Tornano le albe e i tramonti di Poesia Festival: rassegna modenese di musica e poesia

Articolo pubblicato il giorno: 19 Luglio 2022


Sono tornate le albe e i tramonti di Poesia Festival, rassegna estiva  all’insegna della poesia, della musica, della natura e della luce.

Fino al 28 agosto, a fare da cornice alla prima parte del Festival, giunto alla diciottesima edizione, saranno prevalentemente luoghi immersi nella natura, nei territori di undici comuni della Provincia modenese. Le voci e le melodie di poeti e musicisti risuoneranno nei momenti più suggestivi della giornata, all’alba e al tramonto.

Sabato 23 luglio all’alba, ore 5.20, presso la spiaggetta del Fiume Panaro a Spilamberto: Malgretù, titolo della raccolta poetica, attualmente in corso di stampa, realizzata dai sette autori ospiti, Roberto Alperoli, Alberto Bertoni, Francesco Genitoni, Emilio Rentocchini, Jean Robeay, Elio Tavilla, Enrico Trebbi. Le letture saranno intervallate dalle musiche di Andrea Candeli (chitarra) e Matteo Ferrari (flauto).

La luce del tramonto avvolgerà invece la serata di mercoledì 27 luglio ai Laghetti di S. Anna (San Cesario sul Panaro), alle 19.30, scandita dalle letture di Giusi Busceti e Francesca Serragnoli, intervallate da musiche di Ciro Carbone (chitarra).

Le colline di Castelvetro di Modena, presso la Grande quercia di Monte Magico, faranno da cornice all’appuntamento di sabato 30 luglio alle prime luci del giorno (ore 5.30), animato dalle voci dei poeti Kabir Yusuf Abukar, Giorgio Casali, Francesco Malavasi, sulle note di Marco Baroni (chitarra e voce).

Poesia e Cabaret è il titolo dello spettacolo dalle venature comico-poetiche che Flavio Oreglio metterà in scena sabato 30 luglio, a Pavullo nel Frignano, in Piazza Montecuccoli, alle ore 21.00. In apertura, uno dei maggiori poeti italiani, Stefano Simoncelli, leggerà le sue poesie.

La splendida cornice del Giardino Galvani di Vignola al tramonto accoglierà il reading di domenica 1 agosto, alle 19.30, insieme ai poeti Marco Bini, Antonella Jacoli e Anna Giulia Panini, sulle note di Sacha De Ritis (flauto) e Roberto Di Stanislao (chitarra).

A salutare l’alba (ore 5.15), con vista sui Sassi di Roccamalatina di Guiglia (Via Castellino 4082, di fronte alla Trattoria Sant’Apollonia), saranno sabato 6 agosto i versi di Yuri Ferrante, Sole Fontanella, Fabrizio Tagliaferri e Francesco Tremazzi, intervallati da musiche di Gypsinduo, formato da Gio Stefani (chitarra) e Claudio Ughetti (fisarmonica).

Sabato 13 agosto sarà invece la volta di Villabianca di Marano Sul Panaro (di fronte alla chiesa) dove, alla luce dell’alba, ore 6.00, Federico Carrera, Matilda Randighieri e Laura Solieri leggeranno i loro versi, sulle note di Nicolò Vivi (chitarra).

Sarà invece l’amicizia il cuore dell’evento di giovedì 18 agosto, ore 21.00, presso il Giardino Ducale Estense di Modena: l’amicizia nella poesia sarà narrata dai poeti Roberto Alperoli, Alberto Bertoni, Andrea Gibellini, Francesco Malavasi, Stefano Massari, Guido Monti, Alessia Natillo, Pier Damiano Ori, Stefano Serri, Maria Donata Villa, i quali leggeranno loro poesie intervallati dalle musiche di Andrea Candeli (chitarra) e Matteo Ferrari (flauto). A presentare la serata sarà l’attrice Diana Manea.

Il panorama lunare dei calanchi di Savignano sul Panaro (Ex funicolare ItalCementi), rischiarato dai bagliori dell’alba, risuonerà dei versi di Fabio Chierici, Elisa Nanini, Luca Ispani e Stefano Serri domenica 21 agosto, ore 6.00, accompagnati dalle musiche di Elena Montorsi (flauto) e Martina Rumi (chitarra).

Al grande scrittore e critico letterario originario di Zocca, Marco Santagata, scomparso a novembre 2020, sarà reso omaggio martedì 23 agosto presso il Sasso di Sant’Andrea di Montecorone, uno dei luoghi più suggestivi del suo paese natale.
Alle ore 19.00, al tramonto, Roberto Alperoli e Alberto Bertoni dialogheranno Nel nome di Marco, accompagnati da letture di Claudio Calafiore e dagli interventi musicali di Carlo Maver (organetto).

In occasione dell’appuntamento del Premio di narrativa Zocca Giovani intitolato a Marco Santagata, previsto giovedì 25 agosto alle 21.00 presso il Teatro PUNTOcom di Zocca, l’attrice e regista teatrale Vanessa Gravina metterà in scena Platero Y Yo, tratto dall’opera del poeta premio Nobel per la letteratura Juan Ramón Jiménez. La serata sarà musicata da Claudio Piastra (chitarra).

A chiudere la prima parte di Poesia Festival 2022 sarà un reading al calar del sole, nell’artistico borgo di Lavacchio (Pavullo nel Frignano), domenica 28 agosto alle 19.00, con letture poetiche di Marco bini, Federico Carrera, Elisa Nanini e interventi musicali a cura di Morgana Rudan (arpa celtica)

Per le albe e i tramonti si consiglia di portare una torcia e un telo per sedersi.

Per maggiori informazioni e dettagli sul programma, www.poesiafestival.it

 

(Foto da Ufficio Stampa)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti

Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...

Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon

In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...

Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB

Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...

    Vedi altri...

Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative

Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...

Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)

Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...

Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova

Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...

    Vedi altri...

“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale

“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...

In scena al Teatro Camploy di Verona lo spettacolo benefico “Spassaggi”

Domenica 4 maggio alle 17, al Teatro Camploy di Verona, andrà in scena lo spettacolo del Gruppo Altro Teatro G.A.T “Spassaggi”. Un evento benefico organizzato in collaborazione con la Circoscrizione 1^ Centro Storico, con ingresso gratuito e a offerta libera. Lo...

A Verona un incontro rivolto ai giovani, dedicato alle opportunità di un’esperienza all’estero

Martedì 6 maggio dalle 15 alle 17 presso il Servizio Politiche del Lavoro del Comune di Verona – Via Macello, 5 –, si svolgerà un incontro dedicato alle esperienze di scambio, volontariato, tirocinio, lavoro e studio all’estero. Un tipo di esperienza...

    Vedi altri...

Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna

In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival

Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...

    Vedi altri...

Emis Killa e Lazza di nuovo insieme per “In auto alle 6:00”

Due dei rapper più forti della scena, Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In auto alle 6:00”, il loro nuovo singolo in uscita su tutte le piattaforme digitali e in radio venerdì 2 maggio. Amici...

Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”

Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio.     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso...

“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi

È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.