Articolo pubblicato il giorno: 16 Maggio 2022
Anche quest’anno i Musei Civici di Vicenza aderiscono alla Giornata Internazionale dei Musei (International Museum Day), che ricorre il 18 maggio e dedicata quest’anno al tema “Inclusione e sostenibilità”.
Vicenza dedicherà la giornata di mercoledì 18 maggio a Noemi Meneguzzo, scomparsa lo scorso aprile, ideatrice del progetto innovativo “I Dance the Way I Feel”, volto a promuovere nei musei incontri di danza, forma d’arte inclusiva che si prende cura del paziente oncologico per promuovere la fiducia in se stessi e negli altri.
Anche ICOM Italia dedicherà la Giornata Internazionale dei Musei a Noemi ricordando il suo progetto e la sua storia personale attraverso il video che verrà mostrato in occasione del seminario ICOM Italia a Milano del 18 maggio e introdotto da Roberto Casarotto (https://www.icom-italia.org/international-museum-day-2022-il-potere-dei-musei/).
“A poco meno di un mese dalla scomparsa di Noemi Meneguzzo, anima del progetto “I Dance the Way I Feel”, ci è sembrato doveroso dedicare a lei la Giornata Internazionale dei Musei che quest’anno ha come tema “Inclusione e sostenibilità” – sottolinea l’assessore alla cultura Simona Siotto -. Con la sua costanza, la sua determinazione e la sua passione ha aperto un vero e proprio varco sul tema della malattia e della qualità della vita delle persone che si ammalano, sulla loro fragilità ed al contempo sulla loro doverosa e potente voglia di vivere. Tant’è che anche ICOM dedicherà a lei un ricordo attraverso un video che riassume il valore del suo progetto”. Il Gruppo Amici del Quinto Piano con “I Dance the Way I Feel” propongono l’iniziativa “Ri-danziamo la vita”. Nella mattinata di mercoledì gli studenti verranno coinvolti in un incontro di danza al Museo civico di Palazzo Chiericati. Alle 11.20 l’assessore alla cultura Simona Siotto accoglierà i ragazzi e porterà il saluto dell’amministrazione comunale. Dopo l’introduzione del tema della giornata “Inclusione e sostenibilità” e del progetto “I Dance the Way I Feel”, la mattinata entrerà nel vivo con l’appuntamento delle 11.40 dedicato alla danza contemporanea e al Qi gong, nella sala di San Bartolomeo e nel salone d’onore a cui parteciperanno, con i danzatori Michela Negro e Simone Baldo, gli studenti e gli insegnanti di una classe del Liceo Fogazzaro e di una dell’istituto Fusinieri. Seguirà un momento di condivisione nel salone d’onore. La conclusione è prevista alle 13. Nel pomeriggio, dalle 17 alle 18.15, al Giardino del Teatro Olimpico (l’evento si svolgerà anche in caso di maltempo a Palazzo Chiericati) il Gruppo Amici del Quinto Piano propone, sempre nell’ambito del progetto “I Dance the Way I Feel,” “Passaggi_ Paesaggi” condotto dalla coreografa e ballerina Beatrice Bresolin. La partecipazione è libera e gratuita e aperta a chiunque voglia mettersi in gioco per ricreare collettivamente un “paesaggio nuovo in movimento”, come afferma Bresolin.
La giornata a Vicenza vedrà il coinvolgimento dell’Unione dei ciechi e degli ipovedenti con i quali sarà inaugurato il nuovo percorso tattile al Museo Naturalistico Archeologico che va ad integrare quello a Palazzo Chiericati realizzato recentemente, nell’ambito del progetto più ampio Musei per tutti. Anche l’associazione Veneto Malattia di Alzheimer e Demenza e i bambini avranno delle visite guidate e dei laboratori loro dedicati.
L’Unione dei ciechi e degli ipovedenti organizzerà gruppi di visita per le persone con disabilità visiva al Museo civico di Palazzo Chiericati (alle 14.30 e alle 16) dove lo scorso febbraio è stato presentato il nuovo percorso tattile “Vicenza inclusion”. Nove opere sono affiancate da riproduzioni 3d in scala realizzate in Pla, materiale plastico ricavato dall’amido di mais, riciclabile ed ecosostenibile. Le riproduzioni sono collocate su un piedistallo retroilluminato in cui è riportato il titolo dell’opera e l’autore in caratteri Braille. I visitatori potranno anche inquadrare il qrcode e accedere così alla descrizione dell’opera ricevendo anche indicazioni, da ascoltare, sui movimenti da effettuare per una migliore comprensione. Il qrcode, inoltre, offre anche un’immagine dell’opera a colori.
Laboratori didattici per bambini e ragazzi saranno proposti da Scatola Cultura al Museo civico di Palazzo Chiericati e saranno dedicati alla mostra “Miraldo Beghini. All’origine c’è la forma” allestita negli spazi ipogei . Per l’occasione sarà presente anche l’artista. Appuntamento alle 15.30 (con i ragazzi della scuola primaria) e alle 17 (con i ragazzi della scuola secondaria di primo grado). L’evento è gratuito, su prenotazione al 3483832395. Posti limitati.
L’associazione Veneto Malattia di Alzheimer e Demenza con Scatola Cultura (tel. 3483832395) organizza una visita guidata alla mostra “Palafitte e Piroghe” al Museo Naturalistico Archeologico alle 15.30.
Il 18 maggio il museo civico di Palazzo Chiericati e il Museo Naturalistico Archeologico osservano la chiusura prolungata fino alle 19 (ultimo ingresso 18.30).
Tra le iniziative per la Giornata Internazionale dei Musei, Vicenza sarà presente al convegno che si terrà a Padova, al Museo Eremitani, dalle 10 alle 18, dal titolo “Città e territori UNESCO, patrimonio mondiale e musei”, per analizzare le modalità di costruzione e gestione dei rapporti fra i siti del Patrimonio Mondiale e i musei dei territori di riferimento, stimolare il confronto e lo scambio di buone pratiche fra i soggetti che gestiscono i siti del Patrimonio Mondiale e i Musei dei relativi territori, disegnare un percorso comune per l’implementazione delle sinergie in atto con gli operatori ed esperti del settore. Interverrà per Vicenza il direttore dei Musei civici Mauro Passarin.
(Foto by Ufficio Stampa)
Matilde Sgarbi
SCARICA LA NOSTRA APP:


ARCHIVIO NOTIZIE
31 maggio: Giornata Mondiale Senza Tabacco
Il 31 maggio ricorre la Giornata Mondiale Senza Tabacco, indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la prima volta nel 1988. La ricorrenza mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sui danni causati dal consumo di tabacco e a promuovere politiche di prevenzione...
La nutrizionista Elena Baraldi ci parla di acrilammide
Nei prossimi mesi la commissione europea dovrà dare nuove disposizioni sull’acrilammide, una sostanza a quanto pare nociva per la nostra salute e riscontrabile in molti cibi. Di cosa si tratta, quali sarebbero i rischi per la salute, cosa fare nel...
Laura Pausini dona il ricavato dei suoi concerti per aiutare la sua terra
Laura Pausini è impegnata fin dall’inizio dell’emergenza, nel supporto alle popolazioni alluvionate dell’Emilia-Romagna e nella promozione delle donazioni. L’artista ha annunciato oggi su Instagram che devolverà il suo cachet dei prossimi concerti a tre paesi della sua regione. Queste le...
Mantova è la preferita dai lombardi per un weekend culturale
Mantova è la meta più amata dai turisti lombardi in cerca di cultura, Lodi quella meno gettonata, tra i più giovani la preferita resta Milano. A rivelarlo è una ricerca svolta dai sondaggisti di Swg per gli associati di Confcommercio...
A Mantova torna la musica da camera di Trame Sonore
Mercoledì 31 maggio inaugura ufficialmente l’undicesima edizione di Trame Sonore, il festival internazionale di musica da camera organizzato da Oficina OCM in partenariato con Palazzo Ducale Mantova e Comune di Mantova. Fino al 4 giugno, per cinque intensissimi giorni, la...
Ducale di Mantova: dopo i restauri la Sala delle Armi si presenta con un nuovo allestimento
Dopo i restauri, agli itinerari di visita di Palazzo Ducale a Mantova si è aggiunta la Sala delle Armi che ora si presenta al pubblico con un nuovo allestimento. Un progetto espositivo nel Castello di San Giorgio pensato in stretta...
Musica protagonista a Legnago (VR) per la prima edizione di Salieri Extra
L’8 giugno avrà inizio la prima edizione del Salieri Extra, un’iniziativa ideata dal Maestro Diego Basso, direttore d’Orchestra poliedrico che mira ad eliminare le barriere e a liberare le emozioni. Tre gli appuntamenti che vedranno protagonista la città di Legnago...
Il Festival del Libro e dell’editoria indipendente torna a Borghetto di Valeggio sul Mincio
In arrivo la seconda edizione di “Borghetto del Libro”, festa dedicata all’editoria indipendente che si terrà a Borghetto di Valeggio sul Mincio dal 9 all’11 giugno. Presso le Colonie Elioterapiche di Borghetto – recentemente premiato con la bandiera arancione del...
Gli eventi di giugno al Parco Giardino Sigurtà
I prossimi eventi in programma al Parco Giardino Sigurtà di Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona: NATURA E SALUTE 2023 – tornano gli appuntamenti dedicati al benessere, con lezioni di yoga e di ginnastica dolce al tramonto. Questo ciclo...
Romagna: 19 punti su 98 sono risultati non balneabili
Dopo l’alluvione delle scorse settimane in Emilia Romagna arrivano le analisi delle acque dell’Adriatico, condotte dei tecnici di Arpae. Su 98 punti esaminati sono 19 quelli sulla costa emiliano-romagnola in cui le acque non sono conformi ai parametri di balneabilità....
Coldiretti: parte la raccolta fondi per gli agricoltori alluvionati
Il Presidente di Coldiretti Emilia Romagna, Nicola Bertinelli, ha comunicato l’apertura di una raccolta fondi per alleviare le sofferenze degli agricoltori romagnoli che si trova ad attraversare un momento difficilissimo. I campi sono ancora sott’acqua, le frane hanno devastato il...
Emilia Romagna: al via la raccolta fondi per l’emergenza alluvione
Di fronte alla devastazione con cui è alle prese la Regione Emilia Romagna, tra vittime, dispersi, inondazioni e frane causate dall’ondata di maltempo delle ultime settimane, in tantissimi hanno chiesto di poter dare una mano, anche versando un contributo. La...
The Latin Recording Academy nomina Laura Pausini persona dell’anno 2023
Laura Pausini, già vincitrice di quattro Latin GRAMMY® e un GRAMMY®, sarà premiata come Latin Recording Academy Person of the Year™ 2023, manifestazione che premia gli artisti e i loro successi nell’industria musicale latina, oltre ai loro sforzi umanitari. Laura...
“Dedicato a noi”: da settembre il nuovo album di Ligabue
A 3 anni dal suo ultimo lavoro discografico, è “DEDICATO A NOI” (Warner Music Italy) il titolo del nuovo album di inediti di LUCIANO LIGABUE che uscirà a settembre, anticipato in radio dal singolo “RIDERAI”. Scritto da Ligabue e prodotto...
Zucchero in tour in Italia con due date nella sua Reggio Emilia
Al via da martedì 30 maggio le date italiane del 2023 del “WORLD WILD TOUR” di ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI: parte dalle Terme di Caracalla di Roma, con repliche mercoledì 31 maggio, venerdì 2 giugno, sabato 3 giugno e domenica 4...