UNA SANITA’ AL SERVIZIO DEL CITTADINO

Articolo pubblicato il giorno: 27 Settembre 2016


Da un’indagine condotta dal Sindacato Pensionati Spi/Cgil nei paesi dell’Area Nord, è emerso che uno dei temi che sta più a cuore alla popolazione è la sanità, insieme ai servizi socio-assistenziali sul territorio.  La maggioranza dei cittadini ha sottolineato la necessità di maggiori informazioni e necessità di risposte sulle tematiche sanitarie e assistenziali.

Da qui nasce l’idea di una serie di incontri aperti al pubblico, per affrontare i temi più diversi: dalla casa della salute di Finale Emilia, all’assistenza domiciliare, al fascicolo sanitario elettronico, al servizio di emergenza/urgenza, ecc…. Incontri che serviranno prima di tutto ad informare, ma anche a pungolare dirigenti sanitari e amministratori pubblici sugli impegni presi, e per meglio sostenere la contrattazione sociale territoriale con le amministrazioni comunali. Gli appuntamenti saranno 5 e si terranno in 5 comuni diversi, a partire da giovedì 29 settembre e sino a mercoledì 26 ottobre.

Lo Spi/Cgil e la Cgil provinciale sono infatti molto attenti al tema della sanità nell’Area Nord, anche in vista dell’integrazione dei due ospedali modenesi (Policlinico e Baggiovara) che dovrà liberare risorse da destinare prioritariamente ai territori più lontani dai due ospedali, e quindi all’Area Nord innanzitutto, potenziando appunto i servizi territoriali.

 

Il ciclo di incontri comincia giovedì 29 settembre con l’incontro alle ore 14.30 a Finale Emilia presso la sala consiliare  per parlare della Casa della salute. Interverranno: Angelo Vezzosi  direttore Distretto sanitario Mirandola, Gabriele Frassoldati medico di medicina generale, Cinzia Minozzi coordinatrice Casa della Salute Finale Emilia, un’operatrice della Casa della Salute di Forlimpopoli, Sandro Palazzi sindaco di Finale Emilia e il vice-sindaco con delega alla sanità Lorenzo Biagi. Introduce i lavori Fausto Bertelli coordinatore Spi/Cgil Area Nord, conclude  Tamara Calzolari della segreteria Cgil Modena.

Ce ne parla Fausto Bertelli:

 

Il secondo incontro è previsto a Medolla mercoledì 5 ottobre alle 14.30 presso la sala Consiliare ed è invece dedicato all’assistenza domiciliare e alle dimissioni protette. Parteciperanno: Roberta Gatti responsabile Area servizi al domicilio ASP Comuni Area Nord, Beatrice Menza responsabile Unità Cure Primarie distretto sanitario Mirandola, Pierangela Guerzoni responsabile servizio infermieristico Distretto sanitario Mirandola e Mara Morselli assistente sociale Comune Medolla. Introduce i lavori Paola Luppi dello Spi/Cgil Area Nord ed è previsto anche il saluto del sindaco di Medolla Filippo Molinari . Conclude Alfredo Sgarbi della segreteria Spi/Cgil provinciale.

Lo introduce Paola Luppi:

 

Che cos’è il Fascicolo Sanitario Elettronico è invece il tema del terzo incontro a Cavezzo mercoledì 12 ottobre (ore 14.30 villa Giardino) per spiegare appunto che cos’è questo strumento e le sue potenzialità, dal momento che raccoglie tutti gli esami e le visite specialistiche e la storia sanitaria di ogni persona. A parlarne saranno  Maurizia Gherardi direttore servizio Comunicazione/Relazioni con i cittadini Azienda Ausl Modena, Beatrice Menza responsabile Unità Cure Primarie distretto sanitario Mirandola e Luisa Baraldi medico di medicina generale. Introducono i lavori Augusto Del Parigi e Alberta Ascari dello Spi/Cgil Area Nord. E’ previsto il saluto del sindaco Cavezzo Lisa Luppi. Conclude Sauro Serri della segreteria Spi/Cgil di Modena.

Sentiamo le parole di Augusto Del Parigi:

 

Il quarto incontro sarà a Concordia giovedì 20 ottobre (ore 14.30 sala Conferenze comunale)  sul servizio di emergenza/urgenza (118) con interventi di Carlo Tassi direttore Dipartimento Emergenza/Urgenza Azienda Ausl e Policlinico di Modena e Giovanna Manganiello infermiera 118. Introduce Liviana Branchini della Lega Spi/Cgil Concordia. Previsto il saluto del sindaco Concordia Luca Prandini. Conclude Anna Paragliola responsabile Sanità segreteria Fp/Cgil Modena.

Ad introdurlo Liviana Branchini:

 

Chiude il ciclo di incontri mercoledì 26 ottobre, la tavola rotonda a Mirandola (ore 14.30 sala Consiliare-via Giolitti) dal titolo “Servizi socio-sanitari Area Nord: facciamo il punto!” con Massimo Annichiarico direttore generale Azienda Ausl Modena, Erminio Veronesi coordinatore Cgil Area Nord, Tania Scacchetti segretaria Cgil Modena, Massimo Tassinari Rsu Fp/Cgil Ausl Modena e il sindaco di Mirandola Maino Benatti. Modera: Francesco Dondi giornalista La Nuova Gazzetta di Modena. Introduce Fausto Bertelli coordinatore Spi/Cgil Area Nord:

 

 

ARCHIVIO NOTIZIE

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail

Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...

    Vedi altri...

Il maltempo non ha fermato le Giornate FAI di Primavera che hanno riscosso un grande successo

Nell’anno del suo 50esimo anniversario, il Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) può dirsi soddisfatto del risultato raggiunto dalle recenti Giornate FAI di Primavera, il più grande evento nazionale dedicato alla valorizzazione dei luoghi d’arte, natura e cultura italiani. Nonostante il...

Storia e arte accessibili a tutti nel rinnovato Museo archeologico Postumiae Antiquarium di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)

Il Museo archeologico Postumiae Antiquarium di Gazoldo degli Ippoliti (Mn) si presenta come una delle prime realtà fruibili in Lombardia, con la rimozione delle barriere fisiche e cognitive per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura e alle...

Secondo incontro della rassegna “Musicar parlando” al conservatorio di Mantova

Lunedì 24 marzo, presso la biblioteca “Luigi Gatti” del Conservatorio di Mantova in via della Conciliazione 33 alle 18, si svolgerà il secondo appuntamento della Rassegna Musicar parlando. Il m° Nicola Sfredda, in dialogo con la dott.ssa Ilenya Goss, presenterà...

    Vedi altri...

Tutte le iniziative di “Verona Blu”, un mese blu per l’autismo

Fino al 16 maggio, con le iniziative concentrate principalmente nel mese di aprile, si svolge “Verona Blu”, un mese blu per l’autismo con incontri di approfondimento e sensibilizzazione, mostre, letture animate, conferenze, laboratori esperienziali e di teatro, musica esperienze di sport e...

Il maltempo non ha fermato le Giornate FAI di Primavera che hanno riscosso un grande successo

Nell’anno del suo 50esimo anniversario, il Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) può dirsi soddisfatto del risultato raggiunto dalle recenti Giornate FAI di Primavera, il più grande evento nazionale dedicato alla valorizzazione dei luoghi d’arte, natura e cultura italiani. Nonostante il...

Giulio Coniglio festeggia 25 anni: a Verona uno spettacolo per grandi e piccini

Domenica 30 marzo, alle ore 16.30, al Teatro Stimate di Verona si festeggia un compleanno speciale. A compiere gli anni è uno dei personaggi più amati dai bambini, Giulio Coniglio, che, nato nel 1999 dalla penna di Nicoletta Costa, spegne...

    Vedi altri...

Il maltempo non ha fermato le Giornate FAI di Primavera che hanno riscosso un grande successo

Nell’anno del suo 50esimo anniversario, il Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) può dirsi soddisfatto del risultato raggiunto dalle recenti Giornate FAI di Primavera, il più grande evento nazionale dedicato alla valorizzazione dei luoghi d’arte, natura e cultura italiani. Nonostante il...

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

I colori della primavera in piazza con Modena in Fiore

Con la sua 23ª edizione, Modena in Fiore, trasformerà il centro storico in un meraviglioso giardino a cielo aperto. Si tratta della più grande manifestazione florovivaistica dell’Emilia Romagna e di uno degli eventi di settore più importanti a livello nazionale....

    Vedi altri...

Alvaro Soler: da venerdì 28 marzo in radio il nuovo singolo “Con Calma”

Sarà in radio da venerdì 28 marzo “Con Calma”, il nuovo singolo di Alvaro Soler che con questa hit, perfetta colonna sonora dell’estate, anticipa l’uscita del prossimo album , “EL CAMINO”, prevista per il 10 ottobre.   Con questo singolo...

Il Volo: grande successo negli States prima del ritorno in Italia a maggio

Prosegue, di successo in successo, il tour de Il Volo negli Stati Uniti. All’ultimo trionfo sold out al Radio City Music Hall di New York, un palcoscenico iconico, noto per la qualità straordinaria degli spettacoli che vi si tengono, seguiranno...

Numeri straordinari per il Cremonini Live 2025 che conta 13 sold out

Sono numeri straordinari quelli del CREMONINI LIVE25, il nuovo tour di Cesare Cremonini che con 13 stadi sold out e oltre 550 mila biglietti venduti, si conferma tra gli eventi live più attesi della prossima estate.   A tre anni...

    Vedi altri...

I commenti sono chiusi.