Torna la rassegna Polesine Incontri con l’Autore

Articolo pubblicato il giorno: 3 Febbraio 2023


Andreoli, Martelli e Vianello ma anche Aggio, Pivetti, Rossi Albertini e Zazzaroni: sono tra alcuni degli ospiti della XVII edizione di Polesine Incontri con l’autore, una rassegna in programma dal 3 febbraio al 6 maggio. Sono diciannove i Comuni coinvolti in questa nuova edizione, che quest’anno vedrà il coinvolgimento di sedici autori di fama nazionale e internazionale. Un programma ricco e vario in termini di tematiche affrontate, pensato e voluto per portare, anche nei Comuni più piccoli, una rassegna di qualità capace di coinvolgere attivamente i cittadini, come confermato da Meri Malaguti, direttore di Fondazione AIDA al microfono di Matilde Sgarbi:

 

Apre la rassegna, il 3 febbraio, l’incontro a Costa di Rovigo con Andrea Vianello. Il noto giornalista, al Teatro Comunale Rossi, presenterà Storia immaginaria della mia fa-miglia, Mondadori, 2022. Un libro che restituisce, attraverso gli occhi di un bambino, le atmosfere e il clima culturale di una stagione irripetibile della vita sociale e culturale ita-liana. Modera Irene Lissandrin.

Da Costa di Rovigo la manifestazione si sposterà a Lendinara con due incontri: il 4 febbraio lo psichiatra di fama internazionale Vittorino Andreoli, con Lettera a un vec-chio, Solferino 2023, ha l’obiettivo di rendere consapevole ogni vecchio della straordi-narietà di aver raggiunto questa fase della vita. Fase densa di sentimenti ed elaborazioni del pensiero, che non deve vedere come tema focale la morte, bensì il desiderio dell’anziano di essere utile nel presente. Modera Elena Fioravanti.
Di grande attualità si preannuncia l’appuntamento del 6 febbraio con Claudio Martelli che con Vita e persecuzione di Giovanni Falcone, La nave di Teseo 2023, darà un signi-ficativo commento ai recenti fatti di cronaca in materia di lotta alla mafia. Modera Gior-gia Brandolese.

Magnificat, Fazi 2022, della giovanissima e apprezzata scrittrice, nonché bibliotecaria, Sonia Aggio è un tripudio alla sua terra, il Polesine, e alla grande alluvione del ‘51. L’incontro si terrà il 10 febbraio a S. Martino di Venezze al Centro C.A.S.A. (Ex scuola di Beverare). Modera Gabriele Casarin.

L’Accademia dei Concordi di Rovigo, il 23 febbraio, ospiterà Veronica Pivetti e la sua inesauribile capacità di mettere buon umore, che si conferma anche in Tequila bang bang. Un giallo messicano, Mondadori 2022. Un racconto o meglio un noir comico, come lo definisce la stessa Pivetti, un omaggio a Tarantino e al suo genere. Modera Fiammetta Benetton.

Sognai talmente forte, Mondadori 2022, è un progetto editoriale di Massimo Bubola: un romanzo che nasce dalle sue canzoni (quelle scritte e interpretate per sé e per Fabrizio De André) che il cantautore presenterà ad Adria, Auditorium Mecenati, il 24 febbraio. Modera Guendalina Ferro.

Dopo 50 operazioni chirurgiche può finalmente riconoscere il proprio volto, sentire barba e capelli: è la storia di Stefano Savi, vittima del diabolico e insensato agguato della “coppia dell’acido”. Stefano oggi ha recuperato quasi del tutto la vista, racconterà la sua storia, oggetto anche del libro L’odore dell’acido. La mia rinascita dopo l’aggressione, Piemme 2022, il 4 marzo a Bagnolo di Po al Centro Don Puglisi. Modera Lorenzo Zoli.

Cosa sei disposta a fare per vendicare chi ami? Se lo chiede Chiara Tagliaferri in Strega comanda colori, Mondadori 2022, che l’autrice radiofonica, coautrice con Michela Murgia del podcast Morgana, presenterà l’8 marzo a Villadose, presso Sala Quadri, sede del Comune. Modera Martina Romagnolo.

Doppio evento con Ivan Zazzaroni, giornalista, direttore del Corriere dello Sport Stadio e noto giurato di Ballando con le stelle. L’11 marzo presenterà Diventare Mourinho. Lui ha cambiato la Roma, la Roma ha cambiato lui, Sperling & Kupfer 2022 a Porto Tolle alle 17.30, Sala della musica, modera Lorenzo Zoli, e a Canda alle 21.00, Sala della Comunità Don R. Ravara, modera Pier Francesco Bellini.

Tra le attività di scouting letterario e di docenza universitaria Alessandra Selmi trova il tempo anche per scrivere. A Bergantino, Auditorium Comunale, il 18 marzo presenterà Al di qua del fiume. Il sogno della famiglia Crespi, Nord 2022, un emozionante affresco storico ambientato in un triangolo di terra delimitato dal fiume Adda. Modera Marco Chinaglia.

Doppio incontro anche per Valerio Rossi Albertini che il 25 marzo presenterà Un pianeta abitabile, Longanesi 2020. Alle ore 17.30 sarà ad Arquà Polesine presso la Scuola Primaria, alle 21.00 a Melara presso Sala Azzurra, per approfondire l’attualissimo e importante tema dei cambiamenti climatici. Entrambi gli appuntamenti saranno moderati da Cinzia Tani.

Di nuovo musica per Polesine Incontri con l’autore: la rassegna proseguirà con Roberto De Ponti il 30 marzo a Porto Viro, Sala Eracle, e il suo L’ultimo Freddie Mercury, Sperling & Kupfer 2022. Un omaggio al rock reso ancora più speciale dall’accompagnamento musicale dal vivo. Una serata dove De Ponti racconta di Freddie, cogliendone le verità degli ultimi anni, scremando le falsità di quando era sotto i riflettori. Modera Arianna Ferrari.

Rocco Tanica, tastierista e comico televisivo, meglio noto come membro del gruppo Elio e le storie tese, l’1 aprile darà voce a Non siamo mai stati sulla Terra, Il Saggiatore 2022, a San Bellino, Biblioteca Comunale. Modera Nicola Cesaro.

Il 15 aprile focus su Gli Stati Uniti con Antonio Di Bella a Crespino alle ore 17.30, Sala Polivalente Comunale, modera Luca Crepaldi e alle 21.00 a Badia Polesine, in Abbazia della Vangadizza, modera Mirka Tolini. Il noto giornalista italiano ci porta idealmente a fare un viaggio oltreoceano per realizzare “l’American Dream!”, ma la cronaca recente solleva legittimi dubbi sullo stato di salute della democrazia americana.

Amore tossico: dietro alle relazioni malate c’è, spesso, una dipendenza affettiva. E’ il tema che approfondisce Ameya Gabriella Canovi, psicologa e autrice di Di troppo amore. Fuori dal labirinto della dipendenza affettiva, Sperling & Kupfer 2022, che pre-senterà il 19 aprile a Corbola, Biblioteca Comunale. Modera Sarah Crepaldi.

Sarà Hirohiko Shoda, in arte Chef Hiro, a chiudere Polesine Incontri con l’autore. Il 6 maggio in Hiro cartoon food-Le ricette del cuore, Mondadori Electa 2021, faremo un viaggio tra i sapori dei piatti ispirati alle più popolari serie manga e anime giapponesi. Al-le 17.30 a Rosolina, Auditorium Sant’Antonio, modera Paolo De Grandis e alle 21.00 a Castelmassa, Mercato Coperto, modera Annalisa Boschini.

L’ingresso è libero, è possibile prenotare compilando il modulo disponibile al link https://www.fondazioneaida.it/progetto/polesine-incontri-con-lautore-2023/

(Foto da Ufficio Stampa)

 

ARCHIVIO NOTIZIE

Sabato 18 novembre la “Giornata Nazionale della Colletta Alimentare”

Sabato 18 novembre ci sarà la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Banco Alimentare, consentirà di donare alimenti non deperibili alle persone più bisognose. Per partecipare alla spesa solidale è necessario recarsi in uno dei supermercati d’Italia...

“DALLAMERICACARUSO.IL CONCERTO PERDUTO” In arrivo al cinema

A 80 anni dalla nascita di Lucio Dalla, nelle sale cinematografiche il 20, 21 e 22 novembre verrà proposta la visione di “DALLAMERICARUSO. IL CONCERTO PERDUTO”. Il film evento con la regia di Walter Veltroni e con le riprese integrali...

Il 13 novembre si celebra la Giornata Mondiale della Gentilezza

La Giornata Mondiale della Gentilezza, che si celebra ogni 13 novembre, è un appuntamento internazionale pensato per promuovere e diffondere i valori della gentilezza nel mondo. Ideata da un gruppo di organizzazioni umanitarie del Giappone nel 1997 e diffusasi grazie...

    Vedi altri...

“Aree umide, un scrigno di biodiversità, un polmone per l’umanità”: il convegno sui benefici generati dal Parco del Mincio

Si è svolto il convegno “Aree umide, un scrigno di biodiversità, un polmone per l’umanità”, organizzato dal Parco del Mincio con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e di Regione Lombardia per offrire un focus multidisciplinare sui molteplici benefici generati dagli...

“Slow Tour Padano” di Patrizio Roversi al Caseificio Europeo di Bagnolo San Vito (MN)

Sabato 2 dicembre 2023 alle 15.30 su RETE4 andrà in onda la seconda puntata di Slow Tour Padano di Patrizio Roversi. Un viaggio per scoprire i valori che contraddistinguono l’Italia nel mondo, raccontati anche attraverso lo sguardo, incantato e disincantato,...

“Insieme per l’ospedale” la sottoscrizione a premi per l’ospedale civile di Pieve di Coriano (MN)

Il “Comitato per la promozione e la tutela dell’ospedale civile del Destra Secchia” e tutte le Amministrazioni del territorio hanno attivato una sottoscrizione a premi per contribuire al finanziamento del progetto denominato “Casa Parto” per un valore di oltre €...

    Vedi altri...

Visitare Vicenza attraverso i ritratti femminili del passato

ll tour in programma sabato 2 dicembre a Vicenza ripercorre la vita delle donne vicentine, da quelle più famose a quelle ormai dimenticate: storie piene d’amore, di coraggio, e a volte anche di efferata violenza. Un itinerario immersivo per riscoprire la...

“Turista nella mia città” il 3 dicembre a Verona

Domenica 3 dicembre torna l’iniziativa “Turista nella mia città”. Un appuntamento che permetterà, ai cittadini veronesi e ai turisti, di scoprire o riscoprire, i tesori artistici conservati nei Musei civici di Verona. A tariffa agevolata, infatti, sarà possibile acquistare il...

“Il regalo di Natale” a Valeggio sul Mincio (Vr)

Domenica 3 dicembre a Valeggio Sul Mincio (Vr) torna la 10° edizione de “Il Regalo di Natale”. Circa 60 espositori saranno protagonisti di questo evento, che aprirà il calendario degli appuntamenti natalizi, dando continuità allo stile e alla qualità che...

    Vedi altri...

L’Aceto Balsamico di Modena protagonista di “La cultura del made in Italy” con Origin Italia

Si è svolto a Modena il secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin Italia in collaborazione con Fondazione Qualivita su “La cultura del made in Italy”. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di promuovere il patrimonio culturale italiano, legato...

I Kindergarten di Mirandola alle finali dell’European Music Contest

I Kindergarten, band emergente di Mirandola, sono stati ammessi alle finali del Tour Music Fest – The European Music Contest, importante evento che si terrà nella Repubblica di San Marino dal 27 novembre al 2 dicembre. La band, formata da...

#Turismo Emilia-Romagna, destinazione futuro: politiche, idee e strategie per la crescita del settore

A Riccione nella giornata di lavori della conferenza “#Turismo Emilia-Romagna, destinazione futuro” si sono stilati obiettivi a lungo termine arrivando al 2030. È questa la linea temporale prevista per raggiungere due traguardi: posizionare l’Emilia-Romagna come regione italiana leader nel settore...

    Vedi altri...

“Euforia” è il nuovo singolo di Annalisa

Reduce dal successo del suo primo concerto al Forum di Assago, Annalisa annuncia il nuovo singolo “Euforia”. Contenuto nell’album “E poi siamo finiti nel vortice”, il brano, scritto da Annalisa con Davide Simonetta e Paolo Antonacci, descrive quella sensazione dirompente...

Ligabue in radio con il nuovo singolo “La metà della mela”

Da venerdì 17 novembre è in radio “La metà della mela”, il nuovo singolo di Luciano Ligabue, estratto dal suo ultimo album di inediti “Dedicato a noi”. Entrato direttamente al primo posto della classifica ufficiale Fimi/GfK degli album e dei...

Nasce “Canzoni da osteria”: il nuovo progetto discografico di Francesco Guccini

Francesco Guccini ha pubblicato Canzoni da osteria, il nuovo progetto discografico del Maestro del cantautorato italiano, per BMG esclusivamente in formato fisico. Naturale prosecuzione di Canzoni da intorto, certificato Disco di Platino, vincitore della Targa Tenco per la categoria “Interprete...

    Vedi altri...

I commenti sono chiusi.