Articolo pubblicato il giorno: 1 Luglio 2020
E’ stata approvata la fusione tra Agsm Verona e Aim Vicenza, operazione che dà vita alla prima multiutility del Veneto.
Il protocollo d’intesa per l’aggregazione era stato sottoscritto dai sindaci delle due città a febbraio 2019. Le prossime tappe saranno l’esame della fusione da parte dei Consigli comunali, prima dell’autunno. L’aggregazione sarà operativa dal 1° gennaio 2021. Il valore del concambio è stato fissato in 61,2 % per Verona e 38,8% per Vicenza. Il piano industriale redatto dagli advisor incaricati con delibera del cda Agsm il 20 dicembre 2019 prevede investimenti per centinaia di milioni, la necessità di avvalersi di un partner industriale per essere competitivi sul mercato ed essere autonomi sulle tematiche ambientali come ad esempio il completamento del ciclo dei rifiuti.
“Una grande soddisfazione, dopo un percorso intenso che con il sindaco Rucco abbiamo voluto chiudere rapidamente per dare stabilità alle nostre aziende da qui ai prossimi 50 anni – ha detto Sboarina -. Un traguardo storico, che da 13 anni si tentava di raggiungere, e che noi abbiamo raggiunto in un anno e mezzo. In un mercato sempre più competitivo era necessario rafforzare le due società, renderle più competitive e forti. Già da mesi si ragionava come una sola entità anche se non lo eravamo, ora, finalmente, con il passaggio formale di ieri saremo un’unica grande azienda. Questo permetterà alle noste multiutility di affrontare le sfide future. Siamo riusciti in quell’impresa che tanti altri avevano tentato invano. Ora giudice finale sarà la politica che dovrà dare concretezza a questa operazione in consiglio comunale. Una fusione a due che abbiamo voluto chiudere rapidamente, anche per utilizzare i dati del bilancio 2019, in attesa di trovare il terzo e miglior partner industriale. Si stanno facendo le dovute indagini di mercato con una procedura di selezione pubblica. Diversamente dalla fusione con Vicenza che aveva dei termini fissati, in questo caso non ci sono scandenze e ci preneremo tutto il tempo necessario per individuare in mnaiera trasparente il terzo soggetto, ora si va avanti in questa direzione. Abbiamo messo insieme il prodotto migliore ma è necessario un rafforzamento ulteriore. Non c’è già un nome stabilito, contrariamente a quanto si voglia far credere, l’obiettivo è trovare un asset forte che ci permetta di definite alcuni comparti fondamentali e strategici, come chiudere il cerchio ambientale sui rifiuti. Nessuno è dentro o fuori dai giochi, proseguiremo valutando tutte le ipotesi possibili, per il bene dei nostri due territori, delle nostre aziende. Un percorso trasparente che, intanto, ci ha permesso di raggiungere questo traguardo storico. Ringrazio pertanto tutti coloro che hanno lavorato per arrivare ad oggi, sia i tecnici che i politici, con una chiusura che è equilibrata per le due città, rispettosa dell’identità territoriale e il più operativa possibile. Il progetto precedente, infatti, era ingessato e non avrebbe mai consentito una governance produttiva”.
“Abbiamo un progetto industriale importante che ci rende la prima multiutility su base regionale che entra nel sistema veneto – ha affermato Rucco -. Ora spiegheremo ai cittadini quanti e quali investimenti andremo a fare sui servizi e quali ricadute avranno entrambi i territori. Grazie a questa operazione andremo ad incidere su energia, gas, rifiuti, tariffe, energie rinnovabili, temi che svilupperemo con la nuova multiutility, in assoluta trasparenza. Il partner industriale ci consentirà di completare alcune esigenze, come per i rifiuti l’assenza di un nostro termovalorizzatore. Oppure di investire sui temi della smart city. Con l’aggregazione a due abbiamo posto un tassello fondamentale, ora siamo pronti ad andare avanti e a cercare il terzo soggetto industriale. L’idea, quindi, è quella di guardare al mercato per individuare un asset forte. L’equilibrio tra Verona e Vicenza è sancito dallo statuto e dai patti parasociali, con la parità dei consiglieri e l’unanimità per le decisioni più importanti. Tutti i passaggi di questa fusione sono stati condivisi con i tecnici e i politici, ringraziamo tutti coloro che anche in piena emergenza hanno lavorato per arrivare a questo traguardo. Così come ai coordinatori dei i partiti di maggioranza e delle liste civiche che hanno compreso che si tratta di un’operazione portata a termine per il bene delle nostre città e delle aziende”.
SCARICA LA NOSTRA APP:


ARCHIVIO NOTIZIE
Il dottor Ongaro ci spiega come invecchiare bene
Quanto sarebbe bello poter vivere a lungo e in salute? Spesso, infatti, si arriva alla tarda età con grossi problemi di salute, talvolta anche invalidanti. Eppure c’è un modo per invecchiare bene, in salute. A svelarcelo è il dottor Filippo...
Gli asparagi fanno bene anche all’umore
Gli asparagi fanno bene anche all’umore! Lunedì 20 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Felicità, Passepartout ha affrontato l’argomento parlando anche di alimentazione. La dottoressa Elena Baraldi, biologa nutrizionista, ci ha infatti parlato di un ortaggio, simbolo del cambio...
Felicità e lavoro: binomio possibile?
Felicità e lavoro: binomio possibile? – Proprio in occasione della Giornata Mondiale della Felicità, che si celebra tutti gli anni il 20 di marzo, InfoJobs, piattaforma per la ricerca di lavoro online, ha realizzato un’indagine per capire come felicità, piacere...
Parco delle Bertone riapre al pubblico
Il Parco delle Bertone riapre al pubblico. Concluso il consueto periodo di stop invernale, domenica 2 aprile il Centro visita del Parco del Mincio e Centro di reintroduzione della Cicogna bianca tornerà ad accogliere il pubblico degli amanti della natura,...
“Il Paese dei Campanelli” in scena al Monicelli di Ostiglia
Giunge al termine la stagione teatrale del Teatro Monicelli di Ostiglia, che si conclude con l’Operetta “Il Paese dei Campanelli”, in programma giovedì 30 marzo alle ore 21.00. Nell’anno del suo centenario, è ancora vivo e vitale questo lavoro del...
Appuntamento con la tecnologia alla Fiera Millenaria di Gonzaga
Appuntamento con la tecnologia, sabato 25 e domenica 26 marzo, alla Fiera Millenaria di Gonzaga per l’edizione di primavera della Fiera dell’Elettronica e del Radioamatore. L’evento cult da oltre trent’anni si tiene a Gonzaga e porta al pubblico migliaia di...
In partenza il “Vinitaly and the City” a Verona
La passione per il vino è pronta a propagarsi da Vinitaly a Verona, alzando i calici per Vinitaly and the City in un brindisi che coinvolgerà tutta la città. L’appuntamento è in programma dal 31 marzo al 3 aprile, e...
Roberto De Ponti e Rocco Tanica a Polesine Incontri con l’Autore
Doppio evento questa settimana per Polesine incontri con l’autore: il 30 marzo, ore 21.00, a Porto Viro, presso la Sala Eracle, Roberto De Ponti presenterà L’ultimo Freddie Mercu-ry, Sperling & Kupfer, 2022 Una serata dedicata al re del rock, con...
Thomas Ceccon vince il Cangrande d’Oro 2022
È Thomas Ceccon, giovane squalo del nuoto azzurro, il vincitore del Cangrande d’Oro 2022, che il Comune di Verona assegna ai campioni dello sport scaligero. Ceccon si è laureato campione del mondo ai mondiali di Budapest 2022 nella staffetta 4×100...
Massa Finalese: inaugurato il centro polivalente “PalaDiversivo Prosolidar”
Taglio del nastro per il centro polifunzionale PalaDiversivo di Massa Finalese, realizzato grazie alla donazione post terremoto di 936.000 euro effettuata da Fondazione Prosolidar, organismo nel quale sono presenti, pariteticamente, tutte le organizzazioni sindacali del settore del credito nonché tutte...
A Mirandola un pomeriggio di musica anni ’60
Domenica 12 marzo, alle ore 16.30, all’Auditorium “Montalcini” di Mirandola, in provincia di Modena, si fa un tuffo nei magici anni ’60 attraverso la musica beat italiana che ha caratterizzato quell’epoca. L’iniziativa, promossa da Avis e Amici della musica di...
Il PalaDiversivo Prosolidar di Massa Finalese è pronto per mostrarsi alla cittadinanza
È una storia iniziata col sisma del 2012 quella del PalaDiversivo Prosolidar che sarà inaugurato sabato 11 marzo a Massa Finalese, in provincia di Modena. Il centro polifunzionale è stato infatti realizzato dall’Associazione Comitato Sagra di Rivara, grazie alla donazione...
Dal 31 marzo in radio il nuovo singolo dei Pinguini Tattici Nucleari
Venerdì 31 marzo tornano in radio i Pinguini Tattici Nucleari con il loro nuovo singolo: “Coca zero”. Prosegue il momento d’oro della band che con l’album Fake News, certificato Platino in sole quattro settimane, e con undici date per il...
“Mon Amour” è il nuovo singolo di Annalisa
“Mon Amour” è il secondo capitolo del racconto di Annalisa iniziato con la hit “Bellissima” (Doppio Platino). In uscita il 31 marzo “Mon Amour”, scritto dalla cantautrice con Paolo Antonacci e Davide Simonetta, che ha curato anche la produzione insieme...
In 2000 tra ballerini e acrobati ai casting per il tour di Claudio Baglioni
Si sono concluse le giornate di casting per gli artisti, ballerini e acrobati, che si esibiranno sul palco dei concerti multidisciplinari di “aTUTTOCUORE”, il tour di maxieventi di CLAUDIO BAGLIONI, allo STADIO CENTRALE del FORO ITALICO a ROMA (21-22-23 e...