Articolo pubblicato il giorno: 24 Agosto 2016
TRENI A DISPOSIZIONE DI SFOLLATI E PROTEZIONE CIVILE: il Gruppo FS Italiane comunica che, dal 26 agosto e fino al 30 settembre i cittadini sfollati, i residenti dei comuni colpiti dal sisma e gli operatori della Protezione Civile possono usufruire di un viaggio gratuito di andata e ritorno sui treni regionali e della lunga e media percorrenza per qualsiasi destinazione in Italia. Per ottenere il biglietto gli aventi diritto dovranno presentare un’apposita credenziale che dovrà essere rilasciata dalle Autorità locali di Protezione Civile presenti su tutto il territorio nazionale. Inoltre il Gruppo FS Italiane, che è membro del comitato operativo della Protezione Civile, ha fornito fin da subito kit di primo soccorso contenenti generi alimentari e di conforto per le popolazioni dei territori colpiti dal terremoto.
AIUTI: PROGRAMMARE LE DONAZIONI DI SANGUE Il Centro Nazionale Sangue (CNS), fin dalle prime ore di ieri mattina, ha attivato il “Piano strategico nazionale per il supporto trasfusionale nelle maxi emergenze” per far fronte alle eventuali necessità trasfusionali dei feriti nelle Province interessate. Il CNS e le quattro Associazioni di volontari, AVIS, Croce Rossa Italiana, FIDAS, Fratres, invitano tutti a programmare la propria donazione contattando l’associazione e/o il servizio trasfusionale di riferimento, in modo da prevenire sia eccedenze sia carenze di emocomponenti. La “chiamata del donatore” è un utile e importante strumento di programmazione e fidelizzazione che permette di regolare l’afflusso dei donatori per giornata, per settimana e per mese consentendo di soddisfare i fabbisogni ordinari di emocomponenti, anche mediante il loro razionale e appropriato utilizzo, e di costituire e mantenere le scorte strategiche destinate alla gestione dei fabbisogni
E’ attivo, grazie al protocollo d’intesa esistente tra Dipartimento della Protezione Civile e operatori di telefonia fissa e mobile, il numero solidale 45500 a sostegno delle popolazioni colpite dal terremoto. Grazie agli operatori Tim, Vodafone, Tre, Fastweb, Coopvoce, Wind e Infostrada, è possibile donare due euro inviando un sms solidale o effettuando una chiamata da rete fissa al 45500. I fondi raccolti saranno trasferiti dagli operatori, senza alcun ricarico, al Dipartimento della Protezione Civile che provvederà a destinarle alle regioni colpite dal sisma.
AIUTI 3: La Protezione Civile rende noto a tutti i Sindaci dei Comuni che volessero unirsi alle iniziative già in corso possono fare riferimento alla linea dedicata attivata dall’Anci, scrivendo a protezionecivile@anci.it, oppure contattando i numeri 06.68009329 o 3463138116. Sono già decine le città pronte a partire con le loro strutture alla volta dei territori colpiti, per portare acqua, cibo, letti, coperte, cucine da campo e know-how per la fase di primo soccorso e per la successiva fase di ricostruzione
AIUTI 2: La provincia di Modena ha meso a disposizione il proprio conto corrente per il sostegno per i terremotati del CentroItalia. Ecco l’Iban da utilizzare per le donazioni, intestato alla Provincia di Modena: IT 52 M 02008 12930 000003398693 E’ importante specificare la causale: “azioni di solidarietà terremoto centro Italia del 24 agosto”.
AIUTI 1: La Provincia di Reggio Emilia ha messo a disposizione il proprio conto corrente riservato alle emergenze umanitarie per avviare fin da subito una raccolta di fondi insieme ai Comuni – rivolta anche a sindacati, associazioni imprenditoriali, sistema creditizio e cittadini – da destinare a progetti a breve e medio termine sia per un aiuto immediato alla popolazione sia per la ricostruzione materiale e sociale delle comunità del Centro Italia colpite dal terremoto di questa notte.
Il conto è intestato a “La Provincia di Reggio Emilia per le emergenze e la solidarietà” ed è attivo presso la filiale Unicredit di via Emilia Santo Stefano 18/e con le seguenti coordinate Iban: IT 12 I 02008 12800 000100658213 (per pagamenti disposti dall’estero BIC SWIFT: UNCRITM1075). Nella causale è necessario indicare “Terremoto Centro Italia 2016“.
Fortissima scossa di terremoto nel centro Italia registrata alle 3:36 di magnitudo 6 con epicentro a 2 km da Accumoli (Rieti) e 10 da Arquata del Tronto (Ascoli Piceno) ed Amatrice (Rieti): il bilancio alle 9,30 era di 21 morti accertati. Altre persone risultano intrappolate sotto le macerie, le ricerche sono in corso e i dati potranno subire variazioni nelle prossime ore.
Nelle ore successive alla prima scossa, se ne sono verificate altre piuttosto intense, di magnitudo 5.4 e 5.1 con epicentro poco più a nord, in provincia di Perugia. Le scosse più forti sono state avvertite anche a Roma, a circa un centinaio di chilometri di distanza.
La Protezione Civile, che coordina le operazioni di soccorso, ha già messo in campo tutte le forze per intervenire nel minor tempo possibile. Per far fronte all’emergenza, vista la difficoltà di accesso alle aree a seguito dei gravi danni, è stato mobilitato l’Esercito che con mezzi speciali sta raggiungendo le zone colpite dal sisma.
Il Sindaco di Mirandola, Maino Benatti, a nome di tutta la cittadinanza, esprime profondo cordoglio per le vittime e vicinanza alle comunità gravemente colpite dal sisma del 24 agosto. «Sappiamo bene cosa significhino lutti e distruzione, perché il nostro ricordo è ancora vivissimo. La nostra mente oggi corre a quel 20 e 29 maggio del 2012, in cui in pochi secondi abbiamo visto morire persone care, crollare edifici e perdere i simboli identitari della nostra comunità. Il mio messaggio è di avere speranza. Ci siamo già attivati per non far mancare anche il nostro supporto materiale, non appena la situazione sarà chiara e saranno manifesti i reali bisogni delle popolazioni colpite. Ora è il momento dei soccorsi, che competono al sistema di Protezione civile, che da noi ha funzionato efficacemente e che non smetteremo mai di ringraziare. Sono certo che anche in questa tragica circostanza si farà il possibile per aiutare la popolazione a riprendersi. Alle popolazioni che oggi sono nella più profonda disperazione, dico di non perdere mai la speranza, perché da un terremoto devastante ci si può riprendere. Il cammino non sarà facile e bisognerà lavorare sodo, ma occorre avere molta fiducia e capacità di reagire. Noi – conclude Benatti – abbiamo ricevuto tanto da tutto il mondo ed ora siamo a disposizione per ciò che servirà a chi è stato colpito».
E’ stata attivata in ogni sua componente la macchina di aiuti della Regione Veneto che il Presidente Luca Zaia ha messo a disposizione del Dipartimento Nazionale della Protezione Civil. Per quanto riguarda la parte sanitaria, su richiesta del Dipartimento Nazionale, è partito per Rieti l’elicottero del Suem 118 di Padova, con un equipaggio completo di anestesista rianimatore che fa base all’aeroporto reatino per contribuire al recupero e al trasporto dei feriti. Da Venezia è partita la squadra Urban Search And Rescue composta da Vigili del Fuoco e sanitari (un medico e un infermiere formati per intervenire in situazioni catastrofali) del Suem 118. La Sanità veneta è pronta anche per eventuali necessità di ricovero: sono stati infatti messi a disposizione 10 posti letto di terapia intensiva e il numero eventualmente necessario di letti di degenza. 300 sacche di sangue sono pronte a partire, se necessario, dal Centro Trasfusionale regionale. Dal punto di vista delle azioni di protezione civile, sono state inviate due unità cinofile specializzate nella ricerca delle persone, ed è stata allestita una colonna mobile in grado di realizzare un campo base totalmente indipendente con tende, servizi igienici, cucine, per 250 persone.
E’ già operativo il sistema di Protezione civile dell’Emilia-Romagna per contribuire ad affrontare da subito l’emergenza provocata dal sisma che ha colpito questa notte l’Italia centrale. Un primo modulo per l’emergenza partirà nella mattinata di mercoledì 24 da Bologna per raggiungere una della località colpite. La richiesta di intervento è pervenuta già nel corso della notte da parte del Dipartimento nazionale della Protezione civile, e una prima colonna di 20 camion con a bordo un centinaio di volontari e tecnici dell’Agenzia regionale di Protezione civile dell’Emilia-Romagna partirà in mattinata per raggiungere il centro di coordinamento di Rieti, per poi raggiungere la località che sarà indicata. Il modulo che raggiungerà entro sera le zone colpite è composto da tende capaci di ospitare 250 persone, cucine da campo, una tensostruttura e altri servizi per la prima emergenza. “L’Emilia-Romagna– ha detto il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini– è pronta a fare quanto necessario per aiutare da subito le popolazioni colpite dal sisma. Purtroppo sappiamo bene cosa vuol dire affrontare una situazione di questo tipo. Metteremo quindi a disposizione la nostra esperienza per dare, già da ora, il nostro contributo per affrontare la situazione”
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Essere produttivi nello studio senza distrarsi: Elisa Venco di Focus ci svela alcune strategie efficaci
Oggi, nella puntata di Passepartout, la dottoressa Elisa Venco redattrice di Focus, ci svela alcune strategie efficaci per essere più produttivi nello studio: Anche se ognuno di noi ha tipi di memoria differenti, è bene sapere e conoscere alcuni metodi...
Concluse a Modena le Finals della Supply Chain Challenge di Makeitalia
Si è da poco svolta la Supply Chain Challenge, il Primo Campionato Nazionale di Supply Chain ideato da Makeitalia e che ha visto, in questa seconda edizione, il coinvolgimento di 18 Università Italiane e oltre 1.000 studenti magistrali di Ingegneria...
Arriva in Italia il Prix Clara: concorso letterario per ragazzi fra i 13 e i 18 anni
La casa editrice Marietti1820 porta in Italia il Prix Clara, concorso letterario per giovani scrittori lanciato per la prima volta nel 2006 in Francia. Creato in memoria di Clara, una ragazza affetta da una cardiopatia rara, morta all’età di tredici...
In arrivo a Cremona il Festival della Mostarda 2023: la tradizionale kermesse gastronomica giunge alla nona edizione
Torna a Cremona, dal 6 ottobre al 19 novembre, la celebre manifestazione culinaria con un ventaglio di appuntamenti tra tradizione gastronomica e innovazione. Al centro dell’evento ci sarà “Il Villaggio della mostarda”, lo spazio espositivo dedicato ai produttori di mostarda....
“All-in-rock”: Bertoli e Ruggeri sul palco del PalaUnical per il primo concerto in Italia accessibile a tutti i disabili
Si svolgerà venerdì 20 ottobre “All-in-Rock” con Bertoli e Ruggeri sul palco del PalaUnical. Sarà il primo concerto in Italia in cui le persone con disabilità plurime potranno scegliersi il posto in platea direttamente su Ticketone. L’evento, organizzato nell’ambito del...
Mantova punta sulle ciclabili
Il Comune di Mantova punta sulla mobilità sostenibile, soprattutto per quanto riguarda gli spostamenti in centro, tra un monumento e l’altro. Le ciclabili ricoprono quindi un ruolo fondamentale, tra quelle che verranno progettate e realizzate grazie ai fondi del Pnrr...
L’8 ottobre a Treviso verrà eletto il Tiramisù più buono del mondo
Manca poco a una delle sfide più golose dell’anno: la Tiramisù World Cup che, dopo le prime selezioni all’estero, giunge al gran finale che si terrà in piazza dei Signori, a Treviso, dal 5 all’8 ottobre. In gara centinaia di...
Al via il Concorso Pianistico Internazionale Città di Verona
Fino a domenica 8 ottobre Verona ospita l’undicesima edizione del Concorso pianistico internazionale Città di Verona. Si tratta di uno dei più importanti concorsi a livello internazionale che, dallo scorso anno, vanta l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo. I migliori 45...
Al via la stagione teatrale della Fondazione Aida al Teatro Stimate di Verona
Il 28 ottobre, presso il Teatro Stimate di Verona, la commedia musicale Malèfici inaugurerà la nuova stagione teatrale presentata dalla Fondazione Aida dedicata a famiglie e scuole.Una stagione di sedici titoli tra musical e spettacoli di teatro d’autore di alcune...
A Mirandola e Finale Emilia diagnosi precoce dei tumori della pelle grazie a una donazione
Importante aggiornamento tecnologico della dotazione strumentale per la Dermatologia del Distretto di Mirandola: grazie alla donazione dell’Associazione La Nostra Mirandola Odv, presieduta dalla professoressa Nicoletta Vecchi Arbizzi, sono stati acquisiti due dermatoscopi di ultima generazione, in uso presso gli ambulatori...
La Volley Stadium femminile di Mirandola festeggia 30 anni
Sabato 30 settembre 2023 giornata di festa per lo sport mirandolese. Saranno celebrati infatti “I 30 anni della Volley Stadium”, società di pallavolo femminile, presso l’Auditorium “Montalcini” in via 29 Maggio a Mirandola, dalle ore 16.30 in poi. Attraverso una...
Modena: apre la Bottega del Tortellante, progetto di inclusione per ragazzi autistici
Il Tortellante, laboratorio di pasta fresca inclusivo, nato da un’idea di Bottura, continua nel suo cammino di promozione e di sostegno alle persone con autismo. Dopo il laboratorio e gli appartamenti didattici, arrivano la “Bottega” e lo “Sportello Autismo“, nel...
Tananai si prende una pausa: “Mi fermo un pochino per capire cosa mi è successo in questi due anni”
La rivelazione musicale del momento si prende una pausa. Stiamo parlando di Tananai che, dopo due anni di grandi successi come Tango, Baby Goddamn, Abissale e La dolce vita in collaborazione con Fedez e Mara Sattei, e dopo la chiusura...
Dal 6 ottobre in radio “A tutto cuore” il nuovo brano di Baglioni
Da venerdì 6 ottobre sarà in radio e disponibile in digitale “A TUTTO CUORE” (Sony Music), il brano inedito di CLAUDIO BAGLIONI, una ballata rock intensa e pulsante, che prende il titolo dal suo nuovo progetto live “aTUTTOCUORE”. È il...
Il Vasco Live Tour prosegue nel 2024 negli stadi partendo da San Siro
La settimana inizia alla grande con una super notizia per i fan di Vasco Rossi che annuncia nuove date del VASCO LIVE TOUR nel 2024. Saranno quattro le serate che vedranno il komandante calcare il palco di San Siro, il...