Articolo pubblicato il giorno: 11 Ottobre 2017
Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia presentano la 3 edizione del Festival della Mostarda: rassegna dedicata a una eccellenza gastronomica del territorio lombardo, nelle due città dove la produzione è modo elevata: Mantova e Cremona.
I prossimi 14 e il 15 ottobre si svolgerà l’edizione 2017 del Festival della Mostarda, due giorni di incontri, degustazioni ed eventi culturali alla scoperta degli angoli più suggestivi delle due città lombarde e vedrà la partecipazione di chef, produttori e critici gastronomici. L’evento punta a celebrare tutte le sfumature di un prodotto tipico e al tempo stesso storico dell’Italia settentrionale, attraverso nuove interpretazioni culinarie della cucina contemporanea.
Per l’occasione, non mancheranno visite guidate, talk show, musica dal vivo e laboratori didattico-creativi dedicati ai bambini, oltre a numerose iniziative presso i ristoranti e i locali del territorio aderenti all’iniziativa.
A Cremona, gli eventi saranno ospitati presso il PalaMostarda mentre a Mantova gli appuntamenti si terranno sabato 14 presso Palazzo Andreani e domenica 15 presso la Loggia del Grano.
L’assessore all’Agricoltura della Regione Lombardia, Gianni Fava commenta: “Il Festival della Mostarda ha avuto il merito in questi anni di rilanciare un prodotto che fa parte della tradizione gastronomica padana ed è non soltanto un simbolo della cucina, ma costituisce un traino all’economia dei territori delle province di Mantova, Cremona e Pavia. È un prodotto che, proprio grazie all’evento che Regione Lombardia ha fortemente voluto, si sta destagionalizzando sempre di più e viene consumato non più solamente nelle stagioni più fredde, ma tutto l’anno, attraverso ricette secolari e accostamenti più estrosi, ispirati dalla fantasia dei cuochi”.
Programma completo del Festival della Mostarda 2017 – Mantova
Sabato 14 ottobre 2017 Palazzo Andreani Camera di Commercio di Mantova – Via Calvi 28
dalle 16.00 alle 18.30 VISITA GUIDATA DI PALAZZO ANDREANI e DEGUSTAZIONE DI MOSTARDE abbinate a produzioni tipiche.
Il Palazzo della Camera di Commercio di Mantova, una delle più originali e pregevoli testimonianze del Liberty mantovano, apre eccezionalmente al pubblico. Gli ospiti, accompagnati da guide specializzate, potranno ammirare gli ambienti dell’edificio realizzato a inizio ‘900 dall’architetto Aldo Andreani e la preziosa Collezione d’arte che il Palazzo custodisce.
Domenica 15 ottobre 2017 Loggia del Grano di Camera di Commercio Mantova – Via Spagnoli
dalle 10.00 alle 19.00 Esposizione e degustazione di eccellenze gastronomiche con i produttori di mostarde e il Consorzio Lombardo Produttori Carne Bovina.
alle 16.30 TALK SHOW “LE QUATTRO STAGIONI DELLA MOSTARDA” condotto dal giornalista e critico enogastronomico Paolo Massobrio.
Gli chef dei territori storici produttori di mostarda, insieme ai loro colleghi delle aree più prossime, svelano i segreti della mostarda, prodotto versatile che vede crescere il proprio ruolo nella cucina italiana.
Ospite il musicista GIORGIO CONTE, grande interprete di una tradizione, popolare e raffinata al tempo stesso, che trae la sua essenza dalle storie della valle del Po.
Foto Credits Istituto Einaudi Cremona.
SCARICA LA NOSTRA APP:


ARCHIVIO NOTIZIE
Il dottor Ongaro ci spiega come invecchiare bene
Quanto sarebbe bello poter vivere a lungo e in salute? Spesso, infatti, si arriva alla tarda età con grossi problemi di salute, talvolta anche invalidanti. Eppure c’è un modo per invecchiare bene, in salute. A svelarcelo è il dottor Filippo...
Gli asparagi fanno bene anche all’umore
Gli asparagi fanno bene anche all’umore! Lunedì 20 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Felicità, Passepartout ha affrontato l’argomento parlando anche di alimentazione. La dottoressa Elena Baraldi, biologa nutrizionista, ci ha infatti parlato di un ortaggio, simbolo del cambio...
Felicità e lavoro: binomio possibile?
Felicità e lavoro: binomio possibile? – Proprio in occasione della Giornata Mondiale della Felicità, che si celebra tutti gli anni il 20 di marzo, InfoJobs, piattaforma per la ricerca di lavoro online, ha realizzato un’indagine per capire come felicità, piacere...
“Il Paese dei Campanelli” in scena al Monicelli di Ostiglia
Giunge al termine la stagione teatrale del Teatro Monicelli di Ostiglia, che si conclude con l’Operetta “Il Paese dei Campanelli”, in programma giovedì 30 marzo alle ore 21.00. Nell’anno del suo centenario, è ancora vivo e vitale questo lavoro del...
Appuntamento con la tecnologia alla Fiera Millenaria di Gonzaga
Appuntamento con la tecnologia, sabato 25 e domenica 26 marzo, alla Fiera Millenaria di Gonzaga per l’edizione di primavera della Fiera dell’Elettronica e del Radioamatore. L’evento cult da oltre trent’anni si tiene a Gonzaga e porta al pubblico migliaia di...
Fiera Millenaria di Gonzaga: investimenti per la sostenibilità ambientale
La Fiera Millenaria di Gonzaga Srl si è aggiudicata un contributo di 30.000 euro da Regione Lombardia per il progetto di internazionalizzazione della fiera specializzata Bovimac, salone della macchinazione agricola e della zootecnia da latte. Progetto che sarà realizzato in...
In partenza il “Vinitaly and the City” a Verona
La passione per il vino è pronta a propagarsi da Vinitaly a Verona, alzando i calici per Vinitaly and the City in un brindisi che coinvolgerà tutta la città. L’appuntamento è in programma dal 31 marzo al 3 aprile, e...
Roberto De Ponti e Rocco Tanica a Polesine Incontri con l’Autore
Doppio evento questa settimana per Polesine incontri con l’autore: il 30 marzo, ore 21.00, a Porto Viro, presso la Sala Eracle, Roberto De Ponti presenterà L’ultimo Freddie Mercu-ry, Sperling & Kupfer, 2022 Una serata dedicata al re del rock, con...
Thomas Ceccon vince il Cangrande d’Oro 2022
È Thomas Ceccon, giovane squalo del nuoto azzurro, il vincitore del Cangrande d’Oro 2022, che il Comune di Verona assegna ai campioni dello sport scaligero. Ceccon si è laureato campione del mondo ai mondiali di Budapest 2022 nella staffetta 4×100...
Massa Finalese: inaugurato il centro polivalente “PalaDiversivo Prosolidar”
Taglio del nastro per il centro polifunzionale PalaDiversivo di Massa Finalese, realizzato grazie alla donazione post terremoto di 936.000 euro effettuata da Fondazione Prosolidar, organismo nel quale sono presenti, pariteticamente, tutte le organizzazioni sindacali del settore del credito nonché tutte...
A Mirandola un pomeriggio di musica anni ’60
Domenica 12 marzo, alle ore 16.30, all’Auditorium “Montalcini” di Mirandola, in provincia di Modena, si fa un tuffo nei magici anni ’60 attraverso la musica beat italiana che ha caratterizzato quell’epoca. L’iniziativa, promossa da Avis e Amici della musica di...
Il PalaDiversivo Prosolidar di Massa Finalese è pronto per mostrarsi alla cittadinanza
È una storia iniziata col sisma del 2012 quella del PalaDiversivo Prosolidar che sarà inaugurato sabato 11 marzo a Massa Finalese, in provincia di Modena. Il centro polifunzionale è stato infatti realizzato dall’Associazione Comitato Sagra di Rivara, grazie alla donazione...
Dal 31 marzo in radio il nuovo singolo dei Pinguini Tattici Nucleari
Venerdì 31 marzo tornano in radio i Pinguini Tattici Nucleari con il loro nuovo singolo: “Coca zero”. Prosegue il momento d’oro della band che con l’album Fake News, certificato Platino in sole quattro settimane, e con undici date per il...
“Mon Amour” è il nuovo singolo di Annalisa
“Mon Amour” è il secondo capitolo del racconto di Annalisa iniziato con la hit “Bellissima” (Doppio Platino). In uscita il 31 marzo “Mon Amour”, scritto dalla cantautrice con Paolo Antonacci e Davide Simonetta, che ha curato anche la produzione insieme...
In 2000 tra ballerini e acrobati ai casting per il tour di Claudio Baglioni
Si sono concluse le giornate di casting per gli artisti, ballerini e acrobati, che si esibiranno sul palco dei concerti multidisciplinari di “aTUTTOCUORE”, il tour di maxieventi di CLAUDIO BAGLIONI, allo STADIO CENTRALE del FORO ITALICO a ROMA (21-22-23 e...