Verona, trasporto pubblico potenziato dal 20 aprile e mascherine obbligatorie

Articolo pubblicato il giorno: 16 Aprile 2020


La progressiva riapertura di alcune attività produttive prevista dai codici Ateco si riflette anche sulla mobilità cittadina. I dati del traffico rilevati negli ultimi giorni confermano infatti una ripresa del flusso veicolare e, in parallelo, un maggior utilizzo del trasporto pubblico.

Nella giornata di ieri, i veicoli rilevati in ingresso a Verona dalla Centrale operativa del Traffico del Comune, che prende a campione i flussi su via Torbido, sono stati 6 mila. Un numero in aumento rispetto alla settimana scorsa, che tuttavia non è legato al mancato rispetto delle misure in vigore per l’emergenza da Coronavirus, bensì al maggior numero di persone che si spostano sul territorio veronese per esigenze lavorative. Un virtuosismo confermato dai controlli della Polizia locale, che ieri ha fermato 399 persone, sanzionandone solo 5. Bene anche gli esercizi commerciali e i negozi, su 213 controlli non è stata registrata nessuna violazione.

I cittadini stanno quindi tornando a muoversi, ma lo fanno perché hanno motivo di doversi spostare. A fronte di ciò, l’Amministrazione ha disposto di potenziare alcune linee del trasporto pubblico, per andare incontro alle esigenze dei lavoratori. Da lunedì 20 aprile saranno aumentate le corse di alcuni autobus soprattutto nelle ore di punta del mattino, per consentire a tutti gli utenti di poter usufruire del servizio in totale sicurezza, rispettando le norme previste per evitare il diffondersi del contagio.

Su ciascun autobus è infatti presente un cartello che indica quali sono le misure da adottare per salire sul mezzo, a cominciare dall’obbligo di mascherina e guanti (o gel). Se un utente si presenta senza dispositivi di sicurezza, l’autista non fa ripartire la corsa fino a quando non si risolve il problema. Inoltre, anche sui bus pubblici deve essere rispettata la distanza sociale di sicurezza. Una precauzione anche a tutela dell’autista, tanto è vero che gli accessi saranno solo dalla porta centrale e posteriore e non più da quella anteriore.

Dall’inizio dell’emergenza, tutti i mezzi del trasporto pubblico locale sono sottoposti ad un rigido protocollo a tutela di passeggeri e autisti, dalla pulizia e disinfezione giornaliera con soluzione a base di cloro a quella settimanale con ozono per una sanificazione più specifica di tutti i locali e i dispositivi usati dagli utenti.

“Ci prepariamo ad affrontare la fase 2 anche dal punto di vista della mobilità – ha spiegato l’assessore alla Mobilità e Traffico Luca Zanotto -. I cittadini stanno ricominciando a muoversi, come evidenziano i dati sul flusso veicolare registrati in questi giorni. Tuttavia non si tratta di spostamenti non corretti ma di persone che si muovono per lavoro o primarie necessità, nel rispetto delle regole e delle limitazioni ancora in vigore. In vista della graduale ripartenza, vi è la necessità di rimodulare il servizio di trasporto pubblico in base alle necessità dei cittadini. Ad oggi le corse degli autobus sono ridotte al minimo per effetto delle misure restrittive ancora in vigore, ma con Atv stiamo esaminando quali linee potenziare e in quali orari, a partire dal 20 aprile. Fermo restando che rimane fondamentale la questione sicurezza, a tutela degli utenti come degli autisti. Il rigido protocollo previsto da Atv per la sanificazione di tutti i mezzi resta in vigore, così come l’obbligo per i cittadini di usare i mezzi pubblici solo se provvisti dei dispositivi di protezione, indispensabili per proteggere se stessi e gli altri”.

Coronavirus: segui qui gli aggiornamenti della nostra redazione



SCARICA LA NOSTRA APP:






ARCHIVIO NOTIZIE

Il dottor Ongaro ci spiega come invecchiare bene

Quanto sarebbe bello poter vivere a lungo e in salute? Spesso, infatti, si arriva alla tarda età con grossi problemi di salute, talvolta anche invalidanti. Eppure c’è un modo per invecchiare bene, in salute. A svelarcelo è il dottor Filippo...

Gli asparagi fanno bene anche all’umore

Gli asparagi fanno bene anche all’umore! Lunedì 20 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Felicità, Passepartout ha affrontato l’argomento parlando anche di alimentazione. La dottoressa Elena Baraldi, biologa nutrizionista, ci ha infatti parlato di un ortaggio, simbolo del cambio...

Felicità e lavoro: binomio possibile?

Felicità e lavoro: binomio possibile? –  Proprio in occasione della Giornata Mondiale della Felicità, che si celebra tutti gli anni il 20 di marzo, InfoJobs, piattaforma per la ricerca di lavoro online, ha realizzato un’indagine per capire come felicità, piacere...

    Vedi altri...

Fiera Millenaria di Gonzaga: investimenti per la sostenibilità ambientale

La Fiera Millenaria di Gonzaga Srl si è aggiudicata un contributo di 30.000 euro da Regione Lombardia per il progetto di internazionalizzazione della fiera specializzata Bovimac, salone della macchinazione agricola e della zootecnia da latte. Progetto che sarà realizzato in...

Il musical “Pretty Woman” arriva a Brescia

Il musical “Pretty Woman”, realizzato sull’iconico film interpretato da Richard Gere e Julia Roberts, arriva a Brescia. Scritto in coppia da Garry Marshall e Jonathan F. Lawton, rispettivamente regista e sceneggiatore della pellicola, “Pretty Woman il musical” si avvale di...

La comicità di Ale e Franz arriva a Ostiglia

La comicità di Ale e Franz arriva a Ostiglia. Con il loro spettacolo “Comincium” saranno Ale e Franz a salire sul palco del Teatro Monicelli di Ostiglia, in provincia di Mantova, la sera del 24 marzo. Il duo, accompagnato da...

    Vedi altri...

Un albero per ogni nuovo giovane donatore Fidas

Un albero per ogni nuovo giovane donatore Fidas. È questo il progetto lanciato dal Gruppo Giovani di Fidas Verona nel primo giorno di primavera.  “Mettiamo in movimento nuove radici”, promosso dal Coordinamento Giovani Fidas nazionale e in collaborazione con la piattaforma...

Valerio Rossi Albertini a Polesine Incontri con l’Autore

Valerio Rossi Albertini a Polesine Incontri con l’Autore – il 25 marzo ad Arquà Polesine e Melara, in provincia di Rovigo. Sabato 25 marzo Valerio Rossi Albertini, noto ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche, nell’ambito della rassegna Polesine Incontri con...

Renoir in mostra a Rovigo

Renoir in mostra fino al 25 giugno a Palazzo Roverella di Rovigo. Non solo un grande impressionista, la mostra allestita a Rovigo, presso palazzo Roverella, rivela che Renoir è stato anche molto altro. Curata da Paolo Bolpagni, l’esposizione riunisce ben...

    Vedi altri...

Massa Finalese: inaugurato il centro polivalente “PalaDiversivo Prosolidar”

Taglio del nastro per il centro polifunzionale PalaDiversivo di Massa Finalese, realizzato grazie alla donazione post terremoto di 936.000 euro effettuata da Fondazione Prosolidar, organismo nel quale sono presenti, pariteticamente, tutte le organizzazioni sindacali del settore del credito nonché tutte...

A Mirandola un pomeriggio di musica anni ’60

Domenica 12 marzo, alle ore 16.30, all’Auditorium “Montalcini” di Mirandola, in provincia di Modena, si fa un tuffo nei magici anni ’60 attraverso la musica beat italiana che ha caratterizzato quell’epoca. L’iniziativa, promossa da Avis e Amici della musica di...

Il PalaDiversivo Prosolidar di Massa Finalese è pronto per mostrarsi alla cittadinanza

È una storia iniziata col sisma del 2012 quella del PalaDiversivo Prosolidar che sarà inaugurato sabato 11 marzo a Massa Finalese, in provincia di Modena. Il centro polifunzionale è stato infatti realizzato dall’Associazione Comitato Sagra di Rivara, grazie alla donazione...

    Vedi altri...

Fabrizio Moro e il nuovo tour nei teatri

Prenderà il via da Roma con un’anteprima lunedì 20 di marzo “LIVE 2023 – RACCONTI UNPLUGGED”, il tour nei teatri italiani di FABRIZIO MORO, che regalerà al pubblico l’interpretazione del proprio repertorio in una dimensione intima e coinvolgente. Un viaggio...

Niente cellulari ai concerti di Bob Dylan

Niente cellulari ai concerti di Bob Dylan. Alla prossima tournée italiana del cantautore non si vedranno cellulari al cielo: gli smartphone saranno vietati. Come funzionerà questa iniziativa a dir poco rivoluzionaria?   Bob Dylan, uno dei miti della musica mondiale,...

“Diamanti” il nuovo singolo dei Negramaro con Elisa e Jovanotti

“Diamanti con Elisa e Jovanotti. È la storia di un’amicizia che diventa musica. Fuori il 17/03/2023″. Queste le parole con cui i Negramaro hanno annunciato una vera bomba: da venerdì 17 marzo sarà in rotazione radiofonica il loro nuovo singolo,...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.