Articolo pubblicato il giorno: 14 Maggio 2025
Il 15 maggio si celebra la Giornata Internazionale della Famiglia, istituita nel 1993 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per promuovere il ruolo fondamentale della famiglia nella società. Scopo della giornata è anche quello di ricordare che si deve lavorare affinché tutte le famiglie, diverse per fattori culturali, sociali, economici e politici, abbiano accesso alle risorse e ai servizi di cui hanno bisogno per prosperare. Esistono purtroppo famiglie che si trovano a dover affrontare sfide come la povertà, la violenza domestica, la discriminazione e la disuguaglianza di genere. Questa ricorrenza è un’occasione per riflettere anche su queste sfide e trovare soluzioni per proteggere e sostenere le famiglie che si trovano in situazioni difficili.
Tema fondamentale per la Giornata Internazionale della Famiglia 2025 è la paternità attiva con il congedo di paternità ancora diritto fragile in molti paesi europei, Italia inclusa.
Lo scorso settembre a Londra, un gruppo di papà attivisti ha messo in scena una protesta originale: bambolotti avvolti in fasce tra le braccia delle statue di personaggi famosi per denunciare le misere due settimane di congedo retribuite previste dal sistema britannico.
In Italia, qualcosa si muove: dal 2025, i genitori (padri inclusi) potranno usufruire di 3 mesi retribuiti all’80%, oltre ad altri 6 al 30%. Un segnale importante, ma ancora troppo dipendente dalla discrezionalità individuale. I dati parlano chiaro: solo il 20% dei padri italiani usufruisce del congedo facoltativo, e le giornate fruite da madri e padri restano lontanissime (14,4 milioni contro 2,1 milioni – dati INPS).
Intanto, altri paesi europei fanno scuola: in Svezia il congedo è di 480 giorni divisi equamente tra i genitori, con mesi obbligatori per ciascuno. In Spagna, dal 2021 i papà hanno diritto a 16 settimane a stipendio pieno. Anche Belgio e Portogallo stanno estendendo la durata e l’equità del congedo.
Per la maggioranza delle persone serve una svolta culturale, ma anche strutturale: rendere obbligatorio il congedo di paternità, proprio come quello di maternità, può ridurre il divario di genere nel lavoro e migliorare la vita delle famiglie.
(Foto generica da Canva)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Giornata della Famiglia 2025: congedo di paternità al centro
Il 15 maggio si celebra la Giornata Internazionale della Famiglia, istituita nel 1993 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per promuovere il ruolo fondamentale della famiglia nella società. Scopo della giornata è anche quello di ricordare che si deve lavorare affinché...
Città più felici: vince Copenaghen. Neanche un’italiana tra le prime 20
Secondo la classifica 2025 dell’Happy city index, il portale che ogni anno stila la graduatoria delle 200 realtà urbane più vivibili del mondo, Milano è la città più felice d’Italia. Giunto alla sesta edizione, l’Happy city index è un progetto...
L’Italia un passo alla volta: torna l’edizione speciale di Cammini Aperti
Chi vuole provare a vedere l’effetto che fa viaggiare a piedi, il 10 e l’11 maggio potrà sperimentarlo scegliendo una delle 27 escursioni di Cammini Aperti: Edizione Speciale 2025, seconda edizione dell’iniziativa di grande successo lanciata lo scorso anno, con...
“Residents of the Future”: un progetto dedicato alla mobilità e all’inclusione giovanile nei processi decisionali di Mantova
Il Comune di Mantova partecipa al progetto europeo URBACT “Residents of the Future”, una rete transnazionale che coinvolge 8 città europee con l’obiettivo di ripensare le politiche urbane legate alla residenzialità e all’attrattività delle città medie. Il tutto in un...
In partenza la nuova edizione dei Summer Camp “Ragazze Digitali”
Tornano i Summer Camp gratuiti di Ragazze Digitali, progetto nato nel 2013 da una visione condivisa del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” di Unimore e dell’Associazione EWMD – European Women Management Development, rivolti a studentesse del terzo e quarto anno...
“Visioni di quartiere” a Mantova: un ciclo di incontri per progettare insieme una città migliore
“Come immagini il tuo quartiere tra qualche anno? Cosa funziona, cosa manca, e cosa potremmo creare insieme?”, sono queste le domande da cui partono i laboratori “Visioni di quartiere” a Mantova, un ciclo di incontri partecipativi promossi nell’ambito del progetto...
A Verona la prima edizione di “EXXIT Festival Porta Vescovo”
Al via a Verona la prima edizione di EXXIT Festival Porta Vescovo, un’iniziativa che intreccia musica, arte, cittadinanza attiva e impegno sociale, grazie all’impegno del collettivo Chunga, realtà indipendente formata da amici e dj cresciuti nel quartiere di Veronetta. L’evento...
La 5.30 anche quest’anno parte da Verona
Un appuntamento nato per promuovere sane abitudini di vita grazie al movimento, al cibo sano, alla cultura, all’arte e all’esperienza, il tutto nel contesto in cui la gente vive e lavora, con un evento sostenibile a basso impatto sull’ambiente. Tutto...
Uno speciale concerto al Monastero degli Stimmatini di Sezano (Vr) inaugura la rassegna musicale “Soli”
Nell’ambito della 114° stagione concertistica, intitolata “Avvicinare la musica colta ai giovani e avvicinare i giovani alla musica colta”, la Società Amici della Musica di Verona ha presentato la quinta edizione della Rassegna SOLI, dedicata alla musica per strumento solo....
In partenza la nuova edizione dei Summer Camp “Ragazze Digitali”
Tornano i Summer Camp gratuiti di Ragazze Digitali, progetto nato nel 2013 da una visione condivisa del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” di Unimore e dell’Associazione EWMD – European Women Management Development, rivolti a studentesse del terzo e quarto anno...
A Mirandola tutta la magia del Signore degli Anelli: torna il Tolkien Music Festival
A Mirandola, in provincia di Modena, sta per tornare uno degli eventi più attesi nel panorama culturale del territorio: il Tolkien Music Festival, che, a distanza di due anni, il 30 e 31 agosto invaderà il Parco della Favorita. Due...
Arte e poesia a portata di tutti al “Cantastorie Festival” di Mirandola (Mo)
Presso il Polo Culturale “Il Pico” A Mirandola (Mo) il “Cantastorie Festival”, giunto alla sua seconda edizione, è pronto a trasformare la città in un palcoscenico dedicato all’arte. Dal 30 maggio al 1° giugno 2025, il festival offrirà un ricco...
Ghali si prepara all’estate sulle note di Chill
È sulle note del nuovo singolo CHILL (Warner Music Italy) che Ghali si prepara a dettare il ritmo dell’estate in musica: il brano arriverà venerdì 16 maggio in radio e su tutte le piattaforme digitali. A più riprese l’aveva lasciato...
Presentato in anteprima al Forum di Milano, uscirà il 16 maggio “Occhi a cuore” l’inedito di Jovanotti
In tema con il periodo, Jovanotti, sul palco del Forum di Milano, dove si è tenuto l’ennesimo sold out del suo “Palajova”, ha annunciato: “Habemus pezzo nuovo!”, poco prima di cantare in anteprima “Occhi a cuore”, il singolo in uscita...
Damiano David: esce il 16 maggio il suo primo album solista accompagnato da un nuovo singolo
Venerdì 16 maggio uscirà “FUNNY little FEARS”, l’atteso primo album solista di DAMIANO DAVID, in concomitanza con l’inedito “ZOMBIE LADY”. Damiano ha commentato: “Ho definito FUNNY LITTLE FEARS il diario emotivo di questo mio ultimo anno. Scriverlo mi ha aiutato...