Articolo pubblicato il giorno: 19 Luglio 2022
Sono tornate le albe e i tramonti di Poesia Festival, rassegna estiva all’insegna della poesia, della musica, della natura e della luce.
Fino al 28 agosto, a fare da cornice alla prima parte del Festival, giunto alla diciottesima edizione, saranno prevalentemente luoghi immersi nella natura, nei territori di undici comuni della Provincia modenese. Le voci e le melodie di poeti e musicisti risuoneranno nei momenti più suggestivi della giornata, all’alba e al tramonto.
Sabato 23 luglio all’alba, ore 5.20, presso la spiaggetta del Fiume Panaro a Spilamberto: Malgretù, titolo della raccolta poetica, attualmente in corso di stampa, realizzata dai sette autori ospiti, Roberto Alperoli, Alberto Bertoni, Francesco Genitoni, Emilio Rentocchini, Jean Robeay, Elio Tavilla, Enrico Trebbi. Le letture saranno intervallate dalle musiche di Andrea Candeli (chitarra) e Matteo Ferrari (flauto).
La luce del tramonto avvolgerà invece la serata di mercoledì 27 luglio ai Laghetti di S. Anna (San Cesario sul Panaro), alle 19.30, scandita dalle letture di Giusi Busceti e Francesca Serragnoli, intervallate da musiche di Ciro Carbone (chitarra).
Le colline di Castelvetro di Modena, presso la Grande quercia di Monte Magico, faranno da cornice all’appuntamento di sabato 30 luglio alle prime luci del giorno (ore 5.30), animato dalle voci dei poeti Kabir Yusuf Abukar, Giorgio Casali, Francesco Malavasi, sulle note di Marco Baroni (chitarra e voce).
Poesia e Cabaret è il titolo dello spettacolo dalle venature comico-poetiche che Flavio Oreglio metterà in scena sabato 30 luglio, a Pavullo nel Frignano, in Piazza Montecuccoli, alle ore 21.00. In apertura, uno dei maggiori poeti italiani, Stefano Simoncelli, leggerà le sue poesie.
La splendida cornice del Giardino Galvani di Vignola al tramonto accoglierà il reading di domenica 1 agosto, alle 19.30, insieme ai poeti Marco Bini, Antonella Jacoli e Anna Giulia Panini, sulle note di Sacha De Ritis (flauto) e Roberto Di Stanislao (chitarra).
A salutare l’alba (ore 5.15), con vista sui Sassi di Roccamalatina di Guiglia (Via Castellino 4082, di fronte alla Trattoria Sant’Apollonia), saranno sabato 6 agosto i versi di Yuri Ferrante, Sole Fontanella, Fabrizio Tagliaferri e Francesco Tremazzi, intervallati da musiche di Gypsinduo, formato da Gio Stefani (chitarra) e Claudio Ughetti (fisarmonica).
Sabato 13 agosto sarà invece la volta di Villabianca di Marano Sul Panaro (di fronte alla chiesa) dove, alla luce dell’alba, ore 6.00, Federico Carrera, Matilda Randighieri e Laura Solieri leggeranno i loro versi, sulle note di Nicolò Vivi (chitarra).
Sarà invece l’amicizia il cuore dell’evento di giovedì 18 agosto, ore 21.00, presso il Giardino Ducale Estense di Modena: l’amicizia nella poesia sarà narrata dai poeti Roberto Alperoli, Alberto Bertoni, Andrea Gibellini, Francesco Malavasi, Stefano Massari, Guido Monti, Alessia Natillo, Pier Damiano Ori, Stefano Serri, Maria Donata Villa, i quali leggeranno loro poesie intervallati dalle musiche di Andrea Candeli (chitarra) e Matteo Ferrari (flauto). A presentare la serata sarà l’attrice Diana Manea.
Il panorama lunare dei calanchi di Savignano sul Panaro (Ex funicolare ItalCementi), rischiarato dai bagliori dell’alba, risuonerà dei versi di Fabio Chierici, Elisa Nanini, Luca Ispani e Stefano Serri domenica 21 agosto, ore 6.00, accompagnati dalle musiche di Elena Montorsi (flauto) e Martina Rumi (chitarra).
Al grande scrittore e critico letterario originario di Zocca, Marco Santagata, scomparso a novembre 2020, sarà reso omaggio martedì 23 agosto presso il Sasso di Sant’Andrea di Montecorone, uno dei luoghi più suggestivi del suo paese natale.
Alle ore 19.00, al tramonto, Roberto Alperoli e Alberto Bertoni dialogheranno Nel nome di Marco, accompagnati da letture di Claudio Calafiore e dagli interventi musicali di Carlo Maver (organetto).
In occasione dell’appuntamento del Premio di narrativa Zocca Giovani intitolato a Marco Santagata, previsto giovedì 25 agosto alle 21.00 presso il Teatro PUNTOcom di Zocca, l’attrice e regista teatrale Vanessa Gravina metterà in scena Platero Y Yo, tratto dall’opera del poeta premio Nobel per la letteratura Juan Ramón Jiménez. La serata sarà musicata da Claudio Piastra (chitarra).
A chiudere la prima parte di Poesia Festival 2022 sarà un reading al calar del sole, nell’artistico borgo di Lavacchio (Pavullo nel Frignano), domenica 28 agosto alle 19.00, con letture poetiche di Marco bini, Federico Carrera, Elisa Nanini e interventi musicali a cura di Morgana Rudan (arpa celtica)
Per le albe e i tramonti si consiglia di portare una torcia e un telo per sedersi.
Per maggiori informazioni e dettagli sul programma, www.poesiafestival.it
(Foto da Ufficio Stampa)
SCARICA LA NOSTRA APP:


ARCHIVIO NOTIZIE
31 maggio: Giornata Mondiale Senza Tabacco
Il 31 maggio ricorre la Giornata Mondiale Senza Tabacco, indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la prima volta nel 1988. La ricorrenza mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sui danni causati dal consumo di tabacco e a promuovere politiche di prevenzione...
La nutrizionista Elena Baraldi ci parla di acrilammide
Nei prossimi mesi la commissione europea dovrà dare nuove disposizioni sull’acrilammide, una sostanza a quanto pare nociva per la nostra salute e riscontrabile in molti cibi. Di cosa si tratta, quali sarebbero i rischi per la salute, cosa fare nel...
Laura Pausini dona il ricavato dei suoi concerti per aiutare la sua terra
Laura Pausini è impegnata fin dall’inizio dell’emergenza, nel supporto alle popolazioni alluvionate dell’Emilia-Romagna e nella promozione delle donazioni. L’artista ha annunciato oggi su Instagram che devolverà il suo cachet dei prossimi concerti a tre paesi della sua regione. Queste le...
A Mantova torna la musica da camera di Trame Sonore
Mercoledì 31 maggio inaugura ufficialmente l’undicesima edizione di Trame Sonore, il festival internazionale di musica da camera organizzato da Oficina OCM in partenariato con Palazzo Ducale Mantova e Comune di Mantova. Fino al 4 giugno, per cinque intensissimi giorni, la...
Ducale di Mantova: dopo i restauri la Sala delle Armi si presenta con un nuovo allestimento
Dopo i restauri, agli itinerari di visita di Palazzo Ducale a Mantova si è aggiunta la Sala delle Armi che ora si presenta al pubblico con un nuovo allestimento. Un progetto espositivo nel Castello di San Giorgio pensato in stretta...
Un viaggio nel rinascimento con il Convivium Voluptatis a Volta Mantovana
L’Amministrazione Comunale e la Pro Loco di Volta Mantovana hanno annunciato l’atteso evento Convivium Voluptatis, di cui Radio Pico è media partner, che si terrà il 17 e il 18 giugno 2023. In questi due giorni i visitatori avranno l’opportunità...
Il Festival del Libro e dell’editoria indipendente torna a Borghetto di Valeggio sul Mincio
In arrivo la seconda edizione di “Borghetto del Libro”, festa dedicata all’editoria indipendente che si terrà a Borghetto di Valeggio sul Mincio dal 9 all’11 giugno. Presso le Colonie Elioterapiche di Borghetto – recentemente premiato con la bandiera arancione del...
Gli eventi di giugno al Parco Giardino Sigurtà
I prossimi eventi in programma al Parco Giardino Sigurtà di Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona: NATURA E SALUTE 2023 – tornano gli appuntamenti dedicati al benessere, con lezioni di yoga e di ginnastica dolce al tramonto. Questo ciclo...
A Jesolo il nuovo “Festival Aqua”
Il nuovo Festival della filosofia del mare- AQUA arriva sull’arenile di Jesolo. Dal 3 giugno al 29 giugno, in una location spettacolare, all’alba o al tramonto, ospiti d’eccezione e di prestigio internazionale si esibiranno per il pubblico presente. A parlarcene...
Coldiretti: parte la raccolta fondi per gli agricoltori alluvionati
Il Presidente di Coldiretti Emilia Romagna, Nicola Bertinelli, ha comunicato l’apertura di una raccolta fondi per alleviare le sofferenze degli agricoltori romagnoli che si trova ad attraversare un momento difficilissimo. I campi sono ancora sott’acqua, le frane hanno devastato il...
Emilia Romagna: al via la raccolta fondi per l’emergenza alluvione
Di fronte alla devastazione con cui è alle prese la Regione Emilia Romagna, tra vittime, dispersi, inondazioni e frane causate dall’ondata di maltempo delle ultime settimane, in tantissimi hanno chiesto di poter dare una mano, anche versando un contributo. La...
Maltempo: drammatica la situazione in Emilia-Romagna
È drammatica la situazione maltempo in Emilia-Romagna, con due vittime al momento accertate, un uomo a Forlì e uno di Cesena, di cui risulta dispersa la moglie. Altri tre i dispersi, tutti nella provincia di Forlì-Cesena. L’emergenza è tuttora nel...
“Dedicato a noi”: da settembre il nuovo album di Ligabue
A 3 anni dal suo ultimo lavoro discografico, è “DEDICATO A NOI” (Warner Music Italy) il titolo del nuovo album di inediti di LUCIANO LIGABUE che uscirà a settembre, anticipato in radio dal singolo “RIDERAI”. Scritto da Ligabue e prodotto...
Zucchero in tour in Italia con due date nella sua Reggio Emilia
Al via da martedì 30 maggio le date italiane del 2023 del “WORLD WILD TOUR” di ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI: parte dalle Terme di Caracalla di Roma, con repliche mercoledì 31 maggio, venerdì 2 giugno, sabato 3 giugno e domenica 4...
La musica italiana insieme per la Romagna: “Italia Loves Romagna”
La musica italiana insieme per la Romagna. È questo lo spirito che anima “ITALIA LOVES ROMAGNA”, il grande concerto-evento per sostenere le popolazioni colpite dalla terribile alluvione che si è abbattuta sul territorio romagnolo, che si terrà il 24 giugno...