Un nuovo festival musicale riempirà l’estate del Lago di Garda

Articolo pubblicato il giorno: 6 Maggio 2022


In provincia di Verona è in arrivo un nuovo festival musicale che prenderà vita a Malcesine.

Il Malcesine Music Festival si svolgerà nel corso di 10 giornate distribuite tra il 14 maggio e il 26 agosto, in modo che la musica accompagni l’intera stagione turistica del paese. Sarà un festival ‘diffuso’: ogni giornata sarà caratterizzata da una molteplicità di appuntamenti, tutti a ingresso gratuito, in varie location.

La direzione artistica è di Mauro Ottolini, uno dei più noti jazzisti nazionali, e porterà sulle rive del Garda il cantautorato e il pop di qualità, ilrock ’n’ roll e il jazz: da Francesco Baccini a Fabrizio Bosso, dai Licaones all’Orchestra Ottovolante, dai Ridillo a Little Taver. 

Gli spettacoli valorizzeranno l’intero territorio cittadino, anche grazie alle numerose marching bands che si esibiranno andando in parata per le vie, le piazze e anche la spiaggia di Malcesine.

In maggio

Sabato 14 maggio le note inaugurali saranno quelle della Magicaboola Brass Band, itinerante per le vie del centro storico nel tardo pomeriggio, con un repertorio che fa lo slalom tra jazz, blues, etnica, hip hop, funk, canzone popolare. Il concerto serale avrà per protagonisti i Ridillo, con il loro cocktail raffinato e divertente di funk, soul, afro-brasil (ai Giardini “Padre Mario Casella”).

Domenica 15 l’appuntamento di prima serata sarà ancora ai Giardini “Padre Mario Casella” con Mauro Ottolini e l’Orchestra Ottovolante: il loro nuovo progetto è un omaggio alla musica italiana del dopoguerra in chiave jazz, swing, mambo, cha cha.

Domenica 29 maggio la musica prenderà posto in Piazza del Porto, con il No Smoking Quartet del britannico Alan Farrington: specialista nel campo della musica jazz e del rhythm & blues, recentemente salito alla ribalta televisiva nazionale grazie alla partecipazione a The Voice Senior.

In giugno

Venerdì 3 giugno, ai Giardini di Palazzo Capitani, la cantante Vanessa Tagliabue Yorke e il pianista Paolo Birro prenderanno spunto dalle composizioni di grandi autori come Jerome Kern, Cole Porter, Billy Strayhorn, George Gershwin per tracciare una loro rotta attraverso l’oceano del jazz classico. Nella stessa serata si passerà dall’intimismo del duo alla grandiosità di una big band, con la Sound Art Orchestra, il cui percorso musicale nella storia del jazz proseguirà quello iniziato dalla Tagliabue, portandolo sino a esperienze più moderne (ai Giardini “Padre Mario Casella”).

Francesco Baccini sarà il protagonista di venerdì 17 giugno (ai Giardini “Padre Mario Casella”). Nella stessa serata si esibirà anche la Tiger Dixie Band in un pittoresco concerto a bordo del veliero Siora Veronica, col suono del jazz classico degli ‘anni ruggenti’, tra charleston e ragtime.

In luglio

Venerdì 1 in Piazza Magenta (Porto Vecchio) arriveranno i Licaones: Mauro Ottolini, Francesco Bearzatti, Oscar Marchioni e Paolo Mappa trasformano l’acid jazz con verve e ironia, facendo vorticare al suo interno elementi blues, swing, funky, latin. Successivamente, la stessa sera, il buonumore musicale proseguirà con il funky-groove dei veneziani Ska-J guidati dal cantante e sassofonista Marco ‘Furio’ Forieri (ai Giardini “Padre Mario Casella”).

Venerdì 15 luglio in Piazza Turazza tornerà a farsi ascoltare la Tiger Dixie Band, mentre ai Giardini “Padre Mario Casella” si esibirà il gruppo co-diretto della cantante Chiara Luppi e il trombettista Gianluca Carollo, con un programma trasversale ed eterogeneo, tra sonorità jazz e soul, brani di cantautori italiani e ritmi di samba.

In agosto

Lunedì 15 agosto, in Piazza del Porto, il festival ospiterà Little Taver e i Crazy Alligators, che isseranno la bandiera del rock ’n’ roll statunitense, con più di una strizzata d’occhio ai ‘cantanti-urlatori’ italiani degli anni Sessanta. A rendere più piccante lo spettacolo ci penserà la prorompente vocalist Ape Regina drag queen (ovvero Aldo Piazza, la celeberrima Mara Maionchi di Chiambretti Night).

Venerdì 19, ai Giardini “Padre Mario Casella”, The Franks eseguiranno un concerto tributo ad Amy Winehouse.

La chiusura del Malcesine Music Festival, venerdì 26 agosto ai Giardini “Padre Mario Casella”, sarà affidata a Mauro Ottolini e Fabrizio Bosso, due degli ottoni più importanti del nostro jazz nazionale, che condividono la leadership del sestetto “Storyville Story”, muovendosi su un terreno congeniale a entrambi: un viaggio musicale alla riscoperta di New Orleans.

Le marching bands

Un vero percorso tematico all’interno del Malcesine Music Festival saranno le marching bands che si esibiranno in quasi tutte le giornate della manifestazione. Le street parades pomeridiane, con ampi organici strumentali che suoneranno in movimento per il paese, avranno per protagoniste formazioni come la già citata Magicaboola Brass Band, la Sauro’s Band (15 maggio), la BandaStorta (29 maggio), la Tiger Dixie Band (17 giugno, 15 luglio e 19 agosto), i Funkasin (1 luglio e 26 agosto).

Tutti i concerti saranno gratuiti e si svolgeranno anche in caso di maltempo, in location da definire

Il Malcesine Music Festival è organizzato con il sostegno del Comune di Malcesine.

Informazioni: www.visitmalcesine.com

(Foto by Ufficio Stampa)



SCARICA LA NOSTRA APP:






ARCHIVIO NOTIZIE

31 maggio: Giornata Mondiale Senza Tabacco

Il 31 maggio ricorre la Giornata Mondiale Senza Tabacco, indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la prima volta nel 1988. La ricorrenza mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sui danni causati dal consumo di tabacco e a promuovere politiche di prevenzione...

La nutrizionista Elena Baraldi ci parla di acrilammide

Nei prossimi mesi la commissione europea dovrà dare nuove disposizioni sull’acrilammide, una sostanza a quanto pare nociva per la nostra salute e riscontrabile in molti cibi. Di cosa si tratta, quali sarebbero i rischi per la salute, cosa fare nel...

Laura Pausini dona il ricavato dei suoi concerti per aiutare la sua terra

Laura Pausini è impegnata fin dall’inizio dell’emergenza, nel supporto alle popolazioni alluvionate dell’Emilia-Romagna e nella promozione delle donazioni. L’artista ha annunciato oggi su Instagram che devolverà il suo cachet dei prossimi concerti a tre paesi della sua regione. Queste le...

    Vedi altri...

Mantova è la preferita dai lombardi per un weekend culturale

Mantova è la meta più amata dai turisti lombardi in cerca di cultura, Lodi quella meno gettonata, tra i più giovani la preferita resta Milano. A rivelarlo è una ricerca svolta dai sondaggisti di Swg per gli associati di Confcommercio...

A Mantova torna la musica da camera di Trame Sonore

Mercoledì 31 maggio inaugura ufficialmente l’undicesima edizione di Trame Sonore, il festival internazionale di musica da camera organizzato da Oficina OCM in partenariato con Palazzo Ducale Mantova e Comune di Mantova. Fino al 4 giugno, per cinque intensissimi giorni, la...

Ducale di Mantova: dopo i restauri la Sala delle Armi si presenta con un nuovo allestimento

Dopo i restauri, agli itinerari di visita di Palazzo Ducale a Mantova si è aggiunta la Sala delle Armi che ora si presenta al pubblico con un nuovo allestimento. Un progetto espositivo nel Castello di San Giorgio pensato in stretta...

    Vedi altri...

Musica protagonista a Legnago (VR) per la prima edizione di Salieri Extra

L’8 giugno avrà inizio la prima edizione del Salieri Extra, un’iniziativa ideata dal Maestro Diego Basso, direttore d’Orchestra poliedrico che mira ad eliminare le barriere e a liberare le emozioni. Tre gli appuntamenti che vedranno protagonista la città di Legnago...

Il Festival del Libro e dell’editoria indipendente torna a Borghetto di Valeggio sul Mincio

In arrivo la seconda edizione di “Borghetto del Libro”, festa dedicata all’editoria indipendente che si terrà a Borghetto di Valeggio sul Mincio dal 9 all’11 giugno. Presso le Colonie Elioterapiche di Borghetto – recentemente premiato con la bandiera arancione del...

Gli eventi di giugno al Parco Giardino Sigurtà

I prossimi eventi in programma al Parco Giardino Sigurtà di Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona: NATURA E SALUTE 2023 – tornano gli appuntamenti dedicati al benessere, con lezioni di yoga e di ginnastica dolce al tramonto. Questo ciclo...

    Vedi altri...

Romagna: 19 punti su 98 sono risultati non balneabili

Dopo l’alluvione delle scorse settimane in Emilia Romagna arrivano le analisi delle acque dell’Adriatico, condotte dei tecnici di Arpae. Su 98 punti esaminati sono 19 quelli sulla costa emiliano-romagnola in cui le acque non sono conformi ai parametri di balneabilità....

Coldiretti: parte la raccolta fondi per gli agricoltori alluvionati

Il Presidente di Coldiretti Emilia Romagna, Nicola Bertinelli, ha comunicato l’apertura di una raccolta fondi per alleviare le sofferenze degli agricoltori romagnoli che si trova ad attraversare un momento difficilissimo. I campi sono ancora sott’acqua, le frane hanno devastato il...

Emilia Romagna: al via la raccolta fondi per l’emergenza alluvione

Di fronte alla devastazione con cui è alle prese la Regione Emilia Romagna, tra vittime, dispersi, inondazioni e frane causate dall’ondata di maltempo delle ultime settimane, in tantissimi hanno chiesto di poter dare una mano, anche versando un contributo. La...

    Vedi altri...

The Latin Recording Academy nomina Laura Pausini persona dell’anno 2023

Laura Pausini, già vincitrice di quattro Latin GRAMMY® e un GRAMMY®, sarà premiata come Latin Recording Academy Person of the Year™ 2023, manifestazione che premia gli artisti e i loro successi nell’industria musicale latina, oltre ai loro sforzi umanitari. Laura...

“Dedicato a noi”: da settembre il nuovo album di Ligabue

A 3 anni dal suo ultimo lavoro discografico, è “DEDICATO A NOI” (Warner Music Italy) il titolo del nuovo album di inediti di LUCIANO LIGABUE che uscirà a settembre, anticipato in radio dal singolo “RIDERAI”. Scritto da Ligabue e prodotto...

Zucchero in tour in Italia con due date nella sua Reggio Emilia

Al via da martedì 30 maggio le date italiane del 2023 del “WORLD WILD TOUR” di ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI: parte dalle Terme di Caracalla di Roma, con repliche mercoledì 31 maggio, venerdì 2 giugno, sabato 3 giugno e domenica 4...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.