Tornano le Giornate FAI d’Autunno: ecco cosa vedere in provincia di Mantova

Articolo pubblicato il giorno: 13 Ottobre 2022


Il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano apre le porte di gioielli artistici spesso invisibili, chiusi in abitazioni private o luoghi sacri sconsacrati, da scoprire nelle Giornate FAI d’Autunno del 15 e 16 ottobre che, nella provincia mantovana, porteranno a Mantova, San Martino dall’Argine e Castiglione delle Stiviere. Torna quindi il grande evento autunnale di piazza, giunto alla sua undicesima edizione, che il FAI dedica al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, animato e promosso dai Gruppi FAI Giovani, con il supporto di tutte le Delegazioni, i Gruppi FAI e i Gruppi FAI Ponte.

Al nostro microfono Alessandro Catelani Capo Delegazione FAI di Mantova

 

Sono oltre 700 i luoghi speciali aperti in 350 città d’Italia che, attraverso le Giornate FAI, partecipano alla campagna di raccolta fondi “Ricordiamoci di salvare l’Italia” destinata a finanziare le attività del FAI: per questo a ciascun visitatore verrà chiesto un contributo a partire da 3 euro per ogni apertura. Sarà inoltre possibile iscriversi al FAI godendo eccezionalmente di uno sconto di 10 euro su tutte le quote di iscrizione.

A Mantova sarà aperto Palazzo Magnaguti (Via Giulio Romano 22, sabato 14.30-18.30, domenica 10.00- 18.30, ultimo ingresso ore 18.00), dove, oltre al cortile e allo scalone d’onore con lo stemma della famiglia Magnaguti in una lunetta vetrata, sarà possibile accedere al piano nobile per ammirare, in sequenza, i saloni decorati dal Campi e dall’Anselmi, in collaborazione con il ticinese Stanislao Somazzi e i pittori ornatisti della scuola accademica mantovana del Settecento. Si avrà modo così di conoscere meglio il mito delle Metamorfosi e di Dafne, così come la vicenda dell’amore di Venere e Marte, poi catturati dalla rete di Vulcano. La visita terminerà nello studio del conte Alessandro Magnaguti, ultimo erede della famiglia a soggiornare nel palazzo, al quale si accede da una scala in marmo, riprodotta sulla falsariga di quella progettata da Michelangelo per la Biblioteca Laurenziana di Firenze ad evocare anche lo stile rinascimentale.

Sempre a Mantova i volontari FAI saranno presenti all’Antica Edicola dei Giornali (piazza Canossa, sabato 14.30-18.30, domenica 10.00-18.30), dove è allestita la mostra fotografica TRA NON-LUOGHI E U-TOPIE di Giorgio Grotti, incentrata su tre esperimenti di riscatto visivo: Quartiere Lunetta, Muri colorati e Segni, segni e sensi tutti proiettati verso le generazioni future. Inoltre sarà possibile scoprire il progetto di restauro che interesserà l’Antica Edicola dei Giornali nei giorni immediatamente successivi alle Giornate FAI d’Autunno.

A San Martino dall’Argine, le tre aperture in programma permetteranno di scoprire la storia di questo importante territorio di confine solcato dal fiume Oglio, dall’epoca preistorica sino al Settecento, passando per il periodo medievale. Idealmente il percorso inizia dall’Oasi “Le Margonare” (sabato 14.30-18.30, domenica 10.00-18.30, ultimo ingresso ore 18.00), che affonda le proprie radici storiche in epoche estremamente remote, probabilmente ancora preistoriche. L’Oasi si trova a circa 3 chilometri dal centro di San Martino dall’Argine ed è raggiungibile, oltre che in auto, anche in bicicletta attraverso un servizio di noleggio gratuito messo a disposizione dal Comune. Un piacevole giro in mezzo alla campagna e alla natura che parte dalla Chiesa dei Santi Sebastiano e Fabiano, detta “dei Frati” (via Giuseppe Garibaldi, sabato 14.30-18.00, ultimo ingresso ore 17.30, domenica 12.00- 18.30, ultimo ingresso ore 18.00), la seconda apertura in programma. Il percorso sammartinese si chiude a Chiesa Castello (piazza Martiri della Libertà, sabato 14.30-18.30, domenica 10.00-18.30, ultimo ingresso ore 18.00), che deriva la sua denominazione da un’imponente fortezza di proprietà della famiglia Gonzaga, provvista di un fossato, che sorgeva nel centro della piazza e che fu demolita completamente nel 1788.

Sempre a San Martino dall’Argine è previsto un percorso esclusivo riservato agli iscritti FAI intitolato San Martino dall’Argine tra arte e storia, curato dal professor Luigi Tonini, storico locale. L’itinerario partirà dalla piazza antistante a Chiesa Castello per una introduzione sulla storia di San Martino, proseguirà con la visita alla chiesa e con una passeggiata attraverso i portici, dove verrà fatto un breve accenno a Ferrante Aporti, per concludersi alla Chiesa dei Frati e al chiostro dell’ex convento francescano.

A Castiglione delle Stiviere, sono previste due aperture nel centro della città. La prima è Palazzo Triulzi Longhi (Via Giuseppe Garibaldi, 50 – sabato ore 14.30–18.00, ultimo ingresso ore 18.00 e domenica 10.00–12.00/13.30–17.30, ultimo ingresso alle 17.30) costruito nella seconda metà del XIX secolo. Al suo interno ospita il Museo Internazionale della Croce Rossa, inaugurato il 24 giugno 1959 alla presenza del Presidente della Repubblica Francese Charles de Gaulle, del Presidente della Repubblica Italiana Giovanni Gronchi e di diversi rappresentanti della Croce Rossa e delle principali Diplomazie nazionali e internazionali. Durante la visita verrà ripercorsa la storia della Croce Rossa Italiana, dalla sua nascita alla sua evoluzione, con particolare attenzione alle attività odierne, svolte in varie parti del mondo. Alle 18.15, nel cortile del Museo, è previsto il concerto del gruppo Lovesick Duo con una totale immersione nelle atmosfere dell’America degli anni ’40-‘50: con il loro sound, abbigliamento e strumenti musicali vintage, il gruppo tocca i temi più cari alla Country Music e al Rock’n’Roll come l’amore, il tradimento e il divertimento sfrenato.
La seconda apertura è Villa Brescianelli (via Moscati, 27 – sabato ore 14.30–18.00, ultimo ingresso ore 18.00 e domenica 10.00–12.00/13.30–17.30, ultimo ingresso alle 17.30), uno dei pochi edifici signorili settecenteschi integralmente conservati nell’area dell’Alto Mantovano, ora proprietà del Ministero della Giustizia.

(Foto da Pixabay)

 

ARCHIVIO NOTIZIE

Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail

Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...

Luna di Sangue in arrivo nella notte tra il 14 e il 15 marzo

Il cielo è pronto a stupire gli amanti dell’astronomia e non solo: nella notte tra il 14 e il 15 marzo 2025, la Luna si tingerà di rosso. Questo straordinario fenomeno, noto come “Luna di Sangue”, è l’effetto di un’eclissi...

Tutor 3.0 sulle autostrade italiane

I Tutor 3.0 sono arrivati sulle autostrade italiane, sono stati infatti installati su 26 nuove tratte da Milano a Napoli. Si tratta dell’ultimo aggiornamento dello strumento attivo dal 2005 sulla rete di Aspi, che permette di rilevare la velocità media...

    Vedi altri...

Parco Giardino Sigurtà: ingresso scontato per i mantovani nel giorno di Sant’Anselmo

Dista solo mezz’ora di auto da Mantova il Parco Giardino Sigurtà, oasi verde di 60 ettari a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona. Per questa vicinanza, non solo territoriale, la realtà naturalistica riserva ai residenti del Comune di Mantova...

Arte e over 65: a Mantova arrivano le “prescrizioni di cultura”

Una psicologa dedicata, un laboratorio artistico, una ricerca clinica, una ricetta per prescrivere terapie a base di eventi culturali. Sono le novità del progetto ‘L’arte di prendersi cura di sé’, ideato a partire dallo scorso anno da Asst Mantova. I principali...

“ConEduca”: a Mantova nasce il festival dedicato alla comunità educante

Valorizzare il dialogo e il confronto all’insegna di un’educazione partecipata che abbracci il presente e accenda futuro. Questi gli obiettivi del festival “ConEduca”, il nuovo evento con protagonista la comunità educante che prende vita sul territorio mantovano dal 28 Marzo...

    Vedi altri...

Dalla Pediatria al Teatro Filarmonico di Verona con le “Stelline dell’Arena”

Per la prima volta, 80 bambini e ragazzi delle Pediatrie dell’Ospedale della Donna e del Bambino di Borgo Trento andranno a teatro grazie alla collaborazione tra AOUI, Fondazione Arena di Verona e Ennevi foto. Accompagnati da un familiare, potranno assistere...

Tornano le passeggiate di primavera a Castelnuovo del Garda (Vr)

La passeggiata a Sandrà (Vr) di questo giovedì 20 marzo (con ritrovo alle 9 in piazza Sant’Andrea) apre le “Passeggiate di primavera” organizzate dai Servizi educativi del Comune di Castelnuovo del Garda ogni giovedì con partenza alle 9 nelle varie...

Parco Giardino Sigurtà: ingresso scontato per i mantovani nel giorno di Sant’Anselmo

Dista solo mezz’ora di auto da Mantova il Parco Giardino Sigurtà, oasi verde di 60 ettari a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona. Per questa vicinanza, non solo territoriale, la realtà naturalistica riserva ai residenti del Comune di Mantova...

    Vedi altri...

A Modena tutti detectives con il gioco investigativo di Avis

C’è tempo fino al 20 marzo per iscriversi on line a GialloModena, il gioco investigativo a coppie che domenica 23 marzo, con partenza alle 14 da Palazzo Carandini in via dei Servi, metterà alla prova il fiuto dei concorrenti/detectives sulle...

Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail

Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...

750 luoghi visitabili per le nuove Giornate FAI di Primavera il 22 e 23 marzo

Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 tornano per la 33ª edizione le Giornate FAI di Primavera, evento dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico italiano, organizzato dal FAI in 400 città, grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari attivi...

    Vedi altri...

In uscita il settimo album di Achille Lauro “Comuni Mortali”

“Comuni Mortali” è il titolo del settimo album di Achille Lauro, in uscita venerdì 18 aprile per Warner Music Italy e disponibile in preorder. Dopo il grande successo di Incoscienti giovani all’ultimo Festival di Sanremo e di Amore disperato, entrambi...

Dal 21 marzo in radio il nuovo singolo di Calvin Harris

Sarà in radio da venerdì 21 marzo “Smoke the pain away”, il nuovo singolo di Calvin Harris. Il brano, scritto e prodotto esclusivamente da Calvin, segna un importante ritorno alle origini di Calvin che dopo diversi anni torna nelle vesti...

Il 2025 segna il grande ritorno di Neffa con un nuovo album e un live già in calendario

Dopo averlo visto sul palco del Festival di Sanrem,o ospite di Shablo nella serata delle cover, per Neffa è finalmente tempo di nuova musica. Uscirà venerdì 18 aprile Canerandagio Parte 1, il nuovo album già disponibile in preorder.   Visualizza...

    Vedi altri...

I commenti sono chiusi.