Dal 1 al 3 ottobre a Mantova torna Food&Science Festival

Articolo pubblicato il giorno: 17 Settembre 2021


Immaginare un futuro migliore, facendo tesoro della dura lezione impartita dalla pandemia: cambiare è necessario. È con questa consapevolezza che il Food&Science Festival torna a Mantova e online dall’1 al 3 ottobre 2021, per riflettere sulla Nuova Stagione, raccontando le tante declinazioni del nuovo a cui siamo chiamati a rispondere e adattarci.  La quinta edizione del Festival sarà dedicata al racconto accurato e preciso di un oggi mutevole su cui dovremo costruire un domani più stabile e sostenibile, capace di fronteggiare nuove sfide ricorrendo ai nuovi strumenti acquisiti.

Dalla sostenibilità ambientale a quella alimentare, dall’innovazione della tradizione alle frontiere della “next generation” in diversi settori, dall’analisi del tessuto produttivo locale al confronto con esempi, storie e buone pratiche a livello globale, scienziati, divulgatori, esperti in ambito agroalimentare e professionisti dell’attuale panorama culturale e scientifico accompagneranno il pubblico alla scoperta della Nuova Stagione che ci attende, raccontata attraverso conferenze, laboratori, visite guidate, spettacoli e panel a più voci.

Al microfono di Giacomo Borghi, Alberto Cortesi, Presidente di Confagricoltura Mantova:

 

 

Il Vicesindaco di Mantova, Giovanni Buvoli:

 

Tra i molti a partecipare alla tre giorni di informazione, scoperta, divulgazione tra cibo e scienza, anche la senatrice Elena Cattaneo, Åsmund Asdal, coordinatore della più grande banca dei semi a livello mondiale nelle isole Svalbard, Lee Ann Jackson, responsabile della divisione Agro-food Trade and Markets dell’OECD, Simon Lillico, professore del Roslin Institute dell’Università di Edimburgo, Anna D’Errico, neuroscienziata, le giornaliste scientifiche Anna Meldolesi e Elisabetta Tola, Simona Stano della New York University, l’amichevole “chimico di quartiere” Dario Bressanini, tra i più famosi divulgatori scientifici e il giornalista e scrittore Alessandro Marzo Magno.

Sabato alle 21 al Teatro Bibiena, è in programma lo spettacolo 6° (sei gradi) di Giobbe Covatta e Paola Catella, in cui la divulgazione scientifica incontra la comicità, l’ironia e la satira per affrontare il tema della sostenibilità del pianeta e delle sue popolazioni.

Teatro di questo “laboratorio a cielo aperto” di aggiornamento e divulgazione saranno le vie e le piazze di Mantova, punto di riferimento per tutti gli appassionati, gli esperti o i semplici curiosi delle innovazioni prodotte dal dialogo tra ricerca scientifica e produzione alimentare.

Programma completo su foodsciencefestival.it

Promosso da Confagricoltura Mantova, ideato da FRAME – Divagazioni scientifiche e organizzato da Mantova Agricola con il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Ministero della Transizione Ecologica, Regione Lombardia, Comune di Mantova, Camera di Commercio di Mantova e Fondazione BPA Poggio Rusco come partner istituzionali.

 

(Photo Credits Roberta Baria)

 

ARCHIVIO NOTIZIE

Il dottor Ongaro ci spiega come invecchiare bene

Quanto sarebbe bello poter vivere a lungo e in salute? Spesso, infatti, si arriva alla tarda età con grossi problemi di salute, talvolta anche invalidanti. Eppure c’è un modo per invecchiare bene, in salute. A svelarcelo è il dottor Filippo...

Gli asparagi fanno bene anche all’umore

Gli asparagi fanno bene anche all’umore! Lunedì 20 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Felicità, Passepartout ha affrontato l’argomento parlando anche di alimentazione. La dottoressa Elena Baraldi, biologa nutrizionista, ci ha infatti parlato di un ortaggio, simbolo del cambio...

Felicità e lavoro: binomio possibile?

Felicità e lavoro: binomio possibile? –  Proprio in occasione della Giornata Mondiale della Felicità, che si celebra tutti gli anni il 20 di marzo, InfoJobs, piattaforma per la ricerca di lavoro online, ha realizzato un’indagine per capire come felicità, piacere...

    Vedi altri...

Appuntamento con la tecnologia alla Fiera Millenaria di Gonzaga

Appuntamento con la tecnologia, sabato 25 e domenica 26 marzo, alla Fiera Millenaria di Gonzaga per l’edizione di primavera della Fiera dell’Elettronica e del Radioamatore. L’evento cult da oltre trent’anni si tiene a Gonzaga e porta al pubblico migliaia di...

Fiera Millenaria di Gonzaga: investimenti per la sostenibilità ambientale

La Fiera Millenaria di Gonzaga Srl si è aggiudicata un contributo di 30.000 euro da Regione Lombardia per il progetto di internazionalizzazione della fiera specializzata Bovimac, salone della macchinazione agricola e della zootecnia da latte. Progetto che sarà realizzato in...

Il musical “Pretty Woman” arriva a Brescia

Il musical “Pretty Woman”, realizzato sull’iconico film interpretato da Richard Gere e Julia Roberts, arriva a Brescia. Scritto in coppia da Garry Marshall e Jonathan F. Lawton, rispettivamente regista e sceneggiatore della pellicola, “Pretty Woman il musical” si avvale di...

    Vedi altri...

Il 2 aprile appuntamento con Verona Antiquaria

Dopo il successo dello scorso mese, Verona Antiquaria torna ad animare Piazza San Zeno, Piazza Corrubio e le vie limitrofe del quartiere veronese più ricco di storie, suggestioni e bellezze senza tempo. Domenica 2 aprile, dalle 8:00 alle 17:00, sarà...

Domenica 26 marzo è in programma la Giornata dei Colli Veneti

Domenica 26 marzo è in programma la Giornata dei Colli Veneti, promossa da la Strada del Vino Valpolicella. Nella prima domenica di primavera, otto cantine della Valpolicella apriranno le loro porte ai visitatori. insieme a degustazioni di vini accompagnate da...

Un albero per ogni nuovo giovane donatore Fidas

Un albero per ogni nuovo giovane donatore Fidas. È questo il progetto lanciato dal Gruppo Giovani di Fidas Verona nel primo giorno di primavera.  “Mettiamo in movimento nuove radici”, promosso dal Coordinamento Giovani Fidas nazionale e in collaborazione con la piattaforma...

    Vedi altri...

Massa Finalese: inaugurato il centro polivalente “PalaDiversivo Prosolidar”

Taglio del nastro per il centro polifunzionale PalaDiversivo di Massa Finalese, realizzato grazie alla donazione post terremoto di 936.000 euro effettuata da Fondazione Prosolidar, organismo nel quale sono presenti, pariteticamente, tutte le organizzazioni sindacali del settore del credito nonché tutte...

A Mirandola un pomeriggio di musica anni ’60

Domenica 12 marzo, alle ore 16.30, all’Auditorium “Montalcini” di Mirandola, in provincia di Modena, si fa un tuffo nei magici anni ’60 attraverso la musica beat italiana che ha caratterizzato quell’epoca. L’iniziativa, promossa da Avis e Amici della musica di...

Il PalaDiversivo Prosolidar di Massa Finalese è pronto per mostrarsi alla cittadinanza

È una storia iniziata col sisma del 2012 quella del PalaDiversivo Prosolidar che sarà inaugurato sabato 11 marzo a Massa Finalese, in provincia di Modena. Il centro polifunzionale è stato infatti realizzato dall’Associazione Comitato Sagra di Rivara, grazie alla donazione...

    Vedi altri...

In uscita il nuovo album di Blanco “Innamorato”

Blanco ha annunciato il suo secondo album in studio “Innamorato”, in uscita venerdì 14 aprile in formato CD, vinile, CD e vinile autografato e in digitale su tutte le piattaforme per Island Records /Universal   Music Italia.     Il disco...

“Nuvole in testa” è il nuovo singolo di Ultimo

“Nuvole in testa” è il nuovo singolo di Ultimo. Da venerdì 24 marzo sarà disponibile in radio l’ultimo lavoro di Ultimo, “Nuvole in testa”, scritto e composto dall’artista stesso e contenuto nell’album “Alba”, il secondo prodotto dalla sua etichetta Ultimo...

In radio dal 24 marzo il nuovo singolo di Ed Sheeran

In radio dal 24 marzo il nuovo singolo di Ed Sheeran. “Eyes Closed” è questo il titolo del primo inedito tratto dal nuovo album “-” (Subtract) – l’ultimo nella sua era decennale di album matematici previsto per il 5 maggio...

    Vedi altri...

I commenti sono chiusi.