Articolo pubblicato il giorno: 10 Maggio 2022
Prende il via domenica 14 maggio la nuova edizione di Vicenzatour2022, rassegna di percorsi culturali guidati che prevede appuntamenti il sabato, la domenica e nei giorni festivi durante tutto l’anno.
Il programma è particolarmente articolato e ha l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico, culturale e museale della città coinvolgendo musei e monumenti attraverso percorsi originali e stimolanti condotti dalle Guide turistiche autorizzate di Vicenza. Novità di quest’anno sono gli aperitivi e i concerti a conclusione di alcuni percorsi di visita.
Vengono riproposti tour ai siti archeologici della città con Vicenza Undeground, il tour dedicato al Rinascimento palladiano, il percorso nella sede istituzionale di Palazzo Trissino con la Loggia del Capitaniato e quello “natalizio” nelle sedi museali che conservano opere d’arte che raccontano la nascita di Gesù.
Non mancano proposte nuove come quella dedicata alla Corona della Madonna di Monte Berico, alla Vicenza di Antonio Pigafetta, alla scoperta della storia di corso Fogazzaro, di Santa Corona e San Lorenzo, della Torre di Piazza del Duomo e della Basilica palladiana, di Palazzo Leoni Montanari.
Con due differenti tour si effettueranno visite alle mostre temporanee aperte in città e, durante la giornata ecologica, un percorso in bicicletta condurrà lungo le mura e le porte della città. Durante la visita a Parco Querini si raggiungerà Palazzo Folco di proprietà della Provincia.
Programma:
– sabato 14 maggio: “L’altro Corso: dal Pozzo Rosso ai Carmini” una passeggiata lungo corso Fogazzaro dove sarà svelata la secolare storia di questa zona della città a partire dal periodo romano.
– domenica 22 maggio: “Segreti, misteri, curiosità di Santa Corona e San Lorenzo”, una passeggiata tra i luoghi di culto che consentono di approfondire l’arte e il pensiero del Medioevo e l’ascesa degli Ordini Mendicanti.
– domenica 29 maggio: “Vicenza by bike. Pedalando di porta in porta”. In sella alla propria bicicletta, in occasione della giornata ecologica, l’itinerario condurrà lungo le mura cittadine alla scoperta delle antiche porte.
– sabato 11 giugno: “L’arte contemporanea in tour. Il futuro ha un cuore antico” condurrà in visita a tre mostre temporanee allestite in altrettanti musei della città.
– sabato 25 giugno: “Sottosopra. Torre di Piazza del Duomo e Basilica palladiana” si scoprirà la storia di due simboli della città che rappresentano il potere religioso e politico.
– il3 luglio: “L’arte contemporanea in tour” questa volta dedicato al Festival Illustri, con la possibilità di una visita guidata alle tre sedi: Palazzo Leoni Montanari, Palazzo Thiene e infine Basilica palladiana.
-23 luglio: “Piccoli Mondi antichi e moderni. La Vicenza di Antonio Fogazzaro” è la passeggiata serale alla scoperta della città del grande scrittore.
– sabato 6 e 27, domenica 7 e 28 agosto: Vicenza underground la proposta che ha riscosso tanto interesse nelle precedenti edizioni che consentirà di scoprire la Vicenza sotterranea attraverso due differenti tour guidati ai siti archeologici più importanti della città.
-giovedì 8 settembre: “Un gioiello vicentino: la Corona della Madonna di Monte Berico” si conoscerà la storia di un gioiello donato idealmente alla Madonna di Monte Berico il 25 agosto del 1900. La visita si snoderà tra il Museo del Gioiello, dove sono conservati la Corona e il Pettorale della Madonna, e il Museo Diocesano con i manufatti di oreficeria sacra che hanno ispirato le decorazioni della Corona.
-sabato 17 settembre: “Il n’est rose sans épines. La Vicenza di Antonio Pigafetta”, in occasione del 500° anniversario del viaggio intorno al mondo di Magellano, a cui parteciperà anche Pigafetta.
-sabato 25 settembre: “Da Parco Querini a Palazzo Folco, con un filo di seta” è la visita in programma nell’area verde del centro storico con curiosità, aneddoti, racconti sulle sponde delle acque dell’Astichello per concludere la visita all’interno del vicino settecentesco Palazzo Franceschini Folco, nota famiglia di setaioli dell’epoca, di proprietà della Provincia di Vicenza.
-domenica 16 e sabato 22 ottobre: “Il Rinascimento nell’armonia dei siti palladiani” condurrà a Palazzo Thiene, la prima vera dimora rinascimentale, al Palladio Museum, tra tecniche di lavoro, libri, disegni e modelli del grande architetto, e al Teatro Olimpico, ultima testimonianza spirituale e artistica di una stagione irripetibile.
– domenica 6 e 13 novembre: “Palazzo Trissino e la Loggia del Capitaniato. Nel cuore del governo cittadino”.
– domenica 27 novembre: “Vicenza nell’arte tra ‘600 e ‘700” si visiterà Palazzo Leoni Montanari, unico palazzo barocco della città.
– domenica 11 e 18 dicembre: “Due passi nel Natale seguendo la scia della Stella”. I musei della città conservano molte opere che esprimono il tema della Natività, in un viaggio che si snoda fra i secoli e le diverse fedi cristiane. Il percorso condurrà al Museo civico di Palazzo Chiericati, alle Gallerie d’Italia – Vicenza, al Museo del Gioiello, al Museo Diocesano.
Il costo previsto per partecipare varia dai 3 ai 10 euro. L’ingresso nelle sedi museali è compreso nel biglietto della visita. Il punto di ritrovo è in piazza Matteotti 12, di fronte all’ufficio Informazioni e accoglienza turistica, tranne alcune visite che prevedono il ritrovo in luoghi differenti. Gli orari di ritrovo sono previsti al mattino, al pomeriggio o la sera a seconda della tipologia di visita.
Inoltre tornano gli appuntamenti con Scopri Vicenza, un capolavoro di città che ogni sabato propone passeggiate alla scoperta del centro storico con le guide turistiche autorizzate d’intesa con il Consorzio Vicenza (il sabato alle 14.30 partenza dall’ufficio Iat di piazza Matteotti 12; costo 10 euro). Info: https://www.comune.vicenza.it/vicenza/eventi/evento.php/302029
Programma completo https://www.comune.vicenza.it/vicenza/eventi/evento.php/312813
La terza edizione della fortunata iniziativa è organizzata dall’assessorato alla cultura con la collaborazione della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza, delle Gallerie d’Italia – Vicenza, del Palladio Museum, del Museo Diocesano, del Museo del Gioiello, del Consorzio Vicenzaè e delle Guide turistiche autorizzate.
(Foto by Pixabay)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail
Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...
Luna di Sangue in arrivo nella notte tra il 14 e il 15 marzo
Il cielo è pronto a stupire gli amanti dell’astronomia e non solo: nella notte tra il 14 e il 15 marzo 2025, la Luna si tingerà di rosso. Questo straordinario fenomeno, noto come “Luna di Sangue”, è l’effetto di un’eclissi...
Poet Mind: una maratona Poetica e il Poetry Slam a Mantova
In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, IXDeae APS, insieme al collettivo di Poetry Slam Mantovano “FAR FILOS”, con l’iniziativa POET MIND invita tutti gli amanti della parola a partecipare a un’iniziativa che celebra la poesia come strumento di riflessione,...
Parco Giardino Sigurtà: ingresso scontato per i mantovani nel giorno di Sant’Anselmo
Dista solo mezz’ora di auto da Mantova il Parco Giardino Sigurtà, oasi verde di 60 ettari a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona. Per questa vicinanza, non solo territoriale, la realtà naturalistica riserva ai residenti del Comune di Mantova...
Arte e over 65: a Mantova arrivano le “prescrizioni di cultura”
Una psicologa dedicata, un laboratorio artistico, una ricerca clinica, una ricetta per prescrivere terapie a base di eventi culturali. Sono le novità del progetto ‘L’arte di prendersi cura di sé’, ideato a partire dallo scorso anno da Asst Mantova. I principali...
A Verona cinque nuove abitazioni in co-housing destinate a persone con disagio abitativo
Il comune di Verona ha concesso per nove anni, cinque unità immobiliari di sua proprietà, a canone agevolato, alla cooperativa sociale La Casa degli Immigrati. Questa si è impegnata alla ristrutturazione delle stesse e alla messa a disposizione per un...
Dopo 13 anni riaprono gli spazi espositivi comunali degli Scavi Scaligeri
A Verona, dopo 13 anni, riaprono gli spazi espositivi comunali degli Scavi Scaligeri, che saranno inaugurati con una mostra fotografica dedicata agi sport invernali in occasione delle Olimpiadi e Paralimpiadi 2026. Gli scavi scaligeri, situati nel piano interrato di Palazzo del Capitanio, torneranno quindi fruibili a...
Arena di Verona chiusa al pubblico per diversi cantieri in corso
Manca poco più di un mese e mezzo alla stagione dei concerti all’Arena di Verona, e dieci per la cerimonia di apertura della Olimpiadi e Paralimpiadi invernali 2026. Proseguono quindi senza sosta i lavori di restauro e adeguamento dell’Anfiteatro che...
I colori della primavera in piazza con Modena in Fiore
Con la sua 23ª edizione, Modena in Fiore, trasformerà il centro storico in un meraviglioso giardino a cielo aperto. Si tratta della più grande manifestazione florovivaistica dell’Emilia Romagna e di uno degli eventi di settore più importanti a livello nazionale....
A Modena tutti detectives con il gioco investigativo di Avis
C’è tempo fino al 20 marzo per iscriversi on line a GialloModena, il gioco investigativo a coppie che domenica 23 marzo, con partenza alle 14 da Palazzo Carandini in via dei Servi, metterà alla prova il fiuto dei concorrenti/detectives sulle...
Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail
Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...
Willie Peyote annuncia il “Grazie ma no grazie tour – Estate 2025”
Finalmente arriva l’annuncio che tutti i fan di Willie Peyote stavano aspettando: partirà il 25 giugno il “Grazie ma no grazie tour – Estate 2025”, la serie di date che porterà questa estate il cantautore torinese e la sua band...
Il Mantova Summer Festival si prepara alla musica di Nick Cave
Il Mantova Summer Festival, organizzato come da tradizione in Piazza Sordello, ospiterà Nick Cave il 16 luglio, con il suo show solista. L’artista sarà accompagnato sul palco dal bassista Colin Greenwood. Questo tour segue una serie di spettacoli da solista...
A sorpresa esce “Una parte di me” canzone di Pino Daniele dedicata al figlio
È uscito a sorpresa, in digitale, mercoledì 19 marzo, giorno del 70° compleanno, del suo onomastico e della Festa del Papà, “Una parte di me” (Warner Music Italy), brano inedito di Pino Daniele. Una toccante dedica di Pino Daniele a...