Articolo pubblicato il giorno: 20 Dicembre 2018
Il sindaco di Verona, Federico Sboarina, nel tradizionale incontro di fine anno con la stampa, si è detto soddisfatto del bilancio del primo anno solare di Amministrazione, come testimoniato dalle sue dichiarazioni al nostro corrispondente, Luciano Purgato:
I primi risultati di questo lungo anno di lavoro già si vedono e sono certificati proprio in questi giorni dalla classifica del Sole24Ore. Il 13° posto raggiunto dalla città scaligera è in assoluto il migliore degli ultimi anni, con un lungo balzo in avanti proprio nei settori che hanno richiesto più impegno, cultura, sicurezza e ambiente.
Tra i principali risultati raggiunti nel 2018:
VERONA INTERNAZIONALE: la città è stata teatro di grandi eventi, che hanno portato big nazionali e internazionali, quali Morgan Freeman, Richard Gere e Catherine Deneuve in Arena per Bocelli. Ma anche il Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco e l’ex Ministro Pier Carlo Padoan per Assiom Forex. Il 2018 è stato anche l’anno dei Mondiali di scherma, dell’adunata nazionale dei Carabinieri, della visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, oltre che del potenziamento dei rapporti internazionali, come dimostra l’avvio del gemellaggio con la città cinese di Hangzhou, voluto espressamente dal presidente cinese Xi Jinping.
CULTURA: nella classifica del Sole 24 Ore Verona è salita dalla 30ª alla 16ª posizione, risultando la prima città in Italia per biglietti venduti nel corso dell’anno. Un traguardo importante frutto di tante azioni mirate. Durante il 2018 è stato istituito il Sistema museale integrato unico, con il nuovo logo “I Muv”. Si sta lavorando per la candidatura a Città Capitale della Cultura per il 2021 e alle cerimonie per i 700 anni dalla morte di Dante. Per la prima volta, infatti, Verona si trova a collaborare con Firenze e Ravenna per i festeggiamenti danteschi.
SICUREZZA: nel giro di due anni la città è passata dal 65° al 42° posto per la sicurezza, risultando la città più sicura in Italia tra quelle con più di 150 mila abitanti. È il frutto di un importante lavoro fatto all’interno del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza e di confronto con il Governo. Grazie al progetto “Scuole Sicure”, con i primi controlli è già stato sequestrato oltre mezzo chilogrammo di stupefacente. Sono stati adottati provvedimenti restrittivi nei confronti di locali ed esercizi, allo stesso tempo è stata data una risposta immediata alle singole segnalazioni dei cittadini.
SOCIALE: attivata la sperimentazione del Fattore Famiglia, per una maggior equità, e con l’inizio del 2019 Verona sarà l’unica città medio-grande ad applicare questo tipo di calcolo, aiutando così le famiglie in difficoltà e i nuclei più numerosi.
CALAMITÀ NATURALI: con la nevicata straordinaria di marzo e l’alluvione di settembre, la città ha dovuto far fronte a diverse emergenze, alle quali ha saputo, rispondere grazie ad un coordinamento con la Prefettura, nell’arco di 12-24 ore. Mai più corso Porta Borsari sotto acqua, grazie a un importante investimento, e lo stesso accadrà con Teatro Romano e Veronetta con il rifacimento delle fognature.
SMART CITY: installate 8 webcam di ultima generazione che mettono in connessione i luoghi più belli di Verona con il resto del mondo. Queste telecamere si aggiungono alle 281 già presenti sul territorio per la videosorveglianza. Implementato il sistema Giano2 con strumentazione all’avanguardia, installata sulle auto della Polizia municipale, per identificare auto senza assicurazione. Semafori intelligenti che fanno scattare il verde al passaggio delle ambulanze del 118. Con Electrify Verona, la città sarà tra qualche anno la più elettrificata a livello europeo, grazie alla collaborazione con Agsm e Volkswagen.
AMBIENTE: replicati i Mobility Day, con tante iniziative culturali ed ecologiche. Nel weekend dell’8-9 dicembre, durante il quale non c’era un effettivo blocco del traffico, dai parcheggi della fiera sono stati staccati 25 mila biglietti dei bus-navetta. Circa 10 mila auto sono rimaste fuori dal centro storico.
AVANZO DI BILANCIO: il Comune di Verona ha avuto la possibilità di usare l’avanzo di bilancio pari a 17 milioni di euro. Una somma ingente, da utilizzare per immobili, strade, marciapiedi, giardini, segnaletica e per la città. Portato a casa il Bando Periferie, per la riqualificazione di un’intera area della città. Veronetta sarà al centro di una riqualificazione urbanistica; inoltre il fatto che il teatro Camploy sia stato scelto per uno spettacolo di livello nazionale è di enorme valore perché significa attrarre l’attenzione dei media e dei turisti.
URBANISTICA: l’amministrazione ha portato in Consiglio comunale la Variante 23 per il primo passaggio. Un provvedimento atteso, che necessitava di una particolare attenzione e che ha avuto bisogno di tempo per essere analizzato. Con la nuova visione della città sono stati eliminati 55 mila mq di commerciale. Si sta lavorando anche alla Variante 29 che definirà l’idea di sviluppo della Verona del futuro.
Tra i risultati previsti per il 2019: la soluzione definitiva per la Casa di Giulietta di cui tra qualche settimana sarà ufficiale il progetto che ne vedrà la completa essa a nuovo; la creazione del Central Park e il rilancio di Fondazione Arena.
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Ciclamini nelle piazze italiane per la lotta alla Sclerodermia
Il GILS, Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia, torna a colorare le piazze italiane con la Giornata Nazionale del Ciclamino che, a partire dal 22 settembre fino a fine ottobre, porterà volontari, pazienti e caregiver a unirsi per diffondere...
Plasma: la raccolta insufficiente pesa sulle tasche del Sistema Sanitario Nazionale
Per sopperire al fabbisogno nazionale di immunoglobuline e albumina il Sistema Sanitario Nazionale dovrà affrontare nel 2023 una spesa stimata di circa 179 milioni di euro. La stima è contenuta nel Programma di Autosufficienza Nazionale per il sangue e i...
Aperte le iscrizioni per l’iniziativa “Nipoti di Babbo Natale”
Sono aperte le iscrizioni per l’iniziativa “Nipoti di Babbo Natale”, strumento innovativo di contrasto alla solitudine in cui gli anziani ospiti delle RSA iscritte al progetto, possono esprimere un desiderio che verrà esaudito dal “nipote” che lo sceglierà. L’iniziativa regala...
Torna “A Volta per star bene”
Il 7 e 8 ottobre a Volta Mantovana ritorna “A Volta per Star Bene”, evento voluto ed organizzato dall’Amministrazione Comunale, in collaborazione con la ProLoco Voltese, il Consorzio Agrituristico Mantovano e con il finanziamento del Bando regionale “Ogni giorno in...
Torna MANTOVAINCANTO: il 23 settembre al Teatro Bibiena
Torna anche quest’anno MANTOVAINCANTO, la rassegna ideata dall’Associazione AMAREMANTOVA, nata nel 2014 con l’obiettivo di valorizzare il ricchissimo patrimonio artistico mantovano, con grande attenzione all’Opera Lirica senza trascurare altri panorami musicali “più moderni” (musical, colonne sonore di importanti film eventi...
Alla Millenaria di Gonzaga torna la Fiera dell’Elettronica
Sabato 23 e domenica 24 settembre torna la Fiera dell’elettronica di Gonzaga, l’appuntamento che da oltre 30 anni porta alla Fiera Millenaria migliaia di prodotti, offerte, eventi collaterali legati all’elettronica del passato, del presente e del futuro. Come da tradizione,...
Dal 12 ottobre al 5 novembre appuntamento a Vigasio (VR) con la “Fiera della Polenta”
È stata presentata la 25ª edizione della “Fiera della Polenta”, in programma a Vigasio (Vr) da giovedì 12 ottobre a domenica 5 novembre. Una rassegna che sarà attiva tutte le sere, sabato, domenica e festivi per l’intera giornata, proponendo spettacoli,...
Torna “Ottobre in rosa”: le iniziative nel territorio veronese
Torna “Ottobre in rosa”, il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno. Come ogni anno, l’Azienda ULSS 9 Scaligera promuove un fitto calendario di appuntamenti organizzati in collaborazione con le Amministrazioni comunali di Verona e Provincia e le associazioni...
In partenza la 92° Festa dell’Uva e del Vino di Bardolino
Sul lungolago di Bardolino (Vr) ultimi preparativi per accogliere gli appassionati che dal 28 settembre al 2 ottobre non mancheranno all’appuntamento con la 92° Festa dell’Uva e del Vino per celebrare la vendemmia attraverso il prodotto principe delle uve gardesane....
Acetaie Aperte in provincia di Modena domenica 24 settembre
Sarà una domenica speciale, in compagnia dell’Aceto Balsamico di Modena DOP ed IGP, quella del 24 settembre in provincia di Modena. In oltre 30 luoghi di produzione del pregiato condimento infatti, andrà in scena Acetaie Aperte, l’evento organizzato da Le...
Prenderà il via il 5 novembre la stagione teatrale di Concordia
Dopo 11 anni dal sisma che lo danneggiò gravemente, il Teatro del Popolo di Concordia sulla Secchia, Modena, è pronto per alzare nuovamente il suo sipario. Partirà il 5 novembre la stagione teatrale organizzata da Ater Fondazione, con prevendite aperte...
Francesco Moser a Correggio per una serata a favore della Romagna
Una serata speciale con Francesco Moser a Correggio. Organizzata dal Circolo Anspi San Martino in collaborazione con la Pro Loco e con il patrocinio del Comune di Correggio. L’appuntamento è per venerdì 22 settembre. Il programma è articolato in tre...
Rimandato al 2024 il concerto evento “Una Nessuna Centomila – in Arena”
Rimandato al 2024 il concerto evento “Una Nessuna Centomila – in Arena” programmato per il 26 settembre all’Arena di Verona. Lo ha annunciato Fiorella Mannoia, direttrice artistica del live, bloccata a letto per un’ernia al disco: «Sono mortificata nel comunicarvi...
I Take That sono tornati
I Take That, tra le band inglesi più famose di tutti i tempi, stanno per tornare con un gigantesco tour negli stadi e nelle arene, in programma per il 2024, insieme al loro nono album in studio “This Life”, in...
“A Fari Spenti” è il nuovo singolo di Elodie
Venerdì 22 settembre Elodie torna in radio e su tutte le piattaforme digitali con “A Fari Spenti”, un nuovo singolo scritto da Elisa con Marz & Zef che ne hanno curato anche la produzione. Con il brano “A Fari Spenti” prosegue la...