Verona, Capitale Nazionale del Turismo del Vino, unica in Italia

Articolo pubblicato il giorno: 14 Ottobre 2022


Verona è capitale nazionale del turismo del vino: unica in Italia nella rete internazionale Great Wine Capitals (Gwc). Prima provincia esportatrice di vino, quarta provincia per il turismo straniero e quinta per quello italiano, una variegata presenza di vini Doc e Docg, ben 19, Verona è l’unica città italiana, grazie alla Camera di Commercio di Verona che la rappresenta, ad essere presente nella rete delle Grandi Capitali del Vino assieme a Adelaide (South Australia), Bilbao e Rioja (Spagna), Bordeaux (Francia), Losanna (Svizzera), Mainz (Germania), Mendoza (Argentina), Porto (Portogallo), San Francisco – Napa Valley (Usa), Valparaìso – Casablanca Valley (Cile) e Capetown (Sudafrica).

Ogni capitale della rete Gwc premia sette aziende vitivinicole e imprese della filiera votate all’enoturismo: Best of Wine Tourism, l’oscar dell’eccellenza enoturistica suddiviso in sette categorie: i servizi, le esperienze innovative, l’arte e cultura, la ristorazione, le politiche sostenibili nell’enoturismo, la ricettività e l’Architettura e il paesaggio. I sette premiati concorreranno alla selezione internazionale, in gara con le imprese scelte nelle altre capitali del vino a novembre, per il Global Best of Wine Tourism.

Sono cinque i vincitori italiani che, nelle scorse edizioni, hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento internazionale: Albino Armani Viticoltori dal 1607, Villa Quaranta della famiglia Tommasi, Masi Agricola, Zeni 1870 e Zymé.

Al microfono della nostra corrispondente, Angelica Adami:

Paolo Tosi, vicepresidente della Camera di Commercio di Verona

 

Paolo Arena, membro del Comitato esecutivo Great Wine Capitals e Presidente di Confcommercio Verona

 

Quest’anno al concorso hanno partecipato 100 cantine vinicole e imprese di servizio alla filiera. Ecco i sette vincitori del 2022 con relativa motivazione:

Pieropan, Premio per architettura e paesaggio
Per aver realizzato una cantina che coniuga le più avanzate strutture tecnologiche ad affascinanti soluzioni
architettoniche, in armonia con la natura circostante e nel rispetto del paesaggio delle colline del Soave.

Monte del Fra, Premio per le esperienze innovative
Per aver sviluppato un ricco ventaglio di proposte all’insegna dello sport, della natura e della convivialità
offrendo all’enoturista l’opportunità di scoprire la Cantina e il territorio di Custoza in modo autentico e
sostenibile.

I Tamasotti, Premio per la ristorazione
Per aver saputo abbinare alla produzione di vini di qualità una ristorazione di pari livello, con l’utilizzo dei
prodotti del territorio e una cucina genuina e curata in ogni dettaglio.

Brunelli, Premio per la recettività
Per aver realizzato una struttura accogliente, dove il vino è protagonista ed accompagna l’ospite ad
un’esperienza a tutto tondo nell’atmosfera semplice, calda ed elegante del wine relais.

Zenato, Premio arte&cultura
Per aver sviluppato un progetto, la Zenato Academy, che coinvolge giovani artisti con un laboratorio
permanente di studio e sperimentazione in campo culturale, e in particolare nell’ambito fotografico.

Villa Calicantus, Premio per le pratiche sostenibili
Per aver improntato l’attività produttiva ed enoturistica sull’equilibrio e il rispetto del terroir nella
consapevolezza che chi coltiva la terra deve preservarne la salubrità e la fertilità per le generazioni future.

Pagus Wine Tours, Premio per i servizi al turismo del vino
Per aver realizzato attraverso un’attenta selezione dei percorsi, delle esperienze e delle degustazioni
proposte, un’offerta che adatta l’accoglienza nei territori del vino ad un turista sempre più informato e
esigente.

Tutte le sette aziende premiate saranno promosse a livello internazionale dalle rete Gwc e assieme agli altri partecipanti sono raccolte in una Guida che è in distribuzione in allegato al mensile Dove, in edicola in ottobre. Nella Guida sono presenti anche 15 realtà dell’oleoturismo veronese. L’olivo, infatti, al pari della vite, è protagonista della geografia del nostro paesaggio, prima di esserlo anche a tavola. Oggi è forte l’interesse di chi viaggia ad andare, oltre al solo consumo dei prodotti tipici, ricercando esperienze in grado di farne conoscere le origini, i metodi di produzione, il territorio, le vicende storiche, artistiche e sociali.
I dati indicano un forte interesse da parte dei turisti italiani. Il 69 per cento desidera prendere parte a una esperienza in un’azienda olivicola: un mercato ampio, ma ancora da soddisfare con un’offerta più strutturata se consideriamo che solo il 37 per cento vi ha effettivamente partecipato. L’oleoturismo ha quindi un grande potenziale, soprattutto se consideriamo le sinergie possibili con l’enoturismo e il turismo enogastronomico.

 

(Foto di Angelica Adami)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti

Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...

Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon

In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...

Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB

Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...

    Vedi altri...

Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative

Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...

Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)

Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...

Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova

Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...

    Vedi altri...

“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale

“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...

In scena al Teatro Camploy di Verona lo spettacolo benefico “Spassaggi”

Domenica 4 maggio alle 17, al Teatro Camploy di Verona, andrà in scena lo spettacolo del Gruppo Altro Teatro G.A.T “Spassaggi”. Un evento benefico organizzato in collaborazione con la Circoscrizione 1^ Centro Storico, con ingresso gratuito e a offerta libera. Lo...

A Verona un incontro rivolto ai giovani, dedicato alle opportunità di un’esperienza all’estero

Martedì 6 maggio dalle 15 alle 17 presso il Servizio Politiche del Lavoro del Comune di Verona – Via Macello, 5 –, si svolgerà un incontro dedicato alle esperienze di scambio, volontariato, tirocinio, lavoro e studio all’estero. Un tipo di esperienza...

    Vedi altri...

Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna

In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival

Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...

    Vedi altri...

Emis Killa e Lazza di nuovo insieme per “In auto alle 6:00”

Due dei rapper più forti della scena, Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In auto alle 6:00”, il loro nuovo singolo in uscita su tutte le piattaforme digitali e in radio venerdì 2 maggio. Amici...

Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”

Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio.     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso...

“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi

È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.