IL PROGRAMMA DELL’ANTICHISSIMA FIERA DELLE GRAZIE 2019

Articolo pubblicato il giorno: 7 Agosto 2019


L’edizione 2019 dell’Antichissima Fiera delle Grazie, di cui Radio Pico è Media Partner, si svolgerà a Grazie di Curtatone (Mn) dal 14 al 18 agosto, ma già martedì 13 agosto, come da tradizione, si terrà il concerto di musica sacra diretto dal Maestro Daniele Anselmi “Petite Messe Solennelle” di Gioachino Rossini, all’interno del Santuario.

 

IL PROGRAMMA DELLA FIERA

Mercoledì 14 agosto

ore 17.30 sul sagrato del Santuario – Benedizione dei madonnari e dei gessetti con l’inizio del 47° Incontro Nazionale dei Madonnari, 150 artisti all’opera, senza interruzione, fino al tramonto del 15 Agosto

ore 18.45 in Santuario – i Primi Vespri della solennità dell’Assunta, con l’accompagnamento delle Scholae Cantorum della Diocesi di Mantova

ore 19.15 sulla riva della Madonna – inaugurazione ufficiale della fiera, con il saluto del Sindaco Carlo Bottani e incontro con le autorità

ore 21 in Santuario – il Santo Rosario presieduto dal Rettore del Santuario Don Giovanni Lucchi, animato dalle Scholae Cantorum della Diocesi di Mantova e dirette dal maestro Daniele Anselmi

ore 22 sul piazzale – il concerto “Archi senza tempo”, gli Evequartett in un affascinante ponte musicale fra le grandi colonne sonore e gli intramontabili successi del rock re-interpretati in chiave classica

 

Giovedì 15 agosto

ore 9.30 in Santuario – “In Assumptione B. Mariae Virginis”, la Santa Messa solenne presieduta da Mons. Marco Busca Vescovo di Mantova con l’accompagnamento delle Scholae Cantorum della Diocesi di Mantova

ore 11 sul Sagrato – l’amministrazione Comunale di Curtatone e il Vescovo Marco Busca salutano i Madonnari ancora intenti a dipingere

ore 17 nell’area bimbi – laboratorio “Colora la tua Alice nel paese delle meraviglie” a cura di Giada Scandola

ore 17.30 all’Antico foro Boario – Parole nel Borgo, ovvero la presentazione dei libri “Il labirinto di Vincenzo I e il paesaggio dell’Isola del Te” di Marida Brignani e “Architettura come atto d’amore” di Giulio Girondi

ore 20 sul piazzale del Santuario – la premiazione del concorso Banco fiera

ore 21 sul palco del piazzale – la premiazione dei vincitori del 47° Incontro Nazionale dei Madonnari. Conducono Elide Pizzi, voce narrante dell’Antichissima Fiera delle Grazie e Peter Borghi di Radio Pico

ore 22.30 sul palco del piazzale – concerto G & The Doctors, il contralto di Gloria Turrini, accompagnata da Mecco Guidi al piano e Andrea Guerrini alla tromba, in un viaggio tra blues e swing.

 

Venerdì 16 agosto

ore 10 presso l’Antico Foro Boario – congresso dei Madonnari

ore 17 all’area bimbi sulla riva della Madonna – il laboratorio “Filastrocche tra geometrie ed aritmetica” a cura di Valeria Scuderi

ore 17.30 sulla riva della Madonna – presentazione del libro “Plastica Addio. Fare a meno della plastica: istruzioni per un mondo e una vita zero waste” di Elisa Nicoli e Chiara Spadaro

ore 18 al foro Boario – per Parole nel Borgo si terrà la presentazione del libro “Agriturismi che passione” di Giada Scandola, in collaborazione con Coldiretti Mantova. A seguire la presentazione del borgo di Valeggio sul Mincio (VR) e degustazione di prodotti enogastronomici tipici

ore 18.30 presso l’area bimbi – laboratorio sul riciclo a cura di Aprica

ore 21.15 sul piazzale del Santuario – concerto “Di luna, d’amore e di note”, canzoni senza tempo rivisitate in chiave pop/jazz da Franco Martinelli (contrabbasso e percussioni), Marco Remondini (sax) e Stefano Leoni (chitarra e voce).

 

Sabato 17 agosto

ore 17 nell’area bimbi – laboratorio “Colora la tua Mantova” a cura di Federica Aiello Pini

ore 17 al Foro Boario – “Le vie della seta, meeting point culturale e spirituale. La Moscova va verso la Cina” a cura di Padre Germano Marani

ore 18 al foro Boario – per Parole nel Borgo la presentazione del racconto “Chi era costui?” di Aurora Loparco, menzione di merito al premio nazionale “Raffaele Carrieri”. A seguire la presentazione del borgo di Tremosine sul Garda (BS) e degustazione di prodotti enogastronomici tipici

ore 21.15 sul sagrato del Santuario – concerto “Il nostro canto libero” con i musicisti storici di Lucio Battisti, Gianni Dall’Aglio e Massimo Luca, insieme a Franco Malgioglio, raccontano il grande artista attraverso la sua musica.

 

Domenica 18 agosto

ore 17 nell’area bimbi sulla riva della Madonna – poesie, letture e laboratorio tratti dal libro “Madre” a cura di Monja Parmigiani

ore 18 all’Antico foro Boario – per Parole nel borgo, la presentazione del libro “Giulio Romano Universale” di Stefano L’Occaso. A seguire la presentazione del borgo di Bobbio (PC) e degustazione di prodotti enogastronomici tipici

ore 21.15 sul piazzale del Santuario – presentazione della mostra di Palazzo Ducale “Con nuova e stravagante maniera. Giulio Romano a Mantova” a cura di Paolo Bertelli

ore 22 sul piazzale – spettacolo di clownerie di e con Jean Pierre Bianco, in arte Pass Pass dal titolo “Non ho parole”

ore 23 – il gran finale con lo spettacolo piromusicale.

 

Tutti i giorni:

il luna park con circa 25 attrazioni, il mercato con una ampia e variegata area espositiva, dall’artigianato, all’oggettistica per la casa e la persona, con 200 espositori totali, la via dei prodotti Made in Italy e dei creativi. Esibizioni di aratura con i trattori d’epoca, navigazioni guidate alla riserva naturale Valli del Mincio, visite al museo dei Madonnari, animazione itinerante degli artisti di strada, esibizioni e la “prova della sella” a cavallo per i più piccoli con la compagnia Ippoamici di Porto Mantovano, area con giochi giganti e giochi di una volta a cura di CSI Mantova e salite in mongolfiera nei giorni di sabato 17 e domenica 18 agosto, presso la Riva della Madonna.

Tra le proposte collaterali anche la corsa da Mantova a Grazie e una camminata-pellegrinaggio, alle prime ore del mattino del 15 agosto, Festa dell’Assunta e un’ampia area giovani con musica e intrattenimento gestita da Avis Provinciale Mantova con proposte culinarie, concerti e la Red Color Run prevista per il 17 agosto alle ore 19.00.  



SCARICA LA NOSTRA APP:






ARCHIVIO NOTIZIE

Il dottor Ongaro ci spiega come invecchiare bene

Quanto sarebbe bello poter vivere a lungo e in salute? Spesso, infatti, si arriva alla tarda età con grossi problemi di salute, talvolta anche invalidanti. Eppure c’è un modo per invecchiare bene, in salute. A svelarcelo è il dottor Filippo...

Gli asparagi fanno bene anche all’umore

Gli asparagi fanno bene anche all’umore! Lunedì 20 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Felicità, Passepartout ha affrontato l’argomento parlando anche di alimentazione. La dottoressa Elena Baraldi, biologa nutrizionista, ci ha infatti parlato di un ortaggio, simbolo del cambio...

Felicità e lavoro: binomio possibile?

Felicità e lavoro: binomio possibile? –  Proprio in occasione della Giornata Mondiale della Felicità, che si celebra tutti gli anni il 20 di marzo, InfoJobs, piattaforma per la ricerca di lavoro online, ha realizzato un’indagine per capire come felicità, piacere...

    Vedi altri...

“Il Paese dei Campanelli” in scena al Monicelli di Ostiglia

Giunge al termine la stagione teatrale del Teatro Monicelli di Ostiglia, che si conclude con l’Operetta “Il Paese dei Campanelli”, in programma giovedì 30 marzo alle ore 21.00. Nell’anno del suo centenario, è ancora vivo e vitale questo lavoro del...

Appuntamento con la tecnologia alla Fiera Millenaria di Gonzaga

Appuntamento con la tecnologia, sabato 25 e domenica 26 marzo, alla Fiera Millenaria di Gonzaga per l’edizione di primavera della Fiera dell’Elettronica e del Radioamatore. L’evento cult da oltre trent’anni si tiene a Gonzaga e porta al pubblico migliaia di...

Fiera Millenaria di Gonzaga: investimenti per la sostenibilità ambientale

La Fiera Millenaria di Gonzaga Srl si è aggiudicata un contributo di 30.000 euro da Regione Lombardia per il progetto di internazionalizzazione della fiera specializzata Bovimac, salone della macchinazione agricola e della zootecnia da latte. Progetto che sarà realizzato in...

    Vedi altri...

Roberto De Ponti e Rocco Tanica a Polesine Incontri con l’Autore

Doppio evento questa settimana per Polesine incontri con l’autore: il 30 marzo, ore 21.00, a Porto Viro, presso la Sala Eracle, Roberto De Ponti presenterà L’ultimo Freddie Mercu-ry, Sperling & Kupfer, 2022 Una serata dedicata al re del rock, con...

Thomas Ceccon vince il Cangrande d’Oro 2022

È Thomas Ceccon, giovane squalo del nuoto azzurro, il vincitore del Cangrande d’Oro 2022, che il Comune di Verona assegna ai campioni dello sport scaligero. Ceccon si è laureato campione del mondo ai mondiali di Budapest 2022 nella staffetta 4×100...

50&Più Confcommercio Verona: dopo gli anni della pandemia l’attività è tornata a pieno ritmo

L’assemblea di 50&Più-Confcommercio Verona, tornata in presenza dopo la lunga pausa causata dalla pandemia, ha ripercorso l’attività svolta negli ultimi anni, delineato i progetti futuri e approvato i bilanci. Tra i presenti alla riunione che si è svolta nei giorni...

    Vedi altri...

Massa Finalese: inaugurato il centro polivalente “PalaDiversivo Prosolidar”

Taglio del nastro per il centro polifunzionale PalaDiversivo di Massa Finalese, realizzato grazie alla donazione post terremoto di 936.000 euro effettuata da Fondazione Prosolidar, organismo nel quale sono presenti, pariteticamente, tutte le organizzazioni sindacali del settore del credito nonché tutte...

A Mirandola un pomeriggio di musica anni ’60

Domenica 12 marzo, alle ore 16.30, all’Auditorium “Montalcini” di Mirandola, in provincia di Modena, si fa un tuffo nei magici anni ’60 attraverso la musica beat italiana che ha caratterizzato quell’epoca. L’iniziativa, promossa da Avis e Amici della musica di...

Il PalaDiversivo Prosolidar di Massa Finalese è pronto per mostrarsi alla cittadinanza

È una storia iniziata col sisma del 2012 quella del PalaDiversivo Prosolidar che sarà inaugurato sabato 11 marzo a Massa Finalese, in provincia di Modena. Il centro polifunzionale è stato infatti realizzato dall’Associazione Comitato Sagra di Rivara, grazie alla donazione...

    Vedi altri...

Dal 31 marzo in radio il nuovo singolo dei Pinguini Tattici Nucleari

Venerdì 31 marzo tornano in radio i Pinguini Tattici Nucleari con il loro nuovo singolo: “Coca zero”.  Prosegue il momento d’oro della band che con l’album Fake News, certificato Platino in sole quattro settimane, e con undici date per il...

“Mon Amour” è il nuovo singolo di Annalisa

“Mon Amour” è il secondo capitolo del racconto di Annalisa iniziato con la hit “Bellissima” (Doppio Platino). In uscita il 31 marzo “Mon Amour”, scritto dalla cantautrice con Paolo Antonacci e Davide Simonetta, che ha curato anche la produzione insieme...

In 2000 tra ballerini e acrobati ai casting per il tour di Claudio Baglioni

Si sono concluse le giornate di casting per gli artisti, ballerini e acrobati, che si esibiranno sul palco dei concerti multidisciplinari di “aTUTTOCUORE”, il tour di maxieventi di CLAUDIO BAGLIONI, allo STADIO CENTRALE del FORO ITALICO a ROMA (21-22-23 e...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.