Articolo pubblicato il giorno: 6 Maggio 2020
La Struttura Complessa di Ostetricia e Ginecologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena in prima linea nella lotta contro il nuovo Coronavirus. I suoi docenti e ricercatori si sono aggiudicati in questi giorni un premio internazionale per la ricerca sul SARS-CoV-2.
Ad aggiudicarsi il premio il prof. Antonio La Marca per un progetto che condurrà insieme ai suoi colleghi e al prof. Fabio Facchinetti, Direttore della Clinica Ostetrica e Ginecologica del Policlinico, intitolato “Placental expression of SARS-CoV2 receptors: implication in COVID-19 vertical transmission” (L’espressione placentare dei recettori per il SARS-CoV2: implicazioni per la trasmissione verticale del virus) e vincitore del Ferring COVID-19 Investigational Grant, un premio in denaro assegnato dalla Ferring Pharmaceuticals, che rientra nel capitolo più grande del finanziamento istituito da Ferring per la Salute Materna e la Medicina della Riproduzione, resosi urgente per via della pandemia.
“Sin dai primi giorni dopo l’outbreak del virus una delle nostre principali preoccupazioni è stata inerente la possibilità di trasmissione dello stesso per via verticale, cioè dalla madre al feto. I dati relativi alla precedente epidemia del virus SARS e i pochi dati che arrivavano dalla Cina erano piuttosto incerti e indicavano il Taglio Cesareo come sicuro. Le nostre osservazioni, tra le prime dai paesi occidentali, hanno evidenziato che anche il parto vaginale è a basso rischio di trasmissione e l’esperienza di Modena lo ha confermato” dice il prof. Fabio Facchinetti, ordinario di Ostetricia e Ginecologia a Unimore.
Al momento mancano ancora i dati relativi all’esposizione delle donne incinte durante il primo e secondo trimestre 2020. Perciò il progetto di ricerca Unimore si propone di colmare questa lacuna e indagare sulle eventuali modalità di interazione tra il virus e la placenta. In particolare, con il dottor Sandro Sacchi del laboratorio di ricerca materno infantile di Unimore si vuole valutare la presenza del sistema recettoriale per il virus nelle cellule placentari.
“Ad oggi è noto che il recettore per il virus è costituito dall’enzima Angiotensine-Converting Enzyme 2 (ACE2), che come proteina transmembrana della cellula ospite, – spiega il prof. Antonio La Marca di Unimore – viene riconosciuta dal virus che così ci si lega. La proteina d’attacco per il virus è la cosiddetta proteina Spike. In vitro indagheremo quindi le caratteristiche dell’espressione della proteina ACE nelle cellule del trofoblasto e valuteremo se la proteina Spike, può quindi legare anche le cellule placentari. Sarà estremamente interessante valutare poi come cambia questa interazione nel corso dei tre trimestri di gravidanza“.
“La nostra Clinica – afferma il prof. Fabio Facchinetti – si è subito attivata nell’emergenza Covid sia da un punto di vista clinico che per quel che riguarda la didattica e la ricerca. Dal punto di vista della ricerca, l’équipe sta svolgendo diversi studi ed alcune osservazioni le ha già riportate in 4 articoli su riviste internazionali per condividere le informazioni con la comunità scientifica, tutta schierata a difenderci dal Covid19“.
Coronavirus: segui qui gli aggiornamenti della nostra redazione
SCARICA LA NOSTRA APP:
[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
I possibili dazi di Donald Trump: ne parliamo con il Presidente di Confartigianato Imprese Verona
L’insediamento del neo-eletto Presidente degli Stati Uniti d’America, Donald Trump, porta con se numerose novità, non solo sul territorio statunitense. Molti i cambiamente apportati già nelle prime ore del suo nuovo mandato e si parla anche di possibili dazi sulle...
Annunciati i co-conduttori e le co-conduttrici di Sanremo 2025
C’era grande attesa per l’annuncio del conduttore e direttore artistico del Festival di Sanremo 2025 Carlo Conti, andato in onda durante l’edizione delle ore 20 del Tg1 di mercoledì 15 gennaio. Annuncio che ha svelato i nomi delle co-conduttrici e...
32 giorni di vacanza e solo 9 di ferie: tutti i ponti possibili nel 2025
Quello in arrivo sarà un anno ricco di giorni di riposo e possibilità di lunghi ponti, a partire già dall’1 e dal 6 gennaio 2025 che, cadendo di mercoledì e lunedì, permetterebbero ai più fortunati di tornare a lavorare direttamente...
Nel 2026 Mantova ospiterà i mondiali di danza sportiva
L’anno prossimo Mantova ospiterà i mondiali di danza sportiva. È stato annunciato dall’assessore del Comune di Mantova Iacopo Rebecchi. “È una disciplina che attira molte persone – ha commentato presentando l’edizione di quest’anno -. Consiglio a tutti di andare a...
Mantova: a Palazzo Ducale un concerto per celebrare il Giorno della Memoria
Per celebrare la ricorrenza del Giorno della Memoria, il Palazzo Ducale di Mantova e la Comunità Ebraica di Mantova organizzano un concerto dell’Associazione Culturale Pomponazzo, con musiche proposte dalla Schola Cantorum, il coro polifonico di adulti dell’Associazione stessa. Appuntamento domenica...
Aviaria: il punto della situazione con Confagricoltura Veneto
Da ottobre sono 51 gli allevamenti colpiti dal virus dell’Aviaria tra Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna e Lombardia. I nuovi focolai certificati nei giorni scorsi tra Verona e Mantova preoccupano fortemente gli allevatori, tanto da aver spinto Confagricoltura Veneto a indire...
Inaugura il 42esimo anno accademico dell’Università di Verona
Roberto Vecchioni, Luca Cordero di Montezemolo e Giovanni Malagò. Sono questi alcuni tra gli ospiti, figure di spicco del mondo dello spettacolo, dell’imprenditoria e dello sport, che il magnifico rettore Pier Francesco Nocini ha voluto coinvolgere per inaugurare l’Anno accademico...
La Grande Opera in Jazz al Teatro Salieri di Legnago (Vr)
Le stelle del canto lirico tornano a brillare al Teatro Salieri di Legnago (Vr) con un duo dove spicca uno dei più grandi pianisti europei dei nostri tempi. Danilo Rea salirà sul palcoscenico legnaghese giovedì 30 gennaio, ore 20:45, con...
“Cultura in pianura – Introduzione alla filosofia”: a Gazzo Veronese 4 incontri aperti a tutti i cittadini
È stato presentato a Verona il progetto “Cultura in pianura – Introduzione alla filosofia”, in programma a Gazzo Veronese nei mesi di febbraio e marzo. L’iniziativa, promossa dall’Amministrazione Comunale e dalla sede scaligera della Società filosofica Italiana, proporrà quattro incontri...
In Emilia-Romagna nuovi fondi per la sostituzione di caldaie, camini e stufe a legna o pellet
Riapre lunedì 27 gennaio il bando regionale dell’Emilia-Romagna che consente di accedere ai contributi per la sostituzione di caldaie, camini e stufe a legna o pellet con nuovi generatori a 5 stelle o pompe di calore. Dopo il successo dei...
Aceto Balsamico di Modena IGP e gelato insieme al Salone Internazionale della Gelateria e Pasticceria
Aceto Balsamico di Modena IGP e gelato: l’inedita coppia torna protagonista nell’edizione 2025 del “Sigep World – The World Expo for Foodservice Excellence”, organizzata da Italian Exhibition Group in programma dal 18 al 22 gennaio. Il viaggio dell’Aceto Balsamico di...
Ultimi giorni per presentare l’idea di un cortometraggio al “Giffoni Modena”
Si avvicina la data di scadenza utile per presentare il proprio elaborato, l’idea di un soggetto per un cortometraggio, alla fase centrale del progetto “Giffoni a Modena”, ideato e organizzato da Modenamoremio e dal Giffoni Film Festival, col patrocinio del...
Brunori Sas in concerto all’Arena di Verona
Brunori Sas Live con orchestra si arricchisce di un appuntamento, venerdì 3 ottobre, in una location d’eccezione: l’Arena di Verona. Il tempio italiano della musica si prepara ad aprire le porte ad uno dei più apprezzati cantautori della scena contemporanea....
Antonello Venditti annuncia le date del suo nuovo tour
Dopo il tour del 2024 con oltre 30 date in tutta Italia, Antonello Venditti torna dal vivo con “NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI 40TH ANNIVERSARY – 2025 EDITION” che prenderà il via il 17 giugno, la notte prima degli esami di...
I Duran Duran tornano live in Italia
40 anni dopo la loro prima storica performance in Italia, nel 1985 al Festival di Sanremo, la leggendaria band britannica DURAN DURAN tornerà nel Bel Paese per illuminare l’iconico palco degli I-DAYS MILANO 2025 all’Ippodromo Snai San Siro venerdì 20...