“Vivere Insieme”: il Memoria Festival esplora l’arte del fare ed essere comunità

Articolo pubblicato il giorno: 16 Settembre 2022


“Vivere insieme” è il tema che esplorerà quest’anno il Memoria Festival di Mirandola (Mo), dedicandogli la settima edizione che si svolgerà dal 30 settembre al 2 ottobre. Articolato in 12 cerchi tematici e con il consueto approccio multidisciplinare (filosofia e politica, arte e storia, teatro e letteratura, musica e cinema, ambiente e antropologia), il Festival offrirà l’occasione di scandagliare le tante forme diverse di vita in comune. Il tutto senza mai lasciar andare il filo della memoria.

Ecco le dichiarazioni raccolte durante la giornata di presentazione:

Assessore alla cultura di Mirandola Marina Marchi:

Giampaolo Ziroldi, direttore del Memoria Festival:

Presidente del consorzio per il Festival della Memoria Maria Paola Bergomi:

 

 

Il programma

 

Al Memoria Festival si aprirà con lo spettacolo di anteprima Le guerre di Ulisse, da un’idea del Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi messa in scena dalla Band Giovanile John Lennon, per condividere con il pubblico il giusto spirito di viaggio di scoperta verso nuove consapevolezze (giovedì 29 ore 21). Come ogni anno, il tema sarà declinato attraverso molte sfaccettature: si discuterà di comunità con Enzo Bianchi, ex priore di Bose (venerdì 30 ore 21), dei volti luminosi ma anche oscuri di Roma con lo scrittore Nicola Lagioia (sabato 1 ore 15), mentre altre emozioni e modi di vivere insieme saranno ricordati dall’allenatore ed ex calciatore Antonio Cabrini, campione del mondo con l’Italia nel 1982 (sabato 1 ore 17) in dialogo con il giornalista Filippo Pederzini.

 

Tra scrittura e psicologia

 

Lo psichiatra e sociologo Paolo Crepet farà luce sulla convivenza tra genitori e figli (domenica 2 ore 21.15), e lo storico Alberto Melloni spiegherà perché la chiesa si declina al plurale (sabato 1 ore 19). La scrittrice Daria Bignardi parlerà dei libri che le hanno rovinato la vita (domenica 2 ore 11), mentre il filologo Maurizio Bettini riporterà al centro l’imprescindibilità del dialogo e della comunicazione con i classici (sabato 1 ore 21). Lo scrittore e giornalista Toni Capuozzo condividerà la sua esperienza come inviato nelle zone di guerra (sabato 1 ore 11) e Fabio Cantelli Anibaldi, vicepresidente del Gruppo Abele, racconterà del rapporto tra individuo e comunità nell’esperienza di San Patrignano (sabato 1 ore 21).

 

Ci sarà occasione di scoprire i segreti del fare ed essere comunità anche in senso artistico, grazie al dialogo sul mestiere dell’attrice tra Sonia Bergamasco e lo scrittore e direttore editoriale di Einaudi, Ernesto Franco (venerdì 30 ore 18.30), al racconto di una vita insieme a una band con Maurizio Solieri (domenica 2 ore 17), chitarrista di Vasco Rossi per oltre trent’anni, al dialogo sul cinema tra la regista Laura Bispuri, l’attrice Alba Rohrwacher e il critico cinematografico Gian Piero Brunetta (domenica 2 ore 18.30).

 

Memoria e musica

 

La musica sarà protagonista, in due modi diversi, anche delle testimonianze di stakeholder, allievi, insegnanti e famiglie coinvolti nelle attività della Fondazione Scuola di Musica “C. e G. Andreoli”, presentate dal direttore d’orchestra Mirco Besutti, Giorgia Butturi, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, Elena Malaguti, presidente della Fondazione Scuola di Musica “C. e G. Andreoli” e Serena Miccolis, ricercatrice in AICCON (sabato 1 ore 18), e dei progetti “Com’è bello Cantar” e “Officina dei suoni” rivolti ai pazienti di geriatria e incentrati sulla musica come benessere della mente, come spiegheranno Silvia Biasini, coordinatore Progetto MUSA – Musica Adulta, Lucia Bergamini, medico geriatra e la logopedista Sara Roncadi, moderati dal giornalista e professore di Sociologia e Informatica Guido Zaccarelli (domenica 2 ore 11.30).

 

L’indagine sul senso del vivere insieme si proietterà anche indietro nel tempo con il focus sulla filosofia di Giovanni Pico con Saverio Campanini, professore di lingua e letteratura ebraica, lo

storico della filosofia Pasquale Terracciano e Giovanni Licata, docente di storia della filosofia araba ed ebraica (venerdì 30 ore 18.30), e di streghe, magia ed inquisizione tra Quattrocento e Cinquecento con Matteo Duni, professore di Storia del Rinascimento e i docenti di Storia Moderna Michaela Valente e Vincenzo Lavenia (sabato 1 ore 18.30), mentre lo storico e politico Miguel Gotor riporterà il pubblico alla temperie degli anni Settanta, l’ultima “epoca” del secolo scorso (domenica 2 ore 15.30).

 

Una domanda e un invito

 

Questi sono alcuni dei dialoghi, letture, monologhi e performance che si svolgeranno in diversi luoghi di Mirandola, in compagnia di protagonisti del panorama culturale nazionale e internazionale. Si proverà quindi a gettare uno sguardo alle realtà e dinamiche nelle quali viviamo, con fatica o con piacere, ad andare oltre ciò che diamo per scontato e naturale.

Un invito alla restanza, al non fuggire di fronte alla fatica della prassi, oltre che del concetto, e una chiamata alla transigenza, ovvero a quella disposizione alla ragionevolezza e alla mitigazione del compromesso che sole possono riuscire a tradurre le intenzioni in azioni, a calare l’ideale nel reale. Perché se non sono bastati 2500 anni di riflessioni, esperimenti e storia, per pacificare il significato e le modalità di qualcosa che dovrebbe essere naturale e spontaneo per ognuno di noi, forse significa che il vivere insieme richiede uno spazio di intelligenza collettiva ancora tutto da costruire.

 

QUI il programma completo e dettagliato.

 

 

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Annunciati i co-conduttori e le co-conduttrici di Sanremo 2025

C’era grande attesa per l’annuncio del conduttore e direttore artistico del Festival di Sanremo 2025 Carlo Conti, andato in onda durante l’edizione delle ore 20 del Tg1 di mercoledì 15 gennaio. Annuncio che ha svelato i nomi delle co-conduttrici e...

32 giorni di vacanza e solo 9 di ferie: tutti i ponti possibili nel 2025

Quello in arrivo sarà un anno ricco di  giorni di riposo e possibilità di lunghi ponti, a partire già dall’1 e dal 6 gennaio 2025 che, cadendo di mercoledì e lunedì, permetterebbero ai più fortunati di tornare a lavorare direttamente...

Botti di Capodanno: i consigli di Oipa per proteggere i propri animali

L’inizio dell’anno è alle porte riproponendo il solito problema delle esplosioni di petardi e fuochi artificiali. Per informare i proprietari di cani e gatti su come comportarsi per metterli in sicurezza durante la notte di Capodanno, l’Organizzazione internazionale protezione animali...

    Vedi altri...

Le foto degli ‘’invisibili’’ nella nuova mostra all’edicola FAI di Mantova

Cancellati dalle statistiche, per la società giapponese i senza casa sembrano non esistere. Ma sono loro i protagonisti della mostra ‘’Homeless. Non ci vedi ma esistiamo’’ del fotografo mantovano Andrea David, allestita all’Antica Edicola dei Giornali del FAI – Fondo...

Al via la seconda edizione della borsa di studio “Il Mestiere della Radio” in ricordo di Giorgia Veneziani

Radio Pico, in collaborazione con il Comune di Ostiglia e con il patrocinio del Consorzio Oltrepò Mantovano, annuncia la seconda edizione della borsa di studio “Il Mestiere della Radio”, un progetto che vuole offrire ai giovani un’opportunità formativa concreta per...

Prendono il via gli appuntamenti di MantovaMusica

Al via venerdì 17 gennaio la decima edizione di MantovaMusica, uno dei progetti tra i più amati dai Mantovani e non solo. Le associazioni a capo di questo progetto, Società della Musica, Artico e Diabolus in musica, hanno costituito il...

    Vedi altri...

Nei comuni del veronese prende il via l’iniziativa “Pomeriggi di approfondimento turistico”

È stata presentata a Verona l’iniziativa “Pomeriggi di approfondimento turistico”, promossa dai Comuni di Sommacampagna, Bussolengo, Sona e Castelnuovo del Garda e rivolta ai cittadini dei rispettivi territori. Il progetto, realizzato dai Comuni con il gruppo di professionisti di ‘Educazione...

“Turismo accessibile e sostenibile”: il nuovo indirizzo dell’Istituto “Luigi Carnacina” di Bardolino (Vr)

Figure professionali specializzate nell’offerta turistica inclusiva e rispettosa dell’ambiente. Sono quelle che formerà, a partire dal prossimo anno scolastico 2025/2026 l’Istituto “Luigi Carnacina” di Bardolino (Vr). La Regione Veneto infatti ha riconosciuto alla scuola un nuovo indirizzo di Diploma Servizi...

A Verona prendono il via gli incontri gratuiti per chi cerca lavoro in italia e all’estero

Logistica, turismo, web e comunicazione digitale: sono questi i settori veronesi in cui oggi c’è maggior richiesta di lavoratori e proprio su questi si focalizzano i prossimi appuntamenti dedicati al mondo del lavoro e delle professioni organizzati e realizzati dal...

    Vedi altri...

Ultimi giorni per presentare l’idea di un cortometraggio al “Giffoni Modena”

Si avvicina la data di scadenza utile per presentare il proprio elaborato, l’idea di un soggetto per un cortometraggio, alla fase centrale del progetto “Giffoni a Modena”, ideato e organizzato da Modenamoremio e dal Giffoni Film Festival, col patrocinio del...

Giro d’Italia e Giro Women: Emilia-Romagna protagonista con quattro tappe tra l’Appennino e il mare

L’Emilia-Romagna è tra le regioni protagoniste del Giro d’Italia. Un legame profondo quello con la competizione ciclistica, che si conferma anche nel 2025. Saranno infatti ben quattro le tappe che interesseranno il territorio emiliano-romagnolo: Viareggio (Lu)-Castelnovo ne’ Monti (Re) e...

In provincia di Modena tornano gli appuntamenti per bambini di Sciroppo di Teatro

In provincia di Modena tornano gli appuntamenti teatrali riservati ai bambini: Sciroppo di Teatro, il progetto di welfare culturale di ATER Fondazione che mette in rete gli Assessorati alla Cultura, alla Sanità e al Welfare della Regione Emilia-Romagna e che...

    Vedi altri...

In uscita il nuovo disco dei Negrita “Canzoni Per Anni Spietati”

I Negrita annunciano per la prima volta il titolo del nuovo disco in uscita a marzo: “Canzoni Per Anni Spietati”. Un concept album molto atteso, pubblicato da Universal, che rappresenta un atto di libertà creativa e di pensiero e arriva a...

Annunciati i co-conduttori e le co-conduttrici di Sanremo 2025

C’era grande attesa per l’annuncio del conduttore e direttore artistico del Festival di Sanremo 2025 Carlo Conti, andato in onda durante l’edizione delle ore 20 del Tg1 di mercoledì 15 gennaio. Annuncio che ha svelato i nomi delle co-conduttrici e...

L’album “10 amori” di Marco Masini ora è disponibile anche in digitale

A sorpresa, dal 10 gennaio è disponibile anche su tutte le piattaforme digitali, “10 AMORI” (Momy Records, Concerto / BMG) (https://marcomasini.lnk.to/10amoriDSPs), l’ultimo progetto discografico di MARCO MASINI prodotto da Gianluca Tozzi e Milo Fantini, uscito in vinile e cd il...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.