VERONA – “SCRIVERE PER AMORE” DIVENTA UN FESTIVAL

Articolo pubblicato il giorno: 11 Ottobre 2019


Dopo 23 edizioni in cui racconta la forza e la complessità del legame amoroso della città dell’amore, Verona, il Premio letterario internazionale “Scrivere per Amore” diventa un festival, ideato e promosso dal Club di Giulietta, Fondazione Pordenonelegge e Comune di Verona, con il supporto di Crédit Agricole FriulAdria. Incontri, dialoghi, conversazioni fra poesia e letteratura, dal 16 al 19 ottobre, nel cuore di Verona.

Il primo step del festival arriverà nella serata di mercoledì 16 ottobre, alle 21 a Villa Brenzoni Bassani, a Sant’Ambrogio di Valpolicella: un’ “Anteprima Off” con l’appuntamento attesissimo dello “Scrivere per Amore Slam”, presentato da Roberta Cattano e moderato da Marco Ongaro. La terna dei libri finalisti sarà messa in discussione dai giurati che l’hanno scelta, in una sfida all’ultima parola. La serata, a cura del Club delle Accanite Lettrici della Valpolicella, vedrà vincitore non il libro o l’autore, ma il giurato che avrà saputo meglio perorarne la causa. Anche il pubblico sarà invitato a partecipare tifando e votando infine l’arringa preferita.

Giovedì 17 ottobre, alle 17.30 i riflettori si sposteranno alla Gran Guardia (piano nobile – piazza Bra) per l’inaugurazione del Festival, che vedrà protagonista la nota saggista e critica Leonetta Bentivoglio, autrice di “E Susanna non vien. Sesso e amore in Mozart” (Feltrinelli), scritto a quattro mani con Lidia Bramani. Bentivoglio, intervistata da Nicola Pasqualicchio docente di Storia del Teatro e dello Spettacolo, guiderà il pubblico attraverso la grande trilogia teatrale di Mozart e Da Ponte (Le nozze di Figaro, Don Giovanni, Così fan tutte). L’incontro è realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università di Verona. Alle 21.30 al Cinema Kappadue sarà proposta, in collaborazione con il Circolo del Cinema, la proiezione del film “Gli ombrelli di Cherbourg”, di Jacques Demy, una straordinaria pellicola 35 millimetri, con gli attori Catherine Deneuve e Nino Castelnuovo, sulle note di una indimenticabile colonna sonora firmata dal Maestro Michel Legrand. Introduce l’evento Alberto Scandola, docente di Storia e Critica del Cinema presso l’Università degli Studi di Verona.

Tre gli appuntamenti in cartellone venerdì 18 ottobre: alle 17.30, nella sede della Società Letteraria (Piazzetta Scalette Rubiani, 1), il testimone passerà alla scrittrice Michela Marzano, presidente di Giuria del Premio e protagonista di una riflessione su “Le passioni e le scelte”, in dialogo con lo scrittore Alberto Garlini. L’incontro è realizzato in collaborazione con l’Università di Verona. Alle 19, nella Biblioteca Capitolare (Piazza Duomo, 13) la prima di due “jam session” poetiche proposte in collaborazione con l’Accademia Mondiale di Poesia di Verona: due talk per confermare – o smentire – che “Le poesie sono tutte poesie d’amore”. Gaia Boni, Davide Rondoni e Ida Travi, tre poeti di diverse generazioni, leggeranno i loro versi e racconteranno la loro esperienza della poesia in rapporto al suo primo movente: l’amore. Conduce Laura Troisi. Venerdì sera, alle 21, alla Società Letteraria (Piazzetta Scalette Rubiani, 1), si parlerà di seduzione, con l’antropologo Marino Niola intervistato da Gian Mario Villalta.

L’ultima giornata di “Scrivere per Amore” Festival, sabato 19 ottobre, si aprirà alle 10.30 al Teatro Nuovo, con “In viaggio verso Itaca”, un incontro dedicato agli studenti delle Scuole Superiori e aperto al pubblico: protagonista la scrittrice Andrea Marcolongo, autrice de La misura eroica (Mondadori). Alle 12 nella sede della Società Letteraria: Prove di felicità, l’ultimo saggio di Eliana Liotta, intervistata da Valentina Gasparet. Alle 16, nel foyer del Teatro Nuovo, riflettori sul secondo tempo di “Le poesie sono tutte poesie d’amore”, protagonisti i poeti Flavio Ermini, Giulia Rusconi e Gian Mario Villalta, introdotti da Laura Troisi. E alle 18.30, al Teatro Nuovo, il momento atteso e culminante di “Scrivere per Amore”: la serata di proclamazione del vincitore e consegna del “Premio Scrivere per Amore – Credit Agricole Friuladria”. Un appassionante talk show vedrà a confronto i tre scrittori finalisti, Stefania Bertola, Anne Cathrine Bomann e Romolo Bugaro, scelti dalla Giuria tecnica veronese, e i componenti della Giuria nazionale, presieduta quest’anno da Michela Marzano e formata da Eliana Liotta, Andrea Marcolongo e Marino Niola. Stimoli, domande e curiosità, con le letture di alcuni brani dei tre libri giunti in finale, porteranno alla proclamazione del vincitore della XXIV edizione. Leggono Rossana Valier e Paolo Valerio, conducono Giovanna Tamassia e Marco Ongaro.

www.premioscrivereperamore.it.

 

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Ciclamini nelle piazze italiane per la lotta alla Sclerodermia

Il GILS, Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia, torna a colorare le piazze italiane con la Giornata Nazionale del Ciclamino che, a partire dal 22 settembre fino a fine ottobre, porterà volontari, pazienti e caregiver a unirsi per diffondere...

Plasma: la raccolta insufficiente pesa sulle tasche del Sistema Sanitario Nazionale

Per sopperire al fabbisogno nazionale di immunoglobuline e albumina il Sistema Sanitario Nazionale dovrà affrontare nel 2023 una spesa stimata di circa 179 milioni di euro. La stima è contenuta nel Programma di Autosufficienza Nazionale per il sangue e i...

Aperte le iscrizioni per l’iniziativa “Nipoti di Babbo Natale”

Sono aperte le iscrizioni per l’iniziativa “Nipoti di Babbo Natale”, strumento innovativo di contrasto alla solitudine in cui gli anziani ospiti delle RSA iscritte al progetto, possono esprimere un desiderio che verrà esaudito dal “nipote” che lo sceglierà.  L’iniziativa regala...

    Vedi altri...

Mantova punta sulle ciclabili

Il Comune di Mantova punta sulla mobilità sostenibile, soprattutto per quanto riguarda gli spostamenti in centro, tra un monumento e l’altro. Le ciclabili ricoprono quindi un ruolo fondamentale, tra quelle che verranno progettate e realizzate grazie ai fondi del Pnrr...

Torna “A Volta per star bene”

Il 7 e 8 ottobre a Volta Mantovana ritorna “A Volta per Star Bene”, evento voluto ed organizzato dall’Amministrazione Comunale, in collaborazione con la ProLoco Voltese, il Consorzio Agrituristico Mantovano e con il finanziamento del Bando regionale “Ogni giorno in...

Torna MANTOVAINCANTO: il 23 settembre al Teatro Bibiena

Torna anche quest’anno MANTOVAINCANTO, la rassegna ideata dall’Associazione AMAREMANTOVA, nata nel 2014 con l’obiettivo di valorizzare il ricchissimo patrimonio artistico mantovano, con grande attenzione all’Opera Lirica senza trascurare altri panorami musicali “più moderni” (musical, colonne sonore di importanti film eventi...

    Vedi altri...

Dal 12 ottobre al 5 novembre appuntamento a Vigasio (VR) con la “Fiera della Polenta”

È stata presentata la 25ª edizione della “Fiera della Polenta”, in programma a Vigasio (Vr) da giovedì 12 ottobre a domenica 5 novembre. Una rassegna che sarà attiva tutte le sere, sabato, domenica e festivi per l’intera giornata, proponendo spettacoli,...

Torna “Ottobre in rosa”: le iniziative nel territorio veronese

Torna “Ottobre in rosa”, il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno. Come ogni anno, l’Azienda ULSS 9 Scaligera promuove un fitto calendario di appuntamenti organizzati in collaborazione con le Amministrazioni comunali di Verona e Provincia e le associazioni...

In partenza la 92° Festa dell’Uva e del Vino di Bardolino

Sul lungolago di Bardolino (Vr) ultimi preparativi per accogliere gli appassionati che dal 28 settembre al 2 ottobre non mancheranno all’appuntamento con la 92° Festa dell’Uva e del Vino per celebrare la vendemmia attraverso il prodotto principe delle uve gardesane....

    Vedi altri...

I giorni della TERRA: il successo della prima edizione fa guardare al 2024

Un pubblico numeroso e attento ha partecipato alla prima edizione dell’evento I giorni della TERRA che si è svolta venerdì 22 settembre a Villa La Personala e sabato 23 ai giardini dell’ex Cassa di Risparmio a Mirandola. Ambiente, agricoltura e...

Acetaie Aperte in provincia di Modena domenica 24 settembre

Sarà una domenica speciale, in compagnia dell’Aceto Balsamico di Modena DOP ed IGP, quella del 24 settembre in provincia di Modena. In oltre 30 luoghi di produzione del pregiato condimento infatti, andrà in scena Acetaie Aperte, l’evento organizzato da Le...

Prenderà il via il 5 novembre la stagione teatrale di Concordia

Dopo 11 anni dal sisma che lo danneggiò gravemente, il Teatro del Popolo di Concordia sulla Secchia, Modena, è pronto per alzare nuovamente il suo sipario. Partirà il 5 novembre la stagione teatrale organizzata da Ater Fondazione, con prevendite aperte...

    Vedi altri...

Emma: svelata la tracklist di Souvenir album in uscita il 13 ottobre

Esce il 13 ottobre SOUVENIR, il nuovo viaggio musicale di EMMA in 9 nuove canzoni. Anticipato da MEZZO MONDO, certificato platino, e INIZIAMO DALLA FINE, attualmente in radio, in SOUVENIR emergono le diverse sfumature vocali e sonore di EMMA, che...

Gigi d’Alessio torna in Arena per festeggiare i 18 anni del suo primo concerto a Verona

Gigi D’Alessio è pronto a festeggiare i 18 anni del suo primo concerto all’Arena di Verona, con un live ricco di ospiti, in programma il 25 settembre. Dopo i sold out di «Gigi – uno come te – Ancora insieme»...

Rimandato al 2024 il concerto evento “Una Nessuna Centomila – in Arena”

Rimandato al 2024 il concerto evento “Una Nessuna Centomila – in Arena” programmato per il 26 settembre all’Arena di Verona. Lo ha annunciato Fiorella Mannoia, direttrice artistica del live, bloccata a letto per un’ernia al disco: «Sono mortificata nel comunicarvi...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.