Tornano le albe e i tramonti di Poesia Festival: rassegna modenese di musica e poesia

Articolo pubblicato il giorno: 19 Luglio 2022


Sono tornate le albe e i tramonti di Poesia Festival, rassegna estiva  all’insegna della poesia, della musica, della natura e della luce.

Fino al 28 agosto, a fare da cornice alla prima parte del Festival, giunto alla diciottesima edizione, saranno prevalentemente luoghi immersi nella natura, nei territori di undici comuni della Provincia modenese. Le voci e le melodie di poeti e musicisti risuoneranno nei momenti più suggestivi della giornata, all’alba e al tramonto.

Sabato 23 luglio all’alba, ore 5.20, presso la spiaggetta del Fiume Panaro a Spilamberto: Malgretù, titolo della raccolta poetica, attualmente in corso di stampa, realizzata dai sette autori ospiti, Roberto Alperoli, Alberto Bertoni, Francesco Genitoni, Emilio Rentocchini, Jean Robeay, Elio Tavilla, Enrico Trebbi. Le letture saranno intervallate dalle musiche di Andrea Candeli (chitarra) e Matteo Ferrari (flauto).

La luce del tramonto avvolgerà invece la serata di mercoledì 27 luglio ai Laghetti di S. Anna (San Cesario sul Panaro), alle 19.30, scandita dalle letture di Giusi Busceti e Francesca Serragnoli, intervallate da musiche di Ciro Carbone (chitarra).

Le colline di Castelvetro di Modena, presso la Grande quercia di Monte Magico, faranno da cornice all’appuntamento di sabato 30 luglio alle prime luci del giorno (ore 5.30), animato dalle voci dei poeti Kabir Yusuf Abukar, Giorgio Casali, Francesco Malavasi, sulle note di Marco Baroni (chitarra e voce).

Poesia e Cabaret è il titolo dello spettacolo dalle venature comico-poetiche che Flavio Oreglio metterà in scena sabato 30 luglio, a Pavullo nel Frignano, in Piazza Montecuccoli, alle ore 21.00. In apertura, uno dei maggiori poeti italiani, Stefano Simoncelli, leggerà le sue poesie.

La splendida cornice del Giardino Galvani di Vignola al tramonto accoglierà il reading di domenica 1 agosto, alle 19.30, insieme ai poeti Marco Bini, Antonella Jacoli e Anna Giulia Panini, sulle note di Sacha De Ritis (flauto) e Roberto Di Stanislao (chitarra).

A salutare l’alba (ore 5.15), con vista sui Sassi di Roccamalatina di Guiglia (Via Castellino 4082, di fronte alla Trattoria Sant’Apollonia), saranno sabato 6 agosto i versi di Yuri Ferrante, Sole Fontanella, Fabrizio Tagliaferri e Francesco Tremazzi, intervallati da musiche di Gypsinduo, formato da Gio Stefani (chitarra) e Claudio Ughetti (fisarmonica).

Sabato 13 agosto sarà invece la volta di Villabianca di Marano Sul Panaro (di fronte alla chiesa) dove, alla luce dell’alba, ore 6.00, Federico Carrera, Matilda Randighieri e Laura Solieri leggeranno i loro versi, sulle note di Nicolò Vivi (chitarra).

Sarà invece l’amicizia il cuore dell’evento di giovedì 18 agosto, ore 21.00, presso il Giardino Ducale Estense di Modena: l’amicizia nella poesia sarà narrata dai poeti Roberto Alperoli, Alberto Bertoni, Andrea Gibellini, Francesco Malavasi, Stefano Massari, Guido Monti, Alessia Natillo, Pier Damiano Ori, Stefano Serri, Maria Donata Villa, i quali leggeranno loro poesie intervallati dalle musiche di Andrea Candeli (chitarra) e Matteo Ferrari (flauto). A presentare la serata sarà l’attrice Diana Manea.

Il panorama lunare dei calanchi di Savignano sul Panaro (Ex funicolare ItalCementi), rischiarato dai bagliori dell’alba, risuonerà dei versi di Fabio Chierici, Elisa Nanini, Luca Ispani e Stefano Serri domenica 21 agosto, ore 6.00, accompagnati dalle musiche di Elena Montorsi (flauto) e Martina Rumi (chitarra).

Al grande scrittore e critico letterario originario di Zocca, Marco Santagata, scomparso a novembre 2020, sarà reso omaggio martedì 23 agosto presso il Sasso di Sant’Andrea di Montecorone, uno dei luoghi più suggestivi del suo paese natale.
Alle ore 19.00, al tramonto, Roberto Alperoli e Alberto Bertoni dialogheranno Nel nome di Marco, accompagnati da letture di Claudio Calafiore e dagli interventi musicali di Carlo Maver (organetto).

In occasione dell’appuntamento del Premio di narrativa Zocca Giovani intitolato a Marco Santagata, previsto giovedì 25 agosto alle 21.00 presso il Teatro PUNTOcom di Zocca, l’attrice e regista teatrale Vanessa Gravina metterà in scena Platero Y Yo, tratto dall’opera del poeta premio Nobel per la letteratura Juan Ramón Jiménez. La serata sarà musicata da Claudio Piastra (chitarra).

A chiudere la prima parte di Poesia Festival 2022 sarà un reading al calar del sole, nell’artistico borgo di Lavacchio (Pavullo nel Frignano), domenica 28 agosto alle 19.00, con letture poetiche di Marco bini, Federico Carrera, Elisa Nanini e interventi musicali a cura di Morgana Rudan (arpa celtica)

Per le albe e i tramonti si consiglia di portare una torcia e un telo per sedersi.

Per maggiori informazioni e dettagli sul programma, www.poesiafestival.it

 

(Foto da Ufficio Stampa)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail

Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...

Luna di Sangue in arrivo nella notte tra il 14 e il 15 marzo

Il cielo è pronto a stupire gli amanti dell’astronomia e non solo: nella notte tra il 14 e il 15 marzo 2025, la Luna si tingerà di rosso. Questo straordinario fenomeno, noto come “Luna di Sangue”, è l’effetto di un’eclissi...

Tutor 3.0 sulle autostrade italiane

I Tutor 3.0 sono arrivati sulle autostrade italiane, sono stati infatti installati su 26 nuove tratte da Milano a Napoli. Si tratta dell’ultimo aggiornamento dello strumento attivo dal 2005 sulla rete di Aspi, che permette di rilevare la velocità media...

    Vedi altri...

Parco Giardino Sigurtà: ingresso scontato per i mantovani nel giorno di Sant’Anselmo

Dista solo mezz’ora di auto da Mantova il Parco Giardino Sigurtà, oasi verde di 60 ettari a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona. Per questa vicinanza, non solo territoriale, la realtà naturalistica riserva ai residenti del Comune di Mantova...

Arte e over 65: a Mantova arrivano le “prescrizioni di cultura”

Una psicologa dedicata, un laboratorio artistico, una ricerca clinica, una ricetta per prescrivere terapie a base di eventi culturali. Sono le novità del progetto ‘L’arte di prendersi cura di sé’, ideato a partire dallo scorso anno da Asst Mantova. I principali...

“ConEduca”: a Mantova nasce il festival dedicato alla comunità educante

Valorizzare il dialogo e il confronto all’insegna di un’educazione partecipata che abbracci il presente e accenda futuro. Questi gli obiettivi del festival “ConEduca”, il nuovo evento con protagonista la comunità educante che prende vita sul territorio mantovano dal 28 Marzo...

    Vedi altri...

Dalla Pediatria al Teatro Filarmonico di Verona con le “Stelline dell’Arena”

Per la prima volta, 80 bambini e ragazzi delle Pediatrie dell’Ospedale della Donna e del Bambino di Borgo Trento andranno a teatro grazie alla collaborazione tra AOUI, Fondazione Arena di Verona e Ennevi foto. Accompagnati da un familiare, potranno assistere...

Tornano le passeggiate di primavera a Castelnuovo del Garda (Vr)

La passeggiata a Sandrà (Vr) di questo giovedì 20 marzo (con ritrovo alle 9 in piazza Sant’Andrea) apre le “Passeggiate di primavera” organizzate dai Servizi educativi del Comune di Castelnuovo del Garda ogni giovedì con partenza alle 9 nelle varie...

Parco Giardino Sigurtà: ingresso scontato per i mantovani nel giorno di Sant’Anselmo

Dista solo mezz’ora di auto da Mantova il Parco Giardino Sigurtà, oasi verde di 60 ettari a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona. Per questa vicinanza, non solo territoriale, la realtà naturalistica riserva ai residenti del Comune di Mantova...

    Vedi altri...

A Modena tutti detectives con il gioco investigativo di Avis

C’è tempo fino al 20 marzo per iscriversi on line a GialloModena, il gioco investigativo a coppie che domenica 23 marzo, con partenza alle 14 da Palazzo Carandini in via dei Servi, metterà alla prova il fiuto dei concorrenti/detectives sulle...

Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail

Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...

750 luoghi visitabili per le nuove Giornate FAI di Primavera il 22 e 23 marzo

Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 tornano per la 33ª edizione le Giornate FAI di Primavera, evento dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico italiano, organizzato dal FAI in 400 città, grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari attivi...

    Vedi altri...

Simone Cristicchi live dal 12 luglio con Dalle Tenebre alla Luce – Summer Tour 2025

Dopo il successo del tour teatrale Franciscus e al Festival di Sanremo 2025 con Quando sarai piccola – brano vincitore del Premio Bigazzi per la miglior composizione e dell Premio Sala Stampa Lucio Dalla – Simone Cristicchi torna a contatto...

In uscita il settimo album di Achille Lauro “Comuni Mortali”

“Comuni Mortali” è il titolo del settimo album di Achille Lauro, in uscita venerdì 18 aprile per Warner Music Italy e disponibile in preorder. Dopo il grande successo di Incoscienti giovani all’ultimo Festival di Sanremo e di Amore disperato, entrambi...

Dal 21 marzo in radio il nuovo singolo di Calvin Harris

Sarà in radio da venerdì 21 marzo “Smoke the pain away”, il nuovo singolo di Calvin Harris. Il brano, scritto e prodotto esclusivamente da Calvin, segna un importante ritorno alle origini di Calvin che dopo diversi anni torna nelle vesti...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.