Articolo pubblicato il giorno: 19 Marzo 2024
A Bardolino (VR), arriveranno dodici istituti alberghieri da tutta Italia per cimentarsi nel concorso nazionale “Bardolino a tavola”.
L’iniziativa dell’istituto “Luigi Carnacina” di Bardolino, che si terrà il 20 e 21 marzo, rientra nelle celebrazioni per il 50° anniversario della fondazione della scuola e gode del patrocinio del Comune.
Giovedì 21 marzo si affronteranno nelle prove di cucina e sala-bar gli studenti delle classi quarte e quinte degli istituti “Fratelli Pieroni” di Barga (Lucca), “S. P. Malatesta” di Rimini, “L. B. Beccari” di Torino, “O. Vergani Navarra” di Ferrara, “A. Mantegna” di Brescia, “E. Lanoce” di Maglie (Lecce), “Caterina De’ Medici” di Gardone (Brescia), “G. Maffioli” di Castelfranco Veneto (Treviso), “Rocco Chinnici” di Nicolosi (Catania), “Almerico da Schio” di Vicenza, “J. Linussio” di Codroipo (Udine) e “M. Alberini” di Lacenigo di Villorba (Treviso).
Alle ore 10 si svolgerà la Masterclass di Bartenders Academy, un’esibizione aperta al pubblico attraverso la quale verranno proposti alcuni nuovi cocktail con il Bardolino Chiaretto. Alla cena della serata di Gala, prevista alle 19.30, collaborerà l’Associazione Cuochi Scaligeri, di cui far parte il pluripremiato chef Fabio Tacchella. Proprio a lui, alunno della prima classe dell’Alberghiero nel 1973, verrà consegnata la tessera n.1 dell’Associazione ex allievi dell’Istituto “Luigi Carnacina”.
«Questo concorso, che vedrà arrivare a Bardolino istituti alberghieri da tutta Italia, è un importante momento di valorizzazione e di promozione del nostro territorio – commenta il sindaco di Bardolino, Lauro Sabaini – Dal 1973 il “Carnacina” è una scuola d’eccellenza, ben inserita nel territorio, che dialoga e si rapporta costantemente con le associazioni di categoria per una sinergia vincente».
«L’ingrediente principale per le preparazioni di cucina sarà “la sarda del Lago”, mentre il cocktail per gli studenti di sala-bar avrà come protagonista il Chiaretto di Bardolino Doc oppure il Chiaretto di Bardolino Spumante Doc – spiega il dirigente scolastico, prof. Eugenio Campara –. Oltre a incoraggiare e promuovere la creatività e la giovane professionalità degli studenti, il concorso intende promuovere il confronto tra scuole alberghiere e il fair play tra i concorrenti».
Due giurie di esperti saranno chiamate a valutare le preparazioni degli studenti che meglio sapranno interpretare le eccellenze del territorio. A valutare la cucina saranno Fabio Tacchella, Antonio Gioco, Leonello Valbusa, Terry Giacomello, mentre gli studenti di sala e bar saranno vagliati da Luigi Del Zotto, Fabio Pasqualini, Franco Capone e Andrea Monteverdi.
Il Concorso “Bardolino a tavola” vanta importanti collaborazioni. Oltre ai prodotti del territorio offerti dal Consorzio tutela Chiaretto e Bardolino, sarà presente anche il Consorzio di tutela dell’Olio Garda Dop.
Ai nostri microfoni il Sindaco di Bardolino Lauro Sabaini:
(Foto da ufficio stampa)
Ultime notizie:
ARCHIVIO NOTIZIE
Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti
Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...
Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon
In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative
Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...
Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)
Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...
Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova
Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...
700 attori in scena e 36 spettacoli in 13 giorni con il Festival del Teatro di San Giovanni Lupatoto (Vr)
Oltre 700 attori in scena per 36 spettacoli in 13 giorni, con il Festival del Teatro di San Giovanni Lupatoto (Vr). Questa nona edizione sarà un autentico caleidoscopio di generazioni, storie e linguaggi, raccolti sotto il titolo “Generazioni sul Palco”....
Profumi, colori e tradizione nel cuore di Bussolengo (Vr) con l’ottava edizione della Festa delle Rose
È stato presentato il programma dell’ottava edizione della Festa delle Rose di Bussolengo (Vr), che sabato 3 e domenica 4 maggio tornerà nel centro storico del paese per promuovere e valorizzare il territorio e la collaborazione con le realtà locali....
“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale
“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...
Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna
In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival
Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...
Emis Killa e Lazza di nuovo insieme per “In auto alle 6:00”
Due dei rapper più forti della scena, Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In auto alle 6:00”, il loro nuovo singolo in uscita su tutte le piattaforme digitali e in radio venerdì 2 maggio. Amici...
Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”
Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso...
“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi
È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...