Articolo pubblicato il giorno: 13 Gennaio 2020
Sarà il giornalista Paolo del Debbio a inaugurare il 18 gennaio la XV edizione di Polesine Incontri con l’autore: una rassegna di ventuno appuntamenti disseminata nel territorio rodigino con un programma ricchissimo. Si parlerà infatti di letteratura, ma anche di attualità, benessere, sport e arte su un arco di cinque mesi.
La rassegna è organizzata dalla Provincia di Rovigo, dai comuni rete del Sistema Bibliotecario Provinciale e da Fondazione Aida.
Seguirà a Del Debbio a Lendinara, Gian Antonio Stella il 25 gennaio ad Adria dove presenterà Diversi. La lunga battaglia dei disabili per cambiare la storia (Solferino 2019), un’analisi storica su alcuni grandi disabili che hanno saputo cambiare la storia grazie al loro amore per la vita.
Il 31 gennaio, il 2 e 22 febbraio sarà la volta di tre donne dello spettacolo italiano: a Villadose Iva Zanicchi presenterà Nata di luna buona. Presentata da Martina Romagnolo racconterà la storia della sua vita, con la schiettezza che la contraddistingue. Il 2 febbraio a Castelmassa Veronica Pivetti darà voce a Per sole donne (Mondadori, 2019 ), modera Annalisa Boschini; mentre il 22 febbraio a Rosolina Grazia Di Michele, cantautrice e per anni insegnante di canto nella scuola di Amici di Maria De Filippi, presenterà Apollonia (Castelvecchi, 2019), con Cristian Arboit.
Lo sport, i social e la malattia saranno protagonisti dell’incontro con la sportiva e influencer Valentina Vignali chea Costa di Rovigo il 27 febbraio presenterà il libro Forti come noi (Sperling & Kupfer editore, 2019). Modera Irene Lissandrin.
Sempre di sport si parlerà a Trecenta (data da definirsi) con Mauro Berruto, l’allenatore che ha portato la squadra di pallavolo a vincere il Bronzo nelle Olimpiadi di Londra 2012. In Capolavori. Allenare, allenarsi, guardare altrove (Add Editore, 2019) Diego Armando Maradona palleggia con Michelangelo, Jury Chechi sfida Yves Klein e via dicendo, perché atleti, artisti e poeti fanno parte della stessa squadra: uno spazio in cui ogni individuo può esprimere il proprio talento e costruire il proprio personale capolavoro. Modera Massimiliano Pivetti. Il Torino Calcio è protagonista del libro di Giuseppe Culicchia, Superga 1949. Il destino del grande Torino, ultima epopea dell’Italia unita (Solferino, 2019). L’evento si terrà il 1 aprile a Taglio di Po. Attraverso la narrazione della tragica fine del Torino Calcio nel 1949, Culicchia racconta sogni e speranze dell’Italia di quel periodo, ancora ferita dalla guerra. Modera Veronica Pasetto.
Dedicato all’arte di Modigliani, e in particolare agli anni parigini, sarà invece l’incontro del 29 febbraio a Lendinara con Angelo Longoni che presenterà Modigliani il principe (Giunti, 2019). Modera Nicola Gasparetto.
Venerdì 6 marzo a Pontecchio Enrico Galiano, noto per la web serie “Cose da prof” e per la creazione del movimento dei #poeteppisti, flashmob di studenti che ricoprono la città di poesie, presenterà Più forte di ogni addio(Garzanti, 2019). Galiano offre un varco per entrare nel fragile e impetuoso mondo adolescenziale, fatto di emozioni forti e parole non dette. Modera Franco Pavan.
Bruno Voglino, autore e dirigente RAI, in Paura non abbiamo. Donne e televisione in Italia (Castelvecchi, 2019 ) analizza la storia delle conquiste femminili nel mondo della TV, da Fulvia Colombo a Maria De Filippi, delineando un percorso ancora lontano dalla piena realizzazione. L’incontro, moderato da Martina Mosca, si terrà il 7 marzo a Villanova del Ghebbo.
Si prosegue con tre protagonisti del giornalismo italiano: Emma D’Aquino, volto noto del TG 1, il 14 marzo a Ceregnano presenterà Ancora un giro di chiave. Nino Marano, una vita fra le sbarre (Baldini – Castoldi, 2019) , opera d’esordio dove dà voce alla storia di Nino Marano, detenuto più longevo d’Italia per reati commessi in carcere, il cui primo arresto per furto risale al 1965 e che solo nel 2014 si è riaffacciato al mondo, compiendo la sua “metamorfosi”. Modera Marcello Bardini. Il 20 marzo a Badia Polesine Francesco Vecchi parlerà de I figli del debito. Come i nostri padri ci hanno rubato il futuro (Piemme, 2019) con Cristiano Bendin, mentre il 4 aprile Luca Telese a Fratta Polesine presenterà Turbopopulismo. La rivolta dei margini e le nuove sfide democratiche (Solferino, 2019). Modera Fabio Bellettato.
E’ anima di Fahrenheit in onda tutti i giorni su Radio 3, uno dei programmi radiofonici più seguiti da chi si interessa di libri e cultura in Italia, Susanna Tartaro che il 27 marzo a Porto Tolle presenterà Ascoltatori. Le vite di chi ama la radio (Add Editore, 2019), i retroscena della diretta in radio. Modera Marcello Bardini.
Figlia maggiore di colei che viene considerata la poetessa più amata del Novecento italiano, in Alda Merini, mia madre (Manni Editori, 2019) Emanuela Carniti racconta una vita drammatica ed eccezionale, ricostruendola da una prospettiva unica e privilegiata. L’appuntamento si terrà Il 18 aprile a Ceneselli; modera Gabriele Antonioli.
Doppio appuntamento per Viola Ardone e il suo Il treno dei bambini (Einaudi, 2019) che il 23 aprile sarà a San Bellino con Caterina Zanirato (ore 17.30) e a San Martino di Venezze con Gabriele Casarin (ore 21.00). Attraverso gli occhi del piccolo Amerigo, di appena sette anni, viviamo l’Italia del dopoguerra e l’esperienza senza tempo della separazione, quel dolore originario cui non ci si può sottrarre, perché non c’è un altro modo per crescere.
Sabrina Giannini, giornalista tra i fondatori di Report, il 9 maggio a Melara parlerà dell’industria alimentare con La rivoluzione nel piatto (Sperling & Kupfer editore, 2019), un’opera che mira a svelare le verità scomode e fornire utili consigli per salvaguardare la propria salute. Modera Marcello Bardini.
La famosa showgirl e attrice statunitense Sydne Rome, il 16 maggio presenterà a Rosolina Mindfulness per genitori fuori di testa. Come essere distesi e positivi e avere figli sereni e produttivi (Effatà Editrice, 2019) per tutti coloro che vogliono vivere l’esperienza genitoriale con maggiore felicità, pazienza, gentilezza e sicurezza di sé. Modera con Cristian Arboit.
Chiude la rassegna l’evento del 22 maggio a Bergantino con Guido Saraceni, docente universitario – appassionato studioso di diritto, filosofia e psicologia e blogger tra i più seguiti, presenterà Fuoco è tutto ciò che siamo (Sperling & Kupfer editore, 2019). Modera Marcello Bardini.
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Da ottobre stop alla circolazione per le auto diesel Euro 5
In Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna da ottobre le auto diesel Euro 5 non potranno più circolare liberamente nei comuni con più di 30mila abitanti. Il decreto del governo sancisce lo stop dal 1° ottobre 2025 al 15 aprile 2026...
Ultimo giorno per dire no all’uso dei tuoi dati da parte dell’IA di Meta
A partire dal 29 maggio, Meta – la società che gestisce Facebook, Instagram e WhatsApp – potrà legalmente utilizzare i contenuti pubblicati dagli utenti su Facebook e Instagram per addestrare la propria intelligenza artificiale. Parliamo di foto, post, commenti, like,...
Giornata della Famiglia 2025: congedo di paternità al centro
Il 15 maggio si celebra la Giornata Internazionale della Famiglia, istituita nel 1993 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per promuovere il ruolo fondamentale della famiglia nella società. Scopo della giornata è anche quello di ricordare che si deve lavorare affinché...
Lo sport torna protagonista a San Benedetto Po: al via la 13ª SPORTWEEK con il supporto di Ferrari Motors
La provincia di Mantova si prepara ad ospitare la 13ª edizione di SPORTWEEK, che quest’anno si presenta con una veste rinnovata grazie a una partnership di grande prestigio: l’evento assume infatti il nuovo nome di “THE FERRARI MOTORS INTERGEA MOVE...
Casa di Virgilio a Mantova ospita un nuovo appuntamento della rassegna Flash D’arte
Il 18 giugno la rassegna flash d’arte torna a Mantova a casa di Virgilio per il suo ultimo appuntamento prima della pausa estiva. Dall’antichità, attraverso papiri e codici, e con l’avvento del libro a stampa, Virgilio è stato letto e...
Da ottobre stop alla circolazione per le auto diesel Euro 5
In Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna da ottobre le auto diesel Euro 5 non potranno più circolare liberamente nei comuni con più di 30mila abitanti. Il decreto del governo sancisce lo stop dal 1° ottobre 2025 al 15 aprile 2026...
Arriva il teatro nei nidi e nelle scuole dell’infanzia del Comune di Verona
A Verona è partito a maggio 2025 il progetto biennale “teatro”, laboratori e spettacoli teatrali all’interno dei Servizi Zero-sei anni. L’avvio del progetto chiude un anno di intensa attività educativa e formativa nei 27 nidi e nelle 27 scuole dell’infanzia...
A Bardolino (Vr) torna il Festival letterario “Parole sull’acqua”
Dopo uno stop lungo cinque anni, torna a Bardolino (Vr) il Festival letterario “Parole sull’acqua” (XI edizione), che dal 20 al 22 giugno porterà in riva al lago otto autori e autrici di fama nazionale. Il Festival ospiterà autori e...
Transizione digitale: dal 16 giugno sarà attivo il nuovo sito internet del Comune di Verona
Dal 16 giugno sarà attivo il nuovo sito internet del Comune di Verona. Più accessibile, con una modalità di configurazione semplificata che mette al centro le esigenze dei cittadini, visualizzando tutti i servizi erogati dall’ente a partire da un catalogo con tassonomia...
Regione Emilia-Romagna in prima linea per donazione di sangue e raccolta di emocomponenti
Emilia-Romagna in prima linea nella promozione della donazione di sangue e nella raccolta di emocomponenti: alla vigilia della Giornata mondiale dei donatori di sangue, che si celebra sabato 14 giugno, i dati dicono che anche nel 2024 la regione non...
Da ottobre stop alla circolazione per le auto diesel Euro 5
In Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna da ottobre le auto diesel Euro 5 non potranno più circolare liberamente nei comuni con più di 30mila abitanti. Il decreto del governo sancisce lo stop dal 1° ottobre 2025 al 15 aprile 2026...
A Modena la 31ª Festa Europea della Musica con concerti in tutta la città
Dal 20 al 22 giugno Modena diventa un grande palcoscenico diffuso per celebrare la 31ª edizione della Festa Europea della Musica. L’evento gratuito, inclusivo, multiculturale e aperto a tutti, coinvolge 250 musicisti per 40 concerti in 23 luoghi diversi: dalle...
Alex Britti e Clementino insieme per una nuova versione di “Solo una volta”
A poche settimane dall’uscita a sorpresa solo in streaming del primo Feat.Pop di OGGI SONO IO insieme a Marco Mengoni, Alex Britti svela il secondo capitolo del suo nuovo progetto: è in rotazione radiofonica e disponibile in digitale una speciale...
Fuori le prime date del Cremonini Live 2026!!!
Non ha fatto nemmeno in tempo ad iniziare il tour 2025, che Cesare Cremonini ha già pubblicato le prime date del Cremonini Live 2026! L’artista il prossimo anno farà tappa nei luoghi più iconici della musica live italiana: il CIRCO...
Un nuovo singolo e un festival tutto suo: le novità di Elisa
A sorpresa venerdì 13 giugno arriva in radio anche il nuovo singolo di Elisa, “Sesso debole”, che la cantante ha così annunciato sui suoi social: Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Elisa (@elisatoffoli) Il...