I giorni della TERRA: il successo della prima edizione fa guardare al 2024

Articolo pubblicato il giorno: 25 Settembre 2023


Un pubblico numeroso e attento ha partecipato alla prima edizione dell’evento I giorni della TERRA che si è svolta venerdì 22 settembre a Villa La Personala e sabato 23 ai giardini dell’ex Cassa di Risparmio a Mirandola. Ambiente, agricoltura e alimentazione sono stati il perno attorno a cui è ruotato il programma che, con la partecipazione di ospiti ed esperti, ha affrontato il tema della sostenibilità in alcune delle sue diverse sfaccettature, fra cui: riduzione degli sprechi, economia circolare, imprese e territorio, tutela del paesaggio, biocarburanti.

I giorni della TERRA è stato organizzato da Scuola del Portico e associazione culturale Politéia con il coordinamento scientifico di Alessandro Ragazzoni, docente di Estimo ed Economia agraria all’Università di Bologna, che ha commentato così il successo della due giorni:I temi che sono stati trattati hanno avuto grande riscontro per merito di chi ha ascoltato. La sensibilità dei cittadini del territorio ha dimostrato che l’interesse verso questo tema è alto. Infatti, per tutte le giornate, ad ore diverse e con temi diversi abbiamo ricevuto la risposta sperata. Il comitato organizzatore è molto contento e si sta già pensando ad idee per il prossimo anno. Il nostro Pianeta e la nostra salute hanno bisogno di cultura e formazione”. Main sponsor dell’evento è la Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, soddisfatta di questo primo risultato. “Abbiamo partecipato attivamente e finanziariamente ai “I Giorni della TERRA”  in quanto le tematiche Environmental, Social, Governance  (ESG)  che prendono in considerazione aspetti di natura ambientale, sociale e di governance non possono essere più ignorate – ha affermato il Direttore della Fondazione Cosimo Quarta – soprattutto per il ruolo che le Fondazioni di origine bancaria hanno, ovvero perseguire scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico e sostenibile”.

Una quindicina gli appuntamenti dell’evento, fra incontri, conferenze e tavole rotonde su sostenibilità e territorio, giardini naturali e arredo del paesaggio, crisi alimentare e guerra in Ucraina, “La scienza in cucina” di Pellegrino Artusi, la svolta ecologica a tavola per il Pianeta e la salute, ruolo della formazione. Fra gli ospiti: il professor Patrizio Bianchi (ex ministro dell’Istruzione), Tiziana Maffei (direttrice della Reggia di Caserta), Marco Pirani (caporedattore Giardino Antico), Eliana Liotta (giornalista e scrittrice) e il professor Andrea Segré (Università di Bologna) che con Massimo Cirri (Caterpillar, Radio 2) ha concluso la due giorni intrattenendo il pubblico con un dialogo allo stesso tempo profondo e ironico sul tema della riduzione dello spreco.

 

 

Molto interesse anche da parte degli studenti delle scuole superiori che hanno potuto partecipare ad alcuni degli incontri in programma, come quello di ReFuel Solutions, una startup innovativa nel campo della mobilità sostenibile che ha brevettato un kit per l’utilizzo di biodiesel puro, con vantaggi ambientali ed economici. Ai ragazzi delle Scuole Medie Montanari sono invece stati dedicati dei laboratori sugli obiettivi ONU per il 2030 sullo sviluppo sostenibile, a cura della Coop La Lumaca.

L’evento è stato arricchito dalla presenza di selezionate aziende del territorio che hanno proposto degustazioni di prodotti a Km 0.

Media partner Radio Pico. Sponsor di questa prima edizione sono stati: Aimag, San Felice 1893 Banca Popolare, Farmacia del Borghetto, Onda Elettrica, Rotary Club Mirandola, Emiliana Scavi, Ermatech, Generali – Agenzia di Mirandola, DolceTerra, Sicurform, AeC Costruzioni, Acea Costruzioni, Azienda Ferraresi

(Foto da Ufficio Stampa)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Il 3 dicembre l’iniziativa “Domenica al museo”

Il 3 dicembre si rinnova l’appuntamento con domenica al museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, con...

Sabato 18 novembre la “Giornata Nazionale della Colletta Alimentare”

Sabato 18 novembre ci sarà la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Banco Alimentare, consentirà di donare alimenti non deperibili alle persone più bisognose. Per partecipare alla spesa solidale è necessario recarsi in uno dei supermercati d’Italia...

“DALLAMERICACARUSO.IL CONCERTO PERDUTO” In arrivo al cinema

A 80 anni dalla nascita di Lucio Dalla, nelle sale cinematografiche il 20, 21 e 22 novembre verrà proposta la visione di “DALLAMERICARUSO. IL CONCERTO PERDUTO”. Il film evento con la regia di Walter Veltroni e con le riprese integrali...

    Vedi altri...

“Aree umide, un scrigno di biodiversità, un polmone per l’umanità”: il convegno sui benefici generati dal Parco del Mincio

Si è svolto il convegno “Aree umide, un scrigno di biodiversità, un polmone per l’umanità”, organizzato dal Parco del Mincio con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e di Regione Lombardia per offrire un focus multidisciplinare sui molteplici benefici generati dagli...

“Slow Tour Padano” di Patrizio Roversi al Caseificio Europeo di Bagnolo San Vito (MN)

Sabato 2 dicembre 2023 alle 15.30 su RETE4 andrà in onda la seconda puntata di Slow Tour Padano di Patrizio Roversi. Un viaggio per scoprire i valori che contraddistinguono l’Italia nel mondo, raccontati anche attraverso lo sguardo, incantato e disincantato,...

“Insieme per l’ospedale” la sottoscrizione a premi per l’ospedale civile di Pieve di Coriano (MN)

Il “Comitato per la promozione e la tutela dell’ospedale civile del Destra Secchia” e tutte le Amministrazioni del territorio hanno attivato una sottoscrizione a premi per contribuire al finanziamento del progetto denominato “Casa Parto” per un valore di oltre €...

    Vedi altri...

A Bardolino si corre la “Babbo Lake”

Il 10 dicembre si correrà la terza edizione della “Babbo Lake”, la corsa benefica dei Babbo Natale. Con arrivo di tutti i partecipanti vestiti da Santa Claus a Bardolino, la corsa è adatta a tutte le età. Due saranno i...

La magia del Natale arriva a Gardaland Magic Winter

Venerdì 8 dicembre, nel giorno dell’anno che, con tutta la sua magia, anticipa l’arrivo del Natale, Gardaland inaugura la ventunesima edizione di Gardaland Magic Winter accendendo ufficialmente la magia del Natale. Ornato di sfavillanti luci e meravigliose decorazioni Gardaland Magic...

Visitare Vicenza attraverso i ritratti femminili del passato

ll tour in programma sabato 2 dicembre a Vicenza ripercorre la vita delle donne vicentine, da quelle più famose a quelle ormai dimenticate: storie piene d’amore, di coraggio, e a volte anche di efferata violenza. Un itinerario immersivo per riscoprire la...

    Vedi altri...

In Emilia crescono i flussi turistici. L’enogastronomia locale conquista gli stranieri

Dalla ricerca condotta da Alessandro Tortelli, Direttore del Centro Studi Turistici di Firenze per Confesercenti Modena, a livello provinciale, le prime stime sull’andamento dei flussi turistici riguardanti i primi nove mesi del 2023 sono favorevoli. Modena città insieme a Formigine, Maranello, Carpi e...

L’Aceto Balsamico di Modena protagonista di “La cultura del made in Italy” con Origin Italia

Si è svolto a Modena il secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin Italia in collaborazione con Fondazione Qualivita su “La cultura del made in Italy”. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di promuovere il patrimonio culturale italiano, legato...

I Kindergarten di Mirandola alle finali dell’European Music Contest

I Kindergarten, band emergente di Mirandola, sono stati ammessi alle finali del Tour Music Fest – The European Music Contest, importante evento che si terrà nella Repubblica di San Marino dal 27 novembre al 2 dicembre. La band, formata da...

    Vedi altri...

“Euforia” è il nuovo singolo di Annalisa

Reduce dal successo del suo primo concerto al Forum di Assago, Annalisa annuncia il nuovo singolo “Euforia”. Contenuto nell’album “E poi siamo finiti nel vortice”, il brano, scritto da Annalisa con Davide Simonetta e Paolo Antonacci, descrive quella sensazione dirompente...

Ligabue in radio con il nuovo singolo “La metà della mela”

Da venerdì 17 novembre è in radio “La metà della mela”, il nuovo singolo di Luciano Ligabue, estratto dal suo ultimo album di inediti “Dedicato a noi”. Entrato direttamente al primo posto della classifica ufficiale Fimi/GfK degli album e dei...

Nasce “Canzoni da osteria”: il nuovo progetto discografico di Francesco Guccini

Francesco Guccini ha pubblicato Canzoni da osteria, il nuovo progetto discografico del Maestro del cantautorato italiano, per BMG esclusivamente in formato fisico. Naturale prosecuzione di Canzoni da intorto, certificato Disco di Platino, vincitore della Targa Tenco per la categoria “Interprete...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.