Articolo pubblicato il giorno: 27 Aprile 2018
Dal 3 al 6 maggio torna “Rovigoracconta”, il Festival, giunto alla sua quinta edizione, è organizzato dall’Associazione Liquirizia. Claim di questa edizione “Fai un salto”, un invito a non restare fermi, a muovere il corpo e la mente, a proiettarsi in avanti, verso il futuro.
La kermesse anche quest’anno ha come obiettivo quello di coinvolgere il pubblico attraverso un ricco programma di ospiti e novità, e con una particolare attenzione, da quest’anno, anche al mondo dei bambini. Nelle giornate di sabato e domenica, infatti, saranno tantissimi gli appuntamenti per far sognare e divertire i più piccoli: spettacoli teatrali, burattini, angoli dedicati alla scienza, palloncini, gnomi, un Apecar arancione pieno di doni e sorprese in collaborazione con Alì e caleidoscopi di luci e colori grazie ad ASM SET Rovigo. L’ospite più atteso di sabato 5 maggio, presso i Giardini di Piazza Matteotti, sarà Geronimo Stilton, il famoso topo giornalista che racconterà a grandi e piccini le sue incredibili avventure.
Spazio anche alla poesia che quest’anno ruoterà intorno ad un divano. Nelle giornate di sabato 5 e domenica 6, in collaborazione con Baratti&Milano, le poetesse Francesca Genti e Silvia Salvagnini sussurreranno poesie all’orecchio di chi si siederà al loro fianco sul divano installato in via Cesare Battisti.
Per quanto riguarda il programma, ad aprire la quinta edizione di Rovigoracconta, giovedì 3 maggio, saranno Cristina Comencini e Caterina Guzzanti alle ore 19.00 presso Piazza Vittorio Emanuele II. Durante l’incontro Caterina Guzzanti leggerà le parole dei personaggi di Da soli (Einaudi), l’ultimo libro di Cristina Comencini in cui l’autrice racconta tutto ciò che avviene quando un matrimonio entra in crisi, dalla necessità di guardare al futuro sapendo che nulla potrà mai cancellare quella storia d’amore. In serata, alle 20.30 in Piazza Garibaldi, Ghemon parlerà del suo Io sono (HarperCollins) e del percorso che lo ha condotto a trovare la via per esprimersi e farsi accettare, passando per ostacoli e momenti bui fino a raggiungere traguardi importanti, tra cui 7 album pubblicati e migliaia di concerti in giro per l’Italia. Sempre in Piazza Garibaldi, dalle 21.30, partirà l’evento conclusivo della prima giornata del festival con un dj-set di Ghemon.
Il giorno seguente, venerdì 4 maggio, gli appuntamenti letterari avranno inizio alle ore 19.00 presso Piazza Vittorio Emanuele II, con Corrado Augias che presenterà il suo ultimo libro Questa nostra Italia. Luoghi del cuore e della memoria (Einaudi), la lettera d’amore di un intellettuale raffinato che ha imparato a guardare la sua patria da fuori senza però mai smettere di amarla e partecipare alle sue vicende politiche e umane. Alle 20.30 Piazza Garibaldi ospiterà Roberto Emanuelli ed il suo primo romanzo Davanti agli occhi (Rizzoli), in cui racconta la storia di Luca e della sua vita piatta interrotta dall’incontro con Mary, che gli farà scoprire un sentimento nuovo e lo riporterà finalmente ad amare. Dalle 21.30 in Piazza Vittorio Emanuele II I Pinguini Tattici Nucleari, l’irriverente band bergamasca rivelazione del momento con tre dischi e decine di concerti sold out in tutta Italia, concluderanno la giornata di venerdì con un grande concerto pieno di energia, che sarà aperto da uno showcase in acustico con il cantautore rodigino Marcello Ubertone.
Sabato 5 maggio appuntamento alle 11.00, presso la Sala della Gran Guardia, con l’incontro “Il futuro del lavoro”. “La scelta di essere madre” è invece il titolo dell’incontro delle 11.00 presso Palazzo Roncale. Alle 12.00 presso l’Accademia dei Concordi Federico Pace, esperto narratore di viaggio, parlerà del suo Controvento (Einaudi). Alle 15.30 presso la Sala della Gran Guardia il visual designer Riccardo Falcinelli, presenterà il suo libro Cromorama (Einaudi). Presso il Teatro Duomo Marco Cappato sarà protagonista dell’incontro che si terrà alle 16.00. dove presenterà il suo Credere, disobbedire, combattere (Rizzoli), un invito alla disobbedienza civile per migliorare il sistema e difendere la libertà di tutti, senza violare le regole ma provando a cambiarle. Alle 16.30 presso l’Accademia dei Concordi il senatore Pietro Ichino racconterà al pubblico il suo intenso e autobiografico La casa nella pineta (Giunti). Presso l’Osteria ai Trani, sempre alle 16.30, sarà il momento di Marco Marsullo e del suo libro Due come loro (Einaudi), una commedia folle e irriverente sulle nostre debolezze. Un incontro-canzone alle 16.30 presso Piazza Annonaria, vedrà protagonista Luigi Maieron con il suo romanzo Te lo giuro sul cielo (Chiarelettere). Alle 17.00 presso la Sala della Gran Guardia Gian Mario Villalta parlerà del suo romanzo Bestia da latte (SEM). Piazza Garibaldi alle 17.30 ospiterà Lorenzo Marone che, dopo grandi successi torna in libreria con Un ragazzo normale (Feltrinelli). Presso i Giardini di Piazza Matteotti alle 18.00 Alberto Pellai, autorevole psicoterapeuta, spiegherà Il metodo famiglia felice. Come allenare i figli alla vita (DeA). Alle 18.00 in Piazza Annonaria andrà in scena l’incontro-reading con Grazia Verasani, scrittrice e cantautrice, autrice di La vita com’è: storia di bar, piccioni, cimiteri e giovani scrittori (La nave di Teseo). Piazza Vittorio Emanuele II alle 19.00 farà da cornice al momento dedicato a Francesco Guccini e Loriano Macchiavelli, che tornano a dare una grande prova d’amore per il loro Appennino con il noir dal titolo Tempo da elfi (Giunti). A chiudere il programma letterario del sabato, alle 21.00 sarà, sempre presso Piazza Vittorio Emanuele II, Silvio Muccino con il suo romanzo Quando eravamo eroi (La nave di Teseo). Dalle 22.30 avrà inizio la grande notte di Rovigoracconta che animerà tutto il centro storico con buskers e world music, musica classica, jazz-funk, blues, afro, indie-rock, in collaborazione con i migliori locali.
Il primo ospite letterario della domenica sarà Carla Vangelista che, alle 11.00 presso Palazzo Roncale, parlerà del suo L’uso improprio dell’amore (HarperCollins). Sempre alle 11.00, presso Piazza Garibaldi, si svolgerà l’incontro con Folco Terzani che racconterà al pubblico il suo libro Il Cane, il Lupo e Dio (Longanesi). In anteprima nazionale alle ore 12.00 presso l’Accademia dei Concordi, Maria Venturi, regina del romanzo sentimentale italiano, presenterà il suo nuovo romanzo Tanto cielo per niente (HarperCollins). A Giorgio Amitrano, traduttore italiano di tutti i più importanti autori giapponesi contemporanei, e al suo libro Iro Iro. Il Giappone tra pop e sublime (DeA), sarà dedicato l’incontro delle 12.00 presso la Sala della Gran Guardia. Alle 15.30 presso Sala Celio Emanuela Canepa racconterà il suo intenso romanzo L’animale femmina (Einaudi). Dopo il successo al Premio Campiello 2015, Marco Balzano torna con un nuovo romanzo, Resto qui (Einaudi), che presenterà presso Palazzo Roncale alle 16.00. Enrico Galiano, insegnante e collaboratore di ScuolaZoo, alle 16.00 presso Sala della Gran Guardia racconterà del suo romanzo Tutta la vita che vuoi (Garzanti). Alle 16.00 in piazza Annonaria Luca Mastrantonio, giornalista di Sette-Corriere della Sera, presenterà il suo Emulazioni pericolose (Einaudi) in anteprima nazionale. L’Osteria ai Trani alle 16.30 ospiterà Errico Buonanno ed il suo Vite straordinarie di uomini volanti (Sellerio). “Hemingway e l’ultima musa” è il titolo dell’incontro delle 16.30 presso l’Accademia dei Concordi con Andrea Di Robilant,mentre Palazzo Chezza alle 16.30 farà da cornice ad un confronto tra Giovani Boniolo e Massimo Mantellini. Alle 17.00 presso Piazza Annonaria sarà il momento dell’omaggio a Gian Antonio Cibotto, con Mattia Signorini, Romolo Bugaro, Roberto Bianchin, Saveria Chemotti. Matteo Bussola sarà alle 17.30 presso i Giardini di Piazza Matteotti per presentare al pubblico Sono puri i loro sogni (Einaudi), alla stessa ora, presso Piazza Garibaldi Alessandro Milan racconterà di sua moglie Francesca, scomparsa prematuramente a causa di un tumore nel 2016, della lettera a lei dedicata su Facebook e del romanzo che ne è scaturito Mi vivi dentro (DeA Planeta). sempre alle alle 17.30 presso Palazzo Roncale Kim Van Kooten ci narrerà Certi segreti (DeA Planeta). Gianluigi Nuzzi in Peccato originale (Chiarelettere) sarà protagonista dell’incontro presso il Teatro Duomo delle 18.00, mentre presso l’Accademia dei Concordi Rosella Postorino parlerà del suo libro Le assaggiatrici (Feltrinelli). Sempre alle 18.00 ma presso Sala Celio, Tim Parks presenterà il suo In Extremis (Bompiani). A chiudere la quinta edizione di Rovigoracconta sarà, alle 19.00 presso Piazza Vittorio Emanuele II, Fabio Genovesi, reduce dal grande successo di Il mare dove non si tocca (Mondadori), con un monologo, presentato per la prima volta assoluta a Rovigoracconta.
QUI il programma dettagliato
SCARICA LA NOSTRA APP:


ARCHIVIO NOTIZIE
Gli italiani scelgono l’Italia per le vacanze di Pasqua 2023
Gli italiani hanno ritrovato la voglia di viaggiare, lo dimostra anche il fatto che, secondo il motore di ricerca di voli e hotel www.jetcost.it, le loro ricerche di voli sono aumentate del 32%, mentre quelle degli hotel del 41% rispetto...
Il dottor Ongaro ci spiega come invecchiare bene
Quanto sarebbe bello poter vivere a lungo e in salute? Spesso, infatti, si arriva alla tarda età con grossi problemi di salute, talvolta anche invalidanti. Eppure c’è un modo per invecchiare bene, in salute. A svelarcelo è il dottor Filippo...
Gli asparagi fanno bene anche all’umore
Gli asparagi fanno bene anche all’umore! Lunedì 20 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Felicità, Passepartout ha affrontato l’argomento parlando anche di alimentazione. La dottoressa Elena Baraldi, biologa nutrizionista, ci ha infatti parlato di un ortaggio, simbolo del cambio...
La Via delle Sorelle: il cammino che unisce Brescia e Bergamo
Brescia e Bergamo sono le città designate come Capitale italiana della Cultura 2023. Tra i numerosi progetti previsti per questo anno culturale, c’è anche La Via delle Sorelle, un cammino di 130 chilometri che unisce le due città e le...
Sta per cominciare il Campionato Italiano di motocross a Mantova
Parte questo weekend, 1 e 2 aprile, l’appuntamento con il Campionato Italiano di motocross Prestige 24MX classi Mx1 e Mx2. Il massimo torneo nazionale ha scelto Mantova e la pista Tazio Nuvolari, per l’avvio della stagione. Il Circuito Città di...
Parco delle Bertone riapre al pubblico
Il Parco delle Bertone riapre al pubblico. Concluso il consueto periodo di stop invernale, domenica 2 aprile il Centro visita del Parco del Mincio e Centro di reintroduzione della Cicogna bianca tornerà ad accogliere il pubblico degli amanti della natura,...
A Vinitaly and The City un infopoint per sensibilizzare sul tema alcol-guida
Durante la manifestazione “Vinitaly and the city 2023”, in programma a Verona dal 31 marzo al 3 aprile, sarà presente un info point dell’Azienda ILSS 9 Scaligera, con lo scopo di informare e favorire la consapevolezza sul consumo di alcol....
Alla scoperta del Custoza e del suo territorio
Tra il Lago di Garda e le colline moreniche, si trovano i comuni delle terre del Custoza. Qui, tra vigneti, antiche corti rurali e luoghi del Risorgimento Italiano, nesce il Custoza DOC, vino bianco dal profumo delicato, floreale e fruttato....
A Verona “Un mese blu per l’autismo”
Dal 30 marzo al 23 aprile si svolge “Un mese blu per l’autismo”, mostre, incontri, letture animate, conferenze, laboratori didattici, esperienze di sport e pet therapy, con un unico obiettivo: promuovere una maggiore conoscenza dell’autismo e accrescere l’inclusione, in occasione...
Casting aperti nel modenese per il nuovo film di Fabio De Luigi con Stefano Accorsi
Domenica 2 aprile dalle ore 10 alle 18 alla Biblioteca Comunale di Fanano, in provincia di Modena, ci saranno i casting per “50 km all’ora” il nuovo film di Fabio De Luigi con Stefano Accorsi. Le selezioni sono state aperte,...
Massa Finalese: inaugurato il centro polivalente “PalaDiversivo Prosolidar”
Taglio del nastro per il centro polifunzionale PalaDiversivo di Massa Finalese, realizzato grazie alla donazione post terremoto di 936.000 euro effettuata da Fondazione Prosolidar, organismo nel quale sono presenti, pariteticamente, tutte le organizzazioni sindacali del settore del credito nonché tutte...
A Mirandola un pomeriggio di musica anni ’60
Domenica 12 marzo, alle ore 16.30, all’Auditorium “Montalcini” di Mirandola, in provincia di Modena, si fa un tuffo nei magici anni ’60 attraverso la musica beat italiana che ha caratterizzato quell’epoca. L’iniziativa, promossa da Avis e Amici della musica di...
Tony Hadley torna in Italia: il 27 giugno a Verona
TONY HADLEY, dopo il tour celebrativo dei 40 anni di carriera, sold out in tutte le tappe italiane, torna con Mad About You un nuovo spettacolo in cui, oltre che dalla sua fedele The Fabulous TH Band, sarà accompagnato per...
Dal 31 marzo in radio il nuovo singolo dei Pinguini Tattici Nucleari
Venerdì 31 marzo tornano in radio i Pinguini Tattici Nucleari con il loro nuovo singolo: “Coca zero”. Prosegue il momento d’oro della band che con l’album Fake News, certificato Platino in sole quattro settimane, e con undici date per il...
“Mon Amour” è il nuovo singolo di Annalisa
“Mon Amour” è il secondo capitolo del racconto di Annalisa iniziato con la hit “Bellissima” (Doppio Platino). In uscita il 31 marzo “Mon Amour”, scritto dalla cantautrice con Paolo Antonacci e Davide Simonetta, che ha curato anche la produzione insieme...