TERREMOTO NEL CENTRO ITALIA

Articolo pubblicato il giorno: 24 Agosto 2016


TRENI A DISPOSIZIONE DI SFOLLATI E PROTEZIONE CIVILE: il Gruppo FS Italiane comunica che, dal 26 agosto e fino al 30 settembre i cittadini sfollati, i residenti dei comuni colpiti dal sisma e gli operatori della Protezione Civile possono usufruire di un viaggio gratuito di andata e ritorno sui treni regionali e della lunga e media percorrenza per qualsiasi  destinazione in Italia. Per ottenere il biglietto gli aventi diritto dovranno presentare un’apposita credenziale che dovrà essere rilasciata dalle Autorità locali di Protezione Civile presenti su tutto il territorio nazionale. Inoltre il Gruppo FS Italiane, che è membro del comitato operativo della Protezione Civile, ha fornito fin da subito kit di primo soccorso contenenti generi alimentari e di conforto per le popolazioni dei territori colpiti dal terremoto.

 


 

AIUTI: PROGRAMMARE LE DONAZIONI DI SANGUE  Il Centro Nazionale Sangue (CNS), fin dalle prime ore di ieri mattina, ha attivato il “Piano strategico nazionale per il supporto trasfusionale nelle maxi emergenze” per far fronte alle eventuali necessità trasfusionali dei feriti nelle Province interessate. Il CNS e le quattro Associazioni di volontari,  AVIS, Croce Rossa Italiana, FIDAS, Fratres, invitano tutti a programmare la propria donazione contattando l’associazione e/o il servizio trasfusionale di riferimento, in modo da prevenire sia eccedenze sia carenze di emocomponenti. La “chiamata del donatore” è un utile e importante strumento di programmazione e fidelizzazione che permette di regolare l’afflusso dei donatori per giornata, per settimana e per mese consentendo di soddisfare i fabbisogni ordinari di emocomponenti, anche mediante il loro razionale e appropriato utilizzo, e di costituire e mantenere le scorte strategiche destinate alla gestione dei fabbisogni


E’ attivo, grazie al protocollo d’intesa esistente tra Dipartimento della Protezione Civile e operatori di telefonia fissa e mobile, il numero solidale 45500 a sostegno delle popolazioni colpite dal terremoto. Grazie agli operatori Tim, Vodafone, Tre, Fastweb, Coopvoce, Wind e Infostrada, è possibile donare due euro inviando un sms solidale o effettuando una chiamata da rete fissa al 45500. I fondi raccolti saranno trasferiti dagli operatori, senza alcun ricarico, al Dipartimento della Protezione Civile che provvederà a destinarle alle regioni colpite dal sisma.

 


 

AIUTI 3: La Protezione Civile rende noto a tutti i Sindaci dei Comuni che volessero unirsi alle iniziative già in corso possono fare riferimento alla linea dedicata attivata dall’Anci, scrivendo a protezionecivile@anci.it, oppure contattando i numeri 06.68009329 o 3463138116. Sono già decine le città pronte a partire con le loro strutture alla volta dei territori colpiti, per portare acqua, cibo, letti, coperte, cucine da campo e know-how per la fase di primo soccorso e per la successiva fase di ricostruzione

 


 

AIUTI 2: La provincia di Modena ha meso a disposizione il proprio conto corrente per il sostegno per i terremotati del CentroItalia. Ecco l’Iban da utilizzare per le donazioni, intestato alla Provincia di Modena: IT 52 M 02008 12930 000003398693  E’ importante specificare la causale: “azioni di solidarietà terremoto centro Italia del 24 agosto”.

 


 

AIUTI 1:  La Provincia di Reggio Emilia ha messo a disposizione il proprio conto corrente riservato alle emergenze umanitarie per avviare fin da subito una raccolta di fondi insieme ai Comuni – rivolta anche a sindacati, associazioni imprenditoriali, sistema  creditizio e cittadini – da destinare a progetti a breve e medio termine sia per un aiuto immediato alla popolazione sia per la ricostruzione materiale e sociale delle comunità del Centro Italia colpite dal terremoto di questa notte.

Il conto è intestato a “La Provincia di Reggio Emilia per le emergenze e la solidarietà” ed è attivo presso la filiale Unicredit di via Emilia Santo Stefano 18/e con le seguenti coordinate Iban: IT 12 I 02008 12800 000100658213 (per pagamenti disposti dall’estero BIC SWIFT: UNCRITM1075). Nella causale è necessario indicare “Terremoto Centro Italia 2016“.

 

 


Fortissima scossa di terremoto nel centro Italia registrata alle 3:36 di magnitudo 6 con epicentro a 2 km da Accumoli (Rieti) e 10 da Arquata del Tronto (Ascoli Piceno) ed Amatrice (Rieti): il bilancio alle 9,30 era di 21 morti accertati. Altre persone risultano intrappolate sotto le macerie, le ricerche sono in corso e i dati potranno subire variazioni nelle prossime ore.

Nelle ore successive alla prima scossa, se ne sono verificate altre piuttosto intense, di magnitudo 5.4 e 5.1 con epicentro poco più a nord, in provincia di Perugia. Le scosse più forti sono state avvertite anche a Roma, a circa un centinaio di chilometri di distanza.

La Protezione Civile, che coordina le operazioni di soccorso, ha già messo in campo tutte le forze per intervenire nel minor tempo possibile. Per far fronte all’emergenza, vista la difficoltà di accesso alle aree a seguito dei gravi danni, è stato mobilitato l’Esercito che con mezzi speciali sta raggiungendo le zone colpite dal sisma.

 

mappa


 

Il Sindaco di Mirandola, Maino Benatti, a nome di tutta la cittadinanza, esprime profondo cordoglio per le vittime e vicinanza alle comunità gravemente colpite dal sisma del 24 agosto. «Sappiamo bene cosa significhino lutti e distruzione, perché il nostro ricordo è ancora vivissimo. La nostra mente oggi corre a quel 20 e 29 maggio del 2012, in cui in pochi secondi abbiamo visto morire persone care, crollare edifici e perdere i simboli identitari della nostra comunità. Il mio messaggio è di avere speranza. Ci siamo già attivati per non far mancare anche il nostro supporto materiale, non appena la situazione sarà chiara e saranno manifesti i reali bisogni delle popolazioni colpite. Ora è il momento dei soccorsi, che competono al sistema di Protezione civile, che da noi ha funzionato efficacemente e che non smetteremo mai di ringraziare. Sono certo che anche in questa tragica circostanza si farà il possibile per aiutare la popolazione a riprendersi. Alle popolazioni che oggi sono nella più profonda disperazione, dico di non perdere mai la speranza, perché da un terremoto devastante ci si può riprendere. Il cammino non sarà facile e bisognerà lavorare sodo, ma occorre avere molta fiducia e capacità di reagire. Noi – conclude Benatti – abbiamo ricevuto tanto da tutto il mondo ed ora siamo a disposizione per ciò che servirà a chi è stato colpito».


 

E’ stata attivata in ogni sua componente la macchina di aiuti della Regione Veneto  che il Presidente Luca Zaia ha messo a disposizione del Dipartimento Nazionale della Protezione Civil. Per quanto riguarda la parte sanitaria, su richiesta del Dipartimento Nazionale, è partito per Rieti l’elicottero del Suem 118 di Padova, con un equipaggio completo di anestesista rianimatore che fa base all’aeroporto reatino per contribuire al recupero e al trasporto dei feriti. Da Venezia è partita la squadra Urban Search And Rescue composta da Vigili del Fuoco e sanitari (un medico e un infermiere formati per intervenire in situazioni catastrofali) del Suem 118. La Sanità veneta è pronta anche per eventuali necessità di ricovero: sono stati infatti messi a disposizione 10 posti letto di terapia intensiva e il numero eventualmente necessario di letti di degenza. 300 sacche di sangue sono pronte a partire, se necessario, dal Centro Trasfusionale regionale. Dal punto di vista delle azioni di protezione civile, sono state inviate due unità cinofile specializzate nella ricerca delle persone, ed è stata allestita una colonna mobile in grado di realizzare un campo base totalmente indipendente con tende, servizi igienici, cucine, per 250 persone.

 


E’ già operativo il sistema di Protezione civile dell’Emilia-Romagna per  contribuire ad affrontare da subito l’emergenza provocata dal sisma che ha colpito questa notte l’Italia centrale. Un primo modulo per l’emergenza partirà nella mattinata di mercoledì 24 da Bologna per raggiungere una della località colpite. La richiesta di intervento è pervenuta già nel corso della notte da parte del Dipartimento nazionale della Protezione civile, e una prima colonna di 20 camion con a bordo un centinaio di volontari e tecnici dell’Agenzia regionale di Protezione civile dell’Emilia-Romagna partirà in mattinata per raggiungere il centro di coordinamento di Rieti, per poi raggiungere la località che sarà indicata. Il modulo che raggiungerà entro sera le zone colpite è composto da tende capaci di ospitare 250 persone, cucine da campo, una tensostruttura e altri servizi per la prima emergenza. “L’Emilia-Romagna– ha detto il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini– è pronta a fare quanto necessario per aiutare da subito le popolazioni colpite dal sisma. Purtroppo sappiamo bene cosa vuol dire affrontare una situazione di questo tipo. Metteremo quindi a disposizione la nostra esperienza per dare, già da ora, il nostro contributo per affrontare la situazione

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti

Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...

Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon

In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...

Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB

Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...

    Vedi altri...

Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative

Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...

Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)

Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...

Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova

Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...

    Vedi altri...

“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale

“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...

In scena al Teatro Camploy di Verona lo spettacolo benefico “Spassaggi”

Domenica 4 maggio alle 17, al Teatro Camploy di Verona, andrà in scena lo spettacolo del Gruppo Altro Teatro G.A.T “Spassaggi”. Un evento benefico organizzato in collaborazione con la Circoscrizione 1^ Centro Storico, con ingresso gratuito e a offerta libera. Lo...

A Verona un incontro rivolto ai giovani, dedicato alle opportunità di un’esperienza all’estero

Martedì 6 maggio dalle 15 alle 17 presso il Servizio Politiche del Lavoro del Comune di Verona – Via Macello, 5 –, si svolgerà un incontro dedicato alle esperienze di scambio, volontariato, tirocinio, lavoro e studio all’estero. Un tipo di esperienza...

    Vedi altri...

Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna

In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival

Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...

    Vedi altri...

Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”

Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio.     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso...

“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi

È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...

Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”

I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.