Articolo pubblicato il giorno: 22 Ottobre 2024
A Verona da sabato 26 ottobre a giovedì 28 novembre presso il Palazzo dei Mutilati, è in programma “Undiscovered Music Festival” che propone cinque concerti con repertori tratti dalla musica da camera vocale e strumentale del XIX secolo. Saranno inoltre organizzati un recital pianistico e una lezione concerto, con l’obiettivo di evidenziare il carattere innovativo del festival.
La multidisciplinarietà dell’evento si compone di altri due inserti artistici, quello dell’artista illustratore Filippo Frizza che ispirandosi ad i programmi musicali ha disegnato per ognuno di essi delle illustrazioni che saranno poste come copertina di ogni programma di sala. Poi lo stilista veronese Enrico Tommasi realizzerà degli abiti per alcuni artisti del festival.
“Un nuovo Festival frutto della creatività e dell’impegno di realtà giovanili del nostro territorio – ha evidenziato il consigliere Pietro Trincanato –, a dimostrazione che a Verona la cultura musicale e artistica in generale non è solo una questione legata ad eventi storicizzati ma ad un fermento culturale che può e deve essere generatore di nuove idee e progetti. L’Amministrazione si è quindi impegnata nel supportare questo Festival, che speriamo possa essere apprezzata e riproposta per tanti anni”.
Programma del Festival
THE WANDERER
Sabato 26 Ottobre – ore 20.45
Un viaggio nell’universo musicale del XIX secolo, mettendo a confronto due figure emblematiche: Franz Schubert e Richard Wagner. Una serata ci invita a scoprire e apprezzare come Schubert e Wagner, attraverso la loro musica, abbiano trasformato il panorama musicale del XIX secolo, creando opere che continuano a risuonare e a ispirare generazioni di ascoltatori e musicisti.
Artisti: Benedetta Marchesi, mezzosoprano; Niccolò Morello, pianoforte.
ARTE E LETTERATURA IN MUSICA
Giovedì 7 Novembre – ore 20.45
Il titolo della lezione-concerto “Arte e Letteratura in Musica”, sintetizza perfettamente il programma proposto, evidenziando l’interazione tra queste forme artistiche: l’arte, la letteratura e la musica. Questa serata è dedicata a Franz Liszt, il celebre compositore ungherese, noto per aver innovato il genere del “Poema Sinfonico”, una forma musicale che descrive luoghi, eventi ed emozioni.
Artisti: Eugenio Poli relatore; Giulia IIjima, pianoforte.
SPRING AND REMINESCENCES
Giovedì 14 Novembre – ore 20.45
I due Sestetti per archi di Johannes Brahms, l’op. 18 n° 1 in Si bemolle maggiore e l’op. 36 n° 2 in Sol maggiore, rappresentano un importante contributo al repertorio cameristico. In particolare, il Sestetto op. 18 n° 1 segna un passo significativo nel percorso artistico di Brahms, dimostrando una crescente maturità compositiva. Entrambi i sestetti rivelano l’incredibile capacità dei compositori di fondere la tradizione con l’innovazione, creando opere che risuonano con freschezza e profondità.
Artisti: Miranda Mannucci violino 1, Amos Bono violino 2, Ilaria Artmanti viola 1 Tessa Rippo viola 2, Andrea Rigano violoncello, Edoardo Dolci contrabbasso.
THE GOLDEN AGE
Il fatto che Ludwig van Beethoven (1770 – 1827) abbia scritto musica per mandolino può sorprendere, soprattutto considerando la sua immagine iconica. Tuttavia, molti musicisti del suo tempo componevano opere su commissione per nobili e mecenati, come nel caso dei brani per mandolino scritti per la contessina Giuseppina Clary, per la quale Beethoven compose anche l’aria «Ah perfido!» (op. 65). I tre pezzi che ascolteremo, scritti nel 1796, sono un omaggio al suo soggiorno a Praga e riflettono l’abilità di Beethoven nel mescolare diverse influenze musicali.
Artisti: Eugenio Palumbo mandolino, Roberto Guarnieri chitarra
THE WIECKMANN
Le Kinderszenen, op. 15, di Robert Schumann (1810-1856), non sono destinate alla didattica per giovani e piccole mani, ma piuttosto rappresentano un’affascinante suite di tredici pezzi che esplorano il mondo dell’infanzia. Schumann riesce a catturare non solo il suo tumulto interiore, ma anche la complessità delle emozioni umane, creando un dialogo profondo tra il personale e l’universale.
Artisti: Costanza Principe pianoforte.
Al termine di ogni appuntamento sarà offerto un calice di vino della cantina storica Fabiano e nella sala saranno esposte delle installazioni artistiche della Fondazione Brescia Eventi.
(Foto da Canva)
Ultime notizie:
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti
Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...
Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon
In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative
Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...
Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)
Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...
Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova
Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...
700 attori in scena e 36 spettacoli in 13 giorni con il Festival del Teatro di San Giovanni Lupatoto (Vr)
Oltre 700 attori in scena per 36 spettacoli in 13 giorni, con il Festival del Teatro di San Giovanni Lupatoto (Vr). Questa nona edizione sarà un autentico caleidoscopio di generazioni, storie e linguaggi, raccolti sotto il titolo “Generazioni sul Palco”....
Profumi, colori e tradizione nel cuore di Bussolengo (Vr) con l’ottava edizione della Festa delle Rose
È stato presentato il programma dell’ottava edizione della Festa delle Rose di Bussolengo (Vr), che sabato 3 e domenica 4 maggio tornerà nel centro storico del paese per promuovere e valorizzare il territorio e la collaborazione con le realtà locali....
“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale
“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...
Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna
In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival
Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...
Emis Killa e Lazza di nuovo insieme per “In auto alle 6:00”
Due dei rapper più forti della scena, Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In auto alle 6:00”, il loro nuovo singolo in uscita su tutte le piattaforme digitali e in radio venerdì 2 maggio. Amici...
Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”
Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso...
“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi
È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...