Articolo pubblicato il giorno: 16 Maggio 2022
Anche quest’anno i Musei Civici di Vicenza aderiscono alla Giornata Internazionale dei Musei (International Museum Day), che ricorre il 18 maggio e dedicata quest’anno al tema “Inclusione e sostenibilità”.
Vicenza dedicherà la giornata di mercoledì 18 maggio a Noemi Meneguzzo, scomparsa lo scorso aprile, ideatrice del progetto innovativo “I Dance the Way I Feel”, volto a promuovere nei musei incontri di danza, forma d’arte inclusiva che si prende cura del paziente oncologico per promuovere la fiducia in se stessi e negli altri.
Anche ICOM Italia dedicherà la Giornata Internazionale dei Musei a Noemi ricordando il suo progetto e la sua storia personale attraverso il video che verrà mostrato in occasione del seminario ICOM Italia a Milano del 18 maggio e introdotto da Roberto Casarotto (https://www.icom-italia.org/international-museum-day-2022-il-potere-dei-musei/).
“A poco meno di un mese dalla scomparsa di Noemi Meneguzzo, anima del progetto “I Dance the Way I Feel”, ci è sembrato doveroso dedicare a lei la Giornata Internazionale dei Musei che quest’anno ha come tema “Inclusione e sostenibilità” – sottolinea l’assessore alla cultura Simona Siotto -. Con la sua costanza, la sua determinazione e la sua passione ha aperto un vero e proprio varco sul tema della malattia e della qualità della vita delle persone che si ammalano, sulla loro fragilità ed al contempo sulla loro doverosa e potente voglia di vivere. Tant’è che anche ICOM dedicherà a lei un ricordo attraverso un video che riassume il valore del suo progetto”. Il Gruppo Amici del Quinto Piano con “I Dance the Way I Feel” propongono l’iniziativa “Ri-danziamo la vita”. Nella mattinata di mercoledì gli studenti verranno coinvolti in un incontro di danza al Museo civico di Palazzo Chiericati. Alle 11.20 l’assessore alla cultura Simona Siotto accoglierà i ragazzi e porterà il saluto dell’amministrazione comunale. Dopo l’introduzione del tema della giornata “Inclusione e sostenibilità” e del progetto “I Dance the Way I Feel”, la mattinata entrerà nel vivo con l’appuntamento delle 11.40 dedicato alla danza contemporanea e al Qi gong, nella sala di San Bartolomeo e nel salone d’onore a cui parteciperanno, con i danzatori Michela Negro e Simone Baldo, gli studenti e gli insegnanti di una classe del Liceo Fogazzaro e di una dell’istituto Fusinieri. Seguirà un momento di condivisione nel salone d’onore. La conclusione è prevista alle 13. Nel pomeriggio, dalle 17 alle 18.15, al Giardino del Teatro Olimpico (l’evento si svolgerà anche in caso di maltempo a Palazzo Chiericati) il Gruppo Amici del Quinto Piano propone, sempre nell’ambito del progetto “I Dance the Way I Feel,” “Passaggi_ Paesaggi” condotto dalla coreografa e ballerina Beatrice Bresolin. La partecipazione è libera e gratuita e aperta a chiunque voglia mettersi in gioco per ricreare collettivamente un “paesaggio nuovo in movimento”, come afferma Bresolin.
La giornata a Vicenza vedrà il coinvolgimento dell’Unione dei ciechi e degli ipovedenti con i quali sarà inaugurato il nuovo percorso tattile al Museo Naturalistico Archeologico che va ad integrare quello a Palazzo Chiericati realizzato recentemente, nell’ambito del progetto più ampio Musei per tutti. Anche l’associazione Veneto Malattia di Alzheimer e Demenza e i bambini avranno delle visite guidate e dei laboratori loro dedicati.
L’Unione dei ciechi e degli ipovedenti organizzerà gruppi di visita per le persone con disabilità visiva al Museo civico di Palazzo Chiericati (alle 14.30 e alle 16) dove lo scorso febbraio è stato presentato il nuovo percorso tattile “Vicenza inclusion”. Nove opere sono affiancate da riproduzioni 3d in scala realizzate in Pla, materiale plastico ricavato dall’amido di mais, riciclabile ed ecosostenibile. Le riproduzioni sono collocate su un piedistallo retroilluminato in cui è riportato il titolo dell’opera e l’autore in caratteri Braille. I visitatori potranno anche inquadrare il qrcode e accedere così alla descrizione dell’opera ricevendo anche indicazioni, da ascoltare, sui movimenti da effettuare per una migliore comprensione. Il qrcode, inoltre, offre anche un’immagine dell’opera a colori.
Laboratori didattici per bambini e ragazzi saranno proposti da Scatola Cultura al Museo civico di Palazzo Chiericati e saranno dedicati alla mostra “Miraldo Beghini. All’origine c’è la forma” allestita negli spazi ipogei . Per l’occasione sarà presente anche l’artista. Appuntamento alle 15.30 (con i ragazzi della scuola primaria) e alle 17 (con i ragazzi della scuola secondaria di primo grado). L’evento è gratuito, su prenotazione al 3483832395. Posti limitati.
L’associazione Veneto Malattia di Alzheimer e Demenza con Scatola Cultura (tel. 3483832395) organizza una visita guidata alla mostra “Palafitte e Piroghe” al Museo Naturalistico Archeologico alle 15.30.
Il 18 maggio il museo civico di Palazzo Chiericati e il Museo Naturalistico Archeologico osservano la chiusura prolungata fino alle 19 (ultimo ingresso 18.30).
Tra le iniziative per la Giornata Internazionale dei Musei, Vicenza sarà presente al convegno che si terrà a Padova, al Museo Eremitani, dalle 10 alle 18, dal titolo “Città e territori UNESCO, patrimonio mondiale e musei”, per analizzare le modalità di costruzione e gestione dei rapporti fra i siti del Patrimonio Mondiale e i musei dei territori di riferimento, stimolare il confronto e lo scambio di buone pratiche fra i soggetti che gestiscono i siti del Patrimonio Mondiale e i Musei dei relativi territori, disegnare un percorso comune per l’implementazione delle sinergie in atto con gli operatori ed esperti del settore. Interverrà per Vicenza il direttore dei Musei civici Mauro Passarin.
(Foto by Ufficio Stampa)
Matilde Sgarbi
Ultime notizie:
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti
Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...
Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon
In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative
Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...
Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)
Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...
Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova
Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...
700 attori in scena e 36 spettacoli in 13 giorni con il Festival del Teatro di San Giovanni Lupatoto (Vr)
Oltre 700 attori in scena per 36 spettacoli in 13 giorni, con il Festival del Teatro di San Giovanni Lupatoto (Vr). Questa nona edizione sarà un autentico caleidoscopio di generazioni, storie e linguaggi, raccolti sotto il titolo “Generazioni sul Palco”....
Profumi, colori e tradizione nel cuore di Bussolengo (Vr) con l’ottava edizione della Festa delle Rose
È stato presentato il programma dell’ottava edizione della Festa delle Rose di Bussolengo (Vr), che sabato 3 e domenica 4 maggio tornerà nel centro storico del paese per promuovere e valorizzare il territorio e la collaborazione con le realtà locali....
“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale
“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...
Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna
In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival
Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...
Emis Killa e Lazza di nuovo insieme per “In auto alle 6:00”
Due dei rapper più forti della scena, Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In auto alle 6:00”, il loro nuovo singolo in uscita su tutte le piattaforme digitali e in radio venerdì 2 maggio. Amici...
Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”
Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso...
“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi
È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...