Dal 1 al 3 ottobre a Mantova torna Food&Science Festival

Articolo pubblicato il giorno: 17 Settembre 2021


Immaginare un futuro migliore, facendo tesoro della dura lezione impartita dalla pandemia: cambiare è necessario. È con questa consapevolezza che il Food&Science Festival torna a Mantova e online dall’1 al 3 ottobre 2021, per riflettere sulla Nuova Stagione, raccontando le tante declinazioni del nuovo a cui siamo chiamati a rispondere e adattarci.  La quinta edizione del Festival sarà dedicata al racconto accurato e preciso di un oggi mutevole su cui dovremo costruire un domani più stabile e sostenibile, capace di fronteggiare nuove sfide ricorrendo ai nuovi strumenti acquisiti.

Dalla sostenibilità ambientale a quella alimentare, dall’innovazione della tradizione alle frontiere della “next generation” in diversi settori, dall’analisi del tessuto produttivo locale al confronto con esempi, storie e buone pratiche a livello globale, scienziati, divulgatori, esperti in ambito agroalimentare e professionisti dell’attuale panorama culturale e scientifico accompagneranno il pubblico alla scoperta della Nuova Stagione che ci attende, raccontata attraverso conferenze, laboratori, visite guidate, spettacoli e panel a più voci.

Al microfono di Giacomo Borghi, Alberto Cortesi, Presidente di Confagricoltura Mantova:

 

 

Il Vicesindaco di Mantova, Giovanni Buvoli:

 

Tra i molti a partecipare alla tre giorni di informazione, scoperta, divulgazione tra cibo e scienza, anche la senatrice Elena Cattaneo, Åsmund Asdal, coordinatore della più grande banca dei semi a livello mondiale nelle isole Svalbard, Lee Ann Jackson, responsabile della divisione Agro-food Trade and Markets dell’OECD, Simon Lillico, professore del Roslin Institute dell’Università di Edimburgo, Anna D’Errico, neuroscienziata, le giornaliste scientifiche Anna Meldolesi e Elisabetta Tola, Simona Stano della New York University, l’amichevole “chimico di quartiere” Dario Bressanini, tra i più famosi divulgatori scientifici e il giornalista e scrittore Alessandro Marzo Magno.

Sabato alle 21 al Teatro Bibiena, è in programma lo spettacolo 6° (sei gradi) di Giobbe Covatta e Paola Catella, in cui la divulgazione scientifica incontra la comicità, l’ironia e la satira per affrontare il tema della sostenibilità del pianeta e delle sue popolazioni.

Teatro di questo “laboratorio a cielo aperto” di aggiornamento e divulgazione saranno le vie e le piazze di Mantova, punto di riferimento per tutti gli appassionati, gli esperti o i semplici curiosi delle innovazioni prodotte dal dialogo tra ricerca scientifica e produzione alimentare.

Programma completo su foodsciencefestival.it

Promosso da Confagricoltura Mantova, ideato da FRAME – Divagazioni scientifiche e organizzato da Mantova Agricola con il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Ministero della Transizione Ecologica, Regione Lombardia, Comune di Mantova, Camera di Commercio di Mantova e Fondazione BPA Poggio Rusco come partner istituzionali.

 

(Photo Credits Roberta Baria)

 

ARCHIVIO NOTIZIE

Sabato 18 novembre la “Giornata Nazionale della Colletta Alimentare”

Sabato 18 novembre ci sarà la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Banco Alimentare, consentirà di donare alimenti non deperibili alle persone più bisognose. Per partecipare alla spesa solidale è necessario recarsi in uno dei supermercati d’Italia...

“DALLAMERICACARUSO.IL CONCERTO PERDUTO” In arrivo al cinema

A 80 anni dalla nascita di Lucio Dalla, nelle sale cinematografiche il 20, 21 e 22 novembre verrà proposta la visione di “DALLAMERICARUSO. IL CONCERTO PERDUTO”. Il film evento con la regia di Walter Veltroni e con le riprese integrali...

Il 13 novembre si celebra la Giornata Mondiale della Gentilezza

La Giornata Mondiale della Gentilezza, che si celebra ogni 13 novembre, è un appuntamento internazionale pensato per promuovere e diffondere i valori della gentilezza nel mondo. Ideata da un gruppo di organizzazioni umanitarie del Giappone nel 1997 e diffusasi grazie...

    Vedi altri...

“Insieme per l’ospedale” la sottoscrizione a premi per l’ospedale civile di Pieve di Coriano (MN)

Il “Comitato per la promozione e la tutela dell’ospedale civile del Destra Secchia” e tutte le Amministrazioni del territorio hanno attivato una sottoscrizione a premi per contribuire al finanziamento del progetto denominato “Casa Parto” per un valore di oltre €...

A Gonzaga (MN) al via Bovimac 2023

Da venerdì 24 a domenica 26 novembre a Gonzaga di Mantova torna Bovimac, la fiera di riferimento per la zootecnia e la meccanizzazione agricola. Un momento per fare il punto sul settore, ma anche per parlare di innovazione e di...

Sabbioneta: la nuova illuminazione delle mura e i prossimi eventi

Riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, Sabbioneta è la gemma nascosta dell’architettura rinascimentale. Questa piccola città della provincia di Mantova, costruita per volere del Duca Vespasiano Gonzaga, racchiude un patrimonio culturale straordinario. Con lo scopo di concretizzare la concezione rinascimentale della...

    Vedi altri...

“Natale nel cuore”: un mese di appuntamenti a Bussolengo (Vr)

Dall’8 dicembre al 7 gennaio Bussolengo si svolgerà “Natale nel cuore”, un mese di appuntamenti per trascorrere il periodo più magico dell’anno, nella tipica atmosfera tra mercatini, luci, spettacoli e musica. Ecco le dichiarazioni raccolte nella giornata di presentazione dal...

Callas100: il Teatro Salieri di Legnago (VR) ricorda Maria Callas tra arte e musica

Ha inizio il 28 novembre “Callas100” la nuova rassegna del Teatro Salieri di Legnago (VR), dedicata a Maria Callas per i cent’anni dalla sua nascita, tra cinema, teatro e danza fino al 2 dicembre. Martedì 28 novembre alle 21.00 (proiezione...

Verona Volley conquista il Premio Verona Giovani 2023

La società pallavolistica Verona Volley ha conquistato la 15^ edizione del Premio Verona Giovani. Il riconoscimento, assegnato dal Gruppo Giovani di Confimi Apindustria Verona, ha premiato la realtà del panorama scaligero per essere riuscita a distinguersi al meglio interpretando lo...

    Vedi altri...

L’Aceto Balsamico di Modena protagonista di “La cultura del made in Italy” con Origin Italia

Si è svolto a Modena il secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin Italia in collaborazione con Fondazione Qualivita su “La cultura del made in Italy”. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di promuovere il patrimonio culturale italiano, legato...

I Kindergarten di Mirandola alle finali dell’European Music Contest

I Kindergarten, band emergente di Mirandola, sono stati ammessi alle finali del Tour Music Fest – The European Music Contest, importante evento che si terrà nella Repubblica di San Marino dal 27 novembre al 2 dicembre. La band, formata da...

#Turismo Emilia-Romagna, destinazione futuro: politiche, idee e strategie per la crescita del settore

A Riccione nella giornata di lavori della conferenza “#Turismo Emilia-Romagna, destinazione futuro” si sono stilati obiettivi a lungo termine arrivando al 2030. È questa la linea temporale prevista per raggiungere due traguardi: posizionare l’Emilia-Romagna come regione italiana leader nel settore...

    Vedi altri...

“Euforia” è il nuovo singolo di Annalisa

Reduce dal successo del suo primo concerto al Forum di Assago, Annalisa annuncia il nuovo singolo “Euforia”. Contenuto nell’album “E poi siamo finiti nel vortice”, il brano, scritto da Annalisa con Davide Simonetta e Paolo Antonacci, descrive quella sensazione dirompente...

Ligabue in radio con il nuovo singolo “La metà della mela”

Da venerdì 17 novembre è in radio “La metà della mela”, il nuovo singolo di Luciano Ligabue, estratto dal suo ultimo album di inediti “Dedicato a noi”. Entrato direttamente al primo posto della classifica ufficiale Fimi/GfK degli album e dei...

Nasce “Canzoni da osteria”: il nuovo progetto discografico di Francesco Guccini

Francesco Guccini ha pubblicato Canzoni da osteria, il nuovo progetto discografico del Maestro del cantautorato italiano, per BMG esclusivamente in formato fisico. Naturale prosecuzione di Canzoni da intorto, certificato Disco di Platino, vincitore della Targa Tenco per la categoria “Interprete...

    Vedi altri...

I commenti sono chiusi.