Articolo pubblicato il giorno: 6 Agosto 2019
Giunge quest’anno alla 594° edizione l’Antichissima Fiera delle Grazie, manifestazione locale di rilevanza nazionale/internazionale in programma dal 14 al 18 agosto a Grazie di Curtatone, uno dei Borghi più belli d’Italia, di cui Radio Pico è Media Partner. La kermesse ogni anno richiama oltre 100mila visitatori, grazie soprattutto all’Incontro Nazionale dei Madonnari, che coinvolge artisti provenienti da tutto il mondo.
Anche in questa edizione non mancheranno gli ingredienti che da sempre rendono unica la fiera: gli appuntamenti musicali, gli approfondimenti culturali, l’area espositiva con diverse categorie merceologiche, il grande spettacolo piromusicale di chiusura e l’enogastronomia del territorio che ha nel panino con il cotechino il suo elemento simbolo.
Diversi saranno gli aspetti richiamati dalla manifestazione, primo tra tutti quello dell’acqua, dominante anche nel bozzetto del manifesto per il 47° Incontro Nazionale dei Madonnari, creato dalla maestra madonnara Michela Bogoni, vincitrice dell’edizione 2018. Grande attenzione quindi all’ambiente, con alcune iniziative volte a sensibilizzare adulti e bambini alle buone pratiche, al riciclo e al minor consumo della plastica. A questo scopo per tutta la durata della manifestazione saranno acquistabili delle borracce in alluminio da poter riempire gratuitamente nelle cinque fontane dislocate nel borgo, come confermato dall’assessore alle attività produttive del comune di Curtatone, Cinzia Cicola:
Un altro aspetto caratterizzante della fiera, quello culturale e artistico, quest’anno sarà arricchito dal consolidato rapporto tra la città di Curtatone e il Palazzo Ducale di Mantova. Binomio che presto sarà rafforzato da un protocollo d’intesa con l’obiettivo di promuovere le iniziative e gli eventi proposti. Si inizierà già da questa edizione della Fiera in cui sarà dato risalto all’appuntamento clou di Palazzo Ducale, la mostra di Giulio Romano, con l’evento dal titolo “Con nuova e stravagante maniera, Giulio Romano a Mantova”, in programma domenica 18 agosto. Nel corso della serata Paolo Bertelli, storico dell’arte, presenterà sul palco la celebre mostra di richiamo internazionale, nell’ambito della quale saranno esposte opere provenienti dal Louvre di Parigi. Di questo importante sodalizio ce ne ha parlato Peter Assmann, direttore di Palazzo Ducale:
Il terzo aspetto fondamentale della fiera è l’intrattenimento. Nel corso delle serate saranno organizzati spettacoli e concerti nella suggestiva cornice del piazzale del Santuario: colonne sonore e successi del rock saranno reinterpretati in chiave classica dagli Everquartett (14 agosto); con G & The Doctors si farà un viaggio musicale tra blues e swing (15 agosto); canzoni senza tempo saranno rivisitate in chiave pop e jazz con Di Luna, D’Amore e Di Note (16 agosto); Il Nostro Canto Libero ci racconterà invece il grande Lucio Battisti (17 agosto).
Torna poi anche quest’anno “Grazie bimbi”, l’area bimbi collocata presso Riva della Madonna. Uno spazio pensato per i più piccoli con giochi di una volta a cura di CSI Mantova, giochi giganti, attività con Curtatone Volley, la mongolfiera, esibizioni e prove con gli Ippoamici e tanti laboratori.
Novità del 2019 sarà lo spazio “Avis village” con un calendario di proposte musicali, culinarie a cura delle Avis Mantovane, come confermato dal vicesindaco di Curtatone, Federico Longhi:
Non mancheranno gli appuntamenti dedicati alla promozione del territorio, come le escursioni in battello con i Barcaioli del Mincio o gli incontri “Parole nel Borgo” in cui verranno presentati libri riguardanti temi ambientali, culturali o agroalimentari legati al circuito Borghi più belli d’Italia. Ospiti di questa edizione: Valeggio sul Mincio (Vr), Tremosine sul Garda (Bs) e Bobbio (Pc).
Tra gli eventi di maggior richiamo il tradizionale Incontro Nazionale dei Madonnari, giunto alla 47° edizione e a cui risultano già iscritti 150 artisti nazionali e internazionali. L’evento artistico si svolge come sempre nella notte tra il 14 e il 15 agosto. Novità di quest’anno l’introduzione di premi in denaro per i primi classificati delle varie categorie in gara, come spiegato da Federico Longhi:
Una nuova forma d’arte sarà inserita quest’anno nel corso della kermesse, la fotografia! Il Lions Club Host, con il patrocinio della Città di Curtatone, organizza infatti il concorso fotografico i cui partecipanti saranno suddivisi nelle categorie junior ( tra i 16 e i 18 anni) e senior (superiore ai 18 anni). Sono ammesse alla gara solo fotografie ritraenti i Madonnari, il parco del Mincio e il Santuario. Al microfono di Matilde Sgarbi, Paolo Predella, presidente del Lions Club Mantova Host:
Al nostro microfono anche il sindaco di Curtatone, Carlo Bottani, a proposito degli ospiti internazionali di questa edizione:
QUI ulteriori informazioni
ARCHIVIO NOTIZIE
Il dottor Ongaro ci spiega come invecchiare bene
Quanto sarebbe bello poter vivere a lungo e in salute? Spesso, infatti, si arriva alla tarda età con grossi problemi di salute, talvolta anche invalidanti. Eppure c’è un modo per invecchiare bene, in salute. A svelarcelo è il dottor Filippo...
Gli asparagi fanno bene anche all’umore
Gli asparagi fanno bene anche all’umore! Lunedì 20 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Felicità, Passepartout ha affrontato l’argomento parlando anche di alimentazione. La dottoressa Elena Baraldi, biologa nutrizionista, ci ha infatti parlato di un ortaggio, simbolo del cambio...
Felicità e lavoro: binomio possibile?
Felicità e lavoro: binomio possibile? – Proprio in occasione della Giornata Mondiale della Felicità, che si celebra tutti gli anni il 20 di marzo, InfoJobs, piattaforma per la ricerca di lavoro online, ha realizzato un’indagine per capire come felicità, piacere...
“Il Paese dei Campanelli” in scena al Monicelli di Ostiglia
Giunge al termine la stagione teatrale del Teatro Monicelli di Ostiglia, che si conclude con l’Operetta “Il Paese dei Campanelli”, in programma giovedì 30 marzo alle ore 21.00. Nell’anno del suo centenario, è ancora vivo e vitale questo lavoro del...
Appuntamento con la tecnologia alla Fiera Millenaria di Gonzaga
Appuntamento con la tecnologia, sabato 25 e domenica 26 marzo, alla Fiera Millenaria di Gonzaga per l’edizione di primavera della Fiera dell’Elettronica e del Radioamatore. L’evento cult da oltre trent’anni si tiene a Gonzaga e porta al pubblico migliaia di...
Fiera Millenaria di Gonzaga: investimenti per la sostenibilità ambientale
La Fiera Millenaria di Gonzaga Srl si è aggiudicata un contributo di 30.000 euro da Regione Lombardia per il progetto di internazionalizzazione della fiera specializzata Bovimac, salone della macchinazione agricola e della zootecnia da latte. Progetto che sarà realizzato in...
Roberto De Ponti e Rocco Tanica a Polesine Incontri con l’Autore
Doppio evento questa settimana per Polesine incontri con l’autore: il 30 marzo, ore 21.00, a Porto Viro, presso la Sala Eracle, Roberto De Ponti presenterà L’ultimo Freddie Mercu-ry, Sperling & Kupfer, 2022 Una serata dedicata al re del rock, con...
Thomas Ceccon vince il Cangrande d’Oro 2022
È Thomas Ceccon, giovane squalo del nuoto azzurro, il vincitore del Cangrande d’Oro 2022, che il Comune di Verona assegna ai campioni dello sport scaligero. Ceccon si è laureato campione del mondo ai mondiali di Budapest 2022 nella staffetta 4×100...
50&Più Confcommercio Verona: dopo gli anni della pandemia l’attività è tornata a pieno ritmo
L’assemblea di 50&Più-Confcommercio Verona, tornata in presenza dopo la lunga pausa causata dalla pandemia, ha ripercorso l’attività svolta negli ultimi anni, delineato i progetti futuri e approvato i bilanci. Tra i presenti alla riunione che si è svolta nei giorni...
Massa Finalese: inaugurato il centro polivalente “PalaDiversivo Prosolidar”
Taglio del nastro per il centro polifunzionale PalaDiversivo di Massa Finalese, realizzato grazie alla donazione post terremoto di 936.000 euro effettuata da Fondazione Prosolidar, organismo nel quale sono presenti, pariteticamente, tutte le organizzazioni sindacali del settore del credito nonché tutte...
A Mirandola un pomeriggio di musica anni ’60
Domenica 12 marzo, alle ore 16.30, all’Auditorium “Montalcini” di Mirandola, in provincia di Modena, si fa un tuffo nei magici anni ’60 attraverso la musica beat italiana che ha caratterizzato quell’epoca. L’iniziativa, promossa da Avis e Amici della musica di...
Il PalaDiversivo Prosolidar di Massa Finalese è pronto per mostrarsi alla cittadinanza
È una storia iniziata col sisma del 2012 quella del PalaDiversivo Prosolidar che sarà inaugurato sabato 11 marzo a Massa Finalese, in provincia di Modena. Il centro polifunzionale è stato infatti realizzato dall’Associazione Comitato Sagra di Rivara, grazie alla donazione...
Dal 31 marzo in radio il nuovo singolo dei Pinguini Tattici Nucleari
Venerdì 31 marzo tornano in radio i Pinguini Tattici Nucleari con il loro nuovo singolo: “Coca zero”. Prosegue il momento d’oro della band che con l’album Fake News, certificato Platino in sole quattro settimane, e con undici date per il...
“Mon Amour” è il nuovo singolo di Annalisa
“Mon Amour” è il secondo capitolo del racconto di Annalisa iniziato con la hit “Bellissima” (Doppio Platino). In uscita il 31 marzo “Mon Amour”, scritto dalla cantautrice con Paolo Antonacci e Davide Simonetta, che ha curato anche la produzione insieme...
In 2000 tra ballerini e acrobati ai casting per il tour di Claudio Baglioni
Si sono concluse le giornate di casting per gli artisti, ballerini e acrobati, che si esibiranno sul palco dei concerti multidisciplinari di “aTUTTOCUORE”, il tour di maxieventi di CLAUDIO BAGLIONI, allo STADIO CENTRALE del FORO ITALICO a ROMA (21-22-23 e...