VERONA – “SCRIVERE PER AMORE” DIVENTA UN FESTIVAL

Articolo pubblicato il giorno: 11 Ottobre 2019


Dopo 23 edizioni in cui racconta la forza e la complessità del legame amoroso della città dell’amore, Verona, il Premio letterario internazionale “Scrivere per Amore” diventa un festival, ideato e promosso dal Club di Giulietta, Fondazione Pordenonelegge e Comune di Verona, con il supporto di Crédit Agricole FriulAdria. Incontri, dialoghi, conversazioni fra poesia e letteratura, dal 16 al 19 ottobre, nel cuore di Verona.

Il primo step del festival arriverà nella serata di mercoledì 16 ottobre, alle 21 a Villa Brenzoni Bassani, a Sant’Ambrogio di Valpolicella: un’ “Anteprima Off” con l’appuntamento attesissimo dello “Scrivere per Amore Slam”, presentato da Roberta Cattano e moderato da Marco Ongaro. La terna dei libri finalisti sarà messa in discussione dai giurati che l’hanno scelta, in una sfida all’ultima parola. La serata, a cura del Club delle Accanite Lettrici della Valpolicella, vedrà vincitore non il libro o l’autore, ma il giurato che avrà saputo meglio perorarne la causa. Anche il pubblico sarà invitato a partecipare tifando e votando infine l’arringa preferita.

Giovedì 17 ottobre, alle 17.30 i riflettori si sposteranno alla Gran Guardia (piano nobile – piazza Bra) per l’inaugurazione del Festival, che vedrà protagonista la nota saggista e critica Leonetta Bentivoglio, autrice di “E Susanna non vien. Sesso e amore in Mozart” (Feltrinelli), scritto a quattro mani con Lidia Bramani. Bentivoglio, intervistata da Nicola Pasqualicchio docente di Storia del Teatro e dello Spettacolo, guiderà il pubblico attraverso la grande trilogia teatrale di Mozart e Da Ponte (Le nozze di Figaro, Don Giovanni, Così fan tutte). L’incontro è realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università di Verona. Alle 21.30 al Cinema Kappadue sarà proposta, in collaborazione con il Circolo del Cinema, la proiezione del film “Gli ombrelli di Cherbourg”, di Jacques Demy, una straordinaria pellicola 35 millimetri, con gli attori Catherine Deneuve e Nino Castelnuovo, sulle note di una indimenticabile colonna sonora firmata dal Maestro Michel Legrand. Introduce l’evento Alberto Scandola, docente di Storia e Critica del Cinema presso l’Università degli Studi di Verona.

Tre gli appuntamenti in cartellone venerdì 18 ottobre: alle 17.30, nella sede della Società Letteraria (Piazzetta Scalette Rubiani, 1), il testimone passerà alla scrittrice Michela Marzano, presidente di Giuria del Premio e protagonista di una riflessione su “Le passioni e le scelte”, in dialogo con lo scrittore Alberto Garlini. L’incontro è realizzato in collaborazione con l’Università di Verona. Alle 19, nella Biblioteca Capitolare (Piazza Duomo, 13) la prima di due “jam session” poetiche proposte in collaborazione con l’Accademia Mondiale di Poesia di Verona: due talk per confermare – o smentire – che “Le poesie sono tutte poesie d’amore”. Gaia Boni, Davide Rondoni e Ida Travi, tre poeti di diverse generazioni, leggeranno i loro versi e racconteranno la loro esperienza della poesia in rapporto al suo primo movente: l’amore. Conduce Laura Troisi. Venerdì sera, alle 21, alla Società Letteraria (Piazzetta Scalette Rubiani, 1), si parlerà di seduzione, con l’antropologo Marino Niola intervistato da Gian Mario Villalta.

L’ultima giornata di “Scrivere per Amore” Festival, sabato 19 ottobre, si aprirà alle 10.30 al Teatro Nuovo, con “In viaggio verso Itaca”, un incontro dedicato agli studenti delle Scuole Superiori e aperto al pubblico: protagonista la scrittrice Andrea Marcolongo, autrice de La misura eroica (Mondadori). Alle 12 nella sede della Società Letteraria: Prove di felicità, l’ultimo saggio di Eliana Liotta, intervistata da Valentina Gasparet. Alle 16, nel foyer del Teatro Nuovo, riflettori sul secondo tempo di “Le poesie sono tutte poesie d’amore”, protagonisti i poeti Flavio Ermini, Giulia Rusconi e Gian Mario Villalta, introdotti da Laura Troisi. E alle 18.30, al Teatro Nuovo, il momento atteso e culminante di “Scrivere per Amore”: la serata di proclamazione del vincitore e consegna del “Premio Scrivere per Amore – Credit Agricole Friuladria”. Un appassionante talk show vedrà a confronto i tre scrittori finalisti, Stefania Bertola, Anne Cathrine Bomann e Romolo Bugaro, scelti dalla Giuria tecnica veronese, e i componenti della Giuria nazionale, presieduta quest’anno da Michela Marzano e formata da Eliana Liotta, Andrea Marcolongo e Marino Niola. Stimoli, domande e curiosità, con le letture di alcuni brani dei tre libri giunti in finale, porteranno alla proclamazione del vincitore della XXIV edizione. Leggono Rossana Valier e Paolo Valerio, conducono Giovanna Tamassia e Marco Ongaro.

www.premioscrivereperamore.it.

 

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Da ottobre stop alla circolazione per le auto diesel Euro 5

In Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna da ottobre le auto diesel Euro 5 non potranno più circolare liberamente nei comuni con più di 30mila abitanti. Il decreto del governo sancisce lo stop dal 1° ottobre 2025 al 15 aprile 2026...

Ultimo giorno per dire no all’uso dei tuoi dati da parte dell’IA di Meta

A partire dal 29 maggio, Meta – la società che gestisce Facebook, Instagram e WhatsApp – potrà legalmente utilizzare i contenuti pubblicati dagli utenti su Facebook e Instagram per addestrare la propria intelligenza artificiale. Parliamo di foto, post, commenti, like,...

Giornata della Famiglia 2025: congedo di paternità al centro

Il 15 maggio si celebra la Giornata Internazionale della Famiglia, istituita nel 1993 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per promuovere il ruolo fondamentale della famiglia nella società. Scopo della giornata è anche quello di ricordare che si deve lavorare affinché...

    Vedi altri...

Al via dal 4 luglio la seconda parte del programma di MantovaMusica

Sarà ricco e variegato il programma della seconda parte di MantovaMusica 2025. In cartellone, dal 4 luglio al 6 dicembre, sono previsti 26 eventi. Il primo appuntamento è venerdì 4 luglio, alle 21, nella Loggia di Davide, a Palazzo Te: “Natura...

Il comune di Ostiglia (Mn) ospita l’evento musicale “Morricone e Dintorni. La Magia delle Colonne Sonore”

Sabato 28 giugno nel comune di Ostiglia (Mn) si svolgerà l’evento “Morricone e Dintorni. La Magia delle Colonne Sonore”, appuntamento organizzato dalla Corale Giuseppe Verdi con la partecipazione del Coro Città di Mirandola, Coro Città di Fiorenzuola, dell’Orchestra Filarmonica di...

Con Teatro all’aperto tornano gli eventi di luglio a Suzzara (MN)

Dopo il grande successo dell’edizione 2024 torna il Teatro all’aperto organizzato dal Centro Culturale Piazzalunga. Le associazioni del territorio con il Comune di Suzzara (MN) collaborano per creare una stagione estiva ricca di spettacoli teatrali, serate musicali e intrattenimento che...

    Vedi altri...

Alla Biblioteca centrale Arturo Frinzi di Verona inaugura la mostra “I Segni dell’anima”

È stata inaugurata alla Biblioteca centrale Arturo Frinzi di Verona, la mostra I Segni dell’anima, con le opere di detenute e detenuti coinvolti nel progetto I Suoni della Bellezza, laboratorio ideato dal M° Nicola Guerini, direttore d’orchestra e attivo divulgatore,...

Al via con il Nabucco il Festival 2025 dell’Arena di Verona

Per l’edizione 2025, l’Arena di Verona si prepara ad accogliere le più grandi stelle internazionali dell’opera, pronte a rendere ogni serata un evento irripetibile. Saranno oltre cento gli artisti provenienti da tutto il mondo tra cantanti, direttori d’orchestra e danzatori,...

easyJet amplia il network da Verona per la prossima stagione invernale

EasyJet continua a investire nel mercato italiano e annuncia un’ulteriore espansione del proprio network per la stagione invernale 2025/2026, introducendo sei nuove rotte internazionali che rafforzano i collegamenti tra l’Italia e alcune delle città più affascinanti d’Europa e del Nord...

    Vedi altri...

Benessere e divertimento protagonisti della “Notte Celeste” in Emilia-Romagna

La Notte Celeste torna con la sua tredicesima edizione, trasformando le terme dell’Emilia-Romagna in un’unica, grande festa diffusa dedicata al benessere, alla salute e al divertimento. L’appuntamento, il più importante dell’anno per il circuito termale regionale, si terrà nel weekend...

Regione Emilia-Romagna in prima linea per donazione di sangue e raccolta di emocomponenti

Emilia-Romagna in prima linea nella promozione della donazione di sangue e nella raccolta di emocomponenti: alla vigilia della Giornata mondiale dei donatori di sangue, che si celebra sabato 14 giugno, i dati dicono che anche nel 2024 la regione non...

Da ottobre stop alla circolazione per le auto diesel Euro 5

In Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna da ottobre le auto diesel Euro 5 non potranno più circolare liberamente nei comuni con più di 30mila abitanti. Il decreto del governo sancisce lo stop dal 1° ottobre 2025 al 15 aprile 2026...

    Vedi altri...

Orietta Berti e Rovazzi di nuovo insieme per “Cabaret”

Orietta Berti è pronta a sorprendere ancora una volta. Dopo il successo di “Discoteca Italiana” nel 2023, la cantante icona della musica italiana torna sulle scene con “Cabaret”, il nuovo singolo targato Time Records disponibile dal 27 giugno in radio,...

Ligabue: grande successo per LA NOTTE DI CERTE NOTTI a Campovolo

Sabato 21 giugno a Campovolo è stata “LA NOTTE DI CERTE NOTTI”, l’evento live di LUCIANO LIGABUE, culmine di due giorni di festa che hanno riacceso le luci di Campovolo (RCF Arena di Reggio Emilia). Oltre due ore di concerto,...

Merk & Kremont pubblicano il nuovo singolo “Oceanica” con Jovanotti

Merk & Kremont, duo di dj e producer multiplatino con all’attivo 77 dischi di Platino e 16 dischi d’Oro, produttori e co-autori di moltissime hit italiane e internazionali, tornano ad accendere l’estate. I due artisti hanno pubblicato il nuovo singolo...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.