Articolo pubblicato il giorno: 18 Ottobre 2021
Si è tenuta sabato mattina l’inaugurazione a Medolla (Modena) del nuovo stabilimento di OLI Spa, multinazionale leader nella tecnologia della vibrazione industriale, che progetta, produce e commercializza in tutto il mondo vibratori industriali, vibratori elettrici, vibratori per calcestruzzo, convertitori di frequenza e una vasta gamma di prodotti progettati per adattarsi a molteplici applicazioni nei più svariati settori industriali, dal medicale alle costruzioni, dall’auto-motive al settore energetico.
L’inaugurazione del nuovo edificio avviene nel sessantesimo anniversario di fondazione dell’azienda che, sotto la guida iniziale di Vainer Marchesini, è divenuta player di riferimento mondiale nel proprio settore ed è inoltre impegnata nella progettazione e realizzazione di sistemi completi per eBike e di elettromandrini, in collaborazione con l’università dell’Aquila. L’headquarter della società è a Medolla: è qui che vengono sviluppati i prodotti e coordinate le 23 filiali internazionali i 6 stabilimenti produttivi presenti nei cinque continenti. All’inaugurazione era presente anche Piero Corsi, fondatore nel 1961 di OLI (qui intervistato)
“La giornata di oggi per OLI – spiega Giorgio Gavioli, General Manager dell’azienda – rappresenta qualcosa di estremamente importante, ma non un punto di arrivo: la nostra volontà è quella di guardare sempre avanti, di non fermarci. I nostri prodotti sono in continua evoluzione così come il nostro business: apriamo filiali OLI dove il mercato richiede prodotti, rispettando lingua, cultura e tradizione dei luoghi con cui andiamo ad interagire, in tutti e cinque i continenti. La nostra é una realtà che opera su un mercato globale, ma che ha il proprio quartier generale a Medolla, qualcuno la definirebbe glocal, cioè un’azienda globale ma molto localizzata, e penso che questa sia una delle nostre armi vincenti. Per questo motivo guardiamo con interesse a figure professionali che abbiano la nostra stessa visione, quella di un mondo aperto e accessibile, persone competenti, appassionate, che abbiano voglia di crescere professionalmente e umanamente”. (qui intervistato)
“OLI è un’azienda globale, – spiega Vainer Marchesini, Presidente di WAMGROUP – e c’è una profonda differenza tra la localizzazione, la delocalizzazione, l’internazionalizzazione e la globalizzazione. Questa è un’azienda globale, un’azienda che produce e poi assembla i pezzi prodotti là dove c’è il mercato e per fare questo occorre una testa pensante che renda possibile tale produzione, quella “testa” è qui a Medolla, dove siamo noi oggi. Il successo di OLI è frutto di una strategia chiara e determinata, investimenti a lungo termine e la formazione dei manager e dei quadri aziendali e del personale. La crisi finanziaria del 2008 e il terribile terremoto del 2012 hanno fatto si che per 5 anni impiegassimo i nostri sforzi nella ricostruzione, ma siamo cresciuti ugualmente, abbiamo rifondato l’azienda, abbiamo continuato a crescere producendo in altri siti perché qui era tutto distrutto. E’ stata una galoppata cui hanno contribuito tutti, i clienti, i fornitori, lo Stato, la Regione e il Presidente Bonaccini che ci sono sempre stati a fianco, soprattutto ha contribuito la nostra gente, gente che con volontà, sacrifici, passione, impegno, senso di appartenenza e talento ha reso possibile tutto questo. Siamo usciti migliori da tutte queste disgrazie. La crescita di questa azienda è arrivata grazie anche alla crescita della Corporate, delle maestranze di alto livello, noi siamo tra quelli che fanno tornare in Italia i cervelli. Faccio appello a tutti perché noi italiani non dobbiamo essere solo quelli che vendono aziende alle multinazionali straniere, noi siamo in grado e lo abbiamo dimostrato, di fare molto di più, dobbiamo essere padroni del nostro destino perché ne abbiamo tutte le capacità”. (qui intervistato)
Queste le parole di Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia-Romagna: “Il tessuto produttivo dell’Emilia-Romagna è composto in gran parte da storie come quella che festeggiamo oggi: aziende che sono nate a guida familiare e sono diventate leader internazionali nei rispettivi settori grazie alla qualità dei loro prodotti e alla professionalità di chi li guida e di chi vi lavora. E’ un grande patrimonio per la nostra Regione, che ci permette di competere e vincere le sfide dei mercati, spesso contro avversari più grandi e attrezzati. Il nostro impegno è quello di valorizzare queste realtà e aiutarle a rimanere al passo con i tempi: a partire dalla transizione ecologica e da quella digitale, pilastri del Piano per il Lavoro e per il Clima e al centro degli investimenti del Pnrr del Governo”.
OLI fonde la qualità del know-how italiano con la strategia globale del Gruppo Wolong di cui l’azienda fa parte, seguendo i 4 pilastri della filosofia che OLI ha consolidato in questi sei decenni: ascolto, collaborazione, propositività e responsabilità. Nel mondo oggi sono presenti 500 dipendenti ed il fatturato dell’azienda si attesta sui 110 milioni di euro.
SCARICA LA NOSTRA APP:


ARCHIVIO NOTIZIE
La nutrizionista Elena Baraldi ci parla di acrilammide
Nei prossimi mesi la commissione europea dovrà dare nuove disposizioni sull’acrilammide, una sostanza a quanto pare nociva per la nostra salute e riscontrabile in molti cibi. Di cosa si tratta, quali sarebbero i rischi per la salute, cosa fare nel...
Laura Pausini dona il ricavato dei suoi concerti per aiutare la sua terra
Laura Pausini è impegnata fin dall’inizio dell’emergenza, nel supporto alle popolazioni alluvionate dell’Emilia-Romagna e nella promozione delle donazioni. L’artista ha annunciato oggi su Instagram che devolverà il suo cachet dei prossimi concerti a tre paesi della sua regione. Queste le...
Parla di Alzheimer il nuovo libro di Fausto Brizzi
Si è tenuta nel pomeriggio di giovedì 18 maggio a Roma, presso la Sala Caduti di Nassirya del Senato, la conferenza stampa di presentazione dell’ultimo libro di Fausto Briszzi, “Siamo scritti a matita”. Presenti la Senatrice Daniela Sbrollini e il...
Un viaggio nel rinascimento con il Convivium Voluptatis a Volta Mantovana
L’Amministrazione Comunale e la Pro Loco di Volta Mantovana hanno annunciato l’atteso evento Convivium Voluptatis, di cui Radio Pico è media partner, che si terrà il 17 e il 18 giugno 2023. In questi due giorni i visitatori avranno l’opportunità...
In partenza la 42ª edizione di “Mostra Scambio Camer” alla Fiera Millenaria di Gonzaga
La fiera Mostra Scambio Camer, tra i più grandi eventi d’Europa dedicati ad auto e moto d’epoca e pezzi di ricambio, torna il 26, 27 e 28 Maggio 2023 presso la Fiera Millenaria di Gonzaga (Mantova), giungendo così all’edizione numero...
La Cantina di Quistello apre le porte ai visitatori
Domenica 28 maggio alla Cantina di Quistello, in provincia di Mantova, torna l’ormai tradizionale appuntamento con “CANTINE APERTE”, indetto dal MOVIMENTO PER IL TURISMO DEL VINO. Dalle ore 9,00 in poi il programma prevede visite guidate al vicino Monastero Polirone...
#sceglilastradaGIUSTA a Verona studenti a lezione di legalità
Nella mattinata di lunedì 29 maggio a Verona è stato inaugurato #sceglilastradaGIUSTA, progetto della Polizia di Stato veronese, ideato come un vero e proprio “impegno di Comunità” indirizzato ai giovani della provincia di Verona. L’idea è nata di fronte alla...
In visita ai musei veronesi direttamente dal fiume Adige
A Verona, i Musei civici con l’Adige Rafting e il Canoa Club, hanno deciso di ampliare le proprie proposte di navigazione inserendo nel percorso lungo il fiume la visita a tre musei cittadini, quelli che di fatto si trovano affacciati...
Anche Lino Guanciale al 75esimo Festival Shakespeariano di Verona
Il Festival Shakespeariano di Verona celebra la sua 75a edizione, un anniversario unico in Italia. Il palcoscenico calcato dai più grandi artisti italiani è pronto ad alzare il sipario per una stagione celebrativa. Rievocando i mostri sacri. Nino Manfredi, Franco...
Coldiretti: parte la raccolta fondi per gli agricoltori alluvionati
Il Presidente di Coldiretti Emilia Romagna, Nicola Bertinelli, ha comunicato l’apertura di una raccolta fondi per alleviare le sofferenze degli agricoltori romagnoli che si trova ad attraversare un momento difficilissimo. I campi sono ancora sott’acqua, le frane hanno devastato il...
Emilia Romagna: al via la raccolta fondi per l’emergenza alluvione
Di fronte alla devastazione con cui è alle prese la Regione Emilia Romagna, tra vittime, dispersi, inondazioni e frane causate dall’ondata di maltempo delle ultime settimane, in tantissimi hanno chiesto di poter dare una mano, anche versando un contributo. La...
Maltempo: drammatica la situazione in Emilia-Romagna
È drammatica la situazione maltempo in Emilia-Romagna, con due vittime al momento accertate, un uomo a Forlì e uno di Cesena, di cui risulta dispersa la moglie. Altri tre i dispersi, tutti nella provincia di Forlì-Cesena. L’emergenza è tuttora nel...
La musica italiana insieme per la Romagna: “Italia Loves Romagna”
La musica italiana insieme per la Romagna. È questo lo spirito che anima “ITALIA LOVES ROMAGNA”, il grande concerto-evento per sostenere le popolazioni colpite dalla terribile alluvione che si è abbattuta sul territorio romagnolo, che si terrà il 24 giugno...
Mia Martini: a 50 anni da Minuetto esce “Il giorno dopo”
Oggi, venerdì 26 maggio, esce “IL GIORNO DOPO – 50TH ANNIVERSARY EDITION – REMASTERED 2023” (BMG) di MIA MARTINI, la versione dell’album rimasterizzata dai nastri originali a 24 bit – 192 Khz, per festeggiare, il giorno dopo l’originale pubblicazione del...
Shade e Federica Carta di nuovo insieme con “Per sempre mai”
Si intitola “PER SEMPRE MAI” (Epic Records/Sony Music Italy) il nuovo singolo di Shade featuring Federica Carta. Il rapper torna così a collaborare con la giovane artista dopo il successo dei brani “Irraggiungibile” e “Senza farlo apposta”, che hanno portato...