TORNA IN VENETO “SORSI D’AUTORE”: DA VENT’ANNI CON STILE

Articolo pubblicato il giorno: 3 Giugno 2019



Dall’astrofisica Margherita Hack al Premio Nobel per l’Economia Eric Maskin, ma anche Mario Monicelli, Tim Parks e Piero Angela sono alcuni dei personaggi che in vent’anni hanno partecipato a Sorsi d’autore: manifestazione ideata da Fondazione Aida con l’obiettivo di valorizzare l’eccellenza vitivinicola ed enogastronomica regionale attraverso degustazioni e incontri in alcune Ville Venete con selezionati portavoce della nostra cultura.

Per la XX edizione, che si terrà dal 22 giugno sono in programma momenti di confronto con ospiti eterogenei: la conduttrice Andrea Delogu, il drammaturgo Stefano Massini, il Premio Campiello Rosella Postorino, i giornalisti Domenico Iannacone e Ferruccio De Bortoli.

Il primo appuntamento è in programma sabato 22 giugno a Villa Violini Nogarola a Castel d’Azzano (VR) con Andrea Delogu. Al timone da cinque anni di Stracult e conduttrice de La versione delle due, Andrea presenterà il libro Dove finiscono le parole. Storia semiseria di una dislessica (Rai Libri). Delogu racconta con vivace intelligenza e profonda sincerità la sua vita di dislessica in un paese dove la dislessia è ancora considerata da molti un disturbo sconosciuto. Modera Luca Telese, con degustazioni di vini delle Aziende Vitivinicole Maeli, Le Albare e del Consorzio Tutela vini Soave e Recioto di Soave.

Seguirà a Villa Roberti di Brugine (PD) il 28 giugno alle 21.00 l’incontro con Rosella Postorino, che presenterà Le assaggiatrici (Feltrinelli Editore).  Ambientato nella Germania nazista, il romanzo è tratto dalla vera storia di Margot Wolk, una delle assaggiatrici di Hitler che, plurinovantenne, svelò al mondo la sua esperienza, fino ad ora taciuta. Postorino letta l’intervista ne fa in pochi anni uno dei romanzi più apprezzati e venduti, non solo in Italia. Modera Cinzia Tani, con degustazioni di vini Cantina Vignalta.

Si parlerà di narrazione a teatro e narrazione in TV il 6 luglio a Montecchio Maggiore (VI) presso Villa Cordellina Lombardi con Domenico Iannacone, conduttore di Che ci faccio qui RAI3 e Stefano Massini, romanziere, saggista e autore teatrale di fama internazionale. La narrazione per Massini è il grimaldello che lo porta a rintracciare e collegare storie ricreandole dai materiali più diversi, come accade nei suoi popolarissimi interventi televisivi il giovedì sera a Piazzapulita su LA7, nei suoi articoli sul quotidiano “la Repubblica”, nei romanzi, nei saggi e nelle opere per il teatro diffuse in tutto il mondo. Il confronto tra i due sarà moderato da Luca Telese. Con degustazioni di vini di Cantina Ongaresca.

Il quarto appuntamento vede come protagonista una delle firme più note del giornalismo in Italia. E’ stato per due volte direttore del Corriere della Sera ed ex direttore del Il Sole 24 ORE: Ferruccio De Bortoli il 7 Luglio a Palazzo Foscolo di Oderzo (TV), moderato da Luca Telese, presenterà Ci salveremo. Appunti per una riscossa civica (Garzanti), l’analisi di un Paese tra luci e ombre, e qualche ricetta su come uscire dal buio. Perché, come lui stesso scrive, l’Italia “è migliore dell’immagine che proietta il suo governo: ha un grande capitale sociale, un volontariato diffuso, tantissime eccellenze. Questo libro è anche un viaggio nelle virtù, spesso nascoste, dell’Italia, perché una riscossa è possibile, ma dipende da ognuno di noi”.
Con degustazioni Opitergium Vini.

Durante gli eventi, tutti con inizio alle ore 21.00, sono in programma winetasting a cura dei sommelier di AIS Veneto e degustazioni di una selezione di prodotti locali, tra questi: i formaggi del Consorzio per la Tutela del Formaggio Asiago DOP, salumi De Eustacchio, taralli Fiore Alimentare e Acqua Recoaro.

Completano la manifestazione le iniziative collaterali che consentono di apprezzare le peculiarità storiche e artistiche delle ville e un evento off: il 23 giugno alle ore 18.00 è in programma in Villa Badoer di Fratta Polesine (RO) una visita tutta da gustare.

Ulteriori informazioni sul sito ufficiale della manifestazione qui



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Cibo sintetico: cos’è e come si crea

In un’epoca in cui la sostenibilità ambientale e il benessere animale sono al centro del dibattito globale, il tema del cibo sintetico sta suscitando crescente interesse, ma anche numerose domande. Proprio su questo argomento si concentra la nostra intervista a...

Da ottobre stop alla circolazione per le auto diesel Euro 5

In Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna da ottobre le auto diesel Euro 5 non potranno più circolare liberamente nei comuni con più di 30mila abitanti. Il decreto del governo sancisce lo stop dal 1° ottobre 2025 al 15 aprile 2026...

Ultimo giorno per dire no all’uso dei tuoi dati da parte dell’IA di Meta

A partire dal 29 maggio, Meta – la società che gestisce Facebook, Instagram e WhatsApp – potrà legalmente utilizzare i contenuti pubblicati dagli utenti su Facebook e Instagram per addestrare la propria intelligenza artificiale. Parliamo di foto, post, commenti, like,...

    Vedi altri...

A Volta Mantovana una nuova edizione della cena di gala “Calici di Stelle”

Anche per la notte di San Lorenzo 2025, l’amministrazione comunale e la Pro Loco di Volta Mantovana organizzano la cena di gala “Calici di Stelle”. Domenica 10 agosto, nella splendida cornice dei giardini delle scuderie di Palazzo Gonzaga, pregiati vini...

Carne feat. Marco Ligabue: dal 18 luglio il nuovo singolo “Capita”

Dal 18 luglio 2025 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming “Capita”, il nuovo singolo dei Carne feat. Marco Ligabue. Annunciati i prossimi concerti.     “Capita” è un brano rock estivo – che celebra l’amicizia, la libertà e i...

Approvata la misura regionale “Nidi gratis” a favore dei nuclei familiari residenti a Mantova

Anche quest’anno è stata confermata la misura regionale “Nidi gratis” a favore dei nuclei familiari residenti a Mantova. La misura interessa gli utenti dei nidi comunali Chaplin, Soncini, Peter Pan e Kelder, di cui è titolare l’ente di via Roma,...

    Vedi altri...

Cinema protagonista al San Giò Verona Video Festival

Verona si prepara ad accogliere la 31^ edizione del San Giò Verona Video Festival, evento che si terrà quest’anno al Teatro Satiro Off, in vicolo Santiro 8, da mercoledì 23 a domenica 27 luglio. Ad animare il festival un programma...

Le azioni del comune di Verona per sostenere il diritto all’abitare del cittadino

Trovare e mantenere un alloggio a prezzi accessibili, specialmente in aree urbane, è fra le maggiori criticità italiane. Lo evidenzia anche l’ultimo rapporto della Caritas, sottolineando che lo scorso anno i centri d’ascolto veronesi hanno incontrato 11mila persone in difficoltà,...

A Bussolengo (Vr) tutto pronto per la Festa d’Estate, la Mostra delle pesche e la Notte Bianca

È stato da poco presentato il calendario degli eventi estivi del Comune di Bussolengo (Vr), che prenderanno il via sabato 19 luglio con la Notte Bianca, proseguendo con la tradizionale Festa d’Estate, in programma da giovedì 24 a lunedì 28...

    Vedi altri...

Nidi e Scuole dell’infanzia in Emilia-Romagna: 34 milioni di euro per rafforzare la qualità dell’offerta educativa

Bambine e bambini al centro delle politiche della Regione Emilia-Romagna: per consolidare e qualificare il sistema dei servizi 0/6, in particolare i Servizi educativi 0/3, e migliorare ulteriormente la qualità dell’offerta educativa, con quote di incremento per i comuni montani...

I numeri del sistema di emergenza-urgenza in Emilia-Romagna

Oltre 1.400 persone assistite ogni giorno nel 2024, più di 527mila l’anno, con un tempo medio di intervento di 15 minuti, quindi 4 minuti al di sotto della media nazionale, come certificano i dati dell’Osservatorio Ministeriale. Una media di 14mila...

Modena nominata Capitale italiana del Volontariato per il 2026

Modena è stata ufficialmente nominata Capitale italiana del Volontariato per il 2026, aggiudicandosi il titolo grazie al bando promosso da CSVnet, in collaborazione con il Forum Nazionale del Terzo Settore, Caritas Italiana e l’Associazione dei Comuni Italiani. Una nomina che...

    Vedi altri...

È Damiano David l’artista italiano più ascoltato al mondo su Spotify

Damiano David raggiunge un nuovo importante traguardo: è l’artista italiano più ascoltato al mondo su Spotify, e il suo nuovo album domina la classifica con 8 brani presenti nella Top 30 Globale della piattaforma. “The First Time”, il singolo attualmente...

Laura Pausini: fuori il 12 settembre la sua versione di “La mia storia tra le dita”

Laura Pausini ha annunciato a sorpresa il suo ritorno. Il prossimo 12 settembre uscirà LA MIA STORIA TRA LE DITA, disponibile in tre versioni: italiano, spagnolo (MI HISTORIA ENTRE TUS DEDOS) e portoghese (QUEM DE NÓS DOIS).     Visualizza...

Cesare Cremonini: a Roma il gran finale del tour

È Roma il presente e il futuro di Cesare Cremonini. L’artista, che ha conquistato il pubblico italiano con le sue performance live uniche, chiuderà il suo tour dei record il 17 e 18 luglio davanti a 120.000 persone con una...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.