Articolo pubblicato il giorno: 17 Agosto 2020
Ancora poche ore e sarà di nuovo MantovaFilmFest: si comincia martedì 18 agosto per proseguire fino a domenica 23. Una tredicesima edizione nel segno della continuità e della qualità, ma anche nel rispetto di tutte le disposizioni di sicurezza necessarie per la salute degli spettatori. Soprattutto nel segno di Alberto Sordi, cui sono dedicate l’immagine del manifesto ufficiale e la Retrospettiva, per celebrarne la sterminata carriera e versatilità nell’anno del suo centesimo compleanno.
Pur nelle mille difficoltà di questa stagione, il MantovaFilmFest presenterà al pubblico la tredicesima edizione di una manifestazione che si conferma punto di riferimento per il cinema di qualità in prima visione sugli schermi della città di Mantova.
L’edizione di quest’anno si svolgerà interamente presso il cinema Mignon di via Benzoni 22, storica sede della manifestazione, e prevede tre sezioni: il Concorso Opere Prime Italiane, la sezione non competitiva dedicata alle Opere Prime Internazionali, la Retrospettiva che per l’appunto quest’anno omaggia il centenario della nascita di Alberto Sordi, icona dai mille volti del cinema italiano.
SEZIONI
Il concorso di Opere Prime Italiane si compone di sette film, inediti sul grande schermo del Mignon, che concorreranno al Lauro d’Oro di Virgilio, assegnato direttamente dal pubblico tramite voto popolare, come da tradizione. I film in concorso sono i seguenti: Magari di Ginevra Elkann; Si muore solo da vivi di Alberto Rizzi; Picciridda di Paolo Licata; Nevia di Nunzia De Stefano; Il regno di Francesco Fanuele; A Tor Bella Monaca non piove mai di Marco Bocci; Famosa di Alessandra Mortelliti.
Le Opere Prime Internazionali si compongono di una selezione tra gli esordi più interessanti del cinema di produzione estera, attraverso differenti generi cinematografici e linguaggi visivi. Questi i titoli in programma: I Miserabili di Ladj Ly (Francia); Un divano a Tunisi di Manèle Ladibi Labbé (Tunisia); In viaggio verso un sogno di T. Nilson e M. Schwartz (USA); Nel nome della terra di Edouard Bergeon (Francia); Non conosci Papicha di Mounia Meddour Gens (Algeria). Alcuni di questi sono anteprime assolute, ancora inedite sul grande schermo.
Infine, la Retrospettiva dedicata ad Alberto Sordi si trasforma in occasione per celebrare molte ricorrenze che toccano altre grandi figure del cinema italiano, a partire dal talento comico di Franca Valeri, che ci ha appena lasciato dopo aver compiuto cent’anni come Sordi, passando per Federico Fellini e Vittorio Gassman, rispettivamente a cent’anni dalla nascita e a venti dalla morte. I titoli in programmazione sono i seguenti: I vitelloni, di Federico Fellini; Il segno di Venere, di Dino Risi; Il vedovo, di Dino Risi; La grande guerra, di Mario Monicelli; Il maestro di Vigevano di Elio Petri; In viaggio con papà, di Alberto Sordi.
EVENTO SPECIALE DI APERTURA
La prima giornata di Mantova FilmFest vedrà anche un prezioso evento speciale in esclusiva per la città. Alle 20.45 verrà proiettato presso l’arena estiva del Mignon il film Nour di Maurizio Zaccaro, con Sergio Castellitto. L’attore romano interpreta Pietro Bartolo, medico a Lampedusa diventato noto per il suo impegno decennale nel salvare quei migranti giunti via mare, in cerca di un futuro e di una vita senza guerre o sofferenze.
Il film narra la storia del medico – ora Europarlamentare – e del suo incontro sull’isola con Nour, una bambina di dieci anni che ha attraversato il mare senza i genitori ed è determinata a rintracciare la madre. In una nota, il regista dice: «Mi sono chiesto come mettere in scena con il dovuto rispetto la storia di Nour. Sono giunto alla conclusione che nulla in questo film poteva essere ricreato in modo posticcio. Nour, per essere credibile, doveva collocarsi a metà strada tra il vero vissuto, quello che Pietro Bartolo descrive nel suo libro, e il vero narrato, quello di Sergio Castellitto che lo interpreta sullo schermo».
MISURE DI SICUREZZA E SALUTE
L’edizione 2020 del MantovaFilmFest si svolgerà in tutta sicurezza e nel rispetto delle normative vigenti. A tal proposito è opportuno ricordare che le capienze delle sale sono state ridotte per garantire il distanziamento fisico di un metro tra gli spettatori, e che sarà necessario rispettare tutte le indicazioni necessarie per garantire la salute di ognuno: rilevamento della temperatura corporea all’ingresso, obbligo di indossare la mascherina negli spazi al chiuso, distanziamento fisico tra gli spettatori, igienizzazione delle mani tramite appositi dispenser.
Per fornire un’ulteriore garanzia per la salute di tutti i partecipanti, e per godere delle proiezioni in assoluta sicurezza e tranquillità, è stata inoltre apportata una importante miglioria alla sala interna. Essa è stata infatti dotata di un impianto di sanificazione e purificazione dell’aria che garantisce l’abbattimento del 99% della carica microbica presente nell’atmosfera, compresi batteri e virus. Si tratta di un brevetto firmato dalla NASA di recentissima importazione in Italia da parte dell’azienda ICA Systems, che garantisce una costante purificazione, essendo in funzione 24 ore su 24. Un ulteriore accorgimento per garantire uno svolgimento della manifestazione in sicurezza, che deve comunque essere accompagnato dalla collaborazione e dalla responsabilità di ogni spettatore.
INFORMAZIONI
Il MantovaFilmFest si svolge dal 18 al 23 agosto. L’accesso è regolato da un abbonamento che dà accesso a tutte le proiezioni fino a esaurimento dei posti disponibili. Eventuali biglietti singoli saranno venduti, secondo disponibilità, presso la biglietteria del cinema Mignon il giorno stesso dell’evento.
Per informazioni e programma dettagliato: www.mantovafilmfest.com
Ultime notizie:
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti
Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...
Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon
In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative
Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...
Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)
Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...
Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova
Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...
700 attori in scena e 36 spettacoli in 13 giorni con il Festival del Teatro di San Giovanni Lupatoto (Vr)
Oltre 700 attori in scena per 36 spettacoli in 13 giorni, con il Festival del Teatro di San Giovanni Lupatoto (Vr). Questa nona edizione sarà un autentico caleidoscopio di generazioni, storie e linguaggi, raccolti sotto il titolo “Generazioni sul Palco”....
Profumi, colori e tradizione nel cuore di Bussolengo (Vr) con l’ottava edizione della Festa delle Rose
È stato presentato il programma dell’ottava edizione della Festa delle Rose di Bussolengo (Vr), che sabato 3 e domenica 4 maggio tornerà nel centro storico del paese per promuovere e valorizzare il territorio e la collaborazione con le realtà locali....
“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale
“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...
Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna
In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival
Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...
Emis Killa e Lazza di nuovo insieme per “In auto alle 6:00”
Due dei rapper più forti della scena, Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In auto alle 6:00”, il loro nuovo singolo in uscita su tutte le piattaforme digitali e in radio venerdì 2 maggio. Amici...
Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”
Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso...
“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi
È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...