Articolo pubblicato il giorno: 17 Agosto 2020
Ancora poche ore e sarà di nuovo MantovaFilmFest: si comincia martedì 18 agosto per proseguire fino a domenica 23. Una tredicesima edizione nel segno della continuità e della qualità, ma anche nel rispetto di tutte le disposizioni di sicurezza necessarie per la salute degli spettatori. Soprattutto nel segno di Alberto Sordi, cui sono dedicate l’immagine del manifesto ufficiale e la Retrospettiva, per celebrarne la sterminata carriera e versatilità nell’anno del suo centesimo compleanno.
Pur nelle mille difficoltà di questa stagione, il MantovaFilmFest presenterà al pubblico la tredicesima edizione di una manifestazione che si conferma punto di riferimento per il cinema di qualità in prima visione sugli schermi della città di Mantova.
L’edizione di quest’anno si svolgerà interamente presso il cinema Mignon di via Benzoni 22, storica sede della manifestazione, e prevede tre sezioni: il Concorso Opere Prime Italiane, la sezione non competitiva dedicata alle Opere Prime Internazionali, la Retrospettiva che per l’appunto quest’anno omaggia il centenario della nascita di Alberto Sordi, icona dai mille volti del cinema italiano.
SEZIONI
Il concorso di Opere Prime Italiane si compone di sette film, inediti sul grande schermo del Mignon, che concorreranno al Lauro d’Oro di Virgilio, assegnato direttamente dal pubblico tramite voto popolare, come da tradizione. I film in concorso sono i seguenti: Magari di Ginevra Elkann; Si muore solo da vivi di Alberto Rizzi; Picciridda di Paolo Licata; Nevia di Nunzia De Stefano; Il regno di Francesco Fanuele; A Tor Bella Monaca non piove mai di Marco Bocci; Famosa di Alessandra Mortelliti.
Le Opere Prime Internazionali si compongono di una selezione tra gli esordi più interessanti del cinema di produzione estera, attraverso differenti generi cinematografici e linguaggi visivi. Questi i titoli in programma: I Miserabili di Ladj Ly (Francia); Un divano a Tunisi di Manèle Ladibi Labbé (Tunisia); In viaggio verso un sogno di T. Nilson e M. Schwartz (USA); Nel nome della terra di Edouard Bergeon (Francia); Non conosci Papicha di Mounia Meddour Gens (Algeria). Alcuni di questi sono anteprime assolute, ancora inedite sul grande schermo.
Infine, la Retrospettiva dedicata ad Alberto Sordi si trasforma in occasione per celebrare molte ricorrenze che toccano altre grandi figure del cinema italiano, a partire dal talento comico di Franca Valeri, che ci ha appena lasciato dopo aver compiuto cent’anni come Sordi, passando per Federico Fellini e Vittorio Gassman, rispettivamente a cent’anni dalla nascita e a venti dalla morte. I titoli in programmazione sono i seguenti: I vitelloni, di Federico Fellini; Il segno di Venere, di Dino Risi; Il vedovo, di Dino Risi; La grande guerra, di Mario Monicelli; Il maestro di Vigevano di Elio Petri; In viaggio con papà, di Alberto Sordi.
EVENTO SPECIALE DI APERTURA
La prima giornata di Mantova FilmFest vedrà anche un prezioso evento speciale in esclusiva per la città. Alle 20.45 verrà proiettato presso l’arena estiva del Mignon il film Nour di Maurizio Zaccaro, con Sergio Castellitto. L’attore romano interpreta Pietro Bartolo, medico a Lampedusa diventato noto per il suo impegno decennale nel salvare quei migranti giunti via mare, in cerca di un futuro e di una vita senza guerre o sofferenze.
Il film narra la storia del medico – ora Europarlamentare – e del suo incontro sull’isola con Nour, una bambina di dieci anni che ha attraversato il mare senza i genitori ed è determinata a rintracciare la madre. In una nota, il regista dice: «Mi sono chiesto come mettere in scena con il dovuto rispetto la storia di Nour. Sono giunto alla conclusione che nulla in questo film poteva essere ricreato in modo posticcio. Nour, per essere credibile, doveva collocarsi a metà strada tra il vero vissuto, quello che Pietro Bartolo descrive nel suo libro, e il vero narrato, quello di Sergio Castellitto che lo interpreta sullo schermo».
MISURE DI SICUREZZA E SALUTE
L’edizione 2020 del MantovaFilmFest si svolgerà in tutta sicurezza e nel rispetto delle normative vigenti. A tal proposito è opportuno ricordare che le capienze delle sale sono state ridotte per garantire il distanziamento fisico di un metro tra gli spettatori, e che sarà necessario rispettare tutte le indicazioni necessarie per garantire la salute di ognuno: rilevamento della temperatura corporea all’ingresso, obbligo di indossare la mascherina negli spazi al chiuso, distanziamento fisico tra gli spettatori, igienizzazione delle mani tramite appositi dispenser.
Per fornire un’ulteriore garanzia per la salute di tutti i partecipanti, e per godere delle proiezioni in assoluta sicurezza e tranquillità, è stata inoltre apportata una importante miglioria alla sala interna. Essa è stata infatti dotata di un impianto di sanificazione e purificazione dell’aria che garantisce l’abbattimento del 99% della carica microbica presente nell’atmosfera, compresi batteri e virus. Si tratta di un brevetto firmato dalla NASA di recentissima importazione in Italia da parte dell’azienda ICA Systems, che garantisce una costante purificazione, essendo in funzione 24 ore su 24. Un ulteriore accorgimento per garantire uno svolgimento della manifestazione in sicurezza, che deve comunque essere accompagnato dalla collaborazione e dalla responsabilità di ogni spettatore.
INFORMAZIONI
Il MantovaFilmFest si svolge dal 18 al 23 agosto. L’accesso è regolato da un abbonamento che dà accesso a tutte le proiezioni fino a esaurimento dei posti disponibili. Eventuali biglietti singoli saranno venduti, secondo disponibilità, presso la biglietteria del cinema Mignon il giorno stesso dell’evento.
Per informazioni e programma dettagliato: www.mantovafilmfest.com
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail
Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...
Luna di Sangue in arrivo nella notte tra il 14 e il 15 marzo
Il cielo è pronto a stupire gli amanti dell’astronomia e non solo: nella notte tra il 14 e il 15 marzo 2025, la Luna si tingerà di rosso. Questo straordinario fenomeno, noto come “Luna di Sangue”, è l’effetto di un’eclissi...
Tutor 3.0 sulle autostrade italiane
I Tutor 3.0 sono arrivati sulle autostrade italiane, sono stati infatti installati su 26 nuove tratte da Milano a Napoli. Si tratta dell’ultimo aggiornamento dello strumento attivo dal 2005 sulla rete di Aspi, che permette di rilevare la velocità media...
“ConEduca”: a Mantova nasce il festival dedicato alla comunità educante
Valorizzare il dialogo e il confronto all’insegna di un’educazione partecipata che abbracci il presente e accenda futuro. Questi gli obiettivi del festival “ConEduca”, il nuovo evento con protagonista la comunità educante che prende vita sul territorio mantovano dal 28 Marzo...
Mantova: aperto fino al 23 il contest artistico di Segni d’Infanzia
Sarà aperto fino al 23 marzo il concorso per la selezione dell’Artista Testimonial della 20ª edizione di SEGNI New Generations Festival, l’appuntamento mantovano internazionale dedicato all’arte, teatro e cultura per le nuove generazioni organizzato dall’Associazione Segni d’infanzia. L’iniziativa invita giovani...
Giornata nazionale del Paesaggio: iniziative a Verona e Mantova
Il 14 marzo 2025 torna la Giornata nazionale del Paesaggio, istituita nel 2016 con l’obiettivo di promuovere la cultura del paesaggio e sensibilizzare i cittadini sulla sua tutela e valorizzazione. Quest’anno la ricorrenza assume un’importanza particolare perché coincide con il...
Torna l’iniziativa “Affido anziani” del comune di Verona, un ponte tra generazioni per combattere la solitudine
Vi siete mai chiesti quanto possa essere importante per un anziano o un’anziana che vivono da soli avere qualcuno che risponda ai bisogni anche più modesti, come sistemare un rubinetto, fare una piccola spesa o semplicemente bere un caffè scambiando...
Tanti gli appuntamenti veronesi organizzati in occasione della XXI Settimana Contro il Razzismo
Dal 17 al 23 marzo si terrà la XXI Settimana Contro il Razzismo, un’importante iniziativa nazionale nata con l’obiettivo di sensibilizzare la società sui temi della discriminazione e dell’inclusione. Tanti gli eventi che coinvolgeranno associazioni, biblioteche, istituzioni, scuole e comunità...
Da Bussolengo a Torino: il Parco Natura Viva saluta due bradipi
Hanno viaggiato appesi a un ramo a testa in giù, in due casse da trasporto arredate ad hoc dai propri keeper. Due dei quattro bradipi didattili ospitati al parco Natura Viva, sono partiti qualche giorno fa da Bussolengo per raggiungere...
A Modena tutti detectives con il gioco investigativo di Avis
C’è tempo fino al 20 marzo per iscriversi on line a GialloModena, il gioco investigativo a coppie che domenica 23 marzo, con partenza alle 14 da Palazzo Carandini in via dei Servi, metterà alla prova il fiuto dei concorrenti/detectives sulle...
Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail
Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...
750 luoghi visitabili per le nuove Giornate FAI di Primavera il 22 e 23 marzo
Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 tornano per la 33ª edizione le Giornate FAI di Primavera, evento dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico italiano, organizzato dal FAI in 400 città, grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari attivi...
Il 2025 segna il grande ritorno di Neffa con un nuovo album e un live già in calendario
Dopo averlo visto sul palco del Festival di Sanrem,o ospite di Shablo nella serata delle cover, per Neffa è finalmente tempo di nuova musica. Uscirà venerdì 18 aprile Canerandagio Parte 1, il nuovo album già disponibile in preorder. Visualizza...
Ligabue festeggia i suoi 65 anni e 30 di “Buon Compleanno Elvis” svelando un grande progetto
Giorni di festeggiamenti per Ligabue che il 13 marzo ha compiuto 65 anni, celebrando anche il trentennale del suo iconico album, “Buon compleanno Elvis” per il quale è previsto un ambizioso progetto. Uscirà infatti il 18 aprile “Buon Compleanno Elvis...
Riparte dal 15 marzo il tour nei palazzetti di Francesco Gabbani
Dopo la partecipazione al Festival di Sanremo e l’uscita dell’album “Dalla tua parte”, riparte da Firenze il tour nei palazzetti di Francesco Gabbani, che sabato 15 marzo si esibirà al Mandela Forum. Queste le date del “Dalla tua parte tour...