UNA SANITA’ AL SERVIZIO DEL CITTADINO

Articolo pubblicato il giorno: 27 Settembre 2016


Da un’indagine condotta dal Sindacato Pensionati Spi/Cgil nei paesi dell’Area Nord, è emerso che uno dei temi che sta più a cuore alla popolazione è la sanità, insieme ai servizi socio-assistenziali sul territorio.  La maggioranza dei cittadini ha sottolineato la necessità di maggiori informazioni e necessità di risposte sulle tematiche sanitarie e assistenziali.

Da qui nasce l’idea di una serie di incontri aperti al pubblico, per affrontare i temi più diversi: dalla casa della salute di Finale Emilia, all’assistenza domiciliare, al fascicolo sanitario elettronico, al servizio di emergenza/urgenza, ecc…. Incontri che serviranno prima di tutto ad informare, ma anche a pungolare dirigenti sanitari e amministratori pubblici sugli impegni presi, e per meglio sostenere la contrattazione sociale territoriale con le amministrazioni comunali. Gli appuntamenti saranno 5 e si terranno in 5 comuni diversi, a partire da giovedì 29 settembre e sino a mercoledì 26 ottobre.

Lo Spi/Cgil e la Cgil provinciale sono infatti molto attenti al tema della sanità nell’Area Nord, anche in vista dell’integrazione dei due ospedali modenesi (Policlinico e Baggiovara) che dovrà liberare risorse da destinare prioritariamente ai territori più lontani dai due ospedali, e quindi all’Area Nord innanzitutto, potenziando appunto i servizi territoriali.

 

Il ciclo di incontri comincia giovedì 29 settembre con l’incontro alle ore 14.30 a Finale Emilia presso la sala consiliare  per parlare della Casa della salute. Interverranno: Angelo Vezzosi  direttore Distretto sanitario Mirandola, Gabriele Frassoldati medico di medicina generale, Cinzia Minozzi coordinatrice Casa della Salute Finale Emilia, un’operatrice della Casa della Salute di Forlimpopoli, Sandro Palazzi sindaco di Finale Emilia e il vice-sindaco con delega alla sanità Lorenzo Biagi. Introduce i lavori Fausto Bertelli coordinatore Spi/Cgil Area Nord, conclude  Tamara Calzolari della segreteria Cgil Modena.

Ce ne parla Fausto Bertelli:

 

Il secondo incontro è previsto a Medolla mercoledì 5 ottobre alle 14.30 presso la sala Consiliare ed è invece dedicato all’assistenza domiciliare e alle dimissioni protette. Parteciperanno: Roberta Gatti responsabile Area servizi al domicilio ASP Comuni Area Nord, Beatrice Menza responsabile Unità Cure Primarie distretto sanitario Mirandola, Pierangela Guerzoni responsabile servizio infermieristico Distretto sanitario Mirandola e Mara Morselli assistente sociale Comune Medolla. Introduce i lavori Paola Luppi dello Spi/Cgil Area Nord ed è previsto anche il saluto del sindaco di Medolla Filippo Molinari . Conclude Alfredo Sgarbi della segreteria Spi/Cgil provinciale.

Lo introduce Paola Luppi:

 

Che cos’è il Fascicolo Sanitario Elettronico è invece il tema del terzo incontro a Cavezzo mercoledì 12 ottobre (ore 14.30 villa Giardino) per spiegare appunto che cos’è questo strumento e le sue potenzialità, dal momento che raccoglie tutti gli esami e le visite specialistiche e la storia sanitaria di ogni persona. A parlarne saranno  Maurizia Gherardi direttore servizio Comunicazione/Relazioni con i cittadini Azienda Ausl Modena, Beatrice Menza responsabile Unità Cure Primarie distretto sanitario Mirandola e Luisa Baraldi medico di medicina generale. Introducono i lavori Augusto Del Parigi e Alberta Ascari dello Spi/Cgil Area Nord. E’ previsto il saluto del sindaco Cavezzo Lisa Luppi. Conclude Sauro Serri della segreteria Spi/Cgil di Modena.

Sentiamo le parole di Augusto Del Parigi:

 

Il quarto incontro sarà a Concordia giovedì 20 ottobre (ore 14.30 sala Conferenze comunale)  sul servizio di emergenza/urgenza (118) con interventi di Carlo Tassi direttore Dipartimento Emergenza/Urgenza Azienda Ausl e Policlinico di Modena e Giovanna Manganiello infermiera 118. Introduce Liviana Branchini della Lega Spi/Cgil Concordia. Previsto il saluto del sindaco Concordia Luca Prandini. Conclude Anna Paragliola responsabile Sanità segreteria Fp/Cgil Modena.

Ad introdurlo Liviana Branchini:

 

Chiude il ciclo di incontri mercoledì 26 ottobre, la tavola rotonda a Mirandola (ore 14.30 sala Consiliare-via Giolitti) dal titolo “Servizi socio-sanitari Area Nord: facciamo il punto!” con Massimo Annichiarico direttore generale Azienda Ausl Modena, Erminio Veronesi coordinatore Cgil Area Nord, Tania Scacchetti segretaria Cgil Modena, Massimo Tassinari Rsu Fp/Cgil Ausl Modena e il sindaco di Mirandola Maino Benatti. Modera: Francesco Dondi giornalista La Nuova Gazzetta di Modena. Introduce Fausto Bertelli coordinatore Spi/Cgil Area Nord:

 

 

ARCHIVIO NOTIZIE

31 maggio: Giornata Mondiale Senza Tabacco

Il 31 maggio ricorre la Giornata Mondiale Senza Tabacco, indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la prima volta nel 1988. La ricorrenza mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sui danni causati dal consumo di tabacco e a promuovere politiche di prevenzione...

La nutrizionista Elena Baraldi ci parla di acrilammide

Nei prossimi mesi la commissione europea dovrà dare nuove disposizioni sull’acrilammide, una sostanza a quanto pare nociva per la nostra salute e riscontrabile in molti cibi. Di cosa si tratta, quali sarebbero i rischi per la salute, cosa fare nel...

Laura Pausini dona il ricavato dei suoi concerti per aiutare la sua terra

Laura Pausini è impegnata fin dall’inizio dell’emergenza, nel supporto alle popolazioni alluvionate dell’Emilia-Romagna e nella promozione delle donazioni. L’artista ha annunciato oggi su Instagram che devolverà il suo cachet dei prossimi concerti a tre paesi della sua regione. Queste le...

    Vedi altri...

A Mantova torna la musica da camera di Trame Sonore

Mercoledì 31 maggio inaugura ufficialmente l’undicesima edizione di Trame Sonore, il festival internazionale di musica da camera organizzato da Oficina OCM in partenariato con Palazzo Ducale Mantova e Comune di Mantova. Fino al 4 giugno, per cinque intensissimi giorni, la...

Ducale di Mantova: dopo i restauri la Sala delle Armi si presenta con un nuovo allestimento

Dopo i restauri, agli itinerari di visita di Palazzo Ducale a Mantova si è aggiunta la Sala delle Armi che ora si presenta al pubblico con un nuovo allestimento. Un progetto espositivo nel Castello di San Giorgio pensato in stretta...

Un viaggio nel rinascimento con il Convivium Voluptatis a Volta Mantovana

L’Amministrazione Comunale e la Pro Loco di Volta Mantovana hanno annunciato l’atteso evento Convivium Voluptatis, di cui Radio Pico è media partner, che si terrà il 17 e il 18 giugno 2023. In questi due giorni i visitatori avranno l’opportunità...

    Vedi altri...

Il Festival del Libro e dell’editoria indipendente torna a Borghetto di Valeggio sul Mincio

In arrivo la seconda edizione di “Borghetto del Libro”, festa dedicata all’editoria indipendente che si terrà a Borghetto di Valeggio sul Mincio dal 9 all’11 giugno. Presso le Colonie Elioterapiche di Borghetto – recentemente premiato con la bandiera arancione del...

Gli eventi di giugno al Parco Giardino Sigurtà

I prossimi eventi in programma al Parco Giardino Sigurtà di Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona: NATURA E SALUTE 2023 – tornano gli appuntamenti dedicati al benessere, con lezioni di yoga e di ginnastica dolce al tramonto. Questo ciclo...

A Jesolo il nuovo “Festival Aqua”

Il nuovo Festival della filosofia del mare- AQUA arriva sull’arenile di Jesolo. Dal 3 giugno al 29 giugno, in una location spettacolare, all’alba o al tramonto, ospiti d’eccezione e di prestigio internazionale si esibiranno per il pubblico presente. A parlarcene...

    Vedi altri...

Coldiretti: parte la raccolta fondi per gli agricoltori alluvionati

Il Presidente di Coldiretti Emilia Romagna, Nicola Bertinelli, ha comunicato l’apertura di una raccolta fondi per alleviare le sofferenze degli agricoltori romagnoli che si trova ad attraversare un momento difficilissimo. I campi sono ancora sott’acqua, le frane hanno devastato il...

Emilia Romagna: al via la raccolta fondi per l’emergenza alluvione

Di fronte alla devastazione con cui è alle prese la Regione Emilia Romagna, tra vittime, dispersi, inondazioni e frane causate dall’ondata di maltempo delle ultime settimane, in tantissimi hanno chiesto di poter dare una mano, anche versando un contributo. La...

Maltempo: drammatica la situazione in Emilia-Romagna

È drammatica la situazione maltempo in Emilia-Romagna, con due vittime al momento accertate, un uomo a Forlì e uno di Cesena, di cui risulta dispersa la moglie. Altri tre i dispersi, tutti nella provincia di Forlì-Cesena. L’emergenza è tuttora nel...

    Vedi altri...

“Dedicato a noi”: da settembre il nuovo album di Ligabue

A 3 anni dal suo ultimo lavoro discografico, è “DEDICATO A NOI” (Warner Music Italy) il titolo del nuovo album di inediti di LUCIANO LIGABUE che uscirà a settembre, anticipato in radio dal singolo “RIDERAI”. Scritto da Ligabue e prodotto...

Zucchero in tour in Italia con due date nella sua Reggio Emilia

Al via da martedì 30 maggio le date italiane del 2023 del “WORLD WILD TOUR” di ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI: parte dalle Terme di Caracalla di Roma, con repliche mercoledì 31 maggio, venerdì 2 giugno, sabato 3 giugno e domenica 4...

La musica italiana insieme per la Romagna: “Italia Loves Romagna”

La musica italiana insieme per la Romagna. È questo lo spirito che anima “ITALIA LOVES ROMAGNA”, il grande concerto-evento per sostenere le popolazioni colpite dalla terribile alluvione che si è abbattuta sul territorio romagnolo, che si terrà il 24 giugno...

    Vedi altri...

I commenti sono chiusi.