Torna MantovaMusica

Articolo pubblicato il giorno: 9 Gennaio 2023


MantovaMusica giunge alla sua ottava edizione festeggiando i venticinque anni di attività di Società della Musica e i venti anni di Diabolus in Musica, associazioni creatrici del progetto nel 2016. La kermesse ogni anno è in grado di offrire una programmazione di circa 50 concerti che permette di andare incontro alle diverse sensibilità del pubblico.

La collaborazione del Comune con questa rassegna che porta sul territorio opportunità di qualità per i nostri cittadini è molto importante – ha osservato l’assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Mantova Alessandra Riccadonna -. La manifestazione che si svolge in città ininterrottamente dal 2016 esprime le ottime sinergie tra le tre associazioni musicali che collaborano per creare un nuovo modello di rassegna capace di offrire iniziative in tutte le stagioni dell’anno. E’ sicuramente da apprezzare l’obiettivo di creare nuovo pubblico e soprattutto di avvicinare i giovani alla musica colta. Lo sforzo organizzativo è notevole, pertanto è giusto rivolgere alle associazioni promotrici un sentito ringraziamento per l’impegno messo in campo”.

Il rinnovamento del pubblico e l’avvicinamento dei giovani alla musica colta restano tra i nostri intenti principali – hanno commentato i direttori artistici Stefano Giavazzi, Stefano Maffizzoni e Leonardo Zunica -. Nonostante le difficoltà che il mondo dello spettacolo attraversa nel frangente attuale, MantovaMusica è in grado di offrire una programmazione di circa 50 concerti che permette di andare incontro alle diverse sensibilità del pubblico e al contempo di soddisfare parametri ministeriali che assumono la quantità come presupposto della valutazione qualitativa dei progetti. Nel ringraziare ancora una volta tutti coloro che ci sostengono, ci auguriamo che il nostro affezionato pubblico voglia condividere ancora con noi esperienze musicali nuove e coinvolgenti”.

Il programma:

Sabato 21 gennaio
Auditorium Monteverdi | ore 21.00
Federico Colli, pianoforte

Venerdì 3 febbraio
Madonna della Vittoria | ore 18.30
BACH ALLA CORTE DI ANHALT-KÖTHEN
Roberto Ranfaldi, violino
Maurizio Fornero, clavicembalo
Introduzione a cura di Andrea Zaniboni
A seguire: “Vieni a cena con noi”

Venerdì 10 febbraio
Madonna della Vittoria | ore 18.30
BACH ALLA CORTE DI ANHALT-KÖTHEN
Luca Fanfoni, violino
Introduzione a cura di Andrea Zaniboni
A seguire: “Vieni a cena con noi”

Venerdì 17 febbraio
Madonna della Vittoria | ore 18.30
BACH ALLA CORTE DI ANHALT-KÖTHEN
Iakov Zats, viola
Stefano Giavazzi, pianoforte
Introduzione a cura di Andrea Zaniboni
A seguire: “Vieni a cena con noi”

Domenica 12 marzo
Volta Mantovana | Palazzo Gonzaga, Salone delle Feste | ore 17.00
IL VIOLINO VIRTUOSO
Jovana Rejic, violino

Domenica 19 marzo
Volta Mantovana | Palazzo Gonzaga, Salone delle Feste | ore 17.00
SINFONIA PER UNA VOCE
Angelica Cirillo, soprano
Diego Trivellini, FisOrchestra

Sabato 25 marzo
Palazzo Te, Sala dei Cavalli | ore 19.00
IL TEMPO DEI DESIDERI
Eleonora Filipponi, mezzosoprano
Gabrio Taglietti, pianoforte
A seguire: aperitivo presso Spazio Te

Domenica 26 marzo
Volta Mantovana | Palazzo Gonzaga, Salone delle Feste | ore 17.00
UN SECOLO DI TANGO
Mirko Satto, bandoneon
Alberto Mesirca, chitarra

Domenica 26 marzo
Palazzo Te, Sala dei Cavalli | ore 19.00
STRUCTURING THE SILENCE…
IN THE GARDEN
Martina Brodbeck, violoncello
Sergio Armaroli, vibrafono
Francesca Gemmo, pianoforte
Friedrich Hauser, percussioni
A seguire: aperitivo presso Spazio Te

Domenica 2 aprile
Volta Mantovana | Palazzo Gonzaga, Salone delle Feste | ore 17.00
LA MEGLIO GIOVENTÙ
Leonardo Priori, violino

Sabato 22 aprile
Palazzo Te, Sala dei Cavalli | ore 21.00
MM Eterotopie
SENTO L’ARIA DI ALTRI PIANETI / VERSO IL 2024,
anniversario della nascita di Arnold Schönberg
Eugjen Gargjola, violino
Silvia Dal Paos, violoncello
Gianni Pirollo, clarinetto
Davide Teramano, sassofono
Leonardo Zunica, pianoforte
Conversazione con
Guido Barbieri

Domenica 23 aprile

Palazzo Te, Sala dei Cavalli | ore 19.00 ICARUS TRIO
Paolo Ghidoni, violino
Andrea Cavuoto, violoncello
Leonardo Zunica, pianoforte
Conversazione con
Alessandro Maria Carnelli
Una co-produzione
Fondazione Palazzo Te – Eterotopie MantovaMusica –
Progetto Unscored Estemusica
Con il patrocinio di
Forum Austriaco di cultura
A seguire: aperitivo presso Spazio Te

Venerdì 5 maggio
Palazzo Te, Sala dei Cavalli | ore 18.30
Maurizio D’Alessandro, clarinetto
Quartetto di Venezia
Introduzione a cura di Livio Aragona
A seguire: “Vieni a cena con noi”

Venerdì 12 maggio
Palazzo Te, Sala dei Cavalli | ore 18.30
CONCERTO IN MEMORIA DEL M° MASSIMO REPELLINI
Stefano Giavazzi, pianoforte
Franco Mezzena, violino
Margherita Colombo, violino
Christian Serazzi, viola
Alessandro Gallina, violoncello
Introduzione a cura di Livio Aragona
A seguire: “Vieni a cena con noi”

Venerdì 19 maggio
Palazzo Te, Sala dei Cavalli | ore 18.30
Dimitri Mattu, viola
Angela Oliviero, pianoforte
Introduzione a cura di Livio Aragona
A seguire: “Vieni a cena con noi”

Venerdì 26 maggio
Palazzo Te, Sala dei Cavalli | ore 18.30
Massimo Mercelli, flauto
Ensemble Vivaldi de “I Solisti Veneti”
Introduzione a cura di Livio Aragona
A seguire: “Vieni a cena con noi”

Venerdì 16 giugno
Madonna della Vittoria | ore 18.30
Francesco Guicciardi, fisarmonica
A seguire: “Vieni a cena con noi”

Mercoledì 21 giugno
Palazzo Te, Cortile d’onore | orario da definire
IN C DI TERRY RILEY
Progetto Unscored

Venerdì 23 giugno
Madonna della Vittoria | ore 18.30
Ludovica Rana, violoncello
Maddalena Giacopuzzi, pianoforte
A seguire: “Vieni a cena con noi”

Venerdì 30 giugno
Madonna della Vittoria | ore 18.30
DUO UNDINE
Rita Maggiani, flauto
Francesca Dumas, pianoforte
A seguire: “Vieni a cena con noi”

 

QUI ulteriori informazioni

(Foto da Pixabay)



SCARICA LA NOSTRA APP:






ARCHIVIO NOTIZIE

Lasciare un animale in auto al caldo è reato. Come comportarsi? Le risposte dell’OIPA

Molti sono stati, negli anni, i quattrozampe lasciati in macchina, al sole, d’estate, vittime dell’errata convinzione che uno spiraglio aperto del finestrino possa bastare dopo avere parcheggiato anche per un tempo breve. Ecco allora che l’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa)...

5 giugno: Giornata Mondiale dell’Ambiente

Il 5 giugno di ogni anno si celebra la Giornata mondiale dell’Ambiente un evento internazionale che unisce i vari Paesi della Terra nello sforzo di preservare l’ecosistema naturale. Il World Enviroment Day è stato istituito dalle Nazioni Unite nel 1972...

31 maggio: Giornata Mondiale Senza Tabacco

Il 31 maggio ricorre la Giornata Mondiale Senza Tabacco, indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la prima volta nel 1988. La ricorrenza mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sui danni causati dal consumo di tabacco e a promuovere politiche di prevenzione...

    Vedi altri...

Assessore Beduschi: oltre 2 milioni di euro alle cantine lombarde per l’innovazione

Regione Lombardia, su proposta dell’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, ha approvato le modalità e le condizioni per l’applicazione della misura Investimenti OCM vino per la campagna vitivinicola 2023/24. A spiegarcela nel dettaglio l’Assessore Beduschi:   A disposizione...

Un ricco programma estivo nel comune mantovano di Ostiglia

Numerosi e variegati gli appuntamenti proposti nel calendario estivo 2023 del Comune di Ostiglia (Mantova). A partire da giugno fino a settembre, si svilupperanno nel territorio eventi che fanno parte della tradizione, affiancati da novità e proposte che arrivano direttamente...

Iscrizioni aperte per il 49° Incontro dei Madonnari di Grazie di Curtatone

Sono aperte le iscrizioni per il 49° Incontro dei Madonnari che si terrà a Grazie di Curtatone (Mn) il 14 e 15 agosto 2023. Ogni anno infatti, nel corso dell’Antichissima Fiera delle Grazie, circa 150 partecipanti, tra la notte del...

    Vedi altri...

La grande musica protagonista nella nuova edizione di “VeronaFestival”

  Torna il VeronaFestival nei mesi di giugno e luglio, con i suoi numerosi concerti che rivivono il loro spirito originario, nell’intimità di corti, pievi e dimore storiche a Verona e provincia. Sei gli appuntamenti in programma per il VeronaFestival...

I campionati europei di Volley in Arena di Verona

Nella splendida cornice dell’Arena di Verona sono state esposte le Coppe dei Campionati Europei Femminili e Maschili 2023, vinte dalle nostre Nazionali nel 2021. Un’occasione speciale che sancisce il ritorno delle coppe europee del Volley in Arena. L’Europeo Femminile si...

Premio Giulietta 2023 a Marilisa Allegrini

È l’imprenditrice veronese Marilisa Allegrini, soprannominata anche “Lady Amarone”, ad aggiudicarsi il trofeo Giulietta, cesellato dallo scultore Felice Naalin. Il Comitato ha deciso di premiarla per la sua grande capacità imprenditoriale e il suo impegno nella promozione della cultura enologica...

    Vedi altri...

10 e 11 giugno tappa alle Valli Mirandolesi per il Festival del turismo Responsabile

Per il secondo anno consecutivo il CEAS La Raganella e Servizio di Promozione e Accoglienza Turistica del Comune di Mirandola portano nel territorio la tappa Valli Mirandolesi di “IT.A.CÀ: Migranti e Viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile” il primo e...

Romagna: 19 punti su 98 sono risultati non balneabili

Dopo l’alluvione delle scorse settimane in Emilia Romagna arrivano le analisi delle acque dell’Adriatico, condotte dei tecnici di Arpae. Su 98 punti esaminati sono 19 quelli sulla costa emiliano-romagnola in cui le acque non sono conformi ai parametri di balneabilità....

Sul palco del Memoria Festival di Mirandola anche Giuseppe Valenti

La prima poliziotta con il velo islamico di un giallo italiano? È stata tenuta a battesimo dal Memoria Festival di Mirandola, conclusosi dopo tre giorni di incontri e dibattiti di altissimo livello. Zamira El Amri, protagonista del romanzo di debutto...

    Vedi altri...

Arriva “Taxi sulla Luna” l’inaspettata collaborazione tra Tony Effe ed Emma

TONY EFFE e EMMA: la collaborazione che non ti aspetti! Il 9 giugno arriva il loro singolo “TAXI SULLA LUNA” (Island Records / Capitol Records / Universal Music Italia) due mondi musicali che si incontrano in una traccia che trasformerà...

“Il solito lido” è il brano estivo di Francesco Renga e Nek

Ironia, irriverenza, un pizzico di sound anni 80 e la leggerezza tipica dell’estate italiana: sono questi gli ingredienti de “IL SOLITO LIDO” (Epic / Sony Music) il nuovo brano di FRANCESCO RENGA e NEK, fuori venerdì 9 giugno.   Scritto...

Il ritorno di Tiziano Ferro negli stadi

A sei anni di distanza dall’ultimo tour, TIZIANO FERRO torna finalmente nei principali stadi italiani. Dopo la data zero al Teghil di Lignano Sabbiadoro, il tour entrerà nel vivo con la prima data di Torino, domenica 11 giugno, per poi...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.