Articolo pubblicato il giorno: 4 Aprile 2022
Torna anche quest’anno la rassegna “Il Gusto del Bello”, che prevede esperienze guidate, a piccoli gruppi, per scoprire luoghi inediti e sapori unici, a spasso per le Regge dei Gonzaga a Mantova. “Il Gusto del Bello è il racconto di un territorio e dei suoi valori, persistenti e profondi. Un racconto che ha come protagonisti volti e mani di coloro che quotidianamente si impegnano a custodire e trasmettere saperi, bellezza e gusto. Le esperienze proposte combinano la visita nei territori delle Regge gonzaghesche e ai loro luoghi simbolo, alcuni di essi inaccessibili al pubblico e aperti in via del tutto eccezionale, alla degustazione di piatti e prodotti tipici del territorio” ha dichiarato la presidente dell’Associazione Alessandra Riccadonna.
La rassegna è stata costruita in linea con le finalità del Distretto: da una parte la valorizzazione dei beni culturali in esso presenti, sia materiali che immateriali, e dall’altra lo sviluppo della rete del gusto. Un dialogo spontaneo tra la Pianura e le persone, un ritmo lento, scandito dal Grande Fiume che accompagna i visitatori nella scoperta di luoghi autentici. Le esperienze proposte invitano i partecipanti a conoscere queste terre, ascoltandone le voci, accogliendone il vissuto e gustandone i sapori.
L’esperienza
Il primo appuntamento, il 9 aprile, coinvolgerà Rivarolo Mantovano e Bozzolo, le città fortezza di Vespasiano. Oggetto dell’esperienza non saranno solo le porte turrite o le possenti mura gonzaghesche, ma anche la storia di due personaggi del novecento strettamente legati a queste terre: Gorni Kramer e Don Primo Mazzolari. L’itinerario a Rivarolo coinvolge Porta Parma, simbolo identitario della città, e Palazzo Pretorio dove sarà possibile osservare gli affreschi gonzagheschi recentemente ritrovati per poi scoprire la figura di Gorni Kramer nei documenti e materiali conservati presso la Fondazione Sanguanini. A Bozzolo, varcate la Porta di San Martino e le mura bastionate, che tutt’ora caratterizzano il profilo della città, si intraprenderà un percorso per rivivere i luoghi e i pensieri di Don Primo Mazzolari. Esperienza unica sarà l’accesso esclusivo alla Biblioteca Domus Pasotelli che conserva preziose edizioni del XVI e XVII secolo.
Nel percorso è prevista la visita alle sezioni dell’Inferno e del Purgatorio dell’esposizione “Dante è vivo – cento opere per cento canti” dell’artista Felice Nittolo. Non mancherà una pausa curata da “Frutta Magica, Arte del Cioccolato e Via del Thè” di Bozzolo.
Sarà possibile restare aggiornati sui prossimi appuntamenti in calendario sul sito internet reggedeigonzaga.it
(Foto da Ufficio Stampa)
SCARICA LA NOSTRA APP:


ARCHIVIO NOTIZIE
Il dottor Ongaro ci spiega come invecchiare bene
Quanto sarebbe bello poter vivere a lungo e in salute? Spesso, infatti, si arriva alla tarda età con grossi problemi di salute, talvolta anche invalidanti. Eppure c’è un modo per invecchiare bene, in salute. A svelarcelo è il dottor Filippo...
Gli asparagi fanno bene anche all’umore
Gli asparagi fanno bene anche all’umore! Lunedì 20 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Felicità, Passepartout ha affrontato l’argomento parlando anche di alimentazione. La dottoressa Elena Baraldi, biologa nutrizionista, ci ha infatti parlato di un ortaggio, simbolo del cambio...
Felicità e lavoro: binomio possibile?
Felicità e lavoro: binomio possibile? – Proprio in occasione della Giornata Mondiale della Felicità, che si celebra tutti gli anni il 20 di marzo, InfoJobs, piattaforma per la ricerca di lavoro online, ha realizzato un’indagine per capire come felicità, piacere...
Parco delle Bertone riapre al pubblico
Il Parco delle Bertone riapre al pubblico. Concluso il consueto periodo di stop invernale, domenica 2 aprile il Centro visita del Parco del Mincio e Centro di reintroduzione della Cicogna bianca tornerà ad accogliere il pubblico degli amanti della natura,...
“Il Paese dei Campanelli” in scena al Monicelli di Ostiglia
Giunge al termine la stagione teatrale del Teatro Monicelli di Ostiglia, che si conclude con l’Operetta “Il Paese dei Campanelli”, in programma giovedì 30 marzo alle ore 21.00. Nell’anno del suo centenario, è ancora vivo e vitale questo lavoro del...
Appuntamento con la tecnologia alla Fiera Millenaria di Gonzaga
Appuntamento con la tecnologia, sabato 25 e domenica 26 marzo, alla Fiera Millenaria di Gonzaga per l’edizione di primavera della Fiera dell’Elettronica e del Radioamatore. L’evento cult da oltre trent’anni si tiene a Gonzaga e porta al pubblico migliaia di...
La Tulipanomania fiorisce a Bardolino: 50 mila bulbi colorano il lungolago e le frazioni
50 mila tulipani in fiore sul lungolago e nelle aiuole di Cisano e Calmasino, in un paesaggio mozzafiato. Bardolino torna a colorarsi di mille tonalità grazie alla riconferma del progetto Tulipanomania, avviato da qualche anno in collaborazione con il Parco...
A Bussolengo appuntamento con Beer Best
A Bussolengo appuntamento con Beer Best! L’evento dedicato alle migliori birre artigianali accompagnate da street food gourmet si terrà dal 14 al 16 aprile, come sempre in Piazzale Vittorio Veneto. Una tre giorni all’insegna di specialità culinarie e ricercate varietà...
In partenza il “Vinitaly and the City” a Verona
La passione per il vino è pronta a propagarsi da Vinitaly a Verona, alzando i calici per Vinitaly and the City in un brindisi che coinvolgerà tutta la città. L’appuntamento è in programma dal 31 marzo al 3 aprile, e...
Casting aperti nel modenese per il nuovo film di Fabio De Luigi con Stefano Accorsi
Domenica 2 aprile dalle ore 10 alle 18 alla Biblioteca Comunale di Fanano, in provincia di Modena, ci saranno i casting per “50 km all’ora” il nuovo film di Fabio De Luigi con Stefano Accorsi. Le selezioni sono state aperte,...
Massa Finalese: inaugurato il centro polivalente “PalaDiversivo Prosolidar”
Taglio del nastro per il centro polifunzionale PalaDiversivo di Massa Finalese, realizzato grazie alla donazione post terremoto di 936.000 euro effettuata da Fondazione Prosolidar, organismo nel quale sono presenti, pariteticamente, tutte le organizzazioni sindacali del settore del credito nonché tutte...
A Mirandola un pomeriggio di musica anni ’60
Domenica 12 marzo, alle ore 16.30, all’Auditorium “Montalcini” di Mirandola, in provincia di Modena, si fa un tuffo nei magici anni ’60 attraverso la musica beat italiana che ha caratterizzato quell’epoca. L’iniziativa, promossa da Avis e Amici della musica di...
Dal 31 marzo in radio il nuovo singolo dei Pinguini Tattici Nucleari
Venerdì 31 marzo tornano in radio i Pinguini Tattici Nucleari con il loro nuovo singolo: “Coca zero”. Prosegue il momento d’oro della band che con l’album Fake News, certificato Platino in sole quattro settimane, e con undici date per il...
“Mon Amour” è il nuovo singolo di Annalisa
“Mon Amour” è il secondo capitolo del racconto di Annalisa iniziato con la hit “Bellissima” (Doppio Platino). In uscita il 31 marzo “Mon Amour”, scritto dalla cantautrice con Paolo Antonacci e Davide Simonetta, che ha curato anche la produzione insieme...
In 2000 tra ballerini e acrobati ai casting per il tour di Claudio Baglioni
Si sono concluse le giornate di casting per gli artisti, ballerini e acrobati, che si esibiranno sul palco dei concerti multidisciplinari di “aTUTTOCUORE”, il tour di maxieventi di CLAUDIO BAGLIONI, allo STADIO CENTRALE del FORO ITALICO a ROMA (21-22-23 e...