AGENDA

AGENDA ti informa sui principali appuntamenti in Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna: concerti, spettacoli, fiere, eventi sportivi, sagre e manifestazioni.

 

LOMBARDIA

MANTOVA E PROVINCIA

Mantova – appuntamento con Fattidicultura – FATTICULT, giunto quest’anno alla sua decima edizione. In programma tanti eventi, incontri e spettacoli dal 22 al 30 settembre 2023 per parlare di cultura e attualità.

Mantova – Dal 22 settembre all’8 ottobre 2023, il polo fieristico nazionale PalaUnical di Mantova ospiterà la mostra ufficiale sulla storia dei Pooh “Amici x sempre”, un percorso narrativo ideato e curato da Maurizio Pilenga, che in quasi cinquant’anni ha raccolto materiale di ogni genere riguardo la vita e le canzoni della band.

Mantova – sabato 23 e domenica 24 settembre si terrà la prima edizione di Mantova Fiorita, evento florovivaistico che trasformerà il  centro storico in un percorso fiorito.

Mantova – presso il teatro Bibiena torna MANTOVAINCANTO il 23 settembre alle 21 con un evento nell’evento, ovvero il conferimento del “Premio Enzo DARA” in memoria del Buffo virgiliano Enzo Dara e l’esecuzione del REQUIEM KV 626 di Wolfgang Amadeus Mozart per soli, coro e orchestra.

Mantova – quinta edizione di Interno Verde, che si terrà sabato 23 e domenica 24 settembre. Il programma sarà ricco di sorprese e novità, con decine di luoghi meravigliosi pronti ad accogliere per un weekend i curiosi interessati ad esplorare l’anima più rigogliosa di Mantova.

Mantova – appuntamento con Giovedinbuskers, in programma il prossimo 28 settembre. Speciale appuntamento con le compagnie di artisti che per l’occasione scenderanno nelle piazze del centro storico di Mantova per portare le molte sfumature dello spettacolo in piazza.

QuistelloFesta del Fungo del Club Alpino Italiano di Quistello, in programma dal 22 al 24 settembre in piazza Carlo Alberto dalla Chiesa. Un evento in cui si avrà la possibilità di degustare ottime pietanze a base di funghi per due weekend dedicati ai piatti della tradizione.

Bondeno – dal 22 al 25 settembre torna la Festa dell’Uva, all’insegna delle vecchie tradizioni contadine con tante specialità mantovane.

Gonzaga – il 23 e 24 settembre appuntamento con la fiera dell’elettronica presso la Fiera Millenaria di Gonzaga. Una grande e ampia manifestazione sviluppata su 6 padiglioni per un totale di oltre 7.500 metri quadrati, che vedrà la partecipazione di centinaia di espositori provenienti da tutta Italia.

 

 

VENETO

VERONA E PROVINCIA 

Verona – il 23 e 24 settembre 2023 si terrà la nuova edizione del Festival della Ceramica Verona nel quartiere di San Zeno. La città ospiterà oltre 60 ceramisti provenienti da tutta Italia con una mostra mercato di grande qualità.

Verona – dal 26 al 29 settembre Marmomac – Mostra internazionale di marmi, design e tecnologie. Un evento dedicato all’intera filiera della produzione litica.

Tregnago –  “Ruinae”, il primo festival della cultura medievale fino al 29 settembre. Un mese di appuntamenti che mostreranno alcuni aspetti del Medioevo, periodo che ha segnato lo sviluppo del territorio con la nascita di castelli e pievi.

Isola della scala – 55ª Fiera del Riso, dal 13 settembre all’8 ottobre. La kermesse che celebra il risotto italiano, si terrà su un’area di oltre 90 mila mq. Al fianco dei convegni e ai tradizionali appuntamenti folcloristici e culinari, la manifestazione proporrà alcune novità, come il coinvolgimento di diversi Consorzi di Tutela vini.

Legnago – dal 21 al 25 settembre al Teatro Salieri terza edizione dell’International Salieri Circus Award. Un appuntamento unico nel suo genere che fonde il circo contemporaneo con la musica classica.

Bussolengo – dal 22 al 24 settembre Street Food Festival in Piazza del Grano. Una tre giorni all’insegna del migliore street food accompagnato da ottima musica e intrattenimento. 

Gazoldo degli Ippoliti – torna dal 24 settembre al 1° ottobre la nuova edizione di “Raccontiamoci le mafie, la rassegna di autori, libri e arti su mafie, legalità e impegno civile. Il tema guida di questa IX edizione sarà: “MEDIA E MAFIE. La comunicazione come strumento di prevenzione e contrasto.”

Bardolino – dal 28 Settembre al 02 Ottobre si terrà l’appuntamento più atteso dell’anno di Bardolino: la tradizionale “Festa dell’Uva e del Vino Bardolino”, nata nel lontano 1929, proprio per celebrare la vendemmia ed il vino. Un evento fatto di musica, colori, enogastronomia, artigianato locale e spettacoli.

Villa Bartolomea – Sagra della Madonna del Rosario dal 29 Settembre al 04 Ottobre. Il programma dei festeggiamenti prevede per tutte le giornate Spettacoli, Esibizioni, Animazioni per Grandi e Piccini, Giochi Gonfiabili, Stand Gastronomico e Pesca di Beneficenza.

 

 

VICENZA E PROVINCIA

Vicenza – dal 22 al 24 settembre piazza dei Signori diventa un palcoscenico che avrà come unico protagonista il vino con “ViWine Festival. Una tre giorni a cielo aperto ricca di degustazioni, approfondimenti a tema, corsi di avvicinamento al vino, show cooking ed intrattenimento

Vicenza – il 30 Settembre e 1 Ottobre si terrà la 7a edizione Vicenza Comics&Games. La Comic Convention vicentina torna a stupire e a chiamare a raccolta nerd, gamer e cosplayers da tutta Italia: un evento da non perdere per tutti gli amanti di fantasy, sci-fi e pop culture.

Sandrigo – appuntamento dal 14 al 25 settembre con la “Festa Del Bacalà alla Vicentina”. Saranno presenti stand gastronomici, laboratori, degustazioni e spettacoli. Domenica si terrà la Cerimonia di Investitura dei nuovi Confratelli.

Gambellara – la 95a edizione della Festa dell’Uva e del Vin Recioto in Piazza Papa Giovanni XXIII si svolgerà dal 22 al 25 Settembre 2023. Eventi per tutti i gusti, tanta musica e naturalmente appuntamenti con le cantine da non perdere.

Bressanvido – dal 22 settembre al 1° ottobre  è in programma “Transumando. Vieni, scopri e gusta”, un nuovo, unico evento che unisce: la Festa della Transumanza, il Festival dell’Agricoltura e la grande Festa di Latterie Vicentine.

Levà, Montecchio Precalcino – ultimo weekend della Sagra di Levà dal 22 al 24 settembre. Le specialità della serata saranno: Spiedo Regale di Quaglie De.Co, Carrè allo Spiedo e molto altro.

Zanè – 45° edizione della Sagra dei Bigoli co’ l’Arna che si terrà  dal 29 settembre all’1 ottobre 2023.

Altavilla Vicentina – Torna l’edizione 2023 di Street Food che si terrà da venerdì 29 settembre fino a domenica 1 ottobre. Dalla cucina spagnola a base di burritos, nachos ed empanadas, fino all’autentica pinsa romana, passando per cannoli siciliani, cassatine e arancini, i 12 trucks protagonisti dell’evento Street Food ad Altavilla Vicentina saranno in grado di soddisfare i gusti di ogni palato.

Torri Di Quartesolo – appuntamento con la Sagra del Rosario – Festa dell’Arna 2023 che si terrà dal 29 Settembre al 2 Ottobre 2023. Un appuntamento che attira persone da tutto il Veneto che vogliono mangiare bene e soprattutto gustare le specialità a base di anitra che si possono trovare solo alla Sagra di Torri di Quartesolo.

 

 

 

PADOVA E PROVINCIA

Abano Terme – “Cavalli in villa” si terrà da venerdì  22 a domenica 24 settembre all’interno di Villa Bassi. Tante le attività in programma sia a livello sportivo che culturale.

Brugine – 19a edizione dell’Antica Festa della Faraona che si svolge per tre fine settimana:  22/23/24 – 29/30 Settembre e 01 Ottobre 2023. Durante la festa sarà attivo lo stand gastronomico con cucina tipica veneta.

San Cosma di Monselice – appuntamento con la Sagra alla Stortola, in via Stortola n. 1 nei giorni 22, 23, 24, 26 settembre. Tutte le sere è aperto lo stand gastronomico dalle 19.30.

Montagnana – presso la Rocca Degli Alberi dal 22 al 24 settembre torna la “Festa della Birra”. Un programma ricco di appuntamenti, eventi musicali, piatti della cucina tipica e naturalmente fiumi di birra.

Monselice – nel fine settimana del 29, 30 settembre e 1 ottobre e a seguire il 6-7-8 Ottobre 2023 appuntamento con la Sagra della Madonna del Rosario Ss Redentore per due weekend da non perdere. Stand Gastronomici con  baccala , Bigoli, gnocchi e grigliate.

Tombolo – da Sabato 30 Settembre a Lunedì 02 Ottobre torna la tradizionale sagra della Madonna del Rosario di Onara.

Piazzola Sul Brenta – Villa Contarini ospiterà il 30 settembre e 1° ottobre la 19ª edizione di Caseus: la 19ª edizione del Concorso che celebra il patrimonio caseario veneto. Un appuntamento gratuito con degustazioni guidate, cooking show, mostra mercato e attività dedicate ai più piccoli.

Montagnanasabato 30 Settembre e Domenica 01 Ottobre torna Montagnanese in Fiera, La Fiera Agricola-Campionaria di Montagnana. Alla fiera parteciperanno espositori provenienti da tutta Italiae  l’esposizione abbraccerà le vie principali del centro storico.

 

 

ROVIGO E PROVINCIA

Villa D’adige a Badia Polesine – dal 14 al 18 e dal 22 al 25 Settembre 2023 si svolgerà la 37a Festa Regionale della Polenta. Un evento profondamente legato alla tradizione e al territorio.

 

EMILIA ROMAGNA

MODENA E PROVINCIA 

Modena – al Parco Novi Sad si svolgerà il Modena Street Festival dal 22 al 24 settembre. Il cibo da strada di qualità sarà protagonista con food truck, birra, musica e sport.

Modena –Autunno in Centro Storico dal 22 Settembre al 30 Novembre in Piazza Matteotti, Largo Porta Bologna e Largo San Francesco che accoglieranno le tradizionali casette in legno dove gustare le caldarroste dal tipico sapore autunnale. Come gli scorsi anni, non mancheranno i momenti di divertimento dedicati ai più piccoli.

Modena – torna l’appuntamento con “Entomodena” che si terrà il 23 e 24 settembre presso la polisportiva Saliceta San Giuliano. Un viaggio alla scoperta degli insetti e della natura, per grandi e piccini.

Mirandola – si svolgerà il 22 e 23 settembre la prima edizione dell’evento I giorni della TERRA di cui Radio Pico è media partner. Due giorni di conferenze, incontri e degustazioni di prodotti a Km 0 per promuovere uno stile di vita sostenibile e un’alimentazione sana nel rispetto rispetto dell’ambiente.

Mirandola – Il magico mondo di Tolkien prenderà vita nella prima edizione del Tolkien Music Festival che si svolgerà il 30 settembre e 1° ottobre al parco La Favorita. Due giorni ricchi di intrattenimento a tema Fantasy, che avranno come principale protagonista la musica con ben undici concerti durante le due giornate. Non mancheranno inoltre stand e bancarelle a tema.

Castelvetro – La sagra dell’uva e del lambrusco Grasparossa torna dal 16 al 24 settembre. Per l’occasione turisti e visitatori potranno conoscere il comune modenese in una veste bucolica, gioviale e vitale, che unisce la conoscenza della produzione locale al divertimento della festa paesana.

Spilamberto – prosegue “Spilamberto En Plein Air”: Spettacoli, conferenze, presentazioni e Poesia Festival nel programma dal 20 al 26 settembre.

Carpi – Emilia Food Fest Sapori E Tradizioni Regionali dal 22 al 24 settembre. Il centro storico dalle 9 si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto dove gli attori saranno i sapori genuini, la tradizione culinaria regionale, la cultura e il divertimento.

Carpi – il 23 e 24 settembre presso Il Borgogioioso di Carpi si svolgerà la Festa dello sport e della danza, due giorni dedicati alle società sportive carpigiane che saranno ospiti presso la galleria del Centro Commerciale.

Carpi – sabato 30 settembre, da piazza dei Martiri, prenderanno il via la 106esima edizione del “Giro dell’Emilia” e la decima edizione del “Giro dell’Emilia Internazionale Donne Elite”. E’ il secondo anno consecutivo che Carpi ospita la partenza delle due manifestazioni ciclistiche.

 

 

REGGIO EMILIA E PROVINCIA

Reggio Emilia – appuntamento con la XIII edizione del Dinamico Festival dal 6 fino al 24 settembre. Al Parco del Popolo e in altri luoghi della città si alterneranno spettacoli sotto tenda e in arena a pagamento, concerti, laboratori, animazioni, giochi antichi e spettacoli all’aperto.

Reggio Emilia – dal 30 settembre al primo ottobre si terrà “Reggio Emilia in Fiore”. La mostra mercato di piante e fiori, con partecipazione di floricoltori provenienti da tutta Italia, si svolgerà in piazza Prampolini.

Reggio Emilia – dal 22 al 24 settembre musica e brindisi assicurati presso le Ex Officine Reggiane Parco dell’Innovazione, con la prima edizione di “Spritz Festival e Gin Tonic Festival”. Tanti eventi da non perdere tra musica, divertimento e degustazioni.

Reggiolo – la 28ima Edizione della “Fiera della Zucca” si svolgerà dal 16 al 24 settembre. L’attesa manifestazione gastronomica darà la possibilità a tutti i visitatori di degustare una grande varietà di piatti a base di zucca. Non mancheranno inoltre spettacoli musicali ed eventi organizzati per allietare le serate di grandi e piccini.

Scandiano – il 20 settembre si terrà Boccali in Rocca: dalle ore 20 serata di birre artigianali con accompagnamento musicale del gruppo Desnudo.

Guastalla– le vie e piazze della piccola capitale gonzaghesca saranno invase nuovamente da profumi e colori: dopo il grande successo registrato lo scorso anno, sabato 23 e domenica 24 settembre 2023 torna Piante e Animali Perduti.

Castelnovo né Monti – il 23 e 25 settembre si svolgerà la 551° Fiera di San Michele. La fiera agricola e artigianale ospiterà mostre e stands con prodotti tipici  in centro storico.

Gattatico – appuntamento con la 178ima Edizione Della Fiera di San Matteo il 24 settembre. Alla fiera si troveranno bancarelle, luna park, artigianato artistico, mostre, musica, gastronomia, sport, raduni, gara di carrettini in discesa e mercatino del riuso.

 

 

 

 

Questa pagina può contenere anche informazioni di carattere publiredazionale.

Per info o segnalazioni redazione@radiopico.it