TORNA LA MONTEFORTIANA

Articolo pubblicato il giorno: 13 Gennaio 2020


Tutto pronto per la 45a edizione della Montefortiana, la manifestazione che il terzo weekend di gennaio, 18 e 19, animerà Monteforte d’Alpone e tutte le colline dell’est veronese. Sono migliaia i podisti attesi, non solo dall’Italia, ma anche dall’estero.

Il sindaco di Monteforte d’Alpone, Roberto Costa, al microfono del nostro corrispondente Luciano Purgato:

 

Organizzata dal GSD Valdalpone De Megni, prevede un ricco programma di gare, corse e momenti di condivisione, come confermato da Gianluigi Pasetto, segretario del Gruppo Sportivo:

 

Il weekend della Montefortiana si apre sabato mattina con la 25a Marcia per il Sorriso dei Bimbi e prosegue nel pomeriggio con la tredicesima edizione di Passi nel Tempo. La domenica inizierà con la partenza dell’Ecomaratona Clivus e dell’Ecorun Collis, prima dell’amatissimo Trofeo Sant’Antonio Abate Falconeri. Poi sarà la volta della Maratonina Falconeri e del Trofeo Sante Ferroli dedicato agli alpini, per concludere con il Gran Premio Pedrollo Giovani Promesse.

25a Marcia per il Sorriso dei Bimbi – sabato 18 gennaio, ore 9:45

Bambini e ragazzi provenienti dalle scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio, vivranno da protagonisti la corsa, percorrendo 5 km insieme ai propri genitori, che ne percorreranno 10. Il tutto con una finalità benefica, a sostegno delle Missioni Camilliane nel mondo. Alle ore 9:00 il ritrovo in Piazza Salvo d’Acquisto per i piccoli podisti e le loro famiglie, con partenza alle 9:45 da via Perazzolo. Ai più giovani è dedicato anche il concorso di disegno “Sui passi del Papa sportivo Wojtyla”, le cui premiazioni si terranno invece alle 11:30.

13a Marcia “Passi nel Tempo” – sabato 18 gennaio, ore 13:30

Passi nel Tempo è una marcia guidata di 10 km nel cuore del Soave classico, all’insegna dell’amore per il territorio e della scoperta della tradizione. Si parte con il convegno “La Magia dei Lieviti”, per saperne di più sull’eccellenza vitivinicola veronese. Tra le suggestive colline ci sarà spazio per ricchi ristori e degustazioni, oltre che per uno spettacolo teatrale della compagnia veronese “Battipalco”, che racconterà tutta la storicità dei luoghi.

9a Ecomaratona Clivus – domenica 19 gennaio, ore 8:00

I due percorsi più suggestivi della Montefortiana sono le due gare “Eco”, che permettono ai tanti appassionati di trail di esplorare le colline che circondano Monteforte e la Val d’Alpone. La distanza più lunga è quella dell’Ecomaratona Clivus, con i suoi 45 km sviluppati su un dislivello positivo di 1.900 mt. La partenza della corsa è prevista alle ore 8:00 da Via Dante e il percorso si preannuncia impegnativo, particolarmente adatto ai podisti ben allenati.

5a Ecorun Collis – domenica 19 gennaio, ore 8:00

L’alternativa più breve è l’Ecorun Collis, un trail di 26 km con un dislivello positivo di 900 mt. In comune con l’Ecomaratona la vista splendida che regala ai partecipanti, su panorami davvero suggestivi. Le partenze delle due corse avvengono in contemporanea, alle ore 8:00 da Via Dante.

45a Trofeo Sant’Antonio Abate Falconeri – domenica 19 gennaio, ore 8:30/9:00

L’evento principe della domenica è senza dubbio il Trofeo Sant’Antonio Abate Falconeri. Tra le manifestazioni podistiche più amate d’Italia, lo scorso anno ha accolto oltre 20.000 partecipanti. Quest’anno il Trofeo torna con una bella novità: un nuovissimo percorso breve di 6 km che si aggiunge ai tradizionali percorsi da 9, 14 e 20 km, alla scoperta di diversi paesi e contrade dell’est veronese. Immancabili le tappe presso i numerosi ristori che caratterizzano la corsa, in cui i partecipanti troveranno un’ottima selezione di piatti locali, tutti da gustare. La partenza è prevista dalle 8:30 alle 9:00, in Piazza Salvo d’Acquisto.

26a Maratonina Falconeri – domenica 19 gennaio, ore 9:30

La 21 km del Soave completa il programma delle gare competitive della Montefortiana. La Maratonina Falconeri offre un percorso su strada che si immerge in un contesto naturale unico. Tantissimi i grandi nomi dell’atletica che in passato hanno partecipato alla corsa: da Franca Fiacconi a Giorgio Calcaterra, passando per Stefano Sartori e Salvatore Bettiol, tutti hanno raccontato con entusiasmo il calore dimostrato dagli abitanti della zona in occasione della manifestazione. La partenza è prevista da via Perazzolo alle ore 9:30. Anche quest’anno la corsa assegna il Trofeo Sante Ferroli, per gli atleti tesserati Alpini ANA 2020.

12a Gran Premio Pedrollo Giovani Promesse – domenica 19 gennaio, ore 13:45

Come l’apertura, anche la chiusura del weekend della Montefortiana vede bambini e ragazzi protagonisti, con il Gran Premio Pedrollo Giovani Promesse, una gara di mezzo fondo per gli atleti delle categorie esordienti, ragazzi, cadetti e allievi. L’obiettivo della manifestazione è promuovere lo sport in un contesto fortemente educativo. Tutti i partecipanti riceveranno una maglietta e una medaglia realizzate per l’evento. Inoltre, saranno premiati i primi tre classificati per categoria e per il settore femminile e maschile.

 

Le iscrizioni sono aperte e chiuderanno martedì 14 gennaio o al raggiungimento del numero massimo di iscritti, mentre per partecipare al Trofeo Sant’Antonio Abate Falconeri sarà possibile iscriversi anche durante il weekend del 18 e 19 gennaio.

Al nostro microfono anche il Presidente del GSD Valdalpone de Megni, Giovanni Pressi:

 

L’edizione di quest’anno sarà caratterizzata da un forte impegno per la sostenibilità ambientale, tematica sempre più importante dell’attualità. Saranno messi a disposizione dei bicchieri di carta compostabili, ma tutti i partecipanti sono invitati a portare con sé una borraccia, per essere parte attiva di questo cambiamento a salvaguardia dell’ambiente. Inoltre, al ristoro finale i podisti troveranno una squadra di volontari dedicata, che li aiuterà a differenziare nel modo corretto il materiale utilizzato.

Differenti sono i riconoscimenti per chi si iscrive alle gare competitive: tutti i runners riceveranno infatti una maglia tecnica a manica lunga Red Level, ideale per l’attività fisica durante i mesi invernali, oltre ai prodotti alimentari offerti dagli sponsor e a un berretto unisex con rivestimento interno in pile (che riceveranno anche i non competitvi, fino al raggiungimento dei 7.000 iscritti).

Nel pacco gara tutti i partecipanti alla Montefortiana troveranno dei prodotti PhytoGarda, una bottiglia di vino DOC e tre brik di succhi di frutta Hawaiki.

È possibile iscriversi nelle seguenti modalità: online sul sito www.montefortiana.org, presso il GSD Valdalpone De Megni, scrivendo una mail a info@montefortiana.org o telefonando allo 045 9586408, al 349 0854525 o al 338 2663474.

 

ARCHIVIO NOTIZIE

31 maggio: Giornata Mondiale Senza Tabacco

Il 31 maggio ricorre la Giornata Mondiale Senza Tabacco, indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la prima volta nel 1988. La ricorrenza mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sui danni causati dal consumo di tabacco e a promuovere politiche di prevenzione...

La nutrizionista Elena Baraldi ci parla di acrilammide

Nei prossimi mesi la commissione europea dovrà dare nuove disposizioni sull’acrilammide, una sostanza a quanto pare nociva per la nostra salute e riscontrabile in molti cibi. Di cosa si tratta, quali sarebbero i rischi per la salute, cosa fare nel...

Laura Pausini dona il ricavato dei suoi concerti per aiutare la sua terra

Laura Pausini è impegnata fin dall’inizio dell’emergenza, nel supporto alle popolazioni alluvionate dell’Emilia-Romagna e nella promozione delle donazioni. L’artista ha annunciato oggi su Instagram che devolverà il suo cachet dei prossimi concerti a tre paesi della sua regione. Queste le...

    Vedi altri...

Mantova è la preferita dai lombardi per un weekend culturale

Mantova è la meta più amata dai turisti lombardi in cerca di cultura, Lodi quella meno gettonata, tra i più giovani la preferita resta Milano. A rivelarlo è una ricerca svolta dai sondaggisti di Swg per gli associati di Confcommercio...

A Mantova torna la musica da camera di Trame Sonore

Mercoledì 31 maggio inaugura ufficialmente l’undicesima edizione di Trame Sonore, il festival internazionale di musica da camera organizzato da Oficina OCM in partenariato con Palazzo Ducale Mantova e Comune di Mantova. Fino al 4 giugno, per cinque intensissimi giorni, la...

Ducale di Mantova: dopo i restauri la Sala delle Armi si presenta con un nuovo allestimento

Dopo i restauri, agli itinerari di visita di Palazzo Ducale a Mantova si è aggiunta la Sala delle Armi che ora si presenta al pubblico con un nuovo allestimento. Un progetto espositivo nel Castello di San Giorgio pensato in stretta...

    Vedi altri...

Musica protagonista a Legnago (VR) per la prima edizione di Salieri Extra

L’8 giugno avrà inizio la prima edizione del Salieri Extra, un’iniziativa ideata dal Maestro Diego Basso, direttore d’Orchestra poliedrico che mira ad eliminare le barriere e a liberare le emozioni. Tre gli appuntamenti che vedranno protagonista la città di Legnago...

Il Festival del Libro e dell’editoria indipendente torna a Borghetto di Valeggio sul Mincio

In arrivo la seconda edizione di “Borghetto del Libro”, festa dedicata all’editoria indipendente che si terrà a Borghetto di Valeggio sul Mincio dal 9 all’11 giugno. Presso le Colonie Elioterapiche di Borghetto – recentemente premiato con la bandiera arancione del...

Gli eventi di giugno al Parco Giardino Sigurtà

I prossimi eventi in programma al Parco Giardino Sigurtà di Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona: NATURA E SALUTE 2023 – tornano gli appuntamenti dedicati al benessere, con lezioni di yoga e di ginnastica dolce al tramonto. Questo ciclo...

    Vedi altri...

Romagna: 19 punti su 98 sono risultati non balneabili

Dopo l’alluvione delle scorse settimane in Emilia Romagna arrivano le analisi delle acque dell’Adriatico, condotte dei tecnici di Arpae. Su 98 punti esaminati sono 19 quelli sulla costa emiliano-romagnola in cui le acque non sono conformi ai parametri di balneabilità....

Coldiretti: parte la raccolta fondi per gli agricoltori alluvionati

Il Presidente di Coldiretti Emilia Romagna, Nicola Bertinelli, ha comunicato l’apertura di una raccolta fondi per alleviare le sofferenze degli agricoltori romagnoli che si trova ad attraversare un momento difficilissimo. I campi sono ancora sott’acqua, le frane hanno devastato il...

Emilia Romagna: al via la raccolta fondi per l’emergenza alluvione

Di fronte alla devastazione con cui è alle prese la Regione Emilia Romagna, tra vittime, dispersi, inondazioni e frane causate dall’ondata di maltempo delle ultime settimane, in tantissimi hanno chiesto di poter dare una mano, anche versando un contributo. La...

    Vedi altri...

The Latin Recording Academy nomina Laura Pausini persona dell’anno 2023

Laura Pausini, già vincitrice di quattro Latin GRAMMY® e un GRAMMY®, sarà premiata come Latin Recording Academy Person of the Year™ 2023, manifestazione che premia gli artisti e i loro successi nell’industria musicale latina, oltre ai loro sforzi umanitari. Laura...

“Dedicato a noi”: da settembre il nuovo album di Ligabue

A 3 anni dal suo ultimo lavoro discografico, è “DEDICATO A NOI” (Warner Music Italy) il titolo del nuovo album di inediti di LUCIANO LIGABUE che uscirà a settembre, anticipato in radio dal singolo “RIDERAI”. Scritto da Ligabue e prodotto...

Zucchero in tour in Italia con due date nella sua Reggio Emilia

Al via da martedì 30 maggio le date italiane del 2023 del “WORLD WILD TOUR” di ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI: parte dalle Terme di Caracalla di Roma, con repliche mercoledì 31 maggio, venerdì 2 giugno, sabato 3 giugno e domenica 4...

    Vedi altri...

I commenti sono chiusi.