Il MantovaFilmFest celebra Alberto Sordi

Articolo pubblicato il giorno: 17 Agosto 2020


Ancora poche ore e sarà di nuovo MantovaFilmFest: si comincia martedì 18 agosto per proseguire fino a domenica 23. Una tredicesima edizione nel segno della continuità e della qualità, ma anche nel rispetto di tutte le disposizioni di sicurezza necessarie per la salute degli spettatori. Soprattutto nel segno di Alberto Sordi, cui sono dedicate l’immagine del manifesto ufficiale e la Retrospettiva, per celebrarne la sterminata carriera e versatilità nell’anno del suo centesimo compleanno.

Pur nelle mille difficoltà di questa stagione, il MantovaFilmFest presenterà al pubblico la tredicesima edizione di una manifestazione che si conferma punto di riferimento per il cinema di qualità in prima visione sugli schermi della città di Mantova.

L’edizione di quest’anno si svolgerà interamente presso il cinema Mignon di via Benzoni 22, storica sede della manifestazione, e prevede tre sezioni: il Concorso Opere Prime Italiane, la sezione non competitiva dedicata alle Opere Prime Internazionali, la Retrospettiva che per l’appunto quest’anno omaggia il centenario della nascita di Alberto Sordi, icona dai mille volti del cinema italiano.

 

SEZIONI

Il concorso di Opere Prime Italiane si compone di sette film, inediti sul grande schermo del Mignon, che concorreranno al Lauro d’Oro di Virgilio, assegnato direttamente dal pubblico tramite voto popolare, come da tradizione. I film in concorso sono i seguenti: Magari di Ginevra Elkann; Si muore solo da vivi di Alberto Rizzi; Picciridda di Paolo Licata; Nevia di Nunzia De Stefano; Il regno di Francesco Fanuele; A Tor Bella Monaca non piove mai di Marco Bocci; Famosa di Alessandra Mortelliti.

 

Le Opere Prime Internazionali si compongono di una selezione tra gli esordi più interessanti del cinema di produzione estera, attraverso differenti generi cinematografici e linguaggi visivi. Questi i titoli in programma: I Miserabili di Ladj Ly (Francia); Un divano a Tunisi di Manèle Ladibi Labbé (Tunisia); In viaggio verso un sogno di T. Nilson e M. Schwartz (USA); Nel nome della terra di Edouard Bergeon (Francia); Non conosci Papicha di Mounia Meddour Gens (Algeria). Alcuni di questi sono anteprime assolute, ancora inedite sul grande schermo.

 

Infine, la Retrospettiva dedicata ad Alberto Sordi si trasforma in occasione per celebrare molte ricorrenze che toccano altre grandi figure del cinema italiano, a partire dal talento comico di Franca Valeri, che ci ha appena lasciato dopo aver compiuto cent’anni come Sordi, passando per Federico Fellini e Vittorio Gassman, rispettivamente a cent’anni dalla nascita e a venti dalla morte. I titoli in programmazione sono i seguenti: I vitelloni, di Federico Fellini; Il segno di Venere, di Dino Risi; Il vedovo, di Dino Risi; La grande guerra, di Mario Monicelli; Il maestro di Vigevano di Elio Petri; In viaggio con papà, di Alberto Sordi.

 

EVENTO SPECIALE DI APERTURA

La prima giornata di Mantova FilmFest vedrà anche un prezioso evento speciale in esclusiva per la città. Alle 20.45 verrà proiettato presso l’arena estiva del Mignon il film Nour di Maurizio Zaccaro, con Sergio Castellitto. L’attore romano interpreta Pietro Bartolo, medico a Lampedusa diventato noto per il suo impegno decennale nel salvare quei migranti giunti via mare, in cerca di un futuro e di una vita senza guerre o sofferenze.

Il film narra la storia del medico – ora Europarlamentare – e del suo incontro sull’isola con Nour, una bambina di dieci anni che ha attraversato il mare senza i genitori ed è determinata a rintracciare la madre. In una nota, il regista dice: «Mi sono chiesto come mettere in scena con il dovuto rispetto la storia di Nour. Sono giunto alla conclusione che nulla in questo film poteva essere ricreato in modo posticcio. Nour, per essere credibile, doveva collocarsi a metà strada tra il vero vissuto, quello che Pietro Bartolo descrive nel suo libro, e il vero narrato, quello di Sergio Castellitto che lo interpreta sullo schermo».

 

MISURE DI SICUREZZA E SALUTE

L’edizione 2020 del MantovaFilmFest si svolgerà in tutta sicurezza e nel rispetto delle normative vigenti. A tal proposito è opportuno ricordare che le capienze delle sale sono state ridotte per garantire il distanziamento fisico di un metro tra gli spettatori, e che sarà necessario rispettare tutte le indicazioni necessarie per garantire la salute di ognuno: rilevamento della temperatura corporea all’ingresso, obbligo di indossare la mascherina negli spazi al chiuso, distanziamento fisico tra gli spettatori, igienizzazione delle mani tramite appositi dispenser.

Per fornire un’ulteriore garanzia per la salute di tutti i partecipanti, e per godere delle proiezioni in assoluta sicurezza e tranquillità, è stata inoltre apportata una importante miglioria alla sala interna. Essa è stata infatti dotata di un impianto di sanificazione e purificazione dell’aria che garantisce l’abbattimento del 99% della carica microbica presente nell’atmosfera, compresi batteri e virus. Si tratta di un brevetto firmato dalla NASA di recentissima importazione in Italia da parte dell’azienda ICA Systems, che garantisce una costante purificazione, essendo in funzione 24 ore su 24. Un ulteriore accorgimento per garantire uno svolgimento della manifestazione in sicurezza, che deve comunque essere accompagnato dalla collaborazione e dalla responsabilità di ogni spettatore.

 

INFORMAZIONI

Il MantovaFilmFest si svolge dal 18 al 23 agosto. L’accesso è regolato da un abbonamento che dà accesso a tutte le proiezioni fino a esaurimento dei posti disponibili. Eventuali biglietti singoli saranno venduti, secondo disponibilità, presso la biglietteria del cinema Mignon il giorno stesso dell’evento.

Per informazioni e programma dettagliato: www.mantovafilmfest.com



SCARICA LA NOSTRA APP:






ARCHIVIO NOTIZIE

Laura Pausini dona il ricavato dei suoi concerti per aiutare la sua terra

Laura Pausini è impegnata fin dall’inizio dell’emergenza, nel supporto alle popolazioni alluvionate dell’Emilia-Romagna e nella promozione delle donazioni. L’artista ha annunciato oggi su Instagram che devolverà il suo cachet dei prossimi concerti a tre paesi della sua regione. Queste le...

Parla di Alzheimer il nuovo libro di Fausto Brizzi

Si è tenuta nel pomeriggio di giovedì 18 maggio a Roma, presso la Sala Caduti di Nassirya del Senato, la conferenza stampa di presentazione dell’ultimo libro di Fausto Briszzi, “Siamo scritti a matita”. Presenti la Senatrice Daniela Sbrollini e il...

Nasce il Centro Studi Patrimonio Immateriale, gestito dalle Pro Loco

Un Centro studi sul patrimonio immateriale del nostro Paese. A gestirlo le Pro Loco italiane con l’obiettivo di censire, diffondere e far conoscere le bellezze immateriali del nostro Paese, spesso sconosciute al grande pubblico. Rappresentazioni, espressioni, capacità, oggetti, usi, costumi...

    Vedi altri...

Un viaggio nel rinascimento con il Convivium Voluptatis a Volta Mantovana

L’Amministrazione Comunale e la Pro Loco di Volta Mantovana hanno annunciato l’atteso evento Convivium Voluptatis, di cui Radio Pico è media partner, che si terrà il 17 e il 18 giugno 2023. In questi due giorni i visitatori avranno l’opportunità...

In partenza la 42ª edizione di “Mostra Scambio Camer” alla Fiera Millenaria di Gonzaga

La fiera Mostra Scambio Camer, tra i più grandi eventi d’Europa dedicati ad auto e moto d’epoca e pezzi di ricambio, torna il 26, 27 e 28 Maggio 2023 presso la Fiera Millenaria di Gonzaga (Mantova), giungendo così all’edizione numero...

La Cantina di Quistello apre le porte ai visitatori

Domenica 28 maggio alla Cantina di Quistello, in provincia di Mantova, torna l’ormai tradizionale appuntamento con “CANTINE APERTE”, indetto dal MOVIMENTO PER IL TURISMO DEL VINO. Dalle ore 9,00 in poi il programma prevede visite guidate al vicino Monastero Polirone...

    Vedi altri...

I vini veneti al mare con “Street Wine Jesolo”

Street Wine Jesolo, percorso di degustazioni, ordinato e vivace con vista mare, dal 26 al 28 maggio porterà i profumi e i sapori delle eccellenze enoiche del Nordest a Jesolo. Oltre 250 le etichette in degustazione, tra cantine e consorzi di...

Disabilità, inclusione e sport a Verona con “La Grande Sfida International”

Sabato 27 e domenica 28 maggio ritorna “La Grande Sfida International”, manifestazione giunta alla 28^ edizione sostenuta dal Comune di Verona e numerose realtà del territorio, che coniuga arte, sport e dialogo alla quale parteciperanno persone con disabilità provenienti da...

Move Week a Verona: le iniziative sportive sul territorio

Verona aderisce alla Move Week, con numerose iniziative sportive nel verde, sul territorio della 2ª Circoscrizione. L’evento principale si svolgerà nel pomeriggio, con le attività aerobiche di Fitness Marathon. L’appuntamento è per tutti, sabato 27 maggio a partire dalle 15,...

    Vedi altri...

Coldiretti: parte la raccolta fondi per gli agricoltori alluvionati

Il Presidente di Coldiretti Emilia Romagna, Nicola Bertinelli, ha comunicato l’apertura di una raccolta fondi per alleviare le sofferenze degli agricoltori romagnoli che si trova ad attraversare un momento difficilissimo. I campi sono ancora sott’acqua, le frane hanno devastato il...

Emilia Romagna: al via la raccolta fondi per l’emergenza alluvione

Di fronte alla devastazione con cui è alle prese la Regione Emilia Romagna, tra vittime, dispersi, inondazioni e frane causate dall’ondata di maltempo delle ultime settimane, in tantissimi hanno chiesto di poter dare una mano, anche versando un contributo. La...

Maltempo: drammatica la situazione in Emilia-Romagna

È drammatica la situazione maltempo in Emilia-Romagna, con due vittime al momento accertate, un uomo a Forlì e uno di Cesena, di cui risulta dispersa la moglie. Altri tre i dispersi, tutti nella provincia di Forlì-Cesena. L’emergenza è tuttora nel...

    Vedi altri...

Mia Martini: a 50 anni da Minuetto esce “Il giorno dopo”

Oggi, venerdì 26 maggio, esce “IL GIORNO DOPO – 50TH ANNIVERSARY EDITION – REMASTERED 2023” (BMG) di MIA MARTINI, la versione dell’album rimasterizzata dai nastri originali a 24 bit – 192 Khz, per festeggiare, il giorno dopo l’originale pubblicazione del...

Shade e Federica Carta di nuovo insieme con “Per sempre mai”

Si intitola “PER SEMPRE MAI” (Epic Records/Sony Music Italy) il nuovo singolo di Shade featuring Federica Carta. Il rapper torna così a collaborare con la giovane artista dopo il successo dei brani “Irraggiungibile” e “Senza farlo apposta”, che hanno portato...

È nata una nuova band: Benji + Finley

È nata una nuova band: i Finley , gruppo musicale pop punk italiano in vetta alle classifiche nazionali nei primi decenni del 2000, si uniscono a Benji, ex componente del duo pop che ha macinato successi e dischi di platino....

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.