ARRIVA A REGGIO EMILIA IL VIAGGIO VERSO EXPO

Articolo pubblicato il giorno: 26 Agosto 2015


Partito da Rimini il 7 agosto, L’Emilia Romagna in viaggio verso Expo – il percorso gastronomico e culturale, volto alla scoperta della regione Emilia Romagna, che si concluderà il 22 settembre all’interno dell’Esposizione Universale di Milano – è ora arrivato a Reggio Emilia.

Venerdì 28 agosto, infatti, la “carovana” di chef, produttori, vignaioli, sommelier, gourmet, consorzi che rappresentano l’eccellenza regionale arriverà nella “Città del Tricolore” con il proprio food truck e le bicitriciclo, entrambi simboli del cibo di strada. Mentre i food truck sono vere e proprie cucine viaggianti, dove i cuochi di CheftoChef serviranno degli assaggi, interpretando la pasta dell’Emilia Romagna, le bicitriciclo, guidate dai produttori, sono un’originale vetrina per esporre i prodotti e al contempo un banco assaggio per degustazioni ad hoc.

Dalle ore 19 una quarantina di FoodValleyBike, grandi bicitriciclo, guidate dagli chef e dai produttori della regione occuperanno pacificamente via Emilia San Pietro fino al grattacielo offrendo sui loro mezzi, come gli ambulanti di una volta, la possibilità di degustare le eccellenze gastronomiche del territorio regionale: i food lovers, i curiosi, gli ospiti dei Giochi e le centinaia di giovani atleti provenienti da ogni parte del mondo, presenti a Reggio Emilia, potranno così assaggiare uno Street food sano e di qualità, tipico della cucina emiliano romagnola. Ci saranno: Confagricoltura ER, Consorzio Aceto Balsamico tradizionale di Reggio Emilia, Consorzio Parmigiano Reggiano, Consorzio Antiche Acetaie, Consorzio Piacenza Alimentare, Consorzio Salumi Piacentini, Consorzio della Patata di Bologna, Enoteca Regionale Emilia Romagna, Azienda Agricola 2 giardini, Pastificio di Canossa, Molino Grassi, Surgital, Argenta Città della Gastronomia, Cantina della Volta, Antica Corte Pallavicina, Cantine Casabella, Cab Brisighella, Comune di Zibello e Polesine, Lem Carni, Pizza +1, November Porc, Artigianquality, Olitalia, Acetaia Cremonini, Parma città creativa.

Per questa tappa, sul food truck dalle ore 20 ci saranno ovviamente due importanti chef reggiani: Gianni D’Amato del “Caffè Arti e Mestieri” di Reggio Emilia e Andrea Incerti Vezzani di “Ca’ Matilde” di Quattro Castella. Con loro anche Marco Parizzi del ristorante “Parizzi” di Parma e Luigi Sartini della “Taverna Righi” di San Marino.

I piatti d’autore proposti dal Food Truck sono:  “DINA” Parmigiano Reggiano al pascolo, Hotdog con farina dei miracoli, coniglio alla reggiana cotto nel siero del Parmigiano reggiano con la sua salsa e cipolla borettana all’aceto balsamico , Insalata di filetto di maialino con parmigiano reggiano giovane e aceto balsamico, Sandwich di piadina con cipolla fondente, sardoncini confit e  crema di parmigiano.

Completano e arricchiscono la tappa di Reggio Emilia: Tramonto DiVino (dalle 19.30) che attraverso un ricco banco d’assaggio presidiato dai sommelier AIS accompagnerà il pubblico alla scoperta della migliore enologia regionale con particolare attenzione sarà riservata ai vini del territorio reggiano, come Lambruschi, Cabernet, Spergola, Malvasie, vini rosati e vini Passiti e la conferenza “Sport, salute, alimentazione, sane abitudini di vita. Le nuove frontiere del benessere”, con Giuseppe Alai, Vito Amendolara, Gianni Zobbi, Simona Caselli, Luca Monduzzi; saluto del presidente della Provincia Giammaria Manghi (ore 18.30).

Durante la serata, dalle 20.30 alle 21.30 PMI Brass band per le vie della città. Dalle 21.30 in poi, via Emilia San Pietro zona grattacielo, Flash Mob Orchestra: il pubblico, con o senza uno strumento a percussione, potrà entrare a far parte per una sera di una orchestra imponente.

Nel territorio reggiano ci saranno altre 3 tappe del progetto L’Emilia Romagna in viaggio verso Expo: Venerdì 4 settembre a Rubiera con food truck e bicitriciclo con la presenza, tra gli altri, degli chef Emilio Barbieri di “Strada Facendo” di Modena e Massimiliano Poggi de “Al Cambio” di Bologna; Sabato 5 settembre al Passo di Pradarena ci sarà una cena in Appennino lungo la direttrice dell’Alta via dei Parchi. Cena a due con gli chef Igles Corelli del ristorante “Atman” di Lamporecchio (PT) e Aurora Mazzucchelli del “Ristorante Marconi” di Sasso Marconi (BO); Domenica 6 settembre a Boretto con una cena sulla motonave lungo la direttrice della Via d’Acqua che porta a Milano con gli chef Marco Parizzi del ristorante “Parizzi” di Parma, Agostino Iacobucci de “I Portici” di Bologna, Franco Aliberti dell’”Evviva di Riccione” (RN) e Mauro Gualandi della “Pasticceria Mazzini” di Argenta (FE).

Per seguire il viaggio: www.viaggioversoexpo.it
HASHTAG UFFICIALE: #cheftoexpo

(Foto: http://www.parmigiano-reggiano.it/)



SCARICA LA NOSTRA APP:






ARCHIVIO NOTIZIE

31 maggio: Giornata Mondiale Senza Tabacco

Il 31 maggio ricorre la Giornata Mondiale Senza Tabacco, indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la prima volta nel 1988. La ricorrenza mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sui danni causati dal consumo di tabacco e a promuovere politiche di prevenzione...

La nutrizionista Elena Baraldi ci parla di acrilammide

Nei prossimi mesi la commissione europea dovrà dare nuove disposizioni sull’acrilammide, una sostanza a quanto pare nociva per la nostra salute e riscontrabile in molti cibi. Di cosa si tratta, quali sarebbero i rischi per la salute, cosa fare nel...

Laura Pausini dona il ricavato dei suoi concerti per aiutare la sua terra

Laura Pausini è impegnata fin dall’inizio dell’emergenza, nel supporto alle popolazioni alluvionate dell’Emilia-Romagna e nella promozione delle donazioni. L’artista ha annunciato oggi su Instagram che devolverà il suo cachet dei prossimi concerti a tre paesi della sua regione. Queste le...

    Vedi altri...

Mantova è la preferita dai lombardi per un weekend culturale

Mantova è la meta più amata dai turisti lombardi in cerca di cultura, Lodi quella meno gettonata, tra i più giovani la preferita resta Milano. A rivelarlo è una ricerca svolta dai sondaggisti di Swg per gli associati di Confcommercio...

A Mantova torna la musica da camera di Trame Sonore

Mercoledì 31 maggio inaugura ufficialmente l’undicesima edizione di Trame Sonore, il festival internazionale di musica da camera organizzato da Oficina OCM in partenariato con Palazzo Ducale Mantova e Comune di Mantova. Fino al 4 giugno, per cinque intensissimi giorni, la...

Ducale di Mantova: dopo i restauri la Sala delle Armi si presenta con un nuovo allestimento

Dopo i restauri, agli itinerari di visita di Palazzo Ducale a Mantova si è aggiunta la Sala delle Armi che ora si presenta al pubblico con un nuovo allestimento. Un progetto espositivo nel Castello di San Giorgio pensato in stretta...

    Vedi altri...

Musica protagonista a Legnago (VR) per la prima edizione di Salieri Extra

L’8 giugno avrà inizio la prima edizione del Salieri Extra, un’iniziativa ideata dal Maestro Diego Basso, direttore d’Orchestra poliedrico che mira ad eliminare le barriere e a liberare le emozioni. Tre gli appuntamenti che vedranno protagonista la città di Legnago...

Il Festival del Libro e dell’editoria indipendente torna a Borghetto di Valeggio sul Mincio

In arrivo la seconda edizione di “Borghetto del Libro”, festa dedicata all’editoria indipendente che si terrà a Borghetto di Valeggio sul Mincio dal 9 all’11 giugno. Presso le Colonie Elioterapiche di Borghetto – recentemente premiato con la bandiera arancione del...

Gli eventi di giugno al Parco Giardino Sigurtà

I prossimi eventi in programma al Parco Giardino Sigurtà di Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona: NATURA E SALUTE 2023 – tornano gli appuntamenti dedicati al benessere, con lezioni di yoga e di ginnastica dolce al tramonto. Questo ciclo...

    Vedi altri...

Romagna: 19 punti su 98 sono risultati non balneabili

Dopo l’alluvione delle scorse settimane in Emilia Romagna arrivano le analisi delle acque dell’Adriatico, condotte dei tecnici di Arpae. Su 98 punti esaminati sono 19 quelli sulla costa emiliano-romagnola in cui le acque non sono conformi ai parametri di balneabilità....

Coldiretti: parte la raccolta fondi per gli agricoltori alluvionati

Il Presidente di Coldiretti Emilia Romagna, Nicola Bertinelli, ha comunicato l’apertura di una raccolta fondi per alleviare le sofferenze degli agricoltori romagnoli che si trova ad attraversare un momento difficilissimo. I campi sono ancora sott’acqua, le frane hanno devastato il...

Emilia Romagna: al via la raccolta fondi per l’emergenza alluvione

Di fronte alla devastazione con cui è alle prese la Regione Emilia Romagna, tra vittime, dispersi, inondazioni e frane causate dall’ondata di maltempo delle ultime settimane, in tantissimi hanno chiesto di poter dare una mano, anche versando un contributo. La...

    Vedi altri...

The Latin Recording Academy nomina Laura Pausini persona dell’anno 2023

Laura Pausini, già vincitrice di quattro Latin GRAMMY® e un GRAMMY®, sarà premiata come Latin Recording Academy Person of the Year™ 2023, manifestazione che premia gli artisti e i loro successi nell’industria musicale latina, oltre ai loro sforzi umanitari. Laura...

“Dedicato a noi”: da settembre il nuovo album di Ligabue

A 3 anni dal suo ultimo lavoro discografico, è “DEDICATO A NOI” (Warner Music Italy) il titolo del nuovo album di inediti di LUCIANO LIGABUE che uscirà a settembre, anticipato in radio dal singolo “RIDERAI”. Scritto da Ligabue e prodotto...

Zucchero in tour in Italia con due date nella sua Reggio Emilia

Al via da martedì 30 maggio le date italiane del 2023 del “WORLD WILD TOUR” di ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI: parte dalle Terme di Caracalla di Roma, con repliche mercoledì 31 maggio, venerdì 2 giugno, sabato 3 giugno e domenica 4...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.