Articolo pubblicato il giorno: 4 Ottobre 2021
Si è conlcuso domenica 2 ottobre, con un ottimo successo di pubblico, il Memoria Festival a Mirandola, dedicato al tema dell’Imprendibile, che gli ospiti hanno provato ad afferrare, catturare e definire nel corso dei vari incontri che hanno animato i tre giorni della manifestazione.
Il Festival, organizzato dal Consorzio per il Festival della Memoria in collaborazione con Giulio Einaudi Editore, ha visto la partecipazione di un vastissimo pubblico che ha riempito le strade, le vie, i portici e le piazze della città. Appuntamento per la settima edizione dal 30 settembre all’1 ottobre 2022 con il tema Vivere insieme.
Tanti gli appuntamenti che hanno fatto registrare il tutto esaurito, come gli ultimi incontri in calendario domenica sera, ovvero “Turno di notte” con Giacomo Poretti e “Mi ritorni in mente…” con Marino Bartoletti. Sold out anche per Corrado Augias, Tomaso Montanari, Paolo Milone, Marco Tullio Giordana e Gian Piero Brunetta; il concerto di Gianni Vancini, Achille Succi e la Banda Giovanile John Lennon, diretti da Mirco Besutti, Musica: imprendibile e indefinibile con Sandro Cappelletto e Giovanni Sollima, Lucrezia Lante della Rovere e Enzo Bianchi.
Ecco alcuni degli ospiti ai nostri microfoni:
L’attrice 𝐋𝐮𝐜𝐫𝐞𝐳𝐢𝐚 𝐋𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐨𝐯𝐞𝐫𝐞
Il regista e sceneggiatore Marco Tullio Giordana
𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐏𝐚𝐬𝐭𝐨𝐧𝐞𝐬𝐢 storico editorialista della Gazzetta dello Sport
Anna Vivarelli scrittrice e drammaturga
Roberto Sitia ricercatore e docente di biologia molecolare all’università Vita Salute San Raffaele di Milano:
Nives Meroi, scalatrice e prima donna italiana a raggiungere il leggendario Nanga Parbat
Petra Bevilacqua, psicologa specialista del centro disturbi cognitivi e demenze del distretto di Mirandola
Alfonso Cuccurullo, attore e narratore professionista
L’organizzazione
Questo invece il commento durante l’evento, di Giampaolo Ziroldi, direttore del Memoria Festival:
Attento e numeroso il pubblico che ha seguito la poetessa Mariangela Gualtieri, lo storico e critico dell’arte Vincenzo Trione e la traduttrice Anna Nadotti, lasciandosi trascinare nella magia di un rito sonoro e poetico, scoprendo l’imprendibile Banksy e viaggiando nei misteri della traduzione. Seguitissimi anche gli scrittori Michele Mari, Marco Belpoliti, Martín Caparrós e Enrico Testa, e gli studiosi Salvatore Settis, Ilaria Gaspari, Franco La Cecla, Luigi Zoja e Raphael Ebgi. Tra gli incontri più applauditi anche quello alla ricerca di imprendibili sportivi con Marco Pastonesi, la storia del bacio raccontata da Marino Niola e Elisabetta Moro, l’analisi del capolavoro di Herman Melville di Piero Boitani e il dialogo con il critico Paolo Mereghetti. Tante le presenze anche per gli incontri con Adriano Fontana, Roberto Orosei, Cesare Barbieri, Franco Farinelli, Maya De Leo, Maria Luisa Forenza, Michela Zegna, Franco Bacchelli e Lucia Pappalardo.
L’ottima riuscita del Memoria Festival si risconta anche sul web: 10.500 nuovi utenti hanno visitato il sito ufficiale memoriafestival.it. La pagina Facebook ha invece superato la soglia dei 5.800 “mi piace” coinvolgendo oltre 70 mila utenti e raggiungendone più di 95 mila. Oltre 36 mila visualizzazioni su Twitter solo negli ultimi due mesi e grande seguito anche per il profilo Instagram che ha raggiunto più di 18 mila utenti e quasi mille interazioni con i post.
SCARICA LA NOSTRA APP:


ARCHIVIO NOTIZIE
31 maggio: Giornata Mondiale Senza Tabacco
Il 31 maggio ricorre la Giornata Mondiale Senza Tabacco, indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la prima volta nel 1988. La ricorrenza mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sui danni causati dal consumo di tabacco e a promuovere politiche di prevenzione...
La nutrizionista Elena Baraldi ci parla di acrilammide
Nei prossimi mesi la commissione europea dovrà dare nuove disposizioni sull’acrilammide, una sostanza a quanto pare nociva per la nostra salute e riscontrabile in molti cibi. Di cosa si tratta, quali sarebbero i rischi per la salute, cosa fare nel...
Laura Pausini dona il ricavato dei suoi concerti per aiutare la sua terra
Laura Pausini è impegnata fin dall’inizio dell’emergenza, nel supporto alle popolazioni alluvionate dell’Emilia-Romagna e nella promozione delle donazioni. L’artista ha annunciato oggi su Instagram che devolverà il suo cachet dei prossimi concerti a tre paesi della sua regione. Queste le...
A Mantova torna la musica da camera di Trame Sonore
Mercoledì 31 maggio inaugura ufficialmente l’undicesima edizione di Trame Sonore, il festival internazionale di musica da camera organizzato da Oficina OCM in partenariato con Palazzo Ducale Mantova e Comune di Mantova. Fino al 4 giugno, per cinque intensissimi giorni, la...
Ducale di Mantova: dopo i restauri la Sala delle Armi si presenta con un nuovo allestimento
Dopo i restauri, agli itinerari di visita di Palazzo Ducale a Mantova si è aggiunta la Sala delle Armi che ora si presenta al pubblico con un nuovo allestimento. Un progetto espositivo nel Castello di San Giorgio pensato in stretta...
Un viaggio nel rinascimento con il Convivium Voluptatis a Volta Mantovana
L’Amministrazione Comunale e la Pro Loco di Volta Mantovana hanno annunciato l’atteso evento Convivium Voluptatis, di cui Radio Pico è media partner, che si terrà il 17 e il 18 giugno 2023. In questi due giorni i visitatori avranno l’opportunità...
Il Festival del Libro e dell’editoria indipendente torna a Borghetto di Valeggio sul Mincio
In arrivo la seconda edizione di “Borghetto del Libro”, festa dedicata all’editoria indipendente che si terrà a Borghetto di Valeggio sul Mincio dal 9 all’11 giugno. Presso le Colonie Elioterapiche di Borghetto – recentemente premiato con la bandiera arancione del...
Gli eventi di giugno al Parco Giardino Sigurtà
I prossimi eventi in programma al Parco Giardino Sigurtà di Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona: NATURA E SALUTE 2023 – tornano gli appuntamenti dedicati al benessere, con lezioni di yoga e di ginnastica dolce al tramonto. Questo ciclo...
A Jesolo il nuovo “Festival Aqua”
Il nuovo Festival della filosofia del mare- AQUA arriva sull’arenile di Jesolo. Dal 3 giugno al 29 giugno, in una location spettacolare, all’alba o al tramonto, ospiti d’eccezione e di prestigio internazionale si esibiranno per il pubblico presente. A parlarcene...
Coldiretti: parte la raccolta fondi per gli agricoltori alluvionati
Il Presidente di Coldiretti Emilia Romagna, Nicola Bertinelli, ha comunicato l’apertura di una raccolta fondi per alleviare le sofferenze degli agricoltori romagnoli che si trova ad attraversare un momento difficilissimo. I campi sono ancora sott’acqua, le frane hanno devastato il...
Emilia Romagna: al via la raccolta fondi per l’emergenza alluvione
Di fronte alla devastazione con cui è alle prese la Regione Emilia Romagna, tra vittime, dispersi, inondazioni e frane causate dall’ondata di maltempo delle ultime settimane, in tantissimi hanno chiesto di poter dare una mano, anche versando un contributo. La...
Maltempo: drammatica la situazione in Emilia-Romagna
È drammatica la situazione maltempo in Emilia-Romagna, con due vittime al momento accertate, un uomo a Forlì e uno di Cesena, di cui risulta dispersa la moglie. Altri tre i dispersi, tutti nella provincia di Forlì-Cesena. L’emergenza è tuttora nel...
“Dedicato a noi”: da settembre il nuovo album di Ligabue
A 3 anni dal suo ultimo lavoro discografico, è “DEDICATO A NOI” (Warner Music Italy) il titolo del nuovo album di inediti di LUCIANO LIGABUE che uscirà a settembre, anticipato in radio dal singolo “RIDERAI”. Scritto da Ligabue e prodotto...
Zucchero in tour in Italia con due date nella sua Reggio Emilia
Al via da martedì 30 maggio le date italiane del 2023 del “WORLD WILD TOUR” di ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI: parte dalle Terme di Caracalla di Roma, con repliche mercoledì 31 maggio, venerdì 2 giugno, sabato 3 giugno e domenica 4...
La musica italiana insieme per la Romagna: “Italia Loves Romagna”
La musica italiana insieme per la Romagna. È questo lo spirito che anima “ITALIA LOVES ROMAGNA”, il grande concerto-evento per sostenere le popolazioni colpite dalla terribile alluvione che si è abbattuta sul territorio romagnolo, che si terrà il 24 giugno...