ALLA SCOPERTA ALL’ANTICHISSIMA FIERA DELLE GRAZIE 2016

Articolo pubblicato il giorno: 20 Luglio 2016


Dal 12 al 16 agosto torna in provincia di Mantova l’appuntamento con l’Antichissima Fiera delle Grazie, ovviamente a Grazie a Curtatone , uno dei borghi più belli d’Italia. Radio Pico è la radio ufficiale dell’evento.

La fiera, con il suo mix di arte, cultura e gastronomia, ha il patrocinio di Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016 e avrà il suo momento clou, come da tradizione, nella notte fra il 14 e il 15 agosto e nel giorno stesso di Ferragosto quando il piazzale del Santuario sarà invaso dai colori delle opere di circa 150 madonnari provenienti dall’Italia e dall’estero. Il concorso nazionale dei Madonnari avrà come presidente di giuria quest’anno Peter Assmann, Direttore di Palazzo Ducale di Mantova.

Non mancheranno poi tutti gli ingredienti che da sempre rendono unica la fiera: gli appuntamenti musicali e di spettacolo, approfondimenti culturali, il mercato con espositori di diverse categorie merceologiche, il luna park, la gastronomia e lo spettacolo piromusicale di chiusura.

In occasione dell’anno che celebra Mantova come capitale italiana della cultura la Fiera delle Grazie proporrà nel piazzale del Santuario, nella serata del 15 agosto, uno spettacolo di grande atmosfera, fra storia e tradizione.

ZU3A9643
LA STORIA DELLA FIERA
Le origini della fiera risalgono al 1400. I continui pellegrinaggi al Santuario delle Grazie, consacrato il 15 agosto del 1406, negli anni crebbero a dismisura favoriti ed amplificati dalla fama del nuovo “Tempio” e dai miracoli che la fede accreditava all’immagine della Madonna. Il luogo non era però adeguatamente attrezzato per offrire ospitalità ai fedeli che non sempre trovavano la possibilità di ristorarsi dalle fatiche dei lunghi percorsi e dai digiuni che la devozione alla Madonna imponeva loro. Alcuni pellegrini, avvertendo questo disagio, si trasformarono in commercianti impiantando i primi banchi di vendita di generi alimentari. Questa felice intuizione commerciale si perfezionò nel tempo fino a sfociare nella fiera vera e propria. La prima grida che parla della fiera è datata 11-8-1425 a firma di Francesco Gonzaga 5° capitano. Nel corso dei secoli la fiera iniziò ad assumere una connotazione economico-commerciale, si cominciarono a trattare non solo generi alimentari ma tutto quanto è necessario al vestire e alla casa. Oltre che un incontro religioso e commerciale la fiera divenne pian piano un momento di divertimento e di distrazione dal duro lavoro quotidiano, quindi un momento di comunicazione e di scambio culturale.

 ZU3A3241


L’INCONTRO NAZIONALE DEI MADONNARI

La tradizione degli artisti di strada inizia a Grazie nel 1973 quando si pensò di dare riconoscimento e valore all’arte dei madonnari che da sempre erano presenti nell’antico Borgo nei giorni di fiera. Il 15 Agosto del 1973, l’Ente Provinciale Turismo di Mantova, l’Associazione Pro Loco e il Comune di Curtatone, riunirono per la prima volta sul sagrato del Santuario della B.V. Maria delle Grazie i cosiddetti “PITTORI DEI MARCIAPIEDI”. In quella circostanza una giuria composta da giornalisti e critici d’arte conferì loro una qualifica più appropriata, quella di “MADONNARI” come la tradizione popolare chiamava i pittori e venditori ambulanti di immagini sacre. Da allora, ogni anno, il piazzale del Santuario ospita decine e decine di artisti italiani e stranieri che, usando semplici gessetti colorati, dipingono immagini d’ispirazione sacra.

_U3A3532


CHI SONO I MADONNARI

I “Madonnari” sono artisti di strada, così chiamati dalle immagini, soprattutto sacre e principalmente Madonne, che sono soliti disegnare per strada. Il termine è di probabile origine centro-italiana. Il Madonnaro è infatti un artista ambulante nomade che si sposta da un paese all’altro in occasione di sagre e feste popolari. Esegue i suoi disegni con il gesso, i gessetti o altro materiale povero, su strade, marciapiedi, cemento, selciato dei centri urbani e che trae il proprio sostentamento grazie alle offerte del pubblico quali oboli o elemosine.

ZU3A3381_U3A3155


IL PANINO CON IL COTECHINO

Chi arriva nel borgo di Grazie in occasione della Fiera non può andare a casa prima di aver gustato un prodotto tipico del territorio, il cotechino, re della tavola mantovana. A Grazie viene proposto dalle cucine delle trattorie e dagli ambulanti in un robusto panino oppure abbinato con polenta abbrustolita, o nel risotto e perché no, anche servito da solo.

IMG_8021

IL TERRITORIO

La frazione di Grazie si affaccia sul Mincio che forma una sorta di “lago” prima di arrivare a Mantova. Sosta obbligata è la Riva della Madonna, immersa nel Parco del Mincio. Qui è possibile ammirare il panorama, osservare i fiori di loto nella loro fioritura di agosto, fotografare la fauna selvatica e fare un’escursione in battello, con le barche a remi o a motore a disposizione dei turisti.
Borgo di Grazie (Curtatone) - foto aerea 001

IL PROGRAMMA COMPLETO DAL 12 AL 16 AGOSTO

Venerdì 12 agosto

18.45  Aspettando la Fiera, Sfilata storica per le vie del Borgo

19.15  Inaugurazione Fiera 2016 con Saluto del Sindaco Carlo Bottani e incontro con le autorità

21.15  nel Porticato Santuario della B.V. Maria delle Grazie Concerto di Musica Sacra

con Pietro Mascagni, “Messa di Gloria” per soli coro ed orchestra

 


Sabato 13 agosto

10.00  al Museo dei Madonnari – Piazzetta Madonna della neve, Iscrizione dei Madonnari

11.00  all’Antico Foro Boario, Diretta live della web radio “Curta Tune”

18.00 all’Antico Foro Boario Giancarlo Malacarne e Arrigo Giovannini presentano il libro “Mantova nelle vene”

21.15  nel Piazzale Santuario, Gospel sotto le stelle concerto a cura del coro Gospel Soul

 


Domenica 14 agosto

11.00  all’Antico Foro Boario Lucia Ferlisi presenta il libro “Un leggero caldo vento di scirocco”

16-18 Spettacolo itinerante di Burattini a cura della compagnia teatrale Corniani in diversi luoghi del borgo

18.00  all’Antico Foro Boario, Navigare nella musica Concerto dei Last 2 (Luca Barbi e Andrea Inchierchia)

19.00  al Santuario della Beata Vergine Maria delle Grazie, Primi Vespri della solennità dell’Assunta presieduti da S.E. Mons. Egidio Caporello Accompagnamento delle Scholae Cantorum della Diocesi di Mantova

19.30  nel Sagrato del Santuario della B. V. Maria delle Grazie Benedizione dei Madonnari e dei gessetti. Inizio del 44° Incontro Nazionale dei Madonnari senza interruzione fino al tramonto del 15 Agosto

21.15  nel Piazzale Santuario, Armonie e Colori Concerto d’accompagnamento, diretto dal M. Daniele Anselmi

 


Lunedì 15 agosto

9.30  al Santuario della Beata Vergine Maria delle Grazie, “In Assumptione B. Mariae Virginis” Santa Messa solenne presieduta da S. E. Mons. Roberto Busti Vescovo di Mantova. Accompagnamento delle Scholae Cantorum della Diocesi di Mantova

10.30  all’Antico Foro Boario, Ernesto Flisi presenta “Fiori di campo”

11.00  nel Sagrato del Santuario della B. V. Maria delle Grazie, L’amministrazione Comunale e il Vescovo S. E. Mons. Roberto Busti salutano i Madonnari

18.00  all’Antico Foro Boario, “Quel giorno c’ero anch’io, Papa Giovanni Paolo II a Mantova” presentazione del libro di Roberto Piola

19.30 nel Piazzale Santuario, Premiazione dei vincitori del 44° Incontro Nazionale dei Madonnari

21.30 nel Piazzale Santuario, Notte d’Oro: Madonnari, scenografie, coreografie e musica da sogno per una Notte d’arte che si potrà vivere solo a Grazie. Un omaggio a Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016.

 


Martedì 16 agosto

10.00 all’ Antico Foro Boario Congresso dei Madonnari

18.00 all’Antico Foro Boario “In cucina con Elide” presentazione del libro di Elide Pizzi

21.15  nel Piazzale Santuario, “L’Italia al tempo del vinile” di Luca Bonaffini Concerto con ballate, canzoni e sogni d’autore

23.00 nel Parco Fiera, Spettacolo piromusicale di chiusura 

 


Tutti i giorni

  • Ampia offerta gastronomica
  • Mercato
  • Via dei prodotti Made in Italy
  • Via dei creativi
  • Nuova area espositiva
  • Navigazioni guidate nella riserva naturale Valli del Mincio
  • Museo dei Madonnari
  • Spettacoli con la compagnia Ippoamici (tutti i giorni sulla Riva della Madonna)
  • Animazione itinerante degli artisti di strada
  • Luna Park
  • Area Giovani con musica e intrattenimento

http://www.fieradellegrazie.com

#FieraDelleGrazie2016

 

Alice Sabatini




SCARICA LA NOSTRA APP:






ARCHIVIO NOTIZIE

Il dottor Ongaro ci spiega come invecchiare bene

Quanto sarebbe bello poter vivere a lungo e in salute? Spesso, infatti, si arriva alla tarda età con grossi problemi di salute, talvolta anche invalidanti. Eppure c’è un modo per invecchiare bene, in salute. A svelarcelo è il dottor Filippo...

Gli asparagi fanno bene anche all’umore

Gli asparagi fanno bene anche all’umore! Lunedì 20 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Felicità, Passepartout ha affrontato l’argomento parlando anche di alimentazione. La dottoressa Elena Baraldi, biologa nutrizionista, ci ha infatti parlato di un ortaggio, simbolo del cambio...

Felicità e lavoro: binomio possibile?

Felicità e lavoro: binomio possibile? –  Proprio in occasione della Giornata Mondiale della Felicità, che si celebra tutti gli anni il 20 di marzo, InfoJobs, piattaforma per la ricerca di lavoro online, ha realizzato un’indagine per capire come felicità, piacere...

    Vedi altri...

Appuntamento con la tecnologia alla Fiera Millenaria di Gonzaga

Appuntamento con la tecnologia, sabato 25 e domenica 26 marzo, alla Fiera Millenaria di Gonzaga per l’edizione di primavera della Fiera dell’Elettronica e del Radioamatore. L’evento cult da oltre trent’anni si tiene a Gonzaga e porta al pubblico migliaia di...

Fiera Millenaria di Gonzaga: investimenti per la sostenibilità ambientale

La Fiera Millenaria di Gonzaga Srl si è aggiudicata un contributo di 30.000 euro da Regione Lombardia per il progetto di internazionalizzazione della fiera specializzata Bovimac, salone della macchinazione agricola e della zootecnia da latte. Progetto che sarà realizzato in...

Il musical “Pretty Woman” arriva a Brescia

Il musical “Pretty Woman”, realizzato sull’iconico film interpretato da Richard Gere e Julia Roberts, arriva a Brescia. Scritto in coppia da Garry Marshall e Jonathan F. Lawton, rispettivamente regista e sceneggiatore della pellicola, “Pretty Woman il musical” si avvale di...

    Vedi altri...

50&Più Confcommercio Verona: dopo gli anni della pandemia l’attività è tornata a pieno ritmo

L’assemblea di 50&Più-Confcommercio Verona, tornata in presenza dopo la lunga pausa causata dalla pandemia, ha ripercorso l’attività svolta negli ultimi anni, delineato i progetti futuri e approvato i bilanci. Tra i presenti alla riunione che si è svolta nei giorni...

Sono tantissimi gli spettacoli in programma in aprile in Veneto

A pochi giorni dall’inizio di aprile, ecco gli spettacoli in programma per il mese del dolce dormire, organizzati da ZedLive in Veneto: sabato 1 aprile al Gran Teatro Geox di Padova, inizio ore 21:15 – il nuovo spettacolo di Giuseppe...

Dal 31 marzo al 2 aprile l’Area Exp di Cerea ospiterà la 18esima edizione di ViniVeri

Dal 31 marzo al 2 aprile l’Area Exp di Cerea ospiterà la 18esima edizione di ViniVeri, Vini secondo natura. Diciotto edizioni che, fin dalla prima nel 2004, hanno segnato un cambiamento di paradigma, una nuova idea di vino e agricoltura....

    Vedi altri...

Massa Finalese: inaugurato il centro polivalente “PalaDiversivo Prosolidar”

Taglio del nastro per il centro polifunzionale PalaDiversivo di Massa Finalese, realizzato grazie alla donazione post terremoto di 936.000 euro effettuata da Fondazione Prosolidar, organismo nel quale sono presenti, pariteticamente, tutte le organizzazioni sindacali del settore del credito nonché tutte...

A Mirandola un pomeriggio di musica anni ’60

Domenica 12 marzo, alle ore 16.30, all’Auditorium “Montalcini” di Mirandola, in provincia di Modena, si fa un tuffo nei magici anni ’60 attraverso la musica beat italiana che ha caratterizzato quell’epoca. L’iniziativa, promossa da Avis e Amici della musica di...

Il PalaDiversivo Prosolidar di Massa Finalese è pronto per mostrarsi alla cittadinanza

È una storia iniziata col sisma del 2012 quella del PalaDiversivo Prosolidar che sarà inaugurato sabato 11 marzo a Massa Finalese, in provincia di Modena. Il centro polifunzionale è stato infatti realizzato dall’Associazione Comitato Sagra di Rivara, grazie alla donazione...

    Vedi altri...

In 2000 tra ballerini e acrobati ai casting per il tour di Claudio Baglioni

Si sono concluse le giornate di casting per gli artisti, ballerini e acrobati, che si esibiranno sul palco dei concerti multidisciplinari di “aTUTTOCUORE”, il tour di maxieventi di CLAUDIO BAGLIONI, allo STADIO CENTRALE del FORO ITALICO a ROMA (21-22-23 e...

Sarà in radio dal 24 marzo anche il nuovo singolo di Tommaso Paradiso

Sarà in radio dal 24 marzo anche il nuovo singolo di Tommaso Paradiso. VIAGGIO INTORNO AL SOLE, scritto da Tommaso Paradiso e Matteo Cantaluppi e prodotto dallo stesso Matteo Cantaluppi, è un brano electro-pop dalle inconfondibili sonorità nostalgiche del cantautore:...

In uscita il nuovo album di Blanco “Innamorato”

Blanco ha annunciato il suo secondo album in studio “Innamorato”, in uscita venerdì 14 aprile in formato CD, vinile, CD e vinile autografato e in digitale su tutte le piattaforme per Island Records /Universal   Music Italia.     Il disco...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.