TORNA IN VENETO “SORSI D’AUTORE”: DA VENT’ANNI CON STILE

Articolo pubblicato il giorno: 3 Giugno 2019



Dall’astrofisica Margherita Hack al Premio Nobel per l’Economia Eric Maskin, ma anche Mario Monicelli, Tim Parks e Piero Angela sono alcuni dei personaggi che in vent’anni hanno partecipato a Sorsi d’autore: manifestazione ideata da Fondazione Aida con l’obiettivo di valorizzare l’eccellenza vitivinicola ed enogastronomica regionale attraverso degustazioni e incontri in alcune Ville Venete con selezionati portavoce della nostra cultura.

Per la XX edizione, che si terrà dal 22 giugno sono in programma momenti di confronto con ospiti eterogenei: la conduttrice Andrea Delogu, il drammaturgo Stefano Massini, il Premio Campiello Rosella Postorino, i giornalisti Domenico Iannacone e Ferruccio De Bortoli.

Il primo appuntamento è in programma sabato 22 giugno a Villa Violini Nogarola a Castel d’Azzano (VR) con Andrea Delogu. Al timone da cinque anni di Stracult e conduttrice de La versione delle due, Andrea presenterà il libro Dove finiscono le parole. Storia semiseria di una dislessica (Rai Libri). Delogu racconta con vivace intelligenza e profonda sincerità la sua vita di dislessica in un paese dove la dislessia è ancora considerata da molti un disturbo sconosciuto. Modera Luca Telese, con degustazioni di vini delle Aziende Vitivinicole Maeli, Le Albare e del Consorzio Tutela vini Soave e Recioto di Soave.

Seguirà a Villa Roberti di Brugine (PD) il 28 giugno alle 21.00 l’incontro con Rosella Postorino, che presenterà Le assaggiatrici (Feltrinelli Editore).  Ambientato nella Germania nazista, il romanzo è tratto dalla vera storia di Margot Wolk, una delle assaggiatrici di Hitler che, plurinovantenne, svelò al mondo la sua esperienza, fino ad ora taciuta. Postorino letta l’intervista ne fa in pochi anni uno dei romanzi più apprezzati e venduti, non solo in Italia. Modera Cinzia Tani, con degustazioni di vini Cantina Vignalta.

Si parlerà di narrazione a teatro e narrazione in TV il 6 luglio a Montecchio Maggiore (VI) presso Villa Cordellina Lombardi con Domenico Iannacone, conduttore di Che ci faccio qui RAI3 e Stefano Massini, romanziere, saggista e autore teatrale di fama internazionale. La narrazione per Massini è il grimaldello che lo porta a rintracciare e collegare storie ricreandole dai materiali più diversi, come accade nei suoi popolarissimi interventi televisivi il giovedì sera a Piazzapulita su LA7, nei suoi articoli sul quotidiano “la Repubblica”, nei romanzi, nei saggi e nelle opere per il teatro diffuse in tutto il mondo. Il confronto tra i due sarà moderato da Luca Telese. Con degustazioni di vini di Cantina Ongaresca.

Il quarto appuntamento vede come protagonista una delle firme più note del giornalismo in Italia. E’ stato per due volte direttore del Corriere della Sera ed ex direttore del Il Sole 24 ORE: Ferruccio De Bortoli il 7 Luglio a Palazzo Foscolo di Oderzo (TV), moderato da Luca Telese, presenterà Ci salveremo. Appunti per una riscossa civica (Garzanti), l’analisi di un Paese tra luci e ombre, e qualche ricetta su come uscire dal buio. Perché, come lui stesso scrive, l’Italia “è migliore dell’immagine che proietta il suo governo: ha un grande capitale sociale, un volontariato diffuso, tantissime eccellenze. Questo libro è anche un viaggio nelle virtù, spesso nascoste, dell’Italia, perché una riscossa è possibile, ma dipende da ognuno di noi”.
Con degustazioni Opitergium Vini.

Durante gli eventi, tutti con inizio alle ore 21.00, sono in programma winetasting a cura dei sommelier di AIS Veneto e degustazioni di una selezione di prodotti locali, tra questi: i formaggi del Consorzio per la Tutela del Formaggio Asiago DOP, salumi De Eustacchio, taralli Fiore Alimentare e Acqua Recoaro.

Completano la manifestazione le iniziative collaterali che consentono di apprezzare le peculiarità storiche e artistiche delle ville e un evento off: il 23 giugno alle ore 18.00 è in programma in Villa Badoer di Fratta Polesine (RO) una visita tutta da gustare.

Ulteriori informazioni sul sito ufficiale della manifestazione qui



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti

Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...

Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon

In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...

Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB

Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...

    Vedi altri...

Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative

Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...

Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)

Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...

Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova

Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...

    Vedi altri...

“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale

“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...

In scena al Teatro Camploy di Verona lo spettacolo benefico “Spassaggi”

Domenica 4 maggio alle 17, al Teatro Camploy di Verona, andrà in scena lo spettacolo del Gruppo Altro Teatro G.A.T “Spassaggi”. Un evento benefico organizzato in collaborazione con la Circoscrizione 1^ Centro Storico, con ingresso gratuito e a offerta libera. Lo...

A Verona un incontro rivolto ai giovani, dedicato alle opportunità di un’esperienza all’estero

Martedì 6 maggio dalle 15 alle 17 presso il Servizio Politiche del Lavoro del Comune di Verona – Via Macello, 5 –, si svolgerà un incontro dedicato alle esperienze di scambio, volontariato, tirocinio, lavoro e studio all’estero. Un tipo di esperienza...

    Vedi altri...

Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna

In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival

Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...

    Vedi altri...

Emis Killa e Lazza di nuovo insieme per “In auto alle 6:00”

Due dei rapper più forti della scena, Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In auto alle 6:00”, il loro nuovo singolo in uscita su tutte le piattaforme digitali e in radio venerdì 2 maggio. Amici...

Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”

Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio.     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso...

“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi

È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.