Articolo pubblicato il giorno: 3 Aprile 2017
Sorsi d’Autore, manifestazione che promuove le eccellenze vitivinicole attraverso incontri nelle Ville Venete con noti personaggi, sarà ospite quest’anno, per la prima volta, di Vinitaly and the city, il fuori salone del vino. Dall’8 all’11 aprile 2017 Fondazione Aida presenterà nel cuore di Verona, alla Loggia Frà Giocondo, un’anteprima con sette ospiti d’eccezione.
Ad inaugurare la kermesse sarà Valerio Massimo Manfredi, abile romanziere e divulgatore storico che ha venduto milioni di copie e avvicinato all’antichità migliaia di non addetti ai lavori, Bruno Vespa, conduttore di “Porta a porta”, il programma di politica, attualità e costume più seguito, Giuseppe Culicchia, una delle penne più divertenti del panorama editoriale odierno, Marina Ripa di Meana, protagonista della vita mondana, stilista, scrittrice di bestseller e convinta animalista, Federico Zampaglione, front man dei Tiromancino, in abbinata con lo scrittore e sceneggiatore Giacomo Gensini, e Camila Raznovich, storico volto di MTV e apprezzata conduttrice di RAI 3 “Alle falde del kilimangiaro”.
Anche per Vinitaly and the city verrà rispettato il tradizionale format di Sorsi d’Autore che prevede la degustazione di alcuni selezionati vini. Ad ogni ospite è stata abbinata un’etichetta proveniente dalle migliori selezioni: il vino sarà poi servito dai sommelier Fisar a tutti i partecipanti che si presenteranno all’incontro con il classico “calice al collo”.
CALENDARIO
Valerio Massimo Manfredi, scrittore, archeologo, topografo del mondo antico. L’8 aprile alle ore 16.00 presenterà Teutoburgo (Mondadori), romanzo storico che racconta della famigerata disfatta che ha cambiato le sorti dell’Impero Romano e del mondo intero. Modera Davide Bregola. Con degustazione di Falerno del Massiccio Rosso di Villa Matilde.
Alle 18.00, sempre sabato 8 aprile, Bruno Vespa presenterà C’eravamo tanto amati (Mondadori), un “grande album di famiglia” dove Vespa racconta una lunga cavalcata nei costumi e negli stili di vita degli italiani di ieri e di oggi, per vedere quali erano e come sono cambiati nel corso dei decenni. Modera Massimo Mamoli. In degustazione Raccontami, vino pluripremiato di Vespa Vignaioli.
Il 9 aprile alle 18.00 Giuseppe Culicchia, considerato una delle penne più divertenti del panorama italiano attuale, presenterà il recentissimo Essere Nanni Moretti (Mondadori), lucida ed esilarante satira dei vizi e delle distorsioni dell’industria culturale italiana di questi anni, che prende spunto da un improvviso cambio di identità: Bruno Bruni, scrittore pressoché fallito si fa crescere la barba e scopre di essere tale e quale a Nanni Moretti. Modera l’incontro Luca Mantovani. L’evento è organizzato con il Salone Internazionale del Libro di Torino. I sommelier Fisar presenteranno Gattinara, vino della cantina Travaglini.
Marina Ripa di Meana, protagonista della mondanità romana dagli anni ’60, ma anche stilista, scrittrice e convinta animalista, lunedì 10 aprile alle ore 17.00 racconterà al pubblico di Vinitaly and the city e Sorsi d’autore le vicende, pettegolezzi e retroscena raccolti in Colazione al Grand Hotel (Mondadori), una nuova, inedita puntata della sua vita dove racconta l’amicizia con due grandi della nostra letteratura, Alberto Moravia e Goffredo Parise. Un’amicizia lunga trent’anni, in cui l’insolito terzetto si frequentava quotidianamente nei luoghi canonici della dolce vita romana, come il Grand Hotel e il bar Rosati a piazza del Popolo, e si scambiava pettegolezzi, racconti e confidenze. Modera l’incontro Silvia Allegri. In degustazione vi sarà Roma doc di Principe Pallavicini.
Lunedì 10 aprile alle 18,.30 Federico Zampaglione front man dei Tiromancino e, per la prima volta, anche autore – a quattro mani con lo sceneggiatore e scrittore Giacomo Gensini, presenta Dove tutto è a metà (Mondadori), in libreria dal 4 aprile, definito un romanzo “generoso e pieno di ritmo” che parla di amicizia, dei sogni e delle passioni di donne e uomini di generazioni diverse, disperatamente alla ricerca della felicità. Modera Giulio Brusati.
Degustazione di Mater Matuta di Casale del Ciglio.
Un focus sul tema dei viaggi sarà invece l’incontro con Camila Raznovich, conduttrice del programma di RAI3 “Alle falde del Kilimangiaro”, martedì 11 aprile presenterà alle 18.00 Lo spazio tra le nuvole – Il viaggio come cura (Mondadori). In questo libro l’autrice racconta la sua esperienza intima e profonda che deriva da un viaggio inteso come momento di profonda conoscenza di sé. Modera Maria Teresa Ferrari. Degustazione di Amarone della Valpolicella di La Collina dei Ciliegi.
Gli ospiti alla fine di ogni incontro saranno disponibili ad autografare i libri. L’ingresso agli incontri è gratuito, per partecipare alle degustazioni è necessario acquistare il biglietto sia in loco prima degli incontri che online su www.vivaticket.it
SCARICA LA NOSTRA APP:


ARCHIVIO NOTIZIE
Il dottor Ongaro ci spiega come invecchiare bene
Quanto sarebbe bello poter vivere a lungo e in salute? Spesso, infatti, si arriva alla tarda età con grossi problemi di salute, talvolta anche invalidanti. Eppure c’è un modo per invecchiare bene, in salute. A svelarcelo è il dottor Filippo...
Gli asparagi fanno bene anche all’umore
Gli asparagi fanno bene anche all’umore! Lunedì 20 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Felicità, Passepartout ha affrontato l’argomento parlando anche di alimentazione. La dottoressa Elena Baraldi, biologa nutrizionista, ci ha infatti parlato di un ortaggio, simbolo del cambio...
Felicità e lavoro: binomio possibile?
Felicità e lavoro: binomio possibile? – Proprio in occasione della Giornata Mondiale della Felicità, che si celebra tutti gli anni il 20 di marzo, InfoJobs, piattaforma per la ricerca di lavoro online, ha realizzato un’indagine per capire come felicità, piacere...
“Il Paese dei Campanelli” in scena al Monicelli di Ostiglia
Giunge al termine la stagione teatrale del Teatro Monicelli di Ostiglia, che si conclude con l’Operetta “Il Paese dei Campanelli”, in programma giovedì 30 marzo alle ore 21.00. Nell’anno del suo centenario, è ancora vivo e vitale questo lavoro del...
Appuntamento con la tecnologia alla Fiera Millenaria di Gonzaga
Appuntamento con la tecnologia, sabato 25 e domenica 26 marzo, alla Fiera Millenaria di Gonzaga per l’edizione di primavera della Fiera dell’Elettronica e del Radioamatore. L’evento cult da oltre trent’anni si tiene a Gonzaga e porta al pubblico migliaia di...
Fiera Millenaria di Gonzaga: investimenti per la sostenibilità ambientale
La Fiera Millenaria di Gonzaga Srl si è aggiudicata un contributo di 30.000 euro da Regione Lombardia per il progetto di internazionalizzazione della fiera specializzata Bovimac, salone della macchinazione agricola e della zootecnia da latte. Progetto che sarà realizzato in...
Roberto De Ponti e Rocco Tanica a Polesine Incontri con l’Autore
Doppio evento questa settimana per Polesine incontri con l’autore: il 30 marzo, ore 21.00, a Porto Viro, presso la Sala Eracle, Roberto De Ponti presenterà L’ultimo Freddie Mercu-ry, Sperling & Kupfer, 2022 Una serata dedicata al re del rock, con...
Thomas Ceccon vince il Cangrande d’Oro 2022
È Thomas Ceccon, giovane squalo del nuoto azzurro, il vincitore del Cangrande d’Oro 2022, che il Comune di Verona assegna ai campioni dello sport scaligero. Ceccon si è laureato campione del mondo ai mondiali di Budapest 2022 nella staffetta 4×100...
50&Più Confcommercio Verona: dopo gli anni della pandemia l’attività è tornata a pieno ritmo
L’assemblea di 50&Più-Confcommercio Verona, tornata in presenza dopo la lunga pausa causata dalla pandemia, ha ripercorso l’attività svolta negli ultimi anni, delineato i progetti futuri e approvato i bilanci. Tra i presenti alla riunione che si è svolta nei giorni...
Massa Finalese: inaugurato il centro polivalente “PalaDiversivo Prosolidar”
Taglio del nastro per il centro polifunzionale PalaDiversivo di Massa Finalese, realizzato grazie alla donazione post terremoto di 936.000 euro effettuata da Fondazione Prosolidar, organismo nel quale sono presenti, pariteticamente, tutte le organizzazioni sindacali del settore del credito nonché tutte...
A Mirandola un pomeriggio di musica anni ’60
Domenica 12 marzo, alle ore 16.30, all’Auditorium “Montalcini” di Mirandola, in provincia di Modena, si fa un tuffo nei magici anni ’60 attraverso la musica beat italiana che ha caratterizzato quell’epoca. L’iniziativa, promossa da Avis e Amici della musica di...
Il PalaDiversivo Prosolidar di Massa Finalese è pronto per mostrarsi alla cittadinanza
È una storia iniziata col sisma del 2012 quella del PalaDiversivo Prosolidar che sarà inaugurato sabato 11 marzo a Massa Finalese, in provincia di Modena. Il centro polifunzionale è stato infatti realizzato dall’Associazione Comitato Sagra di Rivara, grazie alla donazione...
Dal 31 marzo in radio il nuovo singolo dei Pinguini Tattici Nucleari
Venerdì 31 marzo tornano in radio i Pinguini Tattici Nucleari con il loro nuovo singolo: “Coca zero”. Prosegue il momento d’oro della band che con l’album Fake News, certificato Platino in sole quattro settimane, e con undici date per il...
“Mon Amour” è il nuovo singolo di Annalisa
“Mon Amour” è il secondo capitolo del racconto di Annalisa iniziato con la hit “Bellissima” (Doppio Platino). In uscita il 31 marzo “Mon Amour”, scritto dalla cantautrice con Paolo Antonacci e Davide Simonetta, che ha curato anche la produzione insieme...
In 2000 tra ballerini e acrobati ai casting per il tour di Claudio Baglioni
Si sono concluse le giornate di casting per gli artisti, ballerini e acrobati, che si esibiranno sul palco dei concerti multidisciplinari di “aTUTTOCUORE”, il tour di maxieventi di CLAUDIO BAGLIONI, allo STADIO CENTRALE del FORO ITALICO a ROMA (21-22-23 e...