Articolo pubblicato il giorno: 18 Ottobre 2021
Si è tenuta sabato mattina l’inaugurazione a Medolla (Modena) del nuovo stabilimento di OLI Spa, multinazionale leader nella tecnologia della vibrazione industriale, che progetta, produce e commercializza in tutto il mondo vibratori industriali, vibratori elettrici, vibratori per calcestruzzo, convertitori di frequenza e una vasta gamma di prodotti progettati per adattarsi a molteplici applicazioni nei più svariati settori industriali, dal medicale alle costruzioni, dall’auto-motive al settore energetico.
L’inaugurazione del nuovo edificio avviene nel sessantesimo anniversario di fondazione dell’azienda che, sotto la guida iniziale di Vainer Marchesini, è divenuta player di riferimento mondiale nel proprio settore ed è inoltre impegnata nella progettazione e realizzazione di sistemi completi per eBike e di elettromandrini, in collaborazione con l’università dell’Aquila. L’headquarter della società è a Medolla: è qui che vengono sviluppati i prodotti e coordinate le 23 filiali internazionali i 6 stabilimenti produttivi presenti nei cinque continenti. All’inaugurazione era presente anche Piero Corsi, fondatore nel 1961 di OLI (qui intervistato)
“La giornata di oggi per OLI – spiega Giorgio Gavioli, General Manager dell’azienda – rappresenta qualcosa di estremamente importante, ma non un punto di arrivo: la nostra volontà è quella di guardare sempre avanti, di non fermarci. I nostri prodotti sono in continua evoluzione così come il nostro business: apriamo filiali OLI dove il mercato richiede prodotti, rispettando lingua, cultura e tradizione dei luoghi con cui andiamo ad interagire, in tutti e cinque i continenti. La nostra é una realtà che opera su un mercato globale, ma che ha il proprio quartier generale a Medolla, qualcuno la definirebbe glocal, cioè un’azienda globale ma molto localizzata, e penso che questa sia una delle nostre armi vincenti. Per questo motivo guardiamo con interesse a figure professionali che abbiano la nostra stessa visione, quella di un mondo aperto e accessibile, persone competenti, appassionate, che abbiano voglia di crescere professionalmente e umanamente”. (qui intervistato)
“OLI è un’azienda globale, – spiega Vainer Marchesini, Presidente di WAMGROUP – e c’è una profonda differenza tra la localizzazione, la delocalizzazione, l’internazionalizzazione e la globalizzazione. Questa è un’azienda globale, un’azienda che produce e poi assembla i pezzi prodotti là dove c’è il mercato e per fare questo occorre una testa pensante che renda possibile tale produzione, quella “testa” è qui a Medolla, dove siamo noi oggi. Il successo di OLI è frutto di una strategia chiara e determinata, investimenti a lungo termine e la formazione dei manager e dei quadri aziendali e del personale. La crisi finanziaria del 2008 e il terribile terremoto del 2012 hanno fatto si che per 5 anni impiegassimo i nostri sforzi nella ricostruzione, ma siamo cresciuti ugualmente, abbiamo rifondato l’azienda, abbiamo continuato a crescere producendo in altri siti perché qui era tutto distrutto. E’ stata una galoppata cui hanno contribuito tutti, i clienti, i fornitori, lo Stato, la Regione e il Presidente Bonaccini che ci sono sempre stati a fianco, soprattutto ha contribuito la nostra gente, gente che con volontà, sacrifici, passione, impegno, senso di appartenenza e talento ha reso possibile tutto questo. Siamo usciti migliori da tutte queste disgrazie. La crescita di questa azienda è arrivata grazie anche alla crescita della Corporate, delle maestranze di alto livello, noi siamo tra quelli che fanno tornare in Italia i cervelli. Faccio appello a tutti perché noi italiani non dobbiamo essere solo quelli che vendono aziende alle multinazionali straniere, noi siamo in grado e lo abbiamo dimostrato, di fare molto di più, dobbiamo essere padroni del nostro destino perché ne abbiamo tutte le capacità”. (qui intervistato)
Queste le parole di Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia-Romagna: “Il tessuto produttivo dell’Emilia-Romagna è composto in gran parte da storie come quella che festeggiamo oggi: aziende che sono nate a guida familiare e sono diventate leader internazionali nei rispettivi settori grazie alla qualità dei loro prodotti e alla professionalità di chi li guida e di chi vi lavora. E’ un grande patrimonio per la nostra Regione, che ci permette di competere e vincere le sfide dei mercati, spesso contro avversari più grandi e attrezzati. Il nostro impegno è quello di valorizzare queste realtà e aiutarle a rimanere al passo con i tempi: a partire dalla transizione ecologica e da quella digitale, pilastri del Piano per il Lavoro e per il Clima e al centro degli investimenti del Pnrr del Governo”.
OLI fonde la qualità del know-how italiano con la strategia globale del Gruppo Wolong di cui l’azienda fa parte, seguendo i 4 pilastri della filosofia che OLI ha consolidato in questi sei decenni: ascolto, collaborazione, propositività e responsabilità. Nel mondo oggi sono presenti 500 dipendenti ed il fatturato dell’azienda si attesta sui 110 milioni di euro.
Ultime notizie:
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti
Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...
Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon
In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative
Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...
Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)
Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...
Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova
Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...
700 attori in scena e 36 spettacoli in 13 giorni con il Festival del Teatro di San Giovanni Lupatoto (Vr)
Oltre 700 attori in scena per 36 spettacoli in 13 giorni, con il Festival del Teatro di San Giovanni Lupatoto (Vr). Questa nona edizione sarà un autentico caleidoscopio di generazioni, storie e linguaggi, raccolti sotto il titolo “Generazioni sul Palco”....
Profumi, colori e tradizione nel cuore di Bussolengo (Vr) con l’ottava edizione della Festa delle Rose
È stato presentato il programma dell’ottava edizione della Festa delle Rose di Bussolengo (Vr), che sabato 3 e domenica 4 maggio tornerà nel centro storico del paese per promuovere e valorizzare il territorio e la collaborazione con le realtà locali....
“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale
“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...
Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna
In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival
Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...
Annalisa sta per tornare: gli indizi social
Spuntano nuovi indizi social che fanno pensare al ritorno di Annalisa! I più attenti hanno notato diversi cambiamenti sul profilo Instagram della cantante: sta tornando: innanzitutto ha cancellato la vecchia bio lasciandola senza testo, ha poi postato una foto con...
Emis Killa e Lazza di nuovo insieme per “In auto alle 6:00”
Due dei rapper più forti della scena, Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In auto alle 6:00”, il loro nuovo singolo in uscita su tutte le piattaforme digitali e in radio venerdì 2 maggio. Amici...
Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”
Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso...