, ortofrutta formaggi e salumi, mostra di attrezzature agricole e da giardinaggio, Mostra Ornitologica, rassegna Cinofila

Campodarsego – lunedì 10 aprile, dalle ore 08.00 alle ore 18.00, 62a edizione della Fiera degli Uccelli e la Fiera dell’Angelo.

Este – da venerdì 14 a domenica 16 aprile “Este In Fiore”, rassegna del vivaismo nazionale di qualità e del florovivaismo veneto.

Piazzola sul Brenta -dal 14 al 16 aprile Street Food in Piazza Paolo Camerini. Il cibo di strada sarà assoluto protagonista del week-end, accompagnato da musica e intrattenimento per tutti.

Cittadella – dal 14 al 17 aprile Formaggio In Villa – Rassegna nazionale dei migliori formaggi, con mostra mercato, salone alta salumeria, prodotti per la cucina e nuove tendenze gastronomiche, masterclass e laboratori gratuiti, assaggi.

Santa Giustina in Colle – domenica 16 aprile Festa dei Fiori e dell’Agricoltura.

Teolo – Sagra del Gnocco in Piazza Perlasca il 16-23-25 aprile con i gnocchi di patate fatti al momento. Alla sagra potrete vedere l’intero ciclo di preparazione del vostro piatto di gnocchi. Le giornate saranno allietate da musica dal vivo, dall’esibizione della Banda Musicale di Teolo e dall’animazione dei clown, che nel corso del pomeriggio intratterranno i bambini con giochi, palloncini, racconti e numerose altre attività divertenti.

Conche di Codevigo – dal 21 al 25 aprile, dal 28 aprile all’1 maggio e dal 5 al 7 maggio Festa dell’Asparago di Conche. Il programma della manifestazione prevede: Esibizioni Musicali; Pesca di Beneficenza; Giostrine per Bambini; Spaccio Prodotti Agricoli e la Presenza del fornitissimo Stand Gastronomico che proporrà prelibate pietanze Locali e Stagionali.

San Giorgio In Bosco – dal 22 al 25 aprile Festa di San Giorgio. Moltissimi eventi e attività di intrattenimento durante questi 3 giorni di festa accompagnati dell’ormai rinomato bancone gastronomico

Valle San Giorgio di Baone – dal 22 al 25 aprile Festa di San Giorgio. Stand gastronomico con menù di primavera e non solo.

San Martino di Lupari  – domenica 23 aprile San Martino in Fiore. Sin dal mattino: mercato florovivaistico e hobbisti, stand gastronomico in piazzetta Serenissima, vetrine in fiore, il concorso rivolto a tutti i commercianti di S. Martino e delle frazioni Un fiore tra i capelli, la competizione rivolta a parrucchieri e apprendisti.

Padova – dal 30 aprile al 2 maggio in Prato della Valle, Mercato Europeo. 3 giorni all’insegna di gusti, sapori e tradizioni di espositori provenienti da ogni parte del mondo! Street food, ristorazioni, bevande, artigianato, articoli per la casa e il benessere.

Abano – dal 29 aprile all’1 maggio Abano Comix al parco urbano termale e isola pedonale. Festival del Fumetto di tre giorni dedicati ai cosplay, al mondo nerd e geek, agli illustratori, agli editori, ai giochi, con ricca area expo e gaming.

Rustega – nella frazione del Comune di Camposampiero si svolge nei giorni dal 29 aprile al 01 maggio e dal 05 al 07 maggio 2023 la nuova edizione della Fiera della Zootecnica di Rustega.

Grantortino di Gazzo – Festa della Semina del Riso dal 29 aprile al 1 maggio

 

ROVIGO E PROVINCIA

Rovigo – dal 21 al 23 aprile presso lo Stadio Rovigo Calcio di Viale Tre Martiri, Rovigo Street Music Festival. Il 21 KILLER QUEEN, il 22 GEM BOY e il 23 ROXY BAR.

Adria – domenica 30 aprile Adria in Fiore: piante e fiori, da giardino e da balcone, erbe aromatiche, rose, vasi e terrecotte, attrezzi per il giardinaggio, primizie di stagione, artigianato creativo, prodotti tipici di varie regioni italiane, sarà possibile svolgere numerose attività di svago riservate a grandi e piccini e approfittare di alcuni percorsi culturali per scoprire la città.

 

EMILIA ROMAGNA

 

MODENA E PROVINCIA 

Carpisabato 1 e domenica 2 aprile in centro storico Carpinfiore, floricoltori provenienti da tutta Italia. Tantissime tipologie di piante e fiori, perfette per i giardini e gli spazi esterni come terrazzi, balconi e davanzali ma anche per la casa e gli spazi interni. Presenti anche stand di artigianato a tema, arredi e decorazioni in ferro, terracotta e bijoux, e le delizie gastronomiche italiane.

Nonantola – alle Officine Culturali mercoledì 5 aprile alle ore 21 è prevista l’esibizione del Shakti Duo in L’energia musicale al femminile. Protagoniste: Eloisa Manera (violino, voce, elettronica) e Daniela Savoldi (violoncello, voce, elettronica).

Montefiorino – domenica 30 aprile e lunedì 1 maggio Festa della Regina presso la Rocca. La regina Matilde di Canossa ospita il cappellaio matto e tutti i suoi amici, una giornata alternativa tra divertimento e assurdità. Cibo artigianato artisti di strada e la festa dei fiori nel paese saranno un contorno ad un evento unico.

 

REGGIO EMILIA E PROVINCIA

Scandiano – fino al 27 marzo Fiera di San Giuseppe. Insieme alla Centenaria, torneranno come di consueto anche il mercato fiera con oltre 350 banchi per le vie della città e il grande luna park di via Libera, aperto già dal 10 marzo con tante novità. Alla Fiera si trova: arredamento, utensileria, oggettistica, zootecnia, agricoltura, vitivinicoltura, macchine agricole, industriali, autovetture, attrezzature da campeggio.

Guastalla – sabato 15 e domenica 16 aprile è in programma Georgica, la Festa della terra, delle acque e del lavoro nei campi. La due giorni prevede eventi, corsi con gli esperti del verde, degli animali e del mondo rurale oltre che del vivere sano. A fare da sfondo il mercato di prodotti enogastronomici tipici, di fiori e vivai, con mostre ed esposizioni sul tema del ritorno all’agricoltura anche per chi è in città.

 

Questa pagina può contenere anche informazioni di carattere publiredazionale.

Per info o segnalazioni redazione@radiopico.it