Articolo pubblicato il giorno: 16 Aprile 2015
Compie tredici anni “Le Piazze dei Sapori”, una delle più importanti vetrine dell’enogastronomia italiana. Palcoscenico dell’edizione 2015 sarà ancora una volta Piazza Bra, dal 16 al 19 aprile, dove oltre 100 aziende della tradizione gastronomica tricolore, accuratamente selezionate tra migliaia di imprese del settore, proporranno il meglio delle loro produzioni, accompagnati da eventi, spettacoli musicali e convegni sull’alimentazione e le sue sfumature.
Le Piazze dei Sapori, organizzata dalla Confesercenti di Verona in collaborazione con il Comune di Verona, gode del patrocinio dell’Enit, l’Ente Nazionale Italiano per il Turismo, del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, della Regione Veneto e della Provincia di Verona. Quest’anno, inoltre, Le Piazze dei Sapori si potrà fregiare del patrocinio di Expo Milano 2015, a pochi giorni dall’inaugurazione della manifestazione milanese.
Come di consueto anche quest’anno Piazza Bra sarà suddivisa in settori, ognuno dei quali sarà dedicato ad un’attività:
LISTON DEL GUSTO. È l’area principale della manifestazione, un lungo viale di aziende che propongono in vendita i loro prodotti della tradizione e rappresentanti tutte le regioni italiane. Il Liston del Gusto apre alle 10 e chiude alle 24 e si snoda lungo quella che è considerata la passerella di Piazza Bra. Tra i prodotti che si possono trovare non mancheranno quelli certificati Dop e Igp con un occhio di riguardo al territorio veneto.
GUSTARE IN BRA. Quanti sognano di poter cenare o pranzare ai piedi dell’Arena in una delle piazze più famose del mondo? Certamente molti, soprattutto ad un prezzo contenuto e degustando prodotti di assoluta qualità. Questo è quello che si può fare nello spazio Gustare in Bra, dove 22 aziende proporranno in somministrazione piatti tipici e italiani ed europei, che si possono comodamente degustare seduti ai tavoli presenti nell’area coperta predisposta ai margini dei giardini della Bra.
PROMOTERRITORI. L’Italia non è solo Regioni. Esistono piccoli territori, incastonati nelle provincie o cavallo tra più aree, che denotano caratteristiche uniche e prodotti altrettanto inimitabili. È il caso del Salento, inserito nella Puglia, dalla cultura e dai prodotti assai particolari e originali, che sarà presente con una serie di microaziende all’interno di una struttura a loro dedicata ai piedi dell’Arena. LIONS DAY. Inserito negli eventi di Promoterritori e nato dalla collaborazione tra Le Piazze dei Sapori e i Lions Club e i Leo Club di Verona, Vicenza, Trento e Bolzano, la manifestazione si arricchisce di un nuovo spazio dedicato alle imprese del territorio e al volontariato. Al centro del Liston, all’interno di un elegante ottagonale, i Lions Club si presentano, attraverso una serie di iniziative per avvicinare i consumatori all’alimentazione responsabile. Ogni giorno, a intervalli regolari, il salotto predisposto all’interno della struttura accoglierà alcune eccellenze veronesi del settore enogastronomico, le quali si presenteranno al pubblico presente, educando alla qualità e alla tradizione. Accanto a questi incontri non mancheranno le attività di volontariato e solidarietà, come la raccolta di occhiali usati e di coperte in favore dei canili.
DOLCI NOTE. Ai piedi di Palazzo Barbieri trova spazio il palcoscenico e di fronte ad esso un’area dedicata agli eventi, agli aperitivi e ai laboratori. Dolci note non è solo uno spazio, ma è l’insieme di tutti gli eventi culturali e di spettacolo che accompagnano i visitatori durante le giornate e le serate nel centro storico di Verona. L’area e gli eventi collaterali saranno gestiti quest’anno in collaborazione con l’associazione Pensiero Visibile, La Feltrinelli, Adami Eventi e i Lions Club di Verona, Vicenza, Trento e Bolzano. Per tutte le informazioni sugli eventi è disponibile un comunicato a margine.
ARTIGIANI DELLA BIRRA. In un periodo in cui segnano una forte crescita i micro birrifici italiani, Le Piazze dei Sapori dedica uno spazio interamente dedicato alla birra artigiana di qualità. Sei aziende, provenienti da diversi punti della Penisola, propongono il prodotto della propria lavorazione, sei birrifici, il medesimo prodotto, ma colori e sapori assolutamente diversi, per degustazioni e acquisti di qualità elevatissima.
ITALIA IN TAVOLA. Torna anche quest’anno Italia in Tavola, una collaborazione nata tra i ristoranti del centro storico e la manifestazione, che permetterà ai visitatori di usufruire all’interno di queste attività di menù appositamente creati in onore de Le Piazze dei Sapori: «L’evento vuole essere oltre che una vetrina per l’enogastronomia nazionale, anche un volano per le piccole e medie imprese del centro, che nei quattro giorni possono sfruttare le migliaia di persone che questo attira – ha spiegato Alessandro Torluccio, coordinatore del progetto –. Con Italia a Tavola facciamo in modo di avvicinare ancora di più le due realtà, dando la possibilità di soddisfare anche tutti quelli che cercano, oltre al prodotto, anche un servizio di qualità».
Insomma, le Piazze dei Sapori riportano la tradizione a portata di mano, offrendo ai visitatori un quadro completo dell’Italia “mangereccia”, perché ai veri piaceri del palato, certo non si può rinunciare. Per qualsiasi altra informazione è possibile collegarsi al sito www.lepiazzedeisapori.com.
SCARICA LA NOSTRA APP:


ARCHIVIO NOTIZIE
31 maggio: Giornata Mondiale Senza Tabacco
Il 31 maggio ricorre la Giornata Mondiale Senza Tabacco, indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la prima volta nel 1988. La ricorrenza mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sui danni causati dal consumo di tabacco e a promuovere politiche di prevenzione...
La nutrizionista Elena Baraldi ci parla di acrilammide
Nei prossimi mesi la commissione europea dovrà dare nuove disposizioni sull’acrilammide, una sostanza a quanto pare nociva per la nostra salute e riscontrabile in molti cibi. Di cosa si tratta, quali sarebbero i rischi per la salute, cosa fare nel...
Laura Pausini dona il ricavato dei suoi concerti per aiutare la sua terra
Laura Pausini è impegnata fin dall’inizio dell’emergenza, nel supporto alle popolazioni alluvionate dell’Emilia-Romagna e nella promozione delle donazioni. L’artista ha annunciato oggi su Instagram che devolverà il suo cachet dei prossimi concerti a tre paesi della sua regione. Queste le...
Mantova è la preferita dai lombardi per un weekend culturale
Mantova è la meta più amata dai turisti lombardi in cerca di cultura, Lodi quella meno gettonata, tra i più giovani la preferita resta Milano. A rivelarlo è una ricerca svolta dai sondaggisti di Swg per gli associati di Confcommercio...
A Mantova torna la musica da camera di Trame Sonore
Mercoledì 31 maggio inaugura ufficialmente l’undicesima edizione di Trame Sonore, il festival internazionale di musica da camera organizzato da Oficina OCM in partenariato con Palazzo Ducale Mantova e Comune di Mantova. Fino al 4 giugno, per cinque intensissimi giorni, la...
Ducale di Mantova: dopo i restauri la Sala delle Armi si presenta con un nuovo allestimento
Dopo i restauri, agli itinerari di visita di Palazzo Ducale a Mantova si è aggiunta la Sala delle Armi che ora si presenta al pubblico con un nuovo allestimento. Un progetto espositivo nel Castello di San Giorgio pensato in stretta...
Musica protagonista a Legnago (VR) per la prima edizione di Salieri Extra
L’8 giugno avrà inizio la prima edizione del Salieri Extra, un’iniziativa ideata dal Maestro Diego Basso, direttore d’Orchestra poliedrico che mira ad eliminare le barriere e a liberare le emozioni. Tre gli appuntamenti che vedranno protagonista la città di Legnago...
Il Festival del Libro e dell’editoria indipendente torna a Borghetto di Valeggio sul Mincio
In arrivo la seconda edizione di “Borghetto del Libro”, festa dedicata all’editoria indipendente che si terrà a Borghetto di Valeggio sul Mincio dal 9 all’11 giugno. Presso le Colonie Elioterapiche di Borghetto – recentemente premiato con la bandiera arancione del...
Gli eventi di giugno al Parco Giardino Sigurtà
I prossimi eventi in programma al Parco Giardino Sigurtà di Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona: NATURA E SALUTE 2023 – tornano gli appuntamenti dedicati al benessere, con lezioni di yoga e di ginnastica dolce al tramonto. Questo ciclo...
Romagna: 19 punti su 98 sono risultati non balneabili
Dopo l’alluvione delle scorse settimane in Emilia Romagna arrivano le analisi delle acque dell’Adriatico, condotte dei tecnici di Arpae. Su 98 punti esaminati sono 19 quelli sulla costa emiliano-romagnola in cui le acque non sono conformi ai parametri di balneabilità....
Coldiretti: parte la raccolta fondi per gli agricoltori alluvionati
Il Presidente di Coldiretti Emilia Romagna, Nicola Bertinelli, ha comunicato l’apertura di una raccolta fondi per alleviare le sofferenze degli agricoltori romagnoli che si trova ad attraversare un momento difficilissimo. I campi sono ancora sott’acqua, le frane hanno devastato il...
Emilia Romagna: al via la raccolta fondi per l’emergenza alluvione
Di fronte alla devastazione con cui è alle prese la Regione Emilia Romagna, tra vittime, dispersi, inondazioni e frane causate dall’ondata di maltempo delle ultime settimane, in tantissimi hanno chiesto di poter dare una mano, anche versando un contributo. La...
The Latin Recording Academy nomina Laura Pausini persona dell’anno 2023
Laura Pausini, già vincitrice di quattro Latin GRAMMY® e un GRAMMY®, sarà premiata come Latin Recording Academy Person of the Year™ 2023, manifestazione che premia gli artisti e i loro successi nell’industria musicale latina, oltre ai loro sforzi umanitari. Laura...
“Dedicato a noi”: da settembre il nuovo album di Ligabue
A 3 anni dal suo ultimo lavoro discografico, è “DEDICATO A NOI” (Warner Music Italy) il titolo del nuovo album di inediti di LUCIANO LIGABUE che uscirà a settembre, anticipato in radio dal singolo “RIDERAI”. Scritto da Ligabue e prodotto...
Zucchero in tour in Italia con due date nella sua Reggio Emilia
Al via da martedì 30 maggio le date italiane del 2023 del “WORLD WILD TOUR” di ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI: parte dalle Terme di Caracalla di Roma, con repliche mercoledì 31 maggio, venerdì 2 giugno, sabato 3 giugno e domenica 4...