IN ARRIVO A MIRANDOLA IL PRO-MEMORIA FESTIVAL

Articolo pubblicato il giorno: 11 Giugno 2017


Dopo il grande successo della prima edizione del Memoria Festival, la città modenese dei Pico punta su un nuovo appuntamento: il PRO-MEMORIA FESTIVAL.

Dal 9 all’11 giugno Mirandola ospiterà infatti tre giorni di incontri, spettacoli, riflessioni e approfondimenti a cavallo tra Figure e Destino. Organizzato dal Consorzio per il Festival della Memoria di Mirandola, con la collaborazione della casa editrice Einaudi, il PRO-MEMORIA ospiterà filosofi e scienziati, storici e scrittori, giornalisti e critici letterari, proseguendo nell’esplorazione culturale, intellettuale e spettacolare della memoria che ha determinato il successo della prima edizione dell’evento. Radio Pico è media partner della manifestazione.

Se il Memoria Festival è stato un contenitore di incontri, conferenze, tavole rotonde, concerti, proiezioni, workshop, laboratori, mostre e giochi, PRO-MEMORIA si presenta con una formula più concentrata e tematica che riconfermerà il legame con il territorio. Legame che riscontriamo nella scelta della location cittadina, il parco del palazzo dell’ex sede della Cassa di Risparmio di Mirandola, un luogo ricco di storia, ricordi e suggestioni, e nella decisione di organizzare due appuntamenti nei vicini paesi di Medolla e San Felice sul Panaro.

A dare il via alla manifestazione sarà la speciale anteprima prevista per la sera di giovedì 8 giugno: un affascinante viaggio nel tempo, settant’anni (dal 1879 al 1949) raccontati attraverso la lettura delle vecchie edizioni di Al Barnardon, lo storico lunario che da oltre un secolo narra, in dialetto mirandolese, vita, costumi ed evoluzione della città.

La sera seguente, in occasione del centesimo anniversario della Rivoluzione Russa, Memorie di una Rivoluzione di un secolo fa proporrà un racconto in parole e note, con la voce recitante di Sandro Cappelletto e la musica di Dimitrij Shostakovich proposta dal Quartetto Savinio.

Stringerà l’occhio alla musica anche il reading di Paola Mastrocola che la mattina del 10 giugno proporrà al pubblico una carrellata dei grandi miti dell’amore: Eros e Psiche, Apollo e Dafne, Ofeo e Euridice, Teseo e Arianna. Nel pomeriggio a San Felice il giornalista e conduttore televisivo Edoardo Camurri, in dialogo con Marino Niola, scaverà nelle tradizioni della province italiane, tra storie, personaggi e testimonianze. A Mirandola, invece, si affronterà il rapporto tra memoria e nascita con la psicologa Silvia Vegetti Finzi, per poi esplorare la memoria del corpo con il docente Andrea Carlino e quella della famiglia romana con la storica dell’antichità e del diritto antico, Eva Cantarella. In serata l’attore e comico Gioele Dix interpreterà “Scorpione – Fuoco”, testo di Ernesto Franco.

La giornata conclusiva dell’11 giugno avrà inizio con il ricercatore dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, Adriano Fontana che viaggerà nella memoria del cosmo. Nel pomeriggio ci si trasferirà a Medolla dove Primo Levi, di cui quest’anno ricorrono i trent’anni dalla scomparsa, sarà protagonista di una lectio di Marco Belpoliti. Si tornerà poi a Mirandola dove il mito e il destino delle città contemporanee si intrecceranno nella conferenza di Joseph Rykwert, storico britannico dell’architettura, autore de L’idea di città che ancora oggi è punto di riferimento della moderna urbanistica. Con lo scrittore Diego De Silva ed Ernesto Franco si rifletterà su come agisce la memoria di un personaggio di finzione mentre Massimo Cacciari, in conversazione con il ricercatore di filosofia dell’umanesimo Raphael Ebgi, ci darà un’idea degli umanisti italiani. Agli amanti del cinema è dedicato l’incontro conclusivo tra il critico Gian Piero Brunetta e il regista Franco Pavioli, maestro della produzione indipendente italiana, a cui seguirà la proiezione dei film L’orto di Flora e Festa.

Ideale anello di congiunzione tra la prima e la seconda edizione del Memoria Festival, che, come da programmazione biennale, si terrà nell’estate del 2018, PRO-MEMORIA è realizzato dallo stesso gruppo di lavoro e si avvale della collaborazione del comitato scientifico presieduto da Ernesto Franco.

 

Matilde Sgarbi

 

 

 

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Ciclamini nelle piazze italiane per la lotta alla Sclerodermia

Il GILS, Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia, torna a colorare le piazze italiane con la Giornata Nazionale del Ciclamino che, a partire dal 22 settembre fino a fine ottobre, porterà volontari, pazienti e caregiver a unirsi per diffondere...

Plasma: la raccolta insufficiente pesa sulle tasche del Sistema Sanitario Nazionale

Per sopperire al fabbisogno nazionale di immunoglobuline e albumina il Sistema Sanitario Nazionale dovrà affrontare nel 2023 una spesa stimata di circa 179 milioni di euro. La stima è contenuta nel Programma di Autosufficienza Nazionale per il sangue e i...

Aperte le iscrizioni per l’iniziativa “Nipoti di Babbo Natale”

Sono aperte le iscrizioni per l’iniziativa “Nipoti di Babbo Natale”, strumento innovativo di contrasto alla solitudine in cui gli anziani ospiti delle RSA iscritte al progetto, possono esprimere un desiderio che verrà esaudito dal “nipote” che lo sceglierà.  L’iniziativa regala...

    Vedi altri...

Torna “A Volta per star bene”

Il 7 e 8 ottobre a Volta Mantovana ritorna “A Volta per Star Bene”, evento voluto ed organizzato dall’Amministrazione Comunale, in collaborazione con la ProLoco Voltese, il Consorzio Agrituristico Mantovano e con il finanziamento del Bando regionale “Ogni giorno in...

Torna MANTOVAINCANTO: il 23 settembre al Teatro Bibiena

Torna anche quest’anno MANTOVAINCANTO, la rassegna ideata dall’Associazione AMAREMANTOVA, nata nel 2014 con l’obiettivo di valorizzare il ricchissimo patrimonio artistico mantovano, con grande attenzione all’Opera Lirica senza trascurare altri panorami musicali “più moderni” (musical, colonne sonore di importanti film eventi...

Alla Millenaria di Gonzaga torna la Fiera dell’Elettronica

Sabato 23 e domenica 24 settembre torna la Fiera dell’elettronica di Gonzaga, l’appuntamento che da oltre 30 anni porta alla Fiera Millenaria migliaia di prodotti, offerte, eventi collaterali legati all’elettronica del passato, del presente e del futuro. Come da tradizione,...

    Vedi altri...

Dal 12 ottobre al 5 novembre appuntamento a Vigasio (VR) con la “Fiera della Polenta”

È stata presentata la 25ª edizione della “Fiera della Polenta”, in programma a Vigasio (Vr) da giovedì 12 ottobre a domenica 5 novembre. Una rassegna che sarà attiva tutte le sere, sabato, domenica e festivi per l’intera giornata, proponendo spettacoli,...

Torna “Ottobre in rosa”: le iniziative nel territorio veronese

Torna “Ottobre in rosa”, il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno. Come ogni anno, l’Azienda ULSS 9 Scaligera promuove un fitto calendario di appuntamenti organizzati in collaborazione con le Amministrazioni comunali di Verona e Provincia e le associazioni...

In partenza la 92° Festa dell’Uva e del Vino di Bardolino

Sul lungolago di Bardolino (Vr) ultimi preparativi per accogliere gli appassionati che dal 28 settembre al 2 ottobre non mancheranno all’appuntamento con la 92° Festa dell’Uva e del Vino per celebrare la vendemmia attraverso il prodotto principe delle uve gardesane....

    Vedi altri...

Acetaie Aperte in provincia di Modena domenica 24 settembre

Sarà una domenica speciale, in compagnia dell’Aceto Balsamico di Modena DOP ed IGP, quella del 24 settembre in provincia di Modena. In oltre 30 luoghi di produzione del pregiato condimento infatti, andrà in scena Acetaie Aperte, l’evento organizzato da Le...

Prenderà il via il 5 novembre la stagione teatrale di Concordia

Dopo 11 anni dal sisma che lo danneggiò gravemente, il Teatro del Popolo di Concordia sulla Secchia, Modena, è pronto per alzare nuovamente il suo sipario. Partirà il 5 novembre la stagione teatrale organizzata da Ater Fondazione, con prevendite aperte...

Francesco Moser a Correggio per una serata a favore della Romagna

Una serata speciale con Francesco Moser a Correggio. Organizzata dal Circolo Anspi San Martino in collaborazione con la Pro Loco e con il patrocinio del Comune di Correggio. L’appuntamento è per venerdì 22 settembre. Il programma è articolato in tre...

    Vedi altri...

Rimandato al 2024 il concerto evento “Una Nessuna Centomila – in Arena”

Rimandato al 2024 il concerto evento “Una Nessuna Centomila – in Arena” programmato per il 26 settembre all’Arena di Verona. Lo ha annunciato Fiorella Mannoia, direttrice artistica del live, bloccata a letto per un’ernia al disco: «Sono mortificata nel comunicarvi...

I Take That sono tornati

I Take That, tra le band inglesi più famose di tutti i tempi, stanno per tornare con un gigantesco tour negli stadi e nelle arene, in programma per il 2024, insieme al loro nono album in studio “This Life”, in...

“A Fari Spenti” è il nuovo singolo di Elodie

Venerdì 22 settembre Elodie torna in radio e su tutte le piattaforme digitali con “A Fari Spenti”, un nuovo singolo scritto da Elisa con Marz & Zef che ne hanno curato anche la produzione. Con il brano “A Fari Spenti” prosegue la...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.