Thomas Ceccon vince il Cangrande d’Oro 2022

Articolo pubblicato il giorno: 28 Marzo 2023


È Thomas Ceccon, giovane squalo del nuoto azzurro, il vincitore del Cangrande d’Oro 2022, che il Comune di Verona assegna ai campioni dello sport scaligero. Ceccon si è laureato campione del mondo ai mondiali di Budapest 2022 nella staffetta 4×100 mista e nei 100 metri dorso stabilendo in questa occasione il primato mondiale con il tempo 51’60’’. Ai campionati mondiali in vasca corta di Melbourne ha vinto il titolo nella staffetta 4×100 stile libero e nei 100 metri misti.

Atleta polivalente, riesce ad ottenere risultati di livello mondiale in tutti gli stili del nuoto. Ha rappresentato l’Italia ai Giochi olimpici estivi di Tokyo 2020, vincendo l’argento nella staffetta 4×100 stile libero e il bronzo nella 4×100 misti.

Un orgoglio anche veronese, dal momento che Ceccon fa parte del team di campioni che si allenano al Centro Federale ‘Castagnetti’ di via Galliano, che è stata ‘casa’ anche di Federica Pellegrini.

La cerimonia di consegna si è tenuta in Gran Guardia. Sul palcoscenico, una dopo l’altra, si sono alternate le eccellenze dello sport veronese, una vera e propria festa che ha omaggiato non solo gli atleti, che i traguardi li raggiungono con mesi e mesi di allenamenti, impegni e sacrifici, ma anche le società sportive, che per prime credono nelle loro eccellenze, i dirigenti e gli allenatori, che sono veri punti di riferimento non solo sul campo ma anche nella vita.

Lo sport è un fattore fondamentale per favorire l’inclusione di ragazzi e ragazze, azzera distanze e disuguaglianze, abbatte tutte le barriere a cominciare da quelle fisiche. Il Premio Cangrande, anche attraverso un premio specifico dedicato al Sociale nello Sport, ne valorizza tutti questi aspetti.

Ad assegnare i premi il Sindaco Damiano Tommasi, la vice Prefetto Lucrezia Loizzo, il vicario Questore di Verona Guglielmo Toscano, il Presidente del Consiglio comunale Stefano Vallani e la Vicepresidente Veronica Atitsogbe, l’assesora alle Politiche sociali Luisa Ceni, il Presidente della Fondazione Bentegodi Giorgio Pasetto, il Delegato Provinciale Coni Stefano Gnesato, il Vicesindaco e Assessore allo Sport di Bussolengo Govanni Amantia. Sono intervenuti alla premiazione anche anche alcuni consiglieri e consigliere comunali di Verona, Alessia Rotta, Jessica Cugini, Giacomo Piva, la Vicepresidente Fondazione Bentegodi Sara Avesani, il componente della Commissione che assegna il premio Alberto Nuvolari.

Tutti i premiati:

Cangrande d’oro: Thomas Ceccon – Nuoto

Cangrande specialità: Sofia Milani – Arrampicata sportiva; Davide Nalin –Paraclimbing; Sofia Bellesini – Arrampicata sportiva; Federico Crosara – Tennis da tavolo; Samuele Seghetti – Tennis; Giacomo Farina – Wakeboard

Cangrande scuola: Giacomo Bertoncelli

Cangrande allenatore sportivo: Roberto Franzoni – Arrampicata sportiva; Marina Castellani – Istruttore federale e giudice nazionale ginnastica ritmica

Cangrande sociale nello sport: V-Ales – premiata per il progetto di inclusione attraverso lo sport “V-Ales: in bici con gli amici”; Associazione Giornalisti Footballclub Vr 93 – premiata per il sostegno a progetti solidali in Italia e all’estero, attraverso l’organizzazione di tornei calcistici

Cangrande dirigente sportivo: Desiree Vantin – Badminton; Stefania Poli – Presidente dell’Artiskate

Cangrande squadra: Tezenis Scaligera Basket

Cangrande sponsor: Scaligera Service

Cangrande giornalista sportivo: Francesca Castagna

Cangrande carriera sportiva: Giacomo Fantoni – BMX

 

(Foto da Ufficio Stampa)



SCARICA LA NOSTRA APP:






ARCHIVIO NOTIZIE

31 maggio: Giornata Mondiale Senza Tabacco

Il 31 maggio ricorre la Giornata Mondiale Senza Tabacco, indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la prima volta nel 1988. La ricorrenza mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sui danni causati dal consumo di tabacco e a promuovere politiche di prevenzione...

La nutrizionista Elena Baraldi ci parla di acrilammide

Nei prossimi mesi la commissione europea dovrà dare nuove disposizioni sull’acrilammide, una sostanza a quanto pare nociva per la nostra salute e riscontrabile in molti cibi. Di cosa si tratta, quali sarebbero i rischi per la salute, cosa fare nel...

Laura Pausini dona il ricavato dei suoi concerti per aiutare la sua terra

Laura Pausini è impegnata fin dall’inizio dell’emergenza, nel supporto alle popolazioni alluvionate dell’Emilia-Romagna e nella promozione delle donazioni. L’artista ha annunciato oggi su Instagram che devolverà il suo cachet dei prossimi concerti a tre paesi della sua regione. Queste le...

    Vedi altri...

A Mantova torna la musica da camera di Trame Sonore

Mercoledì 31 maggio inaugura ufficialmente l’undicesima edizione di Trame Sonore, il festival internazionale di musica da camera organizzato da Oficina OCM in partenariato con Palazzo Ducale Mantova e Comune di Mantova. Fino al 4 giugno, per cinque intensissimi giorni, la...

Ducale di Mantova: dopo i restauri la Sala delle Armi si presenta con un nuovo allestimento

Dopo i restauri, agli itinerari di visita di Palazzo Ducale a Mantova si è aggiunta la Sala delle Armi che ora si presenta al pubblico con un nuovo allestimento. Un progetto espositivo nel Castello di San Giorgio pensato in stretta...

Un viaggio nel rinascimento con il Convivium Voluptatis a Volta Mantovana

L’Amministrazione Comunale e la Pro Loco di Volta Mantovana hanno annunciato l’atteso evento Convivium Voluptatis, di cui Radio Pico è media partner, che si terrà il 17 e il 18 giugno 2023. In questi due giorni i visitatori avranno l’opportunità...

    Vedi altri...

Il Festival del Libro e dell’editoria indipendente torna a Borghetto di Valeggio sul Mincio

In arrivo la seconda edizione di “Borghetto del Libro”, festa dedicata all’editoria indipendente che si terrà a Borghetto di Valeggio sul Mincio dal 9 all’11 giugno. Presso le Colonie Elioterapiche di Borghetto – recentemente premiato con la bandiera arancione del...

Gli eventi di giugno al Parco Giardino Sigurtà

I prossimi eventi in programma al Parco Giardino Sigurtà di Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona: NATURA E SALUTE 2023 – tornano gli appuntamenti dedicati al benessere, con lezioni di yoga e di ginnastica dolce al tramonto. Questo ciclo...

A Jesolo il nuovo “Festival Aqua”

Il nuovo Festival della filosofia del mare- AQUA arriva sull’arenile di Jesolo. Dal 3 giugno al 29 giugno, in una location spettacolare, all’alba o al tramonto, ospiti d’eccezione e di prestigio internazionale si esibiranno per il pubblico presente. A parlarcene...

    Vedi altri...

Coldiretti: parte la raccolta fondi per gli agricoltori alluvionati

Il Presidente di Coldiretti Emilia Romagna, Nicola Bertinelli, ha comunicato l’apertura di una raccolta fondi per alleviare le sofferenze degli agricoltori romagnoli che si trova ad attraversare un momento difficilissimo. I campi sono ancora sott’acqua, le frane hanno devastato il...

Emilia Romagna: al via la raccolta fondi per l’emergenza alluvione

Di fronte alla devastazione con cui è alle prese la Regione Emilia Romagna, tra vittime, dispersi, inondazioni e frane causate dall’ondata di maltempo delle ultime settimane, in tantissimi hanno chiesto di poter dare una mano, anche versando un contributo. La...

Maltempo: drammatica la situazione in Emilia-Romagna

È drammatica la situazione maltempo in Emilia-Romagna, con due vittime al momento accertate, un uomo a Forlì e uno di Cesena, di cui risulta dispersa la moglie. Altri tre i dispersi, tutti nella provincia di Forlì-Cesena. L’emergenza è tuttora nel...

    Vedi altri...

“Dedicato a noi”: da settembre il nuovo album di Ligabue

A 3 anni dal suo ultimo lavoro discografico, è “DEDICATO A NOI” (Warner Music Italy) il titolo del nuovo album di inediti di LUCIANO LIGABUE che uscirà a settembre, anticipato in radio dal singolo “RIDERAI”. Scritto da Ligabue e prodotto...

Zucchero in tour in Italia con due date nella sua Reggio Emilia

Al via da martedì 30 maggio le date italiane del 2023 del “WORLD WILD TOUR” di ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI: parte dalle Terme di Caracalla di Roma, con repliche mercoledì 31 maggio, venerdì 2 giugno, sabato 3 giugno e domenica 4...

La musica italiana insieme per la Romagna: “Italia Loves Romagna”

La musica italiana insieme per la Romagna. È questo lo spirito che anima “ITALIA LOVES ROMAGNA”, il grande concerto-evento per sostenere le popolazioni colpite dalla terribile alluvione che si è abbattuta sul territorio romagnolo, che si terrà il 24 giugno...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.