Verona, Capitale Nazionale del Turismo del Vino, unica in Italia

Articolo pubblicato il giorno: 14 Ottobre 2022


Verona è capitale nazionale del turismo del vino: unica in Italia nella rete internazionale Great Wine Capitals (Gwc). Prima provincia esportatrice di vino, quarta provincia per il turismo straniero e quinta per quello italiano, una variegata presenza di vini Doc e Docg, ben 19, Verona è l’unica città italiana, grazie alla Camera di Commercio di Verona che la rappresenta, ad essere presente nella rete delle Grandi Capitali del Vino assieme a Adelaide (South Australia), Bilbao e Rioja (Spagna), Bordeaux (Francia), Losanna (Svizzera), Mainz (Germania), Mendoza (Argentina), Porto (Portogallo), San Francisco – Napa Valley (Usa), Valparaìso – Casablanca Valley (Cile) e Capetown (Sudafrica).

Ogni capitale della rete Gwc premia sette aziende vitivinicole e imprese della filiera votate all’enoturismo: Best of Wine Tourism, l’oscar dell’eccellenza enoturistica suddiviso in sette categorie: i servizi, le esperienze innovative, l’arte e cultura, la ristorazione, le politiche sostenibili nell’enoturismo, la ricettività e l’Architettura e il paesaggio. I sette premiati concorreranno alla selezione internazionale, in gara con le imprese scelte nelle altre capitali del vino a novembre, per il Global Best of Wine Tourism.

Sono cinque i vincitori italiani che, nelle scorse edizioni, hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento internazionale: Albino Armani Viticoltori dal 1607, Villa Quaranta della famiglia Tommasi, Masi Agricola, Zeni 1870 e Zymé.

Al microfono della nostra corrispondente, Angelica Adami:

Paolo Tosi, vicepresidente della Camera di Commercio di Verona

 

Paolo Arena, membro del Comitato esecutivo Great Wine Capitals e Presidente di Confcommercio Verona

 

Quest’anno al concorso hanno partecipato 100 cantine vinicole e imprese di servizio alla filiera. Ecco i sette vincitori del 2022 con relativa motivazione:

Pieropan, Premio per architettura e paesaggio
Per aver realizzato una cantina che coniuga le più avanzate strutture tecnologiche ad affascinanti soluzioni
architettoniche, in armonia con la natura circostante e nel rispetto del paesaggio delle colline del Soave.

Monte del Fra, Premio per le esperienze innovative
Per aver sviluppato un ricco ventaglio di proposte all’insegna dello sport, della natura e della convivialità
offrendo all’enoturista l’opportunità di scoprire la Cantina e il territorio di Custoza in modo autentico e
sostenibile.

I Tamasotti, Premio per la ristorazione
Per aver saputo abbinare alla produzione di vini di qualità una ristorazione di pari livello, con l’utilizzo dei
prodotti del territorio e una cucina genuina e curata in ogni dettaglio.

Brunelli, Premio per la recettività
Per aver realizzato una struttura accogliente, dove il vino è protagonista ed accompagna l’ospite ad
un’esperienza a tutto tondo nell’atmosfera semplice, calda ed elegante del wine relais.

Zenato, Premio arte&cultura
Per aver sviluppato un progetto, la Zenato Academy, che coinvolge giovani artisti con un laboratorio
permanente di studio e sperimentazione in campo culturale, e in particolare nell’ambito fotografico.

Villa Calicantus, Premio per le pratiche sostenibili
Per aver improntato l’attività produttiva ed enoturistica sull’equilibrio e il rispetto del terroir nella
consapevolezza che chi coltiva la terra deve preservarne la salubrità e la fertilità per le generazioni future.

Pagus Wine Tours, Premio per i servizi al turismo del vino
Per aver realizzato attraverso un’attenta selezione dei percorsi, delle esperienze e delle degustazioni
proposte, un’offerta che adatta l’accoglienza nei territori del vino ad un turista sempre più informato e
esigente.

Tutte le sette aziende premiate saranno promosse a livello internazionale dalle rete Gwc e assieme agli altri partecipanti sono raccolte in una Guida che è in distribuzione in allegato al mensile Dove, in edicola in ottobre. Nella Guida sono presenti anche 15 realtà dell’oleoturismo veronese. L’olivo, infatti, al pari della vite, è protagonista della geografia del nostro paesaggio, prima di esserlo anche a tavola. Oggi è forte l’interesse di chi viaggia ad andare, oltre al solo consumo dei prodotti tipici, ricercando esperienze in grado di farne conoscere le origini, i metodi di produzione, il territorio, le vicende storiche, artistiche e sociali.
I dati indicano un forte interesse da parte dei turisti italiani. Il 69 per cento desidera prendere parte a una esperienza in un’azienda olivicola: un mercato ampio, ma ancora da soddisfare con un’offerta più strutturata se consideriamo che solo il 37 per cento vi ha effettivamente partecipato. L’oleoturismo ha quindi un grande potenziale, soprattutto se consideriamo le sinergie possibili con l’enoturismo e il turismo enogastronomico.

 

(Foto di Angelica Adami)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Da ottobre stop alla circolazione per le auto diesel Euro 5

In Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna da ottobre le auto diesel Euro 5 non potranno più circolare liberamente nei comuni con più di 30mila abitanti. Il decreto del governo sancisce lo stop dal 1° ottobre 2025 al 15 aprile 2026...

Ultimo giorno per dire no all’uso dei tuoi dati da parte dell’IA di Meta

A partire dal 29 maggio, Meta – la società che gestisce Facebook, Instagram e WhatsApp – potrà legalmente utilizzare i contenuti pubblicati dagli utenti su Facebook e Instagram per addestrare la propria intelligenza artificiale. Parliamo di foto, post, commenti, like,...

Giornata della Famiglia 2025: congedo di paternità al centro

Il 15 maggio si celebra la Giornata Internazionale della Famiglia, istituita nel 1993 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per promuovere il ruolo fondamentale della famiglia nella società. Scopo della giornata è anche quello di ricordare che si deve lavorare affinché...

    Vedi altri...

Lo sport torna protagonista a San Benedetto Po: al via la 13ª SPORTWEEK con il supporto di Ferrari Motors

La provincia di Mantova si prepara ad ospitare la 13ª edizione di SPORTWEEK, che quest’anno si presenta con una veste rinnovata grazie a una partnership di grande prestigio: l’evento assume infatti il nuovo nome di “THE FERRARI MOTORS INTERGEA MOVE...

Casa di Virgilio a Mantova ospita un nuovo appuntamento della rassegna Flash D’arte

Il 18 giugno la rassegna flash d’arte torna a Mantova a casa di Virgilio per il suo ultimo appuntamento prima della pausa estiva. Dall’antichità, attraverso papiri e codici, e con l’avvento del libro a stampa, Virgilio è stato letto e...

Da ottobre stop alla circolazione per le auto diesel Euro 5

In Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna da ottobre le auto diesel Euro 5 non potranno più circolare liberamente nei comuni con più di 30mila abitanti. Il decreto del governo sancisce lo stop dal 1° ottobre 2025 al 15 aprile 2026...

    Vedi altri...

Da ottobre stop alla circolazione per le auto diesel Euro 5

In Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna da ottobre le auto diesel Euro 5 non potranno più circolare liberamente nei comuni con più di 30mila abitanti. Il decreto del governo sancisce lo stop dal 1° ottobre 2025 al 15 aprile 2026...

Africae Festival: parole, musica e inclusione dal 13 al 15 giugno a Verona

A Verona, dopo il successo della prima edizione, torna Africae Festival, un evento di parole, musica e non solo, con cui contribuire a portare l’attenzione sulle tematiche legate all’afrodiscendenza e al continente africano. Dal 13 al 15 giugno, in Vicolo...

Tante iniziative in programma con il progetto “Turismo Sociale” dell’ULSS 9 Scaligera

Camminare nella natura, fare trekking sui sentieri sterrati, vivere una settimana all’aria aperta. Sono solo alcune delle numerose iniziative del progetto Turismo Sociale promosso dall’ULSS 9 Scaligera, per valorizzare l’accessibilità e l’inclusione sociale di chi vive nel territorio veronese ma...

    Vedi altri...

Regione Emilia-Romagna in prima linea per donazione di sangue e raccolta di emocomponenti

Emilia-Romagna in prima linea nella promozione della donazione di sangue e nella raccolta di emocomponenti: alla vigilia della Giornata mondiale dei donatori di sangue, che si celebra sabato 14 giugno, i dati dicono che anche nel 2024 la regione non...

Da ottobre stop alla circolazione per le auto diesel Euro 5

In Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna da ottobre le auto diesel Euro 5 non potranno più circolare liberamente nei comuni con più di 30mila abitanti. Il decreto del governo sancisce lo stop dal 1° ottobre 2025 al 15 aprile 2026...

A Modena la 31ª Festa Europea della Musica con concerti in tutta la città

Dal 20 al 22 giugno Modena diventa un grande palcoscenico diffuso per celebrare la 31ª edizione della Festa Europea della Musica. L’evento gratuito, inclusivo, multiculturale e aperto a tutti, coinvolge 250 musicisti per 40 concerti in 23 luoghi diversi: dalle...

    Vedi altri...

Fuori le prime date del Cremonini Live 2026!!!

Non ha fatto nemmeno in tempo ad iniziare il tour 2025, che Cesare Cremonini ha già pubblicato le prime date del Cremonini Live 2026! L’artista il prossimo anno farà tappa nei luoghi più iconici della musica live italiana: il CIRCO...

Un nuovo singolo e un festival tutto suo: le novità di Elisa

A sorpresa venerdì 13 giugno arriva in radio anche il nuovo singolo di Elisa, “Sesso debole”, che la cantante ha così annunciato sui suoi social:   Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso da Elisa (@elisatoffoli)   Il...

“Qualcosa di grande”: fuori il nuovo singolo di Coez

Disponibile dal 13 giugno in radio “Qualcosa di grande”, il nuovo singolo di Coez estratto dall’album 1998. Dopo il successo di Mal di te e Ti manca l’aria, Qualcosa di grande conferma la direzione introspettiva del progetto: prodotto da Golden...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.