Articolo pubblicato il giorno: 20 Settembre 2024
Appuntamento con la XII edizione del Festival internazionale della Geografia, in programma dall’11 al 13 ottobre 2024 a Bardolino (Vr), che ospiterà relatori esperti che tratteranno alcuni tra i temi più importanti a livello mondiale.
Tra questi come sfamare 10 miliardi di persone. È la sfida più grande che il genere umano sarà chiamato ad affrontare nei prossimi decenni. Secondo i principali centri studi demografici mondiali la popolazione del pianeta, oggi di 8 miliardi, aumenterà di altri due miliardi nel 2050. Mentre America, Europa e Oceania manterranno i livelli attuali di abitanti, con una crescita nulla, saranno soprattutto Africa e Asia a manifestare l’incremento più significativo di abitanti.
Ci sarà maggiore necessità di materie prime, di ogni genere, a partire da quelle alimentari. I cereali continueranno a rappresentare il cibo di base. Assicurarsi produzione e scorte di riso, grano e mais, è dunque fondamentale per il futuro. A fronte di popolazione che cresce e di risorse della terra che restano pressoché costanti, si potrebbero verificare aumenti generalizzati dei prezzi, con la necessità di prevedere approvvigionamenti strategici e di evitare tensioni con altri Paesi.
“Siamo orgogliosi di promuovere una cultura di sensibilità verso le produzioni agricole, analizzate in profondità lungo tutta la filiera, da chi lavora i campi a chi si occupa della vendita sui mercati internazionali – sottolinea il sindaco di Bardolino, Daniele Bertasi – ed è per questo che il pubblico a cui è destinata questa edizione è costituito non solo da studenti e operatori: parleremo a geografi, agronomi, enologi, ma anche a operatori commerciali e creativi, in un’ottica multidisciplinare”.
Mais, grano, riso sono produzioni agricole molto ben rappresentate in Veneto, insieme al vino e all’olio. Molti i prodotti certificati, come Doc e Docg per il vino, e Dop, Igp e Sgt per prodotti alimentari tipici, che qualificano l’offerta. “A testimonianza che dalla tutela della terra – dice Paolo Gila, ideatore e curatore del Festival – ci si deve elevare alla tutela della qualità dei prodotti, e in linea di continuità si arriva a tutelare anche i nomi e i marchi delle aziende della filiera agroalimentare. Pertanto, il tema della tutela deve essere interpretato alla luce di un sistema integrato, che tenga conto di tutti gli aspetti, compresi quelli commerciali, di promozione e di marketing”.
In quest’ottica si comprende la scaletta degli interventi dei relatori. Si partirà con un’introduzione sui trend generali delle materie prime, con Paolo Gila, giornalista e scrittore; poi si affronterà nello specifico quali paesi oggi producono riso, grano e mais con Maurizio Mazziero, analista e esperto di commodities. Luigi Consiglio, imprenditore che ha fondato la società di consulenza Eccellenze di Impresa, metterà in evidenza la complessità delle catene di approvvigionamento internazionali.
Nella seconda parte del convegno si affronterà il ruolo dei consorzi per la difesa e la tutela della qualità delle produzioni tipiche, con Fabio Dei Micheli, presidente del Consorzio del vino Bardolino, mentre l’avvocato Sara Mafficini spiegherà i significati delle varie denominazioni anche alla luce delle direttive europee. Infine, a conclusione dei lavori, il food and wine designer Fabrizio Marchionni illustrerà come nasce e come si difende un marchio, un’etichetta, una forma di bottiglia: tutti aspetti non marginali che concorrono a rendere unici e riconoscibili i prodotti sul mercato.
Per l’occasione, durante il Festival si svolgerà anche una mostra di etichette storiche del vino Bardolino: nella sala dei matrimoni del Comune saranno esposte etichette dei produttori locali fino a domenica 13 ottobre. Sono previste due visite guidate con il commento del food and wine designer Fabrizio Marchionni: alle 15 di venerdì 11 ottobre e alle 10 di sabato 12 ottobre.
A corredo del Festival tornerà “I viaggi del cibo”, la tradizionale rassegna del gusto, per unire gli aspetti enogastronomici a quelli geografici. Per questa edizione largo spazio al “Riso al Chiaretto di Bardolino”, un piatto che si sta affermando sulle tavole dei buongustai. Osterie e ristoranti locali mettono in menù questo piatto per cittadini, turisti e curiosi che vogliono assaporarlo.
Per maggiori info consultare il sito: www.festivalgeografiabardolino.it
(Foto da Pixabay)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti
Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...
Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon
In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative
Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...
Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)
Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...
Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova
Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...
“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale
“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...
In scena al Teatro Camploy di Verona lo spettacolo benefico “Spassaggi”
Domenica 4 maggio alle 17, al Teatro Camploy di Verona, andrà in scena lo spettacolo del Gruppo Altro Teatro G.A.T “Spassaggi”. Un evento benefico organizzato in collaborazione con la Circoscrizione 1^ Centro Storico, con ingresso gratuito e a offerta libera. Lo...
A Verona un incontro rivolto ai giovani, dedicato alle opportunità di un’esperienza all’estero
Martedì 6 maggio dalle 15 alle 17 presso il Servizio Politiche del Lavoro del Comune di Verona – Via Macello, 5 –, si svolgerà un incontro dedicato alle esperienze di scambio, volontariato, tirocinio, lavoro e studio all’estero. Un tipo di esperienza...
Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna
In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival
Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...
Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”
Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso...
“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi
È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...
Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”
I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...