Articolo pubblicato il giorno: 6 Maggio 2025
Dal 6 all’8 giugno, Mirandola torna a essere il cuore pulsante del pensiero, della scienza, della letteratura, dell’arte con la decima edizione del Memoria Festival di cui Radio Pico si riconferma Media Partner. Un’edizione speciale che si muove tra le “Isole” del sapere e che rende omaggio al recentemente scomparso Ernesto Franco, per nove anni presidente del Comitato Scientifico del Consorzio del Festival, intellettuale e autore di opere come Isolario e Storie fantastiche di isole vere.
“Per nove anni, il Memoria Festival ha condiviso il proprio cammino con Ernesto Franco, che con sapienza e dedizione ha contribuito in modo determinante a rendere la manifestazione un arcipelago di voci, esperienze e pensieri. La decima edizione, che a lui rende omaggio fin dalla scelta del tema, rappresenta la nuova tappa di un lungo viaggio ininterrotto, aperto a orizzonti nuovi e ancora più ampi. Alla collaborazione con Einaudi si affianca infatti quella con tutte le case editrici del gruppo Mondadori Libri, unite nel comune intento di creare qui a Mirandola occasioni di riflessione sul senso profondo della memoria come costruzione viva del futuro.” Enrico Selva Coddè, neo-presidente del Comitato Scientifico del Festival.
Promosso e organizzato dal Consorzio del Festival della Memoria, da quest’anno in collaborazione con le case editrici del gruppo Mondadori Libri, il Festival propone tre giorni di incontri, spettacoli, mostre e riflessioni multidisciplinari che uniscono passato e futuro.
Fedele al carattere politematico che da un decennio lo caratterizza, il Festival propone un ricco programma con ospiti che affrontano il tema dell’isola inserendolo nei contesti di cui sono esperti:
letteratura e memoria con Edoardo Albinati e Viola Ardone, Mario Desiati, Teresa Ciabatti, Fabio Genovesi, Sveva Casati Modignani, Matteo Bussola e Romana Petri e i loro racconti di vita, radici e storie familiari;
cinema e musica con Vanessa Scalera, Piera Detassis, Francesca Cima ed Emanuela Piovano, Alberto Barbera, Red Canzian, Marcello Balestra, Sandro Cappelletto che racconteranno di memorie visive e sonore, tra cinema d’autore e grandi carriere musicali;
adolescenza e psicologia con Alberto Pellai e Anna Oliverio Ferraris che ci guideranno alla scoperta dei giovani e dei mezzi che più usano, i social, e Danilo Masotti, che i social media li usa per raccontare la sua esperienza come caregiver della madre;
mito e linguaggio con Jhumpa Lahiri, Beppe Severgnini, Silvia Romani, Elisabetta Moro, Marinella Manicardi, Marisa Laurito, Elisabetta Moro e Marino Niola, Valeria Della Valle e Giuseppe Patota che esplorano miti antichi e trasformazioni linguistiche;
scienza e psiche con Vittorino Andreoli, Vittorio Lingiardi, Mauro Bersani e Lina Bolzoni, Marco Vigevani, Anna Katharina Fröhlich, Gabriella Greison, Amedeo Balbi, Antonella Viola e Alessandro Aiutiche indagano il corpo umano, la salute mentale e le nuove frontiere della medicina;
geopolitica ed economia con Carlo Cottarelli, Tommaso Ebhardt e Riccardo Patrese, che affrontano i grandi temi globali;
filosofia con Massimo Cacciari, Matteo Saudino, Franco Bacchelli, Marco Bertozzi e Massimo Bray che riportano al centro l’utopia, l’Europa e i saperi enciclopedici.
geografia con l’Inghilterra di Antonio Caprarica, la Venezia di Ludovica Galeazzo, la missione di Kinshasa di Eva Crosetta, l’Emilia di Andrea Cortellessa e Guido Conti; le isole nella nebbia di Alessandra Mantovani e Gino Ruozzi; la città a misura di donna di Teresa Carlone e Maddalena Fortelli; i borghi italiani di Davide Rampello;
gusto, quello del Parmigiano Reggiano, raccontato da Filippo Arfini, Giampiero Lupatelli e Valentina Pizzamiglio; dell’aceto balsamico tradizionale di Modena al centro di un evento con Enrico Corsini, Marco Gabrielli, Mauro Gabrielli, Rino Franciosi e Alberto Campagnoli; e un promemoria a ricordare come la gastronomia è racconto, memoria, identità con Vincenzo Gesmundo, Marino Niola e Maria Concetta Parello; ma alla base di tutto c’è l’acqua, diritto umano universale, il cui accesso non è così scontato come avvertono Leonardo Arnau, Piero Badaloni, Andrea Ballestrazzi e Roberto Mariani;
religione e storia con Diego Leoni, Marco Bertozzi, Raphael Ebgi e Salvatore Carannante, il vescovo di Acireale Antonino Raspanti e lo storico Matteo Al Kalak, Domenico Quirico, Flavio Caroli.
Il territorio mirandolese è poi ricco di storia: ne sono testimonianza gli studi dei conservatori delle raccolte di archeologia del Museo Civico di Modena Silvia Pellegrini e Gianluca Pellacani e di Mauro Calzolari, autore del volume Giuseppe Venturini. Scoperte archeologiche nella Bassa Modenese 1930-1961, in un momento di approfondimento in collaborazione con il Gruppo Studi Bassa Modenese che anticiperà il Festival giovedì 5 giugno. L’Emilia è anche territorio di impegno umano e sociale, di cui è sicuramente manifestazione lo scoutismo, che da un secolo accompagna la crescita di giovani generazioni, educando alla responsabilità, alla solidarietà e all’amore per la natura, come sottolineano l’Arcivescovo di Modena e Vescovo di Carpi Erio Castellucci e due protagonisti dello scautismo territoriale come Fabio Balboni e Stefano Zerbini.
Programma bambini e ragazzi
Tra gli appuntamenti del Festival c’è il consueto programma dedicato ai più piccoli, con ospiti del mondo della letteratura per l’infanzia e non solo. Tre le fasce di età a cui sono indirizzati gli incontri giornalieri: dai 3 ai 5 anni, con appuntamenti con Silvia Borando (Di coniglietti, scoiattoli e finali sorprendenti!), Eva Montanari (Storia dell’arte in una storia) ed Eva Rasano (Indovina la fiaba); dai 6 ai 9 anni con Guia Risari (Le mescolanze della natura), con Luca Tortolini (Un desiderio al giorno) e con Antonio Ferrara (Diritti al cuore). Per ragazzi e adulti sono invece pensate le proposte di Hamelin associazione culturale: In territorio selvaggio. Libri per adulti da leggere a 15 anni, Ben piantati sulle nuvole: fumetti per adolescenti, Ragazzi e ragazze consigliano, in collaborazione con le classi 1° e 2° Liceo Classico dell’Istituto Luosi Pico.
Teatro
Come sempre c’è spazio anche per il teatro, con lo spettacolo Toma e Carolina, a cura di Anfiteatro, inno all’amicizia e al potere dell’immaginazione, il cui ingresso è consentito agli adulti solo se accompagnati da bambini e ragazzi. Stessa formula di accesso anche per l’avventurosa Storia di Topino (Mondadori, 2025), la tenera fiaba sul crescere portata al Memoria Festival da Sveva e Cristiano Sagramola, e la colorata storia, frutto del rapporto esclusivo e straordinario che un ragazzo autistico adulto ha con suo padre, Nel Paese dove i maiali volano, i lupi galleggiano (Electa Kids, 2025) di Tommy e Gianluca Nicoletti.
Quest’anno, inoltre, la serata di giovedì 5 giugno sarà dedicata allo spettacolo per ragazzi e adulti Stardust. Polvere di stelle di e con Alessia Canducci, con musiche dal vivo di Federico Squassabia ed editing video di Giovanni Vincenti, che costituisce uno dei due appuntamenti che anticipano la tre giorni del Festival.
(Foto da Ufficio Stampa)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
L’Italia un passo alla volta: torna l’edizione speciale di Cammini Aperti
Chi vuole provare a vedere l’effetto che fa viaggiare a piedi, il 10 e l’11 maggio potrà sperimentarlo scegliendo una delle 27 escursioni di Cammini Aperti: Edizione Speciale 2025, seconda edizione dell’iniziativa di grande successo lanciata lo scorso anno, con...
Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti
Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...
Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon
In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...
“La Corsa Continua”: a Mantova un’opportunità per giovani artisti e creativi under 25
Nasce da un’idea di Monica Colella – General Manager di Segni d’Infanzia – il progetto La Corsa Continua, sviluppato durante l’edizione 2024 del SEGNI New Generations Festival e oggi realizzato all’interno del programma Giovani (In)formati, sostenuto da Regione Lombardia tramite...
L’11 maggio Maratona della Battaglia a Curtatone (Mn)
Domenica 11 maggio a Curtatone (Mn), appuntamento con la terza edizione della Maratona della Battaglia, organizzata dal Club Super Marathon Italia. In questi luoghi si combatté per la libertà d’Italia e qui si correrà l’unica prova sui 42,195 km della...
Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative
Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...
Giovani talenti in Gran Guardia a Verona con il Concorso Nazionale “Scuole in Musica”
Sono tredicimila gli iscritti alla IX edizione del Concorso Nazionale “Scuole in Musica” di Verona, grande incremento di numeri che ha coinvolto anche la settima edizione del Premio Internazionale “Làszlò Spezzaferri”. Confermato anche il Premio speciale “Fausto Rinaldi”. L’edizione 2025...
Il direttore del Museo Egizio di Torino tra gli ospiti di “Polesine incontri con l’autore”
Gli eventi della rassegna Polesine incontri con l’autore proseguiranno nel mese di maggio con un calendario ricco: giovedì 8 maggio a Melara, Sala Azzurra, Margot Sikabonyi presenta Lara vuole essere felice (Cairo, 2024). Modera: Marcello Bardini. Nota al grande pubblico...
Si avvicina la 25ª edizione di Bimbimbici a Verona
Domenica 11 maggio, come in altre 220 città italiane, avrà luogo anche a Verona l’allegro corteo di bambini e di bambine con le loro famiglie per l’edizione 2025 di Bimbimbici, manifestazione di Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta – FIAB, patrocinata...
Sport e valore sociale: la Pallavolo Stadium Mirandola si racconta negli studi di Radio Pico
Un momento di grande entusiasmo per la Pallavolo Stadium di Mirandola, squadra della provincia di Modena che milita nel campionato nazionale di serie B e che sta vivendo una stagione ricca di soddisfazioni dentro e fuori dal campo. In questa...
L’Italia un passo alla volta: torna l’edizione speciale di Cammini Aperti
Chi vuole provare a vedere l’effetto che fa viaggiare a piedi, il 10 e l’11 maggio potrà sperimentarlo scegliendo una delle 27 escursioni di Cammini Aperti: Edizione Speciale 2025, seconda edizione dell’iniziativa di grande successo lanciata lo scorso anno, con...
A Modena sorrisi e solidarietà con la Giornata del naso Rosso
Sabato 17 maggio Piazza Mazzini a Modena si trasformerà nel cuore pulsante della solidarietà e dell’allegria con il ritorno della Giornata del Naso Rosso, organizzato dai volontari clown di corsia di VIP Modena – Viviamo in Positivo. La manifestazione, unica...
Il ritorno di Annalisa è “Maschio”
Sigaretta tra le labbra, sguardo deciso e un look totalmente rinnovato: Annalisa sorprende i fan con un’immagine inedita e audace, abbandonando la celebre chioma rossa in favore di un’estetica più androgina e dandy. La trasformazione accompagna l’annuncio del nuovo singolo...
Emis Killa e Lazza di nuovo insieme per “In auto alle 6:00”
Due dei rapper più forti della scena, Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In auto alle 6:00”, il loro nuovo singolo in uscita su tutte le piattaforme digitali e in radio venerdì 2 maggio. Amici...
Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”
Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso...