Articolo pubblicato il giorno: 25 Luglio 2023
Candele, torce e piccole luci a rischiarare preziose biblioteche umanistiche, antichi Castelli malatestiani, Monumenti Unesco, Dimore storiche, fitti boschi e filari di viti, da Piacenza a Rimini: è un modo insolito e carico di suggestione con cui vivere, fino a settembre, la cultura e l’intrattenimento in Emilia-Romagna. Dalla visita notturna alla storica Biblioteca Malatestiana di Cesena (FC) e alla Rocca Malatestiana di Verucchio (Rn) illuminate solo da candele, all’escursione serale nel bosco nei pressi del Castello di Bianello (RE) con torce alla mano, dalla cena stellata sullo sfondo del Castello di Torrechiara, fino alle visite straordinarie serali dei Mosaici Unesco a Ravenna e allo show del mentalista Francesco Busani alla Rocca Sanvitale (Pr).
Fino a settembre l’Emilia-Romagna regala appuntamenti serali in luoghi ricchi di fascino, illuminati da centinaia di candele, o “punteggiati” di torce o luci soffuse.
I“Notturnali” dei Percorsi del Savio a Cesena (FC)
La Biblioteca Malatestiana di Cesena (FC) – prima biblioteca civica e unica biblioteca umanistica al mondo rimasta intatta nella struttura, nell’arredo e nella dotazione libraria (inserita dal 2005 nel Registro “Memoria del Mondo” Unesco), si svela in una visita-spettacolo in notturna, a lume di candela, mercoledì 26 luglio e mercoledì 9 agosto, in due turni, alle 21,30 e alle 22,30. Guidati da Malatesta Novello, Signore di Cesena “in persona”, attraverso un gioco teatrale basato su “equivoci” di spazio e di tempo, ma attento a riportare una corretta narrazione storica, i presenti andranno alla scoperta degli spazi della Biblioteca fino ai suoi preziosi manoscritti, accompagnati per l’occasione dalla luce calda delle candele, in un viaggio tra reale e fantastico. La Prenotazione è obbligatoria: info@ipercorsidelsavio.it, tel. 0547-356327.
Candlelight, concerti a lume di candela a Bologna
Quest’estate Bologna diventa teatro di due concerti dove sperimentare la musica avvolti dalla luce di centinaia di candele. Mercoledì 26 luglio la suggestiva Villa San Savino ospita il concerto di musica classica “Le Quattro Stagioni di Vivaldi” (ore 20:30 o 22:30 feverup.com/m/131658). Domenica 30 agosto sarà la volta di Palazzo de’ Rossi a fare da scenario al concerto al pianoforte “Morricone e altre colonne sonore” (ore 20 o 22 feverup.com/m/127817), dedicato alle musiche che hanno accompagnato alcuni dei film più iconici della storia del cinema internazionale, come la colonna sonora di Nuovo Cinema Paradiso e La Leggenda del pianista sull’oceano di Ennio Morricone, Lezioni di piano di Michael Nyman, Una mattina di Ludovico Einaudi.
Mosaico di Notte a Ravenna
Ogni mercoledì e venerdì sera fino all’1 settembre, Ravenna, Città del Mosaico e custode di importanti monumenti Unesco, è la protagonista di una nuova edizione dell’iniziativa “Mosaico di Notte”, esperienza unica per ammirare alcuni tra i più suggestivi luoghi della città nell’atmosfera notturna. Un ricco calendario di aperture serali straordinarie (alcune alle 20, altre alle 21), permetterà di ammirare in una luce insolita luoghi come il la Basilica di San Vitale, il Battistero degli Ariani, il Museo Nazionale di Ravenna, la Domus dei Tappeti di Pietra, il Museo Classis, la Biblioteca Classense e la Basilica di Sant’Apollinare in Classe. I visitatori potranno scoprire il fascino del mosaico, da quello antico a quello contemporaneo, in attesa dell’8a Biennale di Mosaico Contemporaneo in programma dal 14 ottobre. Per info, costi e prenotazioni: www.turismo.ra.it/eventi/visite-guidate/mosaico-di-notte
Rocca Noir. Visita guidata a lume di candela a Verucchio (Rn)
La Rocca Malatestiana di Verucchio – detta anche Rocca del Sasso, per la sua posizione all’apice dello sperone di roccia che domina l’entroterra riminese – apre le porte delle sue stanze nella suggestione della sera tutti i venerdì di luglio e agosto alle 22, per una particolare visita guidata. Nell’ombra e nell’oscurità della Rocca una guida, candelabro alla mano, accompagnerà i presenti alla scoperta dei misteri e delle legende di questa fortezza, lungo un percorso punteggiato da lanterne e candele. Per rendere l’esperienza ancora più particolare, dalle 19 si potrà anche gustare un delizioso picnic con vista, un’occasione per ammirare il bel panorama che si gode sulla Valmarecchia. Biglietti online: tinyurl.com/nweysamu
“Cervia lume di candela”, a spasso tra mercatini serali
Il centro storico e Borgo Marina a Cervia (Ra) si animano di mercatini tutti i martedì sera fino a mezzanotte (fino al 6 settembre). Artigiani e artisti locali espongono prodotti di artigianato artistico romagnolo e il meglio delle tipicità enogastronomiche locali, accompagnati da musica e animazione. Tutti i banchi saranno illuminati solo da piccole luci, per una passeggiata suggestiva nel cuore della località balneare che ospita il Museo del Sale (MUSA), custode di un prodotto, il Sale dolce di Cervia, presidio Slow Food. Info: www.turismo.comunecervia.it/it/eventi/manifestazioni-e-iniziative/mercatini-mostre-mercato/cervia-lume-di-candela
Bianello (RE) tra storia e natura
I venerdì del 4 agosto e dell’8 settembre, le famiglie con bambini possono vivere una magica escursione notturna, tra storia e natura, a caccia dei suoni degli animali selvatici, con l’ausilio di sole torce (da portare con sé). Ci si ritrova al Parco del Melograno di Quattro Castella (RE) alle 20:30 e da lì, si parte per questa avventura che, attraversando il borgo di Monticelli e inoltrandosi nel bosco dell’Oasi Lipu di Bianello in mezzo ai suoni degli animali notturni, arriva al Castello di Bianello, che fa parte del circuito dei Castelli del Ducato. Una volta al Castello sarà possibile osservare l’antico borgo matildico sotto l’aspetto storico e naturalistico e scoprire che certi anfratti ospitano nidificazioni di allocco, barbagianni, gheppio, taccola e rondone comune. Sulle grandi querce del parco si potranno sentire i ghiri e osservare i pipistrelli in caccia di falene e coleotteri. Per chi vorrà, all’arrivo al maniero per le 21:30 circa, sarà possibile fare la visita guidata (a pagamento) con le guide dell’Associazione il Melograno. Info e prenotazioni obbligatorie: www.castellidelducato.it/castellidelducato/evento.asp?el=bianello-tra-storia-e-natura-2023
Spiriti in Castello in Rocca Sanvitale (Pr) con il mentalista Busani
Chissà se anche la Rocca Sanvitale di Fontanellato (Pr), come ogni castello che si rispetti, nasconde al suo interno misteriose presenze che danno origine a magiche e sorprendenti leggende. Per scoprirlo si potrà partecipare allo spettacolo-evento Spiriti in Castello, insieme al mentalista emiliano Francesco Busani, sabato 16 settembre alle 19. Busani, illusionista ospite di prestigiosi Festival della magia, guiderà i partecipanti in una vera e propria experience. Un viaggio nella magia che rievoca le performance dei medium di epoca Vittoriana, cui sarà affiancata una suggestiva visita guidata al maniero a luci soffuse, in cui si racconteranno strani fenomeni accaduti nella roccaforte. Al termine è previsto un aperitivo all’interno della Rocca. Lo spettacolo è sconsigliato ai minori di anni 16. La Rocca Sanvitale fa parte dei Castelli del Ducato. Info e prenotazione obbligatoria: www.castellidelducato.it/castellidelducato/evento.asp?el=spiriti-in-castello-2023-in-rocca-sanvitale-con-il-mentalista-busani
(Foto da Ufficio Stampa)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti
Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...
Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon
In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative
Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...
Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)
Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...
Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova
Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...
“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale
“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...
In scena al Teatro Camploy di Verona lo spettacolo benefico “Spassaggi”
Domenica 4 maggio alle 17, al Teatro Camploy di Verona, andrà in scena lo spettacolo del Gruppo Altro Teatro G.A.T “Spassaggi”. Un evento benefico organizzato in collaborazione con la Circoscrizione 1^ Centro Storico, con ingresso gratuito e a offerta libera. Lo...
A Verona un incontro rivolto ai giovani, dedicato alle opportunità di un’esperienza all’estero
Martedì 6 maggio dalle 15 alle 17 presso il Servizio Politiche del Lavoro del Comune di Verona – Via Macello, 5 –, si svolgerà un incontro dedicato alle esperienze di scambio, volontariato, tirocinio, lavoro e studio all’estero. Un tipo di esperienza...
Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna
In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival
Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...
Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”
Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso...
“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi
È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...
Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”
I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...